<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comparativa compatte, Giulietta 1a | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Comparativa compatte, Giulietta 1a

Gully- ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
cuorern ha scritto:
Kren ha scritto:
La serie 1 non ha motori equiparabili a quelli e come la A3 e' in fase di pensionamento,quindi avrebbe poco senso confrontarle,per non parlare poi della differenza di prezzo...

Io invece credo che il senso l'avrebbe avuto! Anzi, proprio il fatto che Giulietta stia ai marchi italiani come A3 sta a quelli tedeschi avrebbe rappresentato un motivo in più per includere anche lei nel test, è e rimane un'auto diffusissima, e vedere che Giulietta la eguaglia o sorpassa in questo piuttosto che in quell'ambito beh, sarebbe stato un gran bel leggere per Alfa Romeo e per il mondo dell'auto italiano! ;)

In fondo non è con Bravo che deve battersi Giulietta, e non è nemmeno con Megane, Astra potrebbe entrarci per i capelli mentre Golf (sul basso) e A3 sull'alto sono le due auto a cui punta per rubare qualche cliente!

Insomma, un bel test completo con una decina di modelli del segmento C io lo vedrei benissimo, ci saranno auto nuove, nuovissime, stagionate e a metà vita, non importa, l'importante è che siano le auto che vedi (e puoi comprare) in autosaloni e concessionari!

Giulietta
A3
Golf
Focus
Astra
Serie1
Megane
Bravo
Delta
Leon
Classe A
i30
Auris
C4
Mazda3
Civic
Cee'd
308
C30

Insomma, io ci avrei messo queste, possibilmente tutte con l'allestimento più venduto e con sia il motore diesel che il motore benzina più venduti.

Certo, sarebbe un lavoro immane, forse impossibile (anche per il recupero di tutte le vetture necessarie, e forse ne dimentico anche qualcuna...), però sarebbe la bibbia definitiva sul segmento C per almeno 5-6 anni... Anche perchè poi le eventuali nuove generazioni le valuti in rapporto alla precedente che sostituiscono, insomma, tenendo comunque buoni dei metri di giudizio...

Quattroruote, io mi offro per collaborare se doveste trovare interessante l'idea! :D
vabbè non è che possono fare un mastertest alla volta!

Le dividono in tre round, oppure fanno un'edizione apposta.
Credi che un confronto come quello non avrebbe un riscontro?

Mi sembra che le prove di 4R stiano diventando un po' come le discussioni sul calcio: se ci ragioni alla fine non arrivi mai ad un risultato chiaro. Sempre mille scuse. Come in questo caso. Sono dati abbastanza inutili da confrontare: come fai a scoprire come va su strada quando hai gommature e assetti diversi? Manco chiedessi in prova una ferrari!

Sono convinto che un confronto tra auto reali (non i top di gamma, ma le versioni standard, piu vendute) avrebbe un enorme successo, e potrebbe incidere non poco anche sulle vendite. Diciamo che 4R dovrebbe mettersi in gioco parecchio, ma ne varrebbe la pena!
da un lato si dovrebbero provare le macchine per come escono dalla concessionaria nella loro configurazione standard (probabilmente quello che ha fatto AlVolante) da un'altro bisognerebbe metterle a pari condizioni,quindi ruote di marca e misura uguali per tutte e allestimenti equivalenti.
 
SediciValvole ha scritto:
da premettere che parlando di confronti equi Quattroruote qualche anno fa ha confrontato BMW 120d con Golf GTD e Bravo 2.0 M-Jet Sport... (ancora la Giulietta non era uscita),una premium con una semipremium e una generalista. O mettevano la Delta (che s'avvicinava alla Golf) o mettevano l'A3 (che s'avvicinava alla Serie1).

4R quel confronto non lo ha mai fatto...quella in foto era la 1.6 MJ,che avevano usato per la prova consumo uscito sullo stesso numero,photoshoppate anche piuttosto grossolanamente e i dati li avevano presi dalla prova su strada di qualche mese prima...la Delta si avvicina alla A3 come posizionamento,con la Golf non c'entra nulla...
 
SediciValvole ha scritto:
da premettere che parlando di confronti equi Quattroruote qualche anno fa ha confrontato BMW 120d con Golf GTD e Bravo 2.0 M-Jet Sport... (ancora la Giulietta non era uscita),una premium con una semipremium e una generalista. O mettevano la Delta (che s'avvicinava alla Golf) o mettevano l'A3 (che s'avvicinava alla Serie1).

... e se non ricordo male, una delle 2 tedesche aveva il cambio automatico o DSG.
 
danilorse ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
da premettere che parlando di confronti equi Quattroruote qualche anno fa ha confrontato BMW 120d con Golf GTD e Bravo 2.0 M-Jet Sport... (ancora la Giulietta non era uscita),una premium con una semipremium e una generalista. O mettevano la Delta (che s'avvicinava alla Golf) o mettevano l'A3 (che s'avvicinava alla Serie1).

