<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comparativa compatte, Giulietta 1a | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comparativa compatte, Giulietta 1a

modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Solo la prima serie ruggine, la seconda fu molto meglio.

Meno peggio è una definizione migliore per il discorso ruggine. Mio padre ebbe la prima serie, lo zietto la seconda, stesso motore, e corrosivamente parlando il miglioramento fu marginale.... ;)
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Megane e Bravo sono le più equiparabili,l'Astra è una balena ed è inutile negarlo e la Giulietta sta un pò più su. Non sono convinto nemmeno io del troppo dondolamento della Megane ma di contro parlano bene del motore,la Bravo rispetto la Giulietta tiene un pò meno (e ci mancava!!!) ma in compenso è meno filtrata e quindi più genuina,io la preferisco così.
sono d'accordo, avessero scelto allestimenti più omogenei (magari il top per tutte e 4) i risultati sarebbero potuti essere differenti.

oltretutto la bravo sport aveva pure i cerchi da 18 come optional :shock:
(altrimenti erano da 17, come l'astra)
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Solo la prima serie ruggine, la seconda fu molto meglio.

Meno peggio è una definizione migliore per il discorso ruggine. Mio padre ebbe la prima serie, lo zietto la seconda, stesso motore, e corrosivamente parlando il miglioramento fu marginale.... ;)
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Un'amico di roma ha tra le tante alfa una sud prima serie restaurata una 15ina di anni fa in perfetto stato.
Sia chiaro la sud èra cmq un'alfa economica tra le alfa di allora e certi problemi (es marmitte sfondate dopo 2 anni) le avevano in molti 30/40 anni fa
DUE ANNI con una marmitta su un'AlfaRosteo?? Magari...
Quando prendemmo la Tipo, il vecchio fu entusiasta per la qualità Fiat che aveva permesso di arrivare a 50000km senza cambiare alcun tratto dello scarico, l'esperienza AR era stata devastante...
Probabilmente hai intoppato modelli poco felici. La mia 75 ha ben 22 anni e non ha aruggine ha sempre la vernice originale oltretutto nera che è piu delicata. Sotto ho il terminale e la parte dei collettori sostituiti nel 1994 e sono ancora in buono stato, il centrale l'ho cambiato oggi.
Non per ultimo; si dice ALFA ROMEO, non alfa rosteo.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Solo la prima serie ruggine, la seconda fu molto meglio.

Meno peggio è una definizione migliore per il discorso ruggine. Mio padre ebbe la prima serie, lo zietto la seconda, stesso motore, e corrosivamente parlando il miglioramento fu marginale.... ;)
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
L'hai proprio detta.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Solo la prima serie ruggine, la seconda fu molto meglio.

Meno peggio è una definizione migliore per il discorso ruggine. Mio padre ebbe la prima serie, lo zietto la seconda, stesso motore, e corrosivamente parlando il miglioramento fu marginale.... ;)
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
Riporto da Ruoteclassiche non ho voglia di cercare nei libri.........Ci sono due leggende negative da sfatare: che la carrozzeria facesse la ruggine (la "75" era costruita in lamiera zincata) e la scarsa cura degli interni, che sulla "America" risultavano invece ben fatti.
Per le altre e' troppo tardi non ho voglia. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Solo la prima serie ruggine, la seconda fu molto meglio.

Meno peggio è una definizione migliore per il discorso ruggine. Mio padre ebbe la prima serie, lo zietto la seconda, stesso motore, e corrosivamente parlando il miglioramento fu marginale.... ;)
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
Riporto da ruoteclassiche non ho voglia di cercare nei libri.........Ci sono due leggende negative da sfatare: che la carrozzeria facesse la ruggine (la "75" era costruita in lamiera zincata) e la scarsa cura degli interni, che sulla "America" risultavano invece ben fatti.
Per le altre e' troppo tardi non ho voglia. ;)
Quoto, ciottola meno la 75 Turbo america di 22 anni che la 159 da nuova.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Solo la prima serie ruggine, la seconda fu molto meglio.

Meno peggio è una definizione migliore per il discorso ruggine. Mio padre ebbe la prima serie, lo zietto la seconda, stesso motore, e corrosivamente parlando il miglioramento fu marginale.... ;)
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
Riporto da ruoteclassiche non ho voglia di cercare nei libri.........Ci sono due leggende negative da sfatare: che la carrozzeria facesse la ruggine (la "75" era costruita in lamiera zincata) e la scarsa cura degli interni, che sulla "America" risultavano invece ben fatti.
Per le altre e' troppo tardi non ho voglia. ;)
Quoto, ciottola meno la 75 Turbo america di 22 anni che la 159 da nuova.
Quoto per due GT...la 75 dopo 18 anni era perfetta.
 
