<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprate auto usate! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Comprate auto usate!

TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

hai ragione sul fatto che nel mercato ci sia di tutto, ma non e' cosi' difficile fare la prima selezione sulla ricerca di un usato. cioe' chi lo vende! :)
non e' cosi' difficile selezionare un conce che ha i parametri di serietà, da uno dei tanti rivenditori da strapazzo con i pacchi di denunce, e che ogni tot anni cambiano città... :lol:
 
Eldinero ha scritto:
wizardofid ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Negli ultimi anni ho trovato il canale delle vetture a fine NLT, e devo dire che sono stato soddisfatto, i prezzi validi e cercando bene auto accessoriate e in ottime condizioni.
Ovviamente fatturabili.
Saluti

Se ti va, puoi spiegare come funziona il canale delle vetture a fine NLT?
Le macchine quanti anni hanno? Che chilometraggio?
Grazie.

Volentieri, si tratta delle vetture delle flotte che le società di Noleggio a Lungo Termine dismettono a fine contratto.
In genere sono auto di 2/3 anni con kilometraggi molto variabili dai 10k annui fino ai 70k, mi spiegavano alcuni venditori che, dovendo dare garanzia, hanno ordine di vendere direttamente solo le auto "sicure", le altre sono vendute in stock a commercianti.
Capitano anche occasioni di auto con meno di un anno e pochissimi km, perchè sono state sequestrate a seguito di mancati pagamenti o fallimenti del noleggiante.
Sul sito che ci ospita ci sono anche i riferimenti ai siti nella pagina Auto Nuove- Noleggio Lungo Termine, per esperienza ti posso dire che i siti sono poco aggiornati sul parco disponibile, di tutti i segmenti anche lusso (vi ho trovato una Maserati 4 porte) e commerciali, ma i venditori sono molto gentili e disponibili, offrendo aggiornamenti via mail, dopo è chiaro che occorra una visita.....
Spero di essere stato utile
Saluti
 
tornando al tema del topic, ultimamento mi sono convertito all'usato semestrale/aziendale, ormai sono 2 auto che prendo cosi', con 1 o 2 anni, e max 30mila km, praticamente nuove.
ma mi trovo costretto dal mercato, se voglio poi recuperarci qualcosa, a ri-venderle comunque molto presto, entro un paio di anni, e comunque ci perdo circa il 30/50% (30 con la prima, 50 con questo cesso coreano che mi sono preso l'ultima volta). che non e' poco.
forse conviene applicare un'altra tecnica per essere veramente risparmiosi.
e cioe' puntare sull'usato da vecchietto con 5/6 anni di vita e max 50/60milakm. si trova. e' raro. ma si trova. si abbatte totalmente l'investimento iniziale, e di conseguenza il rischio. e' un po' minimalista come tecnica, ma forse tornerò a quella, che avevo gia' sperimentato con successo.
 
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

Io non voglio e non devo acquistare una macchina che viene dichiarata di avere mille km e dopo in verità ne ha trecentocinquantamila km sul groppone.
Tanti cari saluti e amici come prima.....
 
99octane ha scritto:
Eldinero ha scritto:
99octane ha scritto:
Bisogna saper controllare, o procurarsi qualcuno che controlli.
Se un'auto e' dichiarata a 10.000 km e ne ha fatti 20.000 poco male.
Se e' dichiarata a 10.000 e ne ha fatti 90.000, te ne accorgi. ;)
Se l'auto ha fatto 160.000km e te la portano a 80.000 km stai sicuro che non te ne accorgi. Io dalle concessionarie non acquisto mai l'usato perché al 90% il chilometraggio è stato toccato.