... e se non ricordo male, una delle 2 tedesche aveva il cambio automatico o DSG.
adesso non ricordo,probabilmente la Golf aveva il DSG ma il mio appunto era sul fatto che apparte il motore (3 turbodiesel di ultima generazione 2.0 cc attorno i 170cv) appartengono a tre pseudo categorie diverse.
 
Gully- ha scritto:
Le dividono in tre round, oppure fanno un'edizione apposta.
Credi che un confronto come quello non avrebbe un riscontro?

Mi sembra che le prove di 4R stiano diventando un po' come le discussioni sul calcio: se ci ragioni alla fine non arrivi mai ad un risultato chiaro. Sempre mille scuse. Come in questo caso. Sono dati abbastanza inutili da confrontare: come fai a scoprire come va su strada quando hai gommature e assetti diversi? Manco chiedessi in prova una ferrari!

Sono convinto che un confronto tra auto reali (non i top di gamma, ma le versioni standard, piu vendute) avrebbe un enorme successo, e potrebbe incidere non poco anche sulle vendite. Diciamo che 4R dovrebbe mettersi in gioco parecchio, ma ne varrebbe la pena!

E' esattamente quello che dico io, anche secondo me sarebbe un progetto unica nel panorama giornalistico relativo al mondo dell'auto, certamente un gran lavoro, ma secondo me lo puoi portare avanti per parecchio tempo, un po' come una vera bibbia del segmento! ;)

E, come te, penso anche io che avrebbe un ritorno pazzesco per la testata che decidesse di impegnarcisi seriamente!!!
 
mikuni ha scritto:
Ve la faccio subito la comparativona:

Alfa Giulietta 5p base: 1400 120 cv 20.300 euri
Audi A3 5p base: 1200 Tfsi 105 cv 24.450 euri
Bmw serie1 5p base: 1600 116 122 cv 24.790 euri
Golf 5p base: 1200 Tsi 105 cv 18.450 euri
Hyundai i30 5p base: 1400 109 cv 14.990 euri (in realtà sono 12.000)

Senza fare prove bastano i numeri per capire che la Giulietta gli fa il mazzo a tutte, se proprio non si vogliono spendere 20k euri c'è la fantastica i30 che fa lo stesso servizio di tutte le altre (tranne che la Giulietta) ad un prezzo da festa.
Con la differenza ci si può comprare anche una bella moto, tipo una Kawasaki Z750.

Evidente come la A3 sia una Golf ricarrozzata a prezzo da manicomio.

Perchè non mandi un cv a QR? :D

Scherzi a parte, non puoi prendere una sola caratteristica per fare una recensione/confronto, non ha senso...

Caratteristica poi sulla quale se ti chiedessi di dirmi la quotazione dopo 4-6 anni quando la vai a rivendere, salterebbero fuori cose incredibili... Con A3, Golf, Serie1 mi aspetto che il valore cali del 45%-50%, Giulietta è troppo giovane per fare ragionamenti di questo tipo anche se la tenuta del valore di AR-Fiat-Lancia è molto inferiore a BMW o Audi et similia, per la Hyundai non ne parliamo... Chi te la ricompra dopo 6 anni? Un concessionario, e magari pagandotela il 30% di quello che l'hai pagata tu!

Dai, un confronto si fa basandosi su tutto, altrimenti andremmo tutti in giro con la Dacia Logan o la Panda... In fondo è uguale...
 
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
procida ha scritto:
non ha la tp, non ha i quadrilateri, bene, anzi benissimo, perchè, ne sono sicuro, se anche avesse tutto ciò, sarebbe comunque oggetto di critiche, a prescindere..!
Saluti
Per esserne certo dovremmo averle queste cose da Alfa,ma da venti anni solo Fiat 128 a volte con Qa.
Non a prescindere,perche' fino ad oggi nessuno ha detto che e' una pessima Fiat anzi e' la miglior Fiat di segmento C degli ultimi cento anni :D ;)

1) non vi va mai bene niente, siete come quelle zitelle che non lo assaggiano da 30 anni...
2) la BMW serie 1 è stata già battuta nella prova di auto, qualcuno si ricorda? Tempo sul giro? Niente?
1) Veramente in trenta anni ho assaggiato sia Alfa Romeo che Romeofiat,piu' fiat che Romeo.
2)Non ricordo,ma ce ne sono altre due con la Golf che invece ricordo benissimo. :D

Te la ricordo io:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/su_strada/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv

"Per altro verso, la berlina del Biscione (che per la cronaca è stata mezzo secondo più veloce della BMW 120i di pari potenza)"

Turbo contro aspirato? A parità di cv un turbo regala riprese e pienezza ad ogni regime, un aspirato invece soffrirà molto di più in basso! ;)
 
