<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comparativa compatte, Giulietta 1a | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Comparativa compatte, Giulietta 1a

arhat ha scritto:
procida ha scritto:
Insomma, ragazzi cari, un pò viene da sorridere a leggere le solite risposte!
E quando la Giulietta vince le concorrenti erano uno schifo (nonstante abbiano almeno 12 cv in più...), e quando pareggia e nu' schifo la Giulietta e quando perde......ahi ahia ahiaiiiii!!
E riinsomma: ma vi sembra che in quel test e in questo post si volesse dire: "ma quanto è figa 'sta Giulietta, ma quanto è bella 'sta Giulietta, è la meglio de tutte 'sta Giulietta, etc..."?
E' semplicemente un test tra 4 delle + consciute e apprezzate fascia C in Italia e......non vuol essere altro!
Non ci sono la Dea, la signora degli Anelli e la piccola di Monaco?
Ah....certo avrebbero stravinto e potete affermarlo con certezza, con petto tronfio e onore ferito dalla......parzialità della rivista in esame!
Invece in Germania e in Francia l'equità di giudizio è legge, la partigianeria non esiste, le macchine sono di puro cristallo e non di metallo e plasticaccia come le nostre, etc....
Sarà, ma lo straribadisco, dall'alto, se permettete, della mia esperienza di guidatore stagionato (ho guidato e avuto di tutto, comprese le rimpiantissime "vere Alfa" del passato, tipo Giulia Super 1,6..): questa benedetta nuova media italiana è una gran macchina, ha comfort, piacere di guida, prestazioni, appeal e persino costi di gestione favorevoli!
Non è tedesca, non ha la tp, non ha i quadrilateri, bene, anzi benissimo, perchè, ne sono sicuro, se anche avesse tutto ciò, sarebbe comunque oggetto di critiche, a prescindere..!
Saluti

Bene, bravo, bis. :thumbup:

p.s: Orinali Teutonici Uber Alles wunderbar.
mi aggiungo ;)
 
Mi fa piacere che vince la Giulietta ma come hanno fatto notare la prova non è stata equa equa,il dato che si può tenere presente è che coi 16" tiene meglio della Bravo che ha i 18" e non è poco anzi! Il dato più sballato è che la Megane è in allestimeno base con ruote e pneumatici inferiori alle concorrenti mentre la Bravo era in allestimeno Sport con assetto sportivo e ruote più grandi,potevano mettere delle ruote eque quantomeno! Secondo me Bravo e Megane sono molto simili se allestite a pari condizioni ma ribadisco che le due italiane sono comunque delle ottime macchine che non hanno nulla da invidiare alla concorrenza. Sempre su AlVolante c'è la prova della nuova Focus,anch'essa non esente da critiche specie per lo spazio a bordo che è diminuito rispetto alla vecchia. Tutti sbagliano,l'Opel si sta facendo prendere dalla mania di grandezza,la Ford da questo design troppo barocco e futuristico...tutta apparenza,troppa apparenza,sembrano le macchine di fast and furious!!! E più escono queste cose più m'innamoro della Delta :) chemmenefrega se non ha un sistema multimediale all'ultima moda? per me possono metterci anche la radio con le 2 manopole! però almeno in macchina voglio ordine e pulizia,semplicità,voglio rilassarmi e vedere tutte quelle luci,display,led,tasti e tastini,manopoloni mi mettono ansia!!! Anche Megane e Golf sono ottime in questo senso,forse un pò tristi (manca un pò di colore) ma rilassanti.
 
procida ha scritto:
Non ci sono la Dea, la signora degli Anelli e la piccola di Monaco?
Sarà, ma lo straribadisco, dall'alto, se permettete, della mia esperienza di guidatore stagionato (ho guidato e avuto di tutto, comprese le rimpiantissime "vere Alfa" del passato, tipo Giulia Super 1,6..): questa benedetta nuova media italiana è una gran macchina, ha comfort, piacere di guida, prestazioni, appeal e persino costi di gestione favorevoli!
Saluti
Questo lo penso anch'io. Credo non sia una vera Alfa, ma questa è una mia personalissima opinione.
Semplicemente mi chiedevo se fosse tanto eclatante il risultato.
Che la nuova alfa fosse la migliore tra quelle 4 auto non credo ci fosse bisogno di una prova.... in verità tutti sappiamo che l'obiettivo vero della Giulietta (almeno in Italia) è un altro, che in quella prova non c'era, non per colpa del gruppo fiat (spero) ma della rivista.
E' con i tedeschi che bisogna scontrarsi e con quelli si deve vincere altrimenti anche stavolta non andranno da nessuna parte.
 
Fancar_ ha scritto:
bongi bongi bon bon bon

Una prova contra Astra e Megane,fa parte della serie ''ti piace vincere facile''?saranno contenti all' Opel e alla Renault del tuo giudizio... :lol: :lol: 4R ha fatto una prova simile,e ha dato risultati analoghi,sopratutto in fatto di motore e prestazioni,da notare la differenza di ripresa nel 70-120 in VI con Golf TSI 122cv in questo caso:14,5 la Giulietta,19,3 la Golf...
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
Riporto da Ruoteclassiche non ho voglia di cercare nei libri.........Ci sono due leggende negative da sfatare: che la carrozzeria facesse la ruggine (la "75" era costruita in lamiera zincata) e la scarsa cura degli interni, che sulla "America" risultavano invece ben fatti.
Per le altre e' troppo tardi non ho voglia. ;)

Mmmh mi sa che c'hai ragione sulla zincatura della 75..
Ora com'è che le due che ricordo avevano i loro bei puntini di ruggine sui parafanghi?
 
