<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprate auto usate! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comprate auto usate!

TTpower ha scritto:
sensodrive ha scritto:
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)

il pacco e' che le auto nuove te la fanno pagare una cifra e dopo poco non valgono piu' una pippa...e se ci sono dei problemi, pur essendo in garanzia, fanno di tutto per non riconoscerli..c'e' gente che diventa pazza a furia di portare l'auto nuova in concessionaria a perdere tempo, per dei problemi che non risolveranno mai...e su un auto nuova ti rode ancora di piu'...

La macchina nuova difficilmente è un pacco. Ci sono prodotti difettosi, ma non è la regola.
Logicamente un usato fresco conviene di più per tanti motivi: ascquisto di un modello che ci piace a -30%, bassi chilometri, residuo garanzia della casa. Insomma si ha un prodotto collaudato ad un prezzo di un'utilitaria.
 
Autostar, per citarne uno delle mie parti, vende auto Mercedes km0 con sconti fino al 33%....è l'unico "nuovo" che prenderei in considerazione :D
 
Eldinero ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Niente paura.
Trovo che a 4/5 anni di vita si riesca ancora a piazzare ad un prezzo ragionevole il proprio usato nel caso abbia solo 50.000 Km ( i conce hanno sempre rivenduto i miei usati in max 2 mesi, tranne uno che era bellissimo...15 mesi e 12.000 km, ma di un colore.... ;) che non aveva incontrato i gusti della massa ;) )
Poi con tutte le novita' che escono, ogni 4/ 5anni mi viene voglia....
Ciao
P.s in buona sostanza cambio a tempo e non a km, anche per questo sto pensando seriamente ad un usato fresco per i miei prossimi acquisti

In effetti, il periodo in cui si riesca a ricavare qualcosa dall'auto è intorno ai 4-5 anni. Se poi si ha un chilometraggio basso allora si può pure spuntare un prezzo leggermente migliore.

Tu hai sempre dato l'usato ai concessionari?
Poichè in questi ultimi 2 anni il mercato dell'usato ne ha risentito parecchio, e di questo i concessionari ne hanno approfittato facendo delle valutazioni al ribasso.

L'usato fresco, conviene ancora di più nel tuo caso, primo perché compri una vettura con una svalutazione minima del 30%. E quando la rivendi, visto anche il chilometraggio basso, potresti rimetterci massimo un 20-25%. Insomma, acquistando un usato fresco alla fine dimezzi la svalutazione, in caso di rivendita dopo 4-5 anni, che avresti invece nel caso la comprassi nuova.

Si, ho sempre venduto attraverso concessionari ( ho provato per conto mio a valore 4R, qualche telefonata e mai un incontro ) e mettendoli in concorrenza sono sempre riuscito a venirne fuori benino.
M adesso coi costi del nuovo di un certo livello ( che poi e' quello che svaluta di piu' ) conviene veramente comprarlo di un anno, nel mio caso almeno.
Ciao
 
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

Dipende! se si fanno parecchi chilometri si. Se si fanno, come nel mio caso, 10-15.000 km in un'anno NO. Assolutamentre NO.
 
io l ho presa km 0,qualche soldino ho risparmiato,
effettivamente visto i km che faccio potevo prenderne una di due anni con 50000km e mi sarebbe comunque durata una vita,il discorso di octane non fa' una piega.
ma poi il mercato del nuovo e il lavoro di chi le assembla che fine fa?crisi perpetua e case automobilistiche chiuse? :rolleyes:
ma visto che cambio macchina una volta ogni circa 8/10anni l ho presa nuova,anche perche' la macchina mi piace tenerla bene.
 
sensodrive ha scritto:
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

Io non voglio e non devo acquistare una macchina che viene dichiarata di avere mille km e dopo in verità ne ha trecentocinquantamila km sul groppone.
Tanti cari saluti e amici come prima.....