Te ne accorgi, te ne accorgi. Casssspita se te ne accorgi!
Specie se la fai controllare da un meccanico che fa una semplicissima prova di compressione (costo, poche decine di euro). ;)

La prova di compressione ti sembra un indice serio dei km fatti? (con piccoli accorgimenti il motore ritorna vergine)
 
wizardofid ha scritto:
Volentieri, si tratta delle vetture delle flotte che le società di Noleggio a Lungo Termine dismettono a fine contratto.
In genere sono auto di 2/3 anni con kilometraggi molto variabili dai 10k annui fino ai 70k, mi spiegavano alcuni venditori che, dovendo dare garanzia, hanno ordine di vendere direttamente solo le auto "sicure", le altre sono vendute in stock a commercianti.
Capitano anche occasioni di auto con meno di un anno e pochissimi km, perchè sono state sequestrate a seguito di mancati pagamenti o fallimenti del noleggiante.
Sul sito che ci ospita ci sono anche i riferimenti ai siti nella pagina Auto Nuove- Noleggio Lungo Termine, per esperienza ti posso dire che i siti sono poco aggiornati sul parco disponibile, di tutti i segmenti anche lusso (vi ho trovato una Maserati 4 porte) e commerciali, ma i venditori sono molto gentili e disponibili, offrendo aggiornamenti via mail, dopo è chiaro che occorra una visita.....
Spero di essere stato utile
Saluti

Grazie, sei stato utilissimo.
In effetti questa che dici potrebbe essere una soluzione molto conveniente. Ma immagino che questo società abbiano tante richieste per le loro vetture, vero? Insomma si richia di farsi soffiare l'affare.
In questo modo quali vetture hai acquistato?
Queste società danno una garanzia o c'è sempre quella della Casa Madre?
 
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)
 
nuovo_pea ha scritto:
tornando al tema del topic, ultimamento mi sono convertito all'usato semestrale/aziendale, ormai sono 2 auto che prendo cosi', con 1 o 2 anni, e max 30mila km, praticamente nuove.
ma mi trovo costretto dal mercato, se voglio poi recuperarci qualcosa, a ri-venderle comunque molto presto, entro un paio di anni, e comunque ci perdo circa il 30/50% (30 con la prima, 50 con questo cesso coreano che mi sono preso l'ultima volta). che non e' poco.
forse conviene applicare un'altra tecnica per essere veramente risparmiosi.
e cioe' puntare sull'usato da vecchietto con 5/6 anni di vita e max 50/60milakm. si trova. e' raro. ma si trova. si abbatte totalmente l'investimento iniziale, e di conseguenza il rischio. e' un po' minimalista come tecnica, ma forse tornerò a quella, che avevo gia' sperimentato con successo.

Diciamo che l'unica vera pratica di risparmio è quella di tenere l'auto per tutto il ciclo della sua vita, sia che si compri nuova od usata.
E' logico che rivendere dopo poco tempo una vettura ( nuova o usata che sia ), il rischio di perderci dal 30 al 50% è molto reale e non è poco. Te lo dice uno che ha provato sulla sua pelle questo rischio, dopo poco che aveva acquistato un'auto nuova. Dato che la scienza del "senno di poi" è una scienza esattissima, ti posso assicurare che quelle perdite che ho avuto mi bruciano ancora e non mi capacito come sia stato capace di fare simili minkiate.
Comunque, oggi reputo risparmioso tenere la macchina fino alla sua naturale dipartita.
 
Eldinero ha scritto:
wizardofid ha scritto:
Volentieri, si tratta delle vetture delle flotte che le società di Noleggio a Lungo Termine dismettono a fine contratto.
In ..
Saluti

Grazie, sei stato utilissimo.
In effetti questa che dici potrebbe essere una soluzione molto conveniente. Ma immagino che questo società abbiano tante richieste per le loro vetture, vero? Insomma si richia di farsi soffiare l'affare.
In questo modo quali vetture hai acquistato?
Queste società danno una garanzia o c'è sempre quella della Casa Madre?

