<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprate auto usate! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Comprate auto usate!

99octane ha scritto:
3) Ma non era pieno di milioni di famiglie che non arrivano a fine mese?
:rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma caro octane, ma non lo sai che l'italiano medio deve far vedere che la macchina nuova ce l'ha? Magari mangerà pane e cipolla, ma la macchina nuova ce la deve avere.
 
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
3) Ma non era pieno di milioni di famiglie che non arrivano a fine mese?
:rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma caro octane, ma non lo sai che l'italiano medio deve far vedere che la macchina nuova ce l'ha? Magari mangerà pane e cipolla, ma la macchina nuova ce la deve avere.

Cipolla o non cipolla,
quelle famiglie ci sono purtroppo, diciamo che molti si stanno mangiando i risparmi per non abbassare il proprio livello di vita....in attesa della nuova eta' dell' oro tanto promessa.
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
3) Ma non era pieno di milioni di famiglie che non arrivano a fine mese?
:rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma caro octane, ma non lo sai che l'italiano medio deve far vedere che la macchina nuova ce l'ha? Magari mangerà pane e cipolla, ma la macchina nuova ce la deve avere.

Cipolla o non cipolla,
quelle famiglie ci sono purtroppo, diciamo che molti si stanno mangiando i risparmi per non abbassare il proprio livello di vita....in attesa della nuova eta' dell' oro tanto promessa.
Ciao

Questo per me è il vero dramma.
 
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

1 chi venderebbe macchine che abbiano percorso 10 mila km: chi pensa di aver trovato un ottima macchina o una macchina difettosa?
2 chi garantisce che la macchina (seguendo questo tuo ipotetico esempio) abbia percorso realmente 10 mila km?o meglio.. riformulo la domanda... chi in questo paese puo' aver paura di abbassare decina di migliaia di km da un auto (che comunque sarebbe un reato) quando in prigione non va la gente che ruba e ammazza ?
3 ammettendo che un auto abbia quel kilometraggio... pensate che questa macchina sia stata trattata bene dalla persona che sapeva che avrebbe dato la macchina a cosi' pochi chilometri?
4 ammettendo che facciate un affare a quel costo.. quanto aggiungeremmo tra passaggio di proprieta', cambio cinghie dei servizi o di distribuzione (eh si perche' io ad esempio e penso altri 90 su 100 come me non potrebbero che cambiarle per essere realmente sicuri) e relativo tagliando?

io ero a conoscenza di un famoso proverbio che piu' o meno diceva: a pensar male si sbaglia pero' spesso ci si azzecca...
una volta che questo proverbio non vi piace... beh allora avete fatto l affare!!

una volta posti e passati questi quesiti allora si.. la macchina potrebbe anche convenire.. ;)

certo per una macchina di un segmento superiore si potrebbe fare anche l affare indipendentemente dai km.. perche' il prezzo si abbassa sempre in proporzione ad esempio rispetto ad un utlitalia pero' in termini di costi questo abbassamento fa la differenza in favore di una macchina di segmento alto..

dell' utilitaria ho solo dato un rapido sguardo ad un giornale per vedere macchine che erano del 95 o del 98 che venivano ancora vendute a 2 3 mila euro..... senza contare, proprio come avevo accennato prima, che si dovranno appunto per forza di cose aggiungere il passaggio di proprieta', cambio cinghie, eventuale tagliando ecc ecc..
 
Quoto Octante: scegliendo oculatamente la vettura si possono fare ottimi affari, specie su modelli/motorizzazioni poco richiesti. Si trovano vetture del calibro di Nissan 350Z, recenti e con pochi chilometri, a prezzi paragonabili a quelli di una "media" nuova, se non anche meno....
Avendo tempo e pazienza a disposizione non è impossibile trovare un buon affare.
 
99octane ha scritto:
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
Bisogna saper controllare, o procurarsi qualcuno che controlli.
Se un'auto e' dichiarata a 10.000 km e ne ha fatti 20.000 poco male.
Se e' dichiarata a 10.000 e ne ha fatti 90.000, te ne accorgi. ;)
Se l'auto ha fatto 160.000km e te la portano a 80.000 km stai sicuro che non te ne accorgi. Io dalle concessionarie non acquisto mai l'usato perché al 90% il chilometraggio è stato toccato.

