<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

La mia opinione perchè stanno vincendo i SI mentre i no sono nei commenti: semplice perchè chi la comprerebbe semplicemente non ha dubbi/contrarietà a questo tipo di auto (altrimenti voterebbe NO e direbbe qua la sua).
 
per ora no, non vedo questi gran vantaggi
...sperare di trovare traffico per consumare meno rispetto gli altri non mi pare una corretta filosofia di vita
 
Una bella intervista ai taxisti che usano la prius o la honda ibrid da anni ?
Non sarebbe un buon esempio di giornalismo forumistico o di forumismo giornalistico :D :D :?:
Questi utenti ,se ci sono, battano un colpo :D :D :!:
 
Votato sì, perchè guido una Insight da un anno e mezzo dopo quasi vent'anni di diesel e turbodiesel e sono soddisfatto della scelta.

Faccio sempre lo stesso tragitto da anni, i consumi sono rimasti paragonabili a quelli dell'ultimo 1.9 TDI extra-economico che ho avuto in precedenza. In più adesso ho silenziosità, cambio automatico e minore inquinamento. Non mi sembra poco...

Aggiungo che anche in autostrada ho riscontrato consumi similari ai turbodiesel precedenti. Per esempio, quest'estate ho fatto 500 chilometri tra Piemonte e Liguria, andata e ritorno, attraversando due volte il Turchino, con auto carica, clima acceso e 130 km/h (impostati con il cruise control): media 5.4 litri/100 km.

Questi sono i numeri che ho verificato io, sul campo.
 
mafalda ha scritto:
per ora no, non vedo questi gran vantaggi
...sperare di trovare traffico per consumare meno rispetto gli altri non mi pare una corretta filosofia di vita
ciao Mafalda,
ma chi l'ha mai auspicato di cercar traffico per consumare meno?
il fatto che una full hybrid consumi di meno in città è un fatto, ma anche che consumi di meno in extraurbano ed autostrada.
In fatto di consumi, auto tipo la serie 1 td o la golf 2.0 td, in autostrada se la giocano con prius, ma questo non significa che un utente serie 1 debba sperare di percorrere solo autostrada ......... per me la corretta filosofia di vita è utilizzare auto a basso consumo (indi basso inquinamento), con costi di manutenzione bassi e guida rilassante, poi se uno la pensa diverso ...
Cosa intendi per gran vantaggi ?
Io viaggio confortevolmente con una berlina spaziosa ad una media di quasi 20 km/l inquinando molto poco e spendendo meno di 160 euro di manutenzione per i primi 30.000.
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
aronne_ ha scritto:
fulcrum la tua intuizione è corretta e ti dirò che è proprio quello che fa prius: il sistema che gestisce i motori fa partire sempre in elettrico, poi, quando serve più cavalleria accende il termico che gira ad un regime ottimale caricando in parte le batterie ed aiutando la trazione.
Circa la complessità del sistema, invece, ti sbagli: le componenti sono semplici e conosciute da decenni, il termico ha un ciclo particolare cheha più rendimento dei tradizionali cicli otto, i due motori elettrici sono arnesi ormai conosciuti e tutti gli alberi che trasmettono potenza confluiscono in un "accrocchio" di ingranaggi (sistema epicicloidale) che sostituisce il cambio tradizionale. Se lo studi ti accorgi che è l'uovo di colombo! Poi però per gestire il tutto c'è una buona elettronica (Ma quella anche se complicata, o funzia subito o non va per niente).
Scusami se sono stato estremamente sintetico, ma spero che questa infarinatura ti sproni a studiare questa interessante tecnologia ...

Tutto giusto tranne la tua valutazione sull'elettronica: magagne del software e inaffidabilità della componentistica la rendono soggetta a problemi difficilmente predicibili. Gli episodi che lo dimostrano sono moltissimi.

Scusa, sarà che è mattina presto, ma me ne ricordi uno?

http://seattletimes.nwsource.com/html/nationworld/2010986931_toyota05.html

http://priuschat.com/forums/gen-iii-2010-prius-main-forum/67272-summary-problems-reported-prius-2010-a.html

Qualsiasi meccanismo prodotto dall'uomo ha difetti e problemi.
Qualsiasi oggetto prodotto in serie ha difetti di produzione.
Qualsiasi dispositivo elettronico manifesta problemi, prima o poi.
La Prius non fa eccezione.
Negare queste semplici verita' autoevidenti e' altrettanto pretestuoso che appigliarsi al singolo difettuccio per demolire un'intero marchio (come fanno i tifosetti vari del forum).
 