Queste società hanno tante richieste ma anche dei parchi grandissimi, a Milano mi dicevano che vendono anche 200 vetture al mese, dei modelli più diffusi c'è una discreta scelta, ma se la vettura ti convince conviene non far passare troppo tempo tra la segnalazione e la visita e l'eventuale acquisto.
Finora ho acquistato in famiglia una Focus di 3 anni con 31000 km, una Astra di 3 anni con 26000 km e alla società per cui lavoravo ho fatto prendere una Corsa Van con 16000 km e 2 anni, tutte ancora funzionanti, i problemi che hanno avuto erano dovuti a difetti del modello, non di come erano stati usati.
Per la garanzia, oltre i 2 anni che la casa offre, queste società si coprono con garanzie di 1 o 2 anni di tipo assicurativo che a volte hanno delle esclusioni, va sempre controllato, non ci è mai capitato di doverle usare.
Ciao
 
Eldinero ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Eldinero ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Penso che al 90% la prossima auto che comprero' sara' usata, perche' faccio 12.000 km all' anno ed e' un a spesa assurda rivendere la mia auto, regolarmete presa nuova, dopo 4/5 anni con 50,000 km rimettendoci una cifra.....e ricominciare da capo.
Meglio, per me almeno,comprare una auto " sicura " con max 30.000 km ( 1/2 anni ), e rivenderla a 80/90.000.
Ciao

scusa, ma perchè le rivendi con chilometraggi così bassi?

A 58 anni....
-ho smesso di fumare,
-se non guida mia moglie come in questo periodo ( piede ingessato ) resto in casa....0,5 tasso alcolico
-mio figlio e' sistemato
-debiti non ne ho
Mi lascierai qualche piccolo piacere nella vita :?: :!:
Ciao

Forse mi senso espresso male, con la mia domanda non volevo sindacare sulla tua decisione di cambiare macchina. Ero solo curioso di sapere i motivi del cambio macchina ad un chilometraggio così basso. Magari riuscivi a spuntare prezzi buoni sia in fase di rivendita che di acquisto. Tutto qui. :D

Niente paura.
Trovo che a 4/5 anni di vita si riesca ancora a piazzare ad un prezzo ragionevole il proprio usato nel caso abbia solo 50.000 Km ( i conce hanno sempre rivenduto i miei usati in max 2 mesi, tranne uno che era bellissimo...15 mesi e 12.000 km, ma di un colore.... ;) che non aveva incontrato i gusti della massa ;) )
Poi con tutte le novita' che escono, ogni 4/ 5anni mi viene voglia....
Ciao
P.s in buona sostanza cambio a tempo e non a km, anche per questo sto pensando seriamente ad un usato fresco per i miei prossimi acquisti
 
Eldinero ha scritto:
Questo è un altro discorso. Anche se aprissero il cofano non credo capirebbero granché. ;)
Già, la cinghia di distribuizione, per esempio, come fai a vedere se è alla frutta se non si vede a occhio nudo? Vogliam parlare degli iniettori? Semplicemente aprendo il cofano non puoi sapere quanto sono sporchi, l'egr? Ti tocca smontarla, il debimetro? Pure. Ergo...aprendo il cofano, l'italiano medio, rischia solo di asfissiarsi dalla eventuale puzza che ne può uscire e di sporcarsi solo le mani 8)
 
99octane ha scritto:
Visto che siamo in tempi di crisi, in cui ci sono sempre meno soldi, ma vogliono farcene spendere sempre di piu', proviamo a riflettere un attimo.

Gli "incentivi"
Un vecchio adagio recita che val piu' lo sconto del prezzo, e in buona parte e' vero, nel senso che e' dimostrato che la percezione di un "affarone" fa spendere alla gente soldi che normalmente non si potrebbe permettere di spendere.
Stesso dicasi per gli incentivi.
Ma pensiamoci un secondo: vale la pena, per 1500 euro, di buttare via un'auto che, e' vero, magari ne vale non piu' di 4-5000, ma che fa il servizio di un'auto da, poniamo, 25.000, per poi spenderne 25.000 per un'auto nuova?
Suvvia, la libidine e' forte, ed e' un'ottima giustificazione per spender soldi, per carita'. Ma e' conveniente nel senso stretto del termine? Certo che no.