Te ne accorgi, te ne accorgi. Casssspita se te ne accorgi!
Specie se la fai controllare da un meccanico che fa una semplicissima prova di compressione (costo, poche decine di euro). ;)
e invece non è facile....nemmeno per il meccanico...

un esempio? (ipotesi di vendita, anche se non ricaverei più di 200 euro :lol: ):
la mia supercinque, che vedi qua http://forum.quattroruote.it/posts/list/195/12056.page in 3 foto delgennaio 2009....
ha ormai più di 240mila km, fatti sempre con la stessa frizione....
non consuma un goccio d'acqua e d'olio tra i tagliandi e la compressione, verificata dal meccanico l'estate scorsa,è perfetta.
però a inizio 2010 ho sostituito il tachimetro, rotto, con uno usato, con 109mila km scritti. non l'ho portato ai vecchi 239mila, ma l'ho lasciato così.
ora la macchina risulta avere 111mila km, e a dimostrarli, tra l'altro, essendo carrozzeria, interni e motore in ottimo stato.

ti rendi conto della fregatura?
ovviamente non la rivenderò mai, avendola fatta dichiarare auto storica, tra l'altro...però.......
un disonesto con una macchina che vale di più ........................................ :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Quoto Octante: scegliendo oculatamente la vettura si possono fare ottimi affari, specie su modelli/motorizzazioni poco richiesti. Si trovano vetture del calibro di Nissan 350Z, recenti e con pochi chilometri, a prezzi paragonabili a quelli di una "media" nuova, se non anche meno....
Avendo tempo e pazienza a disposizione non è impossibile trovare un buon affare.

beh di certo chi compra questo tipo di vetture deve anche mantenerle e se non si e' meccanici non e' poco.
Certo non mi venite a dire che chi compra questa macchina usata e' perche' ha bisogno di risparmiare a maggior ragione per la crisi o perche' povero non ce la fa a fine mese .. una macchina di 5 anni costa ancora 20 mila euro!!
di certo anche se si risparmia anche 2 o 3 mila euro in piu' su questo tipo di macchine non e' che uno che prende 1000 o anche 900 o 800 euro al mese a maggior ragione al nord , a maggior ragione a Milano,puo' comprarle! sarebbe come prendere in giro la gente...
 
99octane ha scritto:
sensodrive ha scritto:
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)

Ecco qui svelato l'arcano.
Sensodrive vende auto, e dunque sta cercando di fare allarmismo sull'usato, mentre sminuisce e addirittura nega l'esistenza delle inchiappettate che le conce fanno sul nuovo (costi di "messa in strada" inesistenti, tasse inventate, accessori inseriti all'ultimo, ritardi di consegna e truschini commerciali dai piu' banali ai piu' fantasiosi ecc).

Ma ti sei messo a vendere auto usate che ti infervori così con chi non la pensa come te???????

Ad ogni modo io preferisco comprare il nuovo, essere il primo ad usare la macchina, ne ho prese due usate, una uno con 9.000Km ed un anno di vita dal conce ed una clio con 70.000km aziendale, le altre tutte nuove.
Mi sono trovato bene con entrambe, ma avevo la fortuna di conoscere entrambe le persone che me le vendevano.
Il consiglio che do a chi vuole comprare usato è rivolgersi ai privati ma mai a chi ti vende un auto con pochissimi km, probabilmente ha dei problemi e vogliono disfarsene.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

1 chi venderebbe macchine che abbiano percorso 10 mila km: chi pensa di aver trovato un ottima macchina o una macchina difettosa?
2 chi garantisce che la macchina (seguendo questo tuo ipotetico esempio) abbia percorso realmente 10 mila km?o meglio.. riformulo la domanda... chi in questo paese puo' aver paura di abbassare decina di migliaia di km da un auto (che comunque sarebbe un reato) quando in prigione non va la gente che ruba e ammazza ?
3 ammettendo che un auto abbia quel kilometraggio... pensate che questa macchina sia stata trattata bene dalla persona che sapeva che avrebbe dato la macchina a cosi' pochi chilometri?
4 ammettendo che facciate un affare a quel costo.. quanto aggiungeremmo tra passaggio di proprieta', cambio cinghie dei servizi o di distribuzione (eh si perche' io ad esempio e penso altri 90 su 100 come me non potrebbero che cambiarle per essere realmente sicuri) e relativo tagliando?