aronne_ ha scritto:
mafalda ha scritto:
per ora no, non vedo questi gran vantaggi
...sperare di trovare traffico per consumare meno rispetto gli altri non mi pare una corretta filosofia di vita
ciao Mafalda,
ma chi l'ha mai auspicato di cercar traffico per consumare meno?
il fatto che una full hybrid consumi di meno in città è un fatto, ma anche che consumi di meno in extraurbano ed autostrada.
In fatto di consumi, auto tipo la serie 1 td o la golf 2.0 td, in autostrada se la giocano con prius, ma questo non significa che un utente serie 1 debba sperare di percorrere solo autostrada ......... per me la corretta filosofia di vita è utilizzare auto a basso consumo (indi basso inquinamento), con costi di manutenzione bassi e guida rilassante, poi se uno la pensa diverso ...
Cosa intendi per gran vantaggi ?
Io viaggio confortevolmente con una berlina spaziosa ad una media di quasi 20 km/l inquinando molto poco e spendendo meno di 160 euro di manutenzione per i primi 30.000.

Le ibride oggi come oggi convengono solo in citta'.
Se ti fai due conti con la differenza di prezzo d'acquisto con auto dai consumi e dall'abitabilita' analoga, vedi che il consumo piu' basso in un uso prevalentemente autostradale non permette di recuperare il maggior prezzo d'acquisto, e un consumo "meta' e meta'" lo permette solo dopo percorrenze bibliche, che nessun utilizzatore o quasi raggiungera' mai.
Guarda per esempio le differenze della Civic (ci sono i numeri sul listino auto nuove).
Se facessi il taxista non avrei dubbi: come "strumento di lavoro", un'ibrida (particolarmente Prius o Insight) e' la scelta migliore, sia in termini di costi d'esercizio che di comfort e relax alla guida.
 
99octane ha scritto:
Le ibride oggi come oggi convengono solo in citta'.
tu sentenzi che le ibride convengono solo in città, io ti chiedo dove l'hai letta questa cosa? Io prima di comprarla due conti li ho fatti, ma generali, cioè comprendendo anche, oltre al consumo alla pompa, anche altri fattori. Avessi guardato solo il consumo avrei acquistato un'auto a metano.
Premesso che ognuno i conti li fa in base ad una serie di realtà, di voglie e di esigenze molto personali, io non sono qua per sentenziare che Prius è la miglior auto del mondo (magari!), ma ti ripeto che: gran parte delle leggende sulle ibride (tipo che consumano poco solo in città) sono bugie, dai miei calcoli quello che mi è costata e quello che mi costerà in futuro (a parte eventuali scherzi di affidabilità) la mia prius è molto poco rispetto a fumose, inquinanti, complicate turbodiesel moderne. Non parlo solo di soldi, parlo anche del fatto che non avveleno nessuno con il PM1del DPF, che disperdo menoC02 degli altri, che riesco a riciclare energia e tutto questo con un'auto che a parità di dotazione costa meno di una delle citate td.
 
99octane ha scritto:
Qualsiasi dispositivo elettronico manifesta problemi, prima o poi.
Dai, questo non è vero.
Cioè è vero come affermazione assoluta se sei disposto ad aspettare che si rompa, questo sicuramente prima o poi avverrà.
Ma la verità è che oramai i prodotti elettronici di oggi sono così affidabili che non si rompono più, nella loro durata di utilizzo e si cambiano -tali prodotti- solo per avere funzioni aggiuntive o moda.

Chi di noi non ha mai cambiato il cellulare che comunque era perfettamente funzionante?

Nello specifico le ibride sono studiare per durare 10 anni come (presumo) sia la stima di tutte le auto di pari categoria.
Ovviamente può rompersi anche prima come non è detto che si rompe al compimento del 10 anni.
 
99octane ha scritto:
Qualsiasi dispositivo elettronico manifesta problemi, prima o poi.
Dai, questo non è vero.
Cioè è vero come affermazione assoluta se sei disposto ad aspettare che si rompa, questo sicuramente prima o poi avverrà.
Ma la verità è che oramai i prodotti elettronici di oggi sono così affidabili che non si rompono più, nella loro durata di utilizzo e si cambiano -tali prodotti- solo per avere funzioni aggiuntive o moda.

Chi di noi non ha mai cambiato il cellulare che comunque era perfettamente funzionante?