1) Dove sta scritto che DEVI acquistare una macchina truffa?
2) Chi ha detto che l'usato sono solo truffe? Se sai qualcosa in merito, dovresti rivolgerti alla magistratura. Quello che sostieni e' un fatto gravissimo, e se non lo denunci ne sei connivente.
3) Ma non era pieno di milioni di famiglie che non arrivano a fine mese?
:rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
sensodrive ha scritto:
99octane ha scritto:
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
Bisogna saper controllare, o procurarsi qualcuno che controlli.
Se un'auto e' dichiarata a 10.000 km e ne ha fatti 20.000 poco male.
Se e' dichiarata a 10.000 e ne ha fatti 90.000, te ne accorgi. ;)
Se l'auto ha fatto 160.000km e te la portano a 80.000 km stai sicuro che non te ne accorgi. Io dalle concessionarie non acquisto mai l'usato perché al 90% il chilometraggio è stato toccato.

Te ne accorgi, te ne accorgi. Casssspita se te ne accorgi!
Specie se la fai controllare da un meccanico che fa una semplicissima prova di compressione (costo, poche decine di euro). ;)

La prova di compressione ti sembra un indice serio dei km fatti? (con piccoli accorgimenti il motore ritorna vergine)

1) Se ritorna vergine, di che ti preoccupi? :lol:
2) Non sai nemmeno di cosa stai parlando, vero?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Come in ogni mercato, la competenza e l'informazione del compratore gli permettono di fare affari migliori. Quanto piu' e' competente e informato,, tanto piu' e' in grado di evitare le fregature e fare buoni affari.
Dunque non mi stupisce per niente che tu sia cosi' sospettoso di pigliare un bidone con l'usato...
 
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
Che tutti i concessionari tarocchino i contakm e' un'esagerazione. Certamente c'e' chi lo fa. Certamente c'e' chi "ritocca" un po'.
.

Anni fa ricordo dei servizi in tv proprio sul fatto che i concessionario, quasi tutti, toccavano il contachilometri. Alcuni erano talmente idioti che neanche toglievano le etichette presenti sullo sportello dove era indicato il chilometraggio del cambio olio oppure non toglievano il libretto dei tagliandi dove si evinceva facilmente il reale chilometraggio, molto diverso da quello indicato nel contachilometri. Alle osservazioni del giornalista di queste incongruenze, i venditori cadevano dalle nuvole, dicendo che la macchina l'avevano ricevuta così, ecc...
Per carità, alcuni potevano aver ragione, poiché anche il privato può facilmente, con la complicità di un meccanico, scaricare il contachilometri.
In molti altri casi, diventa difficile capire il reale chilometraggio se la macchina te la presentano "tutta a modo" sia internamente che esternamente.
D'altronde tu stesso hai detto che per sapere il reale chilometraggio bisogna fare una prova di compressione da un meccanico.

Certamente troppa gente va a comprare un usato senza nemmeno aprire il cofano e dare un'occhiata a cosa c'e' dentro.

Questo è un altro discorso. Anche se aprissero il cofano non credo capirebbero granché. ;)

Il mondo e' pieno di gente che compra da anni solo auto usate con piena soddisfazione. Tutti maghi? Tutti fortunati? Naturalmente no.
Va da se' che, comprando un usato, bisogna fare delle verifiche, che pero' sono alla portata di chiunque o decisamente economiche, e alcuni accorgimenti base sono veramente elementari.
Per esempio, evitare di comprare un'auto che non abbia il libretto d'uso e manutenzione debitamente compilato e timbrato.
E' pieno di auto usate, e non bisogna soffermarsi sulla prima che si trova.
I controlli da fare quando si compra un'auto usata esulano dal thread, che si riferisce solo alla convenienza di farlo (fatti i debiti controlli), pero' sono un argomento decisamente interessante, per quanto trattato ripetutamente anche da 4R.
Si potrebbe aprire un thread apposito, e penso che sarebbe molto interessante e di utilita' generale.
 
sensodrive ha scritto:
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)

Ecco qui svelato l'arcano.
Sensodrive vende auto, e dunque sta cercando di fare allarmismo sull'usato, mentre sminuisce e addirittura nega l'esistenza delle inchiappettate che le conce fanno sul nuovo (costi di "messa in strada" inesistenti, tasse inventate, accessori inseriti all'ultimo, ritardi di consegna e truschini commerciali dai piu' banali ai piu' fantasiosi ecc).
 