L'Usato.
Se proprio vogliamo cambiare, prendere un'auto usata ha diversi vantaggi.
Prima di tutto, la svalutazione. Appena finiamo di firmare il contratto, prima ancora che poggiamo le chiappe per la prima volta sull'auto ufficialmente "nostra", vale gia' un bel 15% in meno, o anche piu', secondo i modelli.
Tralascio il discorso IVA perche' se la compriamo da un concessionario, c'e' anche sull'usato.
E questo per cosa? Per il "profumo d'auto nuova"?
Aggiungiamo che un usato con poche migliaia di km potrebbe altrettanto correttamente essere chiamato "collaudato", invece di "usato"... insomma: tutti i difettucci che potrebbero saltare fuori a sorpresa nei primi km d'utilizzo sono gia' stati corretti.
Molta gente oggi cambia auto che hanno 3 anni e, magari, 30k km sulla groppa. Ossia, auto virtualmente nuove, che hanno consumato forse il 10% della loro vita utile.
Non approfittarne sarebbe un peccato.
Specie quando ci sono tanti programmi di "usato certificato" che garantiscono che non stiamo comprando un bidone, e che offrono cospicue garanzie.
Aggiungiamoci che, al prezzo di un dato modello nuovo, possiamo permetterci un modello di una categoria decisamente superiore.

Vale DAVVERO la pena comprare un'auto nuova?

Sono perfettamente d'accordo con te, comprare un'auto nuova non ha molto senso, a meno di non poter scaricare i costi. Io personalmente ho acquistato una station media con 27000 km e 1 anno di età pagandola la metà e cioè come una punto jtd.
 
sensodrive ha scritto:
TTpower ha scritto:
mai comprato auto nuove...e mai avuto problemi...basta non avere fretta di acquistare...ho sempre acquistato da privati...le concessionarie fanno solo pacchi, sia per il nuovo che per l'usato..;)

Per il nuovo non capisco di quali pacchi stai parlando (le concessionarie modificano le auto nuove rendendole meno affidabili per farti un dispetto?)

il pacco e' che le auto nuove te la fanno pagare una cifra e dopo poco non valgono piu' una pippa...e se ci sono dei problemi, pur essendo in garanzia, fanno di tutto per non riconoscerli..c'e' gente che diventa pazza a furia di portare l'auto nuova in concessionaria a perdere tempo, per dei problemi che non risolveranno mai...e su un auto nuova ti rode ancora di piu'...
 
migliazziblu ha scritto:
Niente paura.
Trovo che a 4/5 anni di vita si riesca ancora a piazzare ad un prezzo ragionevole il proprio usato nel caso abbia solo 50.000 Km ( i conce hanno sempre rivenduto i miei usati in max 2 mesi, tranne uno che era bellissimo...15 mesi e 12.000 km, ma di un colore.... ;) che non aveva incontrato i gusti della massa ;) )
Poi con tutte le novita' che escono, ogni 4/ 5anni mi viene voglia....
Ciao
P.s in buona sostanza cambio a tempo e non a km, anche per questo sto pensando seriamente ad un usato fresco per i miei prossimi acquisti

In effetti, il periodo in cui si riesca a ricavare qualcosa dall'auto è intorno ai 4-5 anni. Se poi si ha un chilometraggio basso allora si può pure spuntare un prezzo leggermente migliore.

Tu hai sempre dato l'usato ai concessionari?
Poichè in questi ultimi 2 anni il mercato dell'usato ne ha risentito parecchio, e di questo i concessionari ne hanno approfittato facendo delle valutazioni al ribasso.

L'usato fresco, conviene ancora di più nel tuo caso, primo perché compri una vettura con una svalutazione minima del 30%. E quando la rivendi, visto anche il chilometraggio basso, potresti rimetterci massimo un 20-25%. Insomma, acquistando un usato fresco alla fine dimezzi la svalutazione, in caso di rivendita dopo 4-5 anni, che avresti invece nel caso la comprassi nuova.
 
Back
Alto