io ero a conoscenza di un famoso proverbio che piu' o meno diceva: a pensar male si sbaglia pero' spesso ci si azzecca...
una volta che questo proverbio non vi piace... beh allora avete fatto l affare!!

una volta posti e passati questi quesiti allora si.. la macchina potrebbe anche convenire.. ;)

certo per una macchina di un segmento superiore si potrebbe fare anche l affare indipendentemente dai km.. perche' il prezzo si abbassa sempre in proporzione ad esempio rispetto ad un utlitalia pero' in termini di costi questo abbassamento fa la differenza in favore di una macchina di segmento alto..

dell' utilitaria ho solo dato un rapido sguardo ad un giornale per vedere macchine che erano del 95 o del 98 che venivano ancora vendute a 2 3 mila euro..... senza contare, proprio come avevo accennato prima, che si dovranno appunto per forza di cose aggiungere il passaggio di proprieta', cambio cinghie, eventuale tagliando ecc ecc..

ti quoto
 
ragazzomoro1 ha scritto:
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

1 chi venderebbe macchine che abbiano percorso 10 mila km: chi pensa di aver trovato un ottima macchina o una macchina difettosa?
2 chi garantisce che la macchina (seguendo questo tuo ipotetico esempio) abbia percorso realmente 10 mila km?o meglio.. riformulo la domanda... chi in questo paese puo' aver paura di abbassare decina di migliaia di km da un auto (che comunque sarebbe un reato) quando in prigione non va la gente che ruba e ammazza ?
3 ammettendo che un auto abbia quel kilometraggio... pensate che questa macchina sia stata trattata bene dalla persona che sapeva che avrebbe dato la macchina a cosi' pochi chilometri?
4 ammettendo che facciate un affare a quel costo.. quanto aggiungeremmo tra passaggio di proprieta', cambio cinghie dei servizi o di distribuzione (eh si perche' io ad esempio e penso altri 90 su 100 come me non potrebbero che cambiarle per essere realmente sicuri) e relativo tagliando?

io ero a conoscenza di un famoso proverbio che piu' o meno diceva: a pensar male si sbaglia pero' spesso ci si azzecca...
una volta che questo proverbio non vi piace... beh allora avete fatto l affare!!

una volta posti e passati questi quesiti allora si.. la macchina potrebbe anche convenire.. ;)

certo per una macchina di un segmento superiore si potrebbe fare anche l affare indipendentemente dai km.. perche' il prezzo si abbassa sempre in proporzione ad esempio rispetto ad un utlitalia pero' in termini di costi questo abbassamento fa la differenza in favore di una macchina di segmento alto..

dell' utilitaria ho solo dato un rapido sguardo ad un giornale per vedere macchine che erano del 95 o del 98 che venivano ancora vendute a 2 3 mila euro..... senza contare, proprio come avevo accennato prima, che si dovranno appunto per forza di cose aggiungere il passaggio di proprieta', cambio cinghie, eventuale tagliando ecc ecc..

ti quoto
 
TTpower ha scritto:
al giorno d'oggi mai prendere un auto usata di nuova generazione senza averla collegata prima alla presa diagnosi...

In effetti, considerando che un cavo di connessione OBD-USB costa pochi euro da un autoricambi e che il web e' pieno di programmi freeware per la lettura dei warning e allarmi OBD, e' un test che conviene, alla portata di chiunque e molto economico, che mette al riparo da moltissime sorprese.
;)
Bella dritta.
Bisognerebbe fare un thread sui test per l'usato.
 
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
3) Ma non era pieno di milioni di famiglie che non arrivano a fine mese?
:rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma caro octane, ma non lo sai che l'italiano medio deve far vedere che la macchina nuova ce l'ha? Magari mangerà pane e cipolla, ma la macchina nuova ce la deve avere.

E tre cellulari e l'home theatre... :D
 
ragazzomoro1 ha scritto:
1 chi venderebbe macchine che abbiano percorso 10 mila km: chi pensa di aver trovato un ottima macchina o una macchina difettosa?