Alfa Rosteo era il soprannome guadagnato dalle alfasud nei paesi del nord, da rust, ruggine...
Riguardo alle lamiere zincate, voglio informarmi meglio.. quel che sapevo cozza decisamente con quanto state scrivendo...
A domani.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Un'amico di roma ha tra le tante alfa una sud prima serie restaurata una 15ina di anni fa in perfetto stato.
Sia chiaro la sud èra cmq un'alfa economica tra le alfa di allora e certi problemi (es marmitte sfondate dopo 2 anni) le avevano in molti 30/40 anni fa
DUE ANNI con una marmitta su un'AlfaRosteo?? Magari...
Quando prendemmo la Tipo, il vecchio fu entusiasta per la qualità Fiat che aveva permesso di arrivare a 50000km senza cambiare alcun tratto dello scarico, l'esperienza AR era stata devastante...
Mio papà ed io avevamo le Tipo,bhe...graffi con lamiera a vista che non è mai arrugginita ma una marmitta l'anno,per il resto la ricordo come una macchina moderna con una buona tenuta di strada e un buon motore ma interni e carrozzeria penose,c'erano degli alti alti alti e bassi bassi bassi.
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Un'amico di roma ha tra le tante alfa una sud prima serie restaurata una 15ina di anni fa in perfetto stato.
Sia chiaro la sud èra cmq un'alfa economica tra le alfa di allora e certi problemi (es marmitte sfondate dopo 2 anni) le avevano in molti 30/40 anni fa
DUE ANNI con una marmitta su un'AlfaRosteo?? Magari...
Quando prendemmo la Tipo, il vecchio fu entusiasta per la qualità Fiat che aveva permesso di arrivare a 50000km senza cambiare alcun tratto dello scarico, l'esperienza AR era stata devastante...
Mio papà ed io avevamo le Tipo,bhe...graffi con lamiera a vista che non è mai arrugginita ma una marmitta l'anno,per il resto la ricordo come una macchina moderna con una buona tenuta di strada e un buon motore ma interni e carrozzeria penose,c'erano degli alti alti alti e bassi bassi bassi.

Mi unisco all'OT. Ho avuto anche io la Tipo. In ca. due anni ho cambiato 4 pezzi differenti dell'impianto di scarico, l'alzacristalli destro, 3 batterie, lampadine varie ad un ritmo quasi settimanale, la strumentazione digitale si era scolorita, quando pioveva forte mi lasciava per strada, le boccole dello sterzo suonavano come nacchere. La finitura e i materiali erano penosi e tutta la vettura produceva più rumorini che a scrollare un salvadanaio...
Quando l'ho rivenduta, dopo una lunga serie di rifiuti, l'ho dovuta dare ad un 20% meno della quotazione QR.
 
procida ha scritto:
Insomma, ragazzi cari, un pò viene da sorridere a leggere le solite risposte!
E quando la Giulietta vince le concorrenti erano uno schifo (nonstante abbiano almeno 12 cv in più...), e quando pareggia e nu' schifo la Giulietta e quando perde......ahi ahia ahiaiiiii!!
E riinsomma: ma vi sembra che in quel test e in questo post si volesse dire: "ma quanto è figa 'sta Giulietta, ma quanto è bella 'sta Giulietta, è la meglio de tutte 'sta Giulietta, etc..."?
E' semplicemente un test tra 4 delle + consciute e apprezzate fascia C in Italia e......non vuol essere altro!
Non ci sono la Dea, la signora degli Anelli e la piccola di Monaco?
Ah....certo avrebbero stravinto e potete affermarlo con certezza, con petto tronfio e onore ferito dalla......parzialità della rivista in esame!
Invece in Germania e in Francia l'equità di giudizio è legge, la partigianeria non esiste, le macchine sono di puro cristallo e non di metallo e plasticaccia come le nostre, etc....
Sarà, ma lo straribadisco, dall'alto, se permettete, della mia esperienza di guidatore stagionato (ho guidato e avuto di tutto, comprese le rimpiantissime "vere Alfa" del passato, tipo Giulia Super 1,6..): questa benedetta nuova media italiana è una gran macchina, ha comfort, piacere di guida, prestazioni, appeal e persino costi di gestione favorevoli!
Non è tedesca, non ha la tp, non ha i quadrilateri, bene, anzi benissimo, perchè, ne sono sicuro, se anche avesse tutto ciò, sarebbe comunque oggetto di critiche, a prescindere..!
Saluti

Bene, bravo, bis. :thumbup:

p.s: Orinali Teutonici Uber Alles wunderbar.
 
Back
Alto