In pista il problema è limitato, dato che si gira sempre ad alti regimi.
Non a caso una vettura come la Civic Type R tiene allegramente testa a turbobenzina pari potenza.
Bisogna comunque considerare la rapportatura del cambio, generalmente le vetture turbo hanno rapporti più lunghi, per cui la coppia "alla ruota" è meno dissimile di quanto si possa pensare
 
mikuni ha scritto:
La Bravo aveva i cerchi da 18
la differenza tra il 18" ed il 17 " della Bravo e' solo la spalla piu' sottile: 225 45 17" contro 225 40 18"
e poi coi cerchi da 16 della giuletta perdi sul giro maguadagni in ripresa ed accellerazione. rispetto alla bravo :p
io coi cerchi da 16" ho fatto da 0 a 120 km/ h in 12 secondi col mio T- jet :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Il prezzo non conta nulla? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

conta molto poco se non si considerano anche i finanziamenti.
spesso il costo finale cambia di molto ed altrettanto spesso le case meno care offrono finanziamenti meno vantaggiosi.
 
cuorern ha scritto:
Scherzi a parte, non puoi prendere una sola caratteristica per fare una recensione/confronto, non ha senso...

Caratteristica poi sulla quale se ti chiedessi di dirmi la quotazione dopo 4-6 anni quando la vai a rivendere, salterebbero fuori cose incredibili... Con A3, Golf, Serie1 mi aspetto che il valore cali del 45%-50%, Giulietta è troppo giovane per fare ragionamenti di questo tipo anche se la tenuta del valore di AR-Fiat-Lancia è molto inferiore a BMW o Audi et similia, per la Hyundai non ne parliamo... Chi te la ricompra dopo 6 anni? Un concessionario, e magari pagandotela il 30% di quello che l'hai pagata tu!

Dopo 6 anni una Audi A3 base vale circa 6.800 quindi ci perdi circa 18.000 euro
Dopo 6 anni una i30 base vale circa 4.000 euro, quindi ci perdi circa 8.000 euro.
Vedi un pò te...
Se ti piace regalare gli euri a colpi di diecimila all'Audi...
 
mikuni ha scritto:
cuorern ha scritto:
Scherzi a parte, non puoi prendere una sola caratteristica per fare una recensione/confronto, non ha senso...

Caratteristica poi sulla quale se ti chiedessi di dirmi la quotazione dopo 4-6 anni quando la vai a rivendere, salterebbero fuori cose incredibili... Con A3, Golf, Serie1 mi aspetto che il valore cali del 45%-50%, Giulietta è troppo giovane per fare ragionamenti di questo tipo anche se la tenuta del valore di AR-Fiat-Lancia è molto inferiore a BMW o Audi et similia, per la Hyundai non ne parliamo... Chi te la ricompra dopo 6 anni? Un concessionario, e magari pagandotela il 30% di quello che l'hai pagata tu!

Dopo 6 anni una Audi A3 base vale circa 6.800 quindi ci perdi circa 18.000 euro
Dopo 6 anni una i30 base vale circa 4.000 euro, quindi ci perdi circa 8.000 euro.
Vedi un pò te...
Se ti piace regalare gli euri a colpi di diecimila all'Audi...

Beh paragonare una audi a3 a una i30 mi sembra ridicolo, target completamente diversi anche perché prova a fare 70 mila km all'anno (ma anche molti meno) e poi vedi la differenza e se non la vedi te la senti addosso.. Questo non vuol dire che la i30 non sia una buona macchina, ma non è paragonabile ad una a3, bmw serie 1, ma neanche ad una giulietta o ad una golf...
 
mikuni ha scritto:
cuorern ha scritto:
Scherzi a parte, non puoi prendere una sola caratteristica per fare una recensione/confronto, non ha senso...

Caratteristica poi sulla quale se ti chiedessi di dirmi la quotazione dopo 4-6 anni quando la vai a rivendere, salterebbero fuori cose incredibili... Con A3, Golf, Serie1 mi aspetto che il valore cali del 45%-50%, Giulietta è troppo giovane per fare ragionamenti di questo tipo anche se la tenuta del valore di AR-Fiat-Lancia è molto inferiore a BMW o Audi et similia, per la Hyundai non ne parliamo... Chi te la ricompra dopo 6 anni? Un concessionario, e magari pagandotela il 30% di quello che l'hai pagata tu!

Dopo 6 anni una Audi A3 base vale circa 6.800 quindi ci perdi circa 18.000 euro
Dopo 6 anni una i30 base vale circa 4.000 euro, quindi ci perdi circa 8.000 euro.
Vedi un pò te...
Se ti piace regalare gli euri a colpi di diecimila all'Audi...
quando compri una macchina ci perdi sempre. io se ho i soldi mi compro l'audi se non ce li ho mi debbo comprare per forza la yundai... non ho scelta. chi compra l'audi puo' scegliere anche una bmw una mercedes una mitsubishi una subaru, gli altri si debbono accontentare della yundai
 
Back
Alto