Per esempio chi s'e' appena comprato la spider e la moglie gli annuncia raggiante che aspettano due gemelli... :D
O chi la usa poco.
O chi si aspettava qualcosa di diverso.
O chi vede che gli costa troppo di mantenimento.
Succede piu' spesso di quel che si crede, e il mercato e' pieno di auto "particolari" con bassi chilometraggi che sono veri affari....
O chi pensava di averci il manico e invece s'e' stampato. E per questo quando si comprano sportive usate, specie a pochi km e prezzo conveniente, occorre stare molto attenti. Per fortuna le verifiche da fare sono abbastanza semplici.

Per il resto, come dicevo quando si compra un usato si devono fare alcuni controlli per fortuna piuttosto semplici o economici (se si fan fare da un meccanico competente).
Occorre naturalmente essere un minimo accorti.
E se ci sono spese da sostenere, sono un argomento quando si tratta sul prezzo.

Son tutti dubbi che assillano chi non sa cosa verificare e si preoccupa. L'importante e', invece di lasciar galoppare l'immaginazione in scenari inverosimili, documentarsi e capire cosa guardare e a chi rivolgersi per quel che da soli non possiamo guardare.
 
NEWsuper5 ha scritto:
99octane ha scritto:
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
Bisogna saper controllare, o procurarsi qualcuno che controlli.
Se un'auto e' dichiarata a 10.000 km e ne ha fatti 20.000 poco male.
Se e' dichiarata a 10.000 e ne ha fatti 90.000, te ne accorgi. ;)
Se l'auto ha fatto 160.000km e te la portano a 80.000 km stai sicuro che non te ne accorgi. Io dalle concessionarie non acquisto mai l'usato perché al 90% il chilometraggio è stato toccato.

Te ne accorgi, te ne accorgi. Casssspita se te ne accorgi!
Specie se la fai controllare da un meccanico che fa una semplicissima prova di compressione (costo, poche decine di euro). ;)
e invece non è facile....nemmeno per il meccanico...

un esempio? (ipotesi di vendita, anche se non ricaverei più di 200 euro :lol: ):
la mia supercinque, che vedi qua http://forum.quattroruote.it/posts/list/195/12056.page in 3 foto delgennaio 2009....
ha ormai più di 240mila km, fatti sempre con la stessa frizione....
non consuma un goccio d'acqua e d'olio tra i tagliandi e la compressione, verificata dal meccanico l'estate scorsa,è perfetta.
però a inizio 2010 ho sostituito il tachimetro, rotto, con uno usato, con 109mila km scritti. non l'ho portato ai vecchi 239mila, ma l'ho lasciato così.
ora la macchina risulta avere 111mila km, e a dimostrarli, tra l'altro, essendo carrozzeria, interni e motore in ottimo stato.

ti rendi conto della fregatura?
ovviamente non la rivenderò mai, avendola fatta dichiarare auto storica, tra l'altro...però.......
un disonesto con una macchina che vale di più ........................................ :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Se provi un'auto con 240mila km sulla frizione e non te ne accorgi... te la meriti! :rolleyes: :D :D
Per il resto, un supercinque ASI con 240mila km potrebbe ancora valer la pena.
E una semplice ispezione con boroscopio rivela l'usura del motore.
 
_Ulisse_ ha scritto:
99octane ha scritto:
sensodrive ha scritto:
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)

Ecco qui svelato l'arcano.
Sensodrive vende auto, e dunque sta cercando di fare allarmismo sull'usato, mentre sminuisce e addirittura nega l'esistenza delle inchiappettate che le conce fanno sul nuovo (costi di "messa in strada" inesistenti, tasse inventate, accessori inseriti all'ultimo, ritardi di consegna e truschini commerciali dai piu' banali ai piu' fantasiosi ecc).

Ma ti sei messo a vendere auto usate che ti infervori così con chi non la pensa come te???????

Sei proprio fuori strada... Io non vendo niente. Fino a qualche anno fa, facevo, e altri vendevan quel che facevo. Oggi come oggi sono nel terziario e svolgo mansioni di servizio (modo vago e pomposo per dire che faccio l'amministratore di sistema :lol: ).
E non sono certo io che m'infervoro... ;)

ma mai a chi ti vende un auto con pochissimi km, probabilmente ha dei problemi e vogliono disfarsene.
A questo mondo i problemi di alcuni sono l'occasione di altri.
La differenza sta nel saper capire cosa si compra.
La parte meglio informata domina il mercato. ;)
 
Back
Alto