GheddoStella ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Questo è un altro discorso. Anche se aprissero il cofano non credo capirebbero granché. ;)
Già, la cinghia di distribuizione, per esempio, come fai a vedere se è alla frutta se non si vede a occhio nudo? Vogliam parlare degli iniettori? Semplicemente aprendo il cofano non puoi sapere quanto sono sporchi, l'egr? Ti tocca smontarla, il debimetro? Pure. Ergo...aprendo il cofano, l'italiano medio, rischia solo di asfissiarsi dalla eventuale puzza che ne può uscire e di sporcarsi solo le mani 8)

Per vedere se hai un'infezione il medico ti apre forse come una triglia e tira fuori i tuoi organi uno per uno?
Fortunatamente si puo' capire moltissimo di un sistema anche senza smontarlo. ;)
 
Eldinero ha scritto:
TTpower ha scritto:
sensodrive ha scritto:
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)

il pacco e' che le auto nuove te la fanno pagare una cifra e dopo poco non valgono piu' una pippa...e se ci sono dei problemi, pur essendo in garanzia, fanno di tutto per non riconoscerli..c'e' gente che diventa pazza a furia di portare l'auto nuova in concessionaria a perdere tempo, per dei problemi che non risolveranno mai...e su un auto nuova ti rode ancora di piu'...

La macchina nuova difficilmente è un pacco. Ci sono prodotti difettosi, ma non è la regola.
Logicamente un usato fresco conviene di più per tanti motivi: ascquisto di un modello che ci piace a -30%, bassi chilometri, residuo garanzia della casa. Insomma si ha un prodotto collaudato ad un prezzo di un'utilitaria.

Non dimentichiamoci che nell'usato ci sono anche le Km Zero.
Non e' che l'usato deve per forza essere la Mercedes dell'85 da zingaro con due milioni di km... ;)
Il bello dell'usato e' che si puo' trovare tutta una gamma di condizioni e prezzi, e scegliere quella che preferiamo secondo disponibilita' e quanto vogliamo essere tranquilli.
 
99octane ha scritto:
Per vedere se hai un'infezione il medico ti apre forse come una triglia e tira fuori i tuoi organi uno per uno?
No, ti fa un prelievo, i raggi eco color doppler, la tac.... :D

Chissà, eh dai, proponi a Thefrog una tac per automobili, così vedi se stai prendendo un bidone oppure no :lol:

Tipregotipregotiprego :p
 
al giorno d'oggi mai prendere un auto usata di nuova generazione senza averla collegata prima alla presa diagnosi...
 
99octane ha scritto:
Il mondo e' pieno di gente che compra da anni solo auto usate con piena soddisfazione. Tutti maghi? Tutti fortunati? Naturalmente no.
Va da se' che, comprando un usato, bisogna fare delle verifiche, che pero' sono alla portata di chiunque o decisamente economiche, e alcuni accorgimenti base sono veramente elementari.
Per esempio, evitare di comprare un'auto che non abbia il libretto d'uso e manutenzione debitamente compilato e timbrato.
E' pieno di auto usate, e non bisogna soffermarsi sulla prima che si trova.
I controlli da fare quando si compra un'auto usata esulano dal thread, che si riferisce solo alla convenienza di farlo (fatti i debiti controlli), pero' sono un argomento decisamente interessante, per quanto trattato ripetutamente anche da 4R.
Si potrebbe aprire un thread apposito, e penso che sarebbe molto interessante e di utilita' generale.

Infatti l'acquisto di un usato conviene molto di più. Ma io mi auguro sempre che ci sia gente che compra il nuovo altrimenti noi non potremmo comprare l'usato. :D

A parte la battuta, la penso come te sul fatto che se si utilizzano le dovute accortezze nell'acquisto dell'usato, si possono fare affari nel vero senso della parola. L'importante è non avere fretta e non farsi abbindolare dalla facile occasione. Per questo motivo, io, preferisco rivolgermi di più al privato che ad una concessionaria, nella quale è più facile trovare il furbo di turno. Questo non significa che il privato è un santo, anzi, ci sono certe lenze ma basta saper valutare il tutto con attenzione.

Sarebbe interessante aprire un 3D inerenti le dinamiche che ci sono dietro l'acquisto di un usato. Se ti va di aprirlo, io ti seguo a ruota. ;)
 
Back
Alto