Nello specifico le ibride sono studiare per durare 10 anni come (presumo) sia la stima di tutte le auto di pari categoria.
Ovviamente può rompersi anche prima come non è detto che si rompe al compimento del 10 anni.
 
aronne_ ha scritto:
99octane ha scritto:
Le ibride oggi come oggi convengono solo in citta'.
tu sentenzi che le ibride convengono solo in città, io ti chiedo dove l'hai letta questa cosa? Io prima di comprarla due conti li ho fatti, ma generali, cioè comprendendo anche, oltre al consumo alla pompa, anche altri fattori. Avessi guardato solo il consumo avrei acquistato un'auto a metano.
Premesso che ognuno i conti li fa in base ad una serie di realtà, di voglie e di esigenze molto personali, io non sono qua per sentenziare che Prius è la miglior auto del mondo (magari!), ma ti ripeto che: gran parte delle leggende sulle ibride (tipo che consumano poco solo in città) sono bugie, dai miei calcoli quello che mi è costata e quello che mi costerà in futuro (a parte eventuali scherzi di affidabilità) la mia prius è molto poco rispetto a fumose, inquinanti, complicate turbodiesel moderne. Non parlo solo di soldi, parlo anche del fatto che non avveleno nessuno con il PM1del DPF, che disperdo menoC02 degli altri, che riesco a riciclare energia e tutto questo con un'auto che a parità di dotazione costa meno di una delle citate td.

Io non sentenzio nulla: mi sono fatto i miei conti, basati sui dati dichiarati derivanti da prove in ciclo standard, e ho tratto le mie conclusioni, che mi limito a riportare.
Sono conti che puoi rifare anche tu, con l'indicazione che ti ho dato.
Si puo' parlare quanto si vuole di migliore efficienza, e riciclo di energia, ma alla fine quello che conta e' il risultato finale in termini di consumo.
E si puo' parlare quanto si vuole di minori emissioni, ma alla fine quello che conta e' il prezzo di acquisto, che e' una misura efficace delle risorse spese (direttamente e indirettamente) per costruire un bene.
Se il risparmio non mi sopravanza le risorse spese in un tempo ragionevole, non solo la cosa non e' economica, ma non e' nemmeno ecologica.
 
selidori ha scritto:
99octane ha scritto:
Qualsiasi dispositivo elettronico manifesta problemi, prima o poi.
Dai, questo non è vero.
Cioè è vero come affermazione assoluta se sei disposto ad aspettare che si rompa, questo sicuramente prima o poi avverrà.
Ma la verità è che oramai i prodotti elettronici di oggi sono così affidabili che non si rompono più, nella loro durata di utilizzo e si cambiano -tali prodotti- solo per avere funzioni aggiuntive o moda.

Chi di noi non ha mai cambiato il cellulare che comunque era perfettamente funzionante?

Nello specifico le ibride sono studiare per durare 10 anni come (presumo) sia la stima di tutte le auto di pari categoria.
Ovviamente può rompersi anche prima come non è detto che si rompe al compimento del 10 anni.

Scusa, mi sono espresso male io: intendo dire che nel corso della produzione di massa di dispositivi elettronici, prima o poi te ne esce uno fallato.
L'elettronica di oggi e' RAGIONEVOLMENTE affidabile, anche se assolutamente non quanto quella di una ventina d'anni fa. Ha pero' il vantaggio di costare un millesimo di quella di vent'anni fa, dunque se guardiamo il rapporto Affidabilita'/Costo, questo e' in effetti migliorato. Con una certa riduzione della prima ma un'enorme riduzione del secondo.
Poi, bisogna vedere cosa si intende per elettronica. Perche' se si intende la sola parte su scheda, l'affidabilita' e' notevole e virtualmente illimitata (finche' non prende qualche scarica), ma se si comprendono le parti elettromeccaniche, allora il discorso cambia parecchio.
 
mafalda ha scritto:
per ora no, non vedo questi gran vantaggi
...sperare di trovare traffico per consumare meno rispetto gli altri non mi pare una corretta filosofia di vita

Probabilmente vivi nel deserto nella panpas argentina visto che dalle tue parti non esiste traffico.Vieni a milano e provincia durante un giorno lavorativo e mi saprai dire.
 
99octane ha scritto:
Scusa, mi sono espresso male io: intendo dire che nel corso della produzione di massa di dispositivi elettronici, prima o poi te ne esce uno fallato.
A OK, questo si.
La produzione al 100% perfetta non ci sarà mai.
Chi ci ha tentato e si è imposta come regola ferrea di NON avere pezzi fallati è stata proprio... TOYOTA!
Ha inseguito questa filosofia e studiato produzioni industriali che non prevedevano neppure la possibilità di avere pezzi difettosi ed ovviamente non ci è riuscita nell'impresa (che come già detto è anche teoricamente impossibile).

Comunque si sa come funzionano queste cose (prima o poi ci è capitato a tutti): se ti becchi il prodotto difettoso sono noie per tutta la sua vita. Pace ed amen.
Quando capita, capita.
Capita con tutti i costruttori, di tutti i prodotti.

Quello che si discute qua è che l'elettronica delle auto ibride non è meno affidabile di qualsiasi altro prodotto elettronico e quindi non si rompe di più.

Se poi esce male di fabbrica... sono dolori come in tutto, e purtroppo a qualcuno questa sfortuna capiterà sempre; basta non capiti a molti acquirenti!
 
Back
Alto