Kren ha scritto:
procida ha scritto:
Non ci sono la Dea, la signora degli Anelli e la piccola di Monaco?
Sarà, ma lo straribadisco, dall'alto, se permettete, della mia esperienza di guidatore stagionato (ho guidato e avuto di tutto, comprese le rimpiantissime "vere Alfa" del passato, tipo Giulia Super 1,6..): questa benedetta nuova media italiana è una gran macchina, ha comfort, piacere di guida, prestazioni, appeal e persino costi di gestione favorevoli!
Saluti
Questo lo penso anch'io. Credo non sia una vera Alfa, ma questa è una mia personalissima opinione.
Semplicemente mi chiedevo se fosse tanto eclatante il risultato.
Che la nuova alfa fosse la migliore tra quelle 4 auto non credo ci fosse bisogno di una prova.... in verità tutti sappiamo che l'obiettivo vero della Giulietta (almeno in Italia) è un altro, che in quella prova non c'era, non per colpa del gruppo fiat (spero) ma della rivista.
E' con i tedeschi che bisogna scontrarsi e con quelli si deve vincere altrimenti anche stavolta non andranno da nessuna parte.

La serie 1 non ha motori equiparabili a quelli e come la A3 e' in fase di pensionamento,quindi avrebbe poco senso confrontarle,per non parlare poi della differenza di prezzo...
 
Kren ha scritto:
La serie 1 non ha motori equiparabili a quelli e come la A3 e' in fase di pensionamento,quindi avrebbe poco senso confrontarle,per non parlare poi della differenza di prezzo...

Io invece credo che il senso l'avrebbe avuto! Anzi, proprio il fatto che Giulietta stia ai marchi italiani come A3 sta a quelli tedeschi avrebbe rappresentato un motivo in più per includere anche lei nel test, è e rimane un'auto diffusissima, e vedere che Giulietta la eguaglia o sorpassa in questo piuttosto che in quell'ambito beh, sarebbe stato un gran bel leggere per Alfa Romeo e per il mondo dell'auto italiano! ;)

In fondo non è con Bravo che deve battersi Giulietta, e non è nemmeno con Megane, Astra potrebbe entrarci per i capelli mentre Golf (sul basso) e A3 sull'alto sono le due auto a cui punta per rubare qualche cliente!

Insomma, un bel test completo con una decina di modelli del segmento C io lo vedrei benissimo, ci saranno auto nuove, nuovissime, stagionate e a metà vita, non importa, l'importante è che siano le auto che vedi (e puoi comprare) in autosaloni e concessionari!

Giulietta
A3
Golf
Focus
Astra
Serie1
Megane
Bravo
Delta
Leon
Classe A
i30
Auris
C4
Mazda3
Civic
Cee'd
308
C30

Insomma, io ci avrei messo queste, possibilmente tutte con l'allestimento più venduto e con sia il motore diesel che il motore benzina più venduti.

Certo, sarebbe un lavoro immane, forse impossibile (anche per il recupero di tutte le vetture necessarie, e forse ne dimentico anche qualcuna...), però sarebbe la bibbia definitiva sul segmento C per almeno 5-6 anni... Anche perchè poi le eventuali nuove generazioni le valuti in rapporto alla precedente che sostituiscono, insomma, tenendo comunque buoni dei metri di giudizio...

Quattroruote, io mi offro per collaborare se doveste trovare interessante l'idea! :D
 
Al Volante non prova la Golf, e giustamente è colpa di Giulietta e ci si arrabbia con Fiat.
Ragionamento perfettamente condivisibile :shock:
4R il confronto fra Giulietta e Golf lo ha fatto, però tutti se ne dimenticano
Ecco qualche estratto

Alla prova dei fonometri, il motore s'è dimostrato silenzioso quanto una tedesca alle andature medio-basse
Eccellente, infine, il confort sospensivo: nonostante sia una sportiva gli ammortizzatori non s'irrigidiscono e anche sulle asperità la Giulietta riesce a destreggiarsi meglio delle sue concorrenti più agguerrite
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gia' dalla prima serie fu cambiato il fornitore di lamiere,se ricordo bene si passo da un fornitore Tedesco ad uno Svedese e ci furono miglioramenti,con la seconda serie fu quasi totalmente risolto con lamiere zincate.....ma purtroppo la ruggine non era un problema della sola Alfasud e nemmeno della sola Alfa,anche l'Alfetta la Giulietta prima serie ne soffrivano fu risolto completamente con la 75,la 90 e la seconda serie della Giulietta.

Turbo, ora non vorrei dir una cavolata ma lo zinco sulle lamiere italiane arrivò con la 164, altro che l'alfasud seconda serie.. La 164 fu la prima Alfa ad esser veramente protetta dalla corrosione, merito soprattutto dello scambio di knowhow fra Fiat (che mise a disposizione il pianale) e Saab, che passò le tecniche di protezione della scocca. Anche le 75, 90 non beneficiarono di lamiere zincate che invece equipaggiarono la famiglia Tipo, quindi Dedra, Tempra e 155.
Riporto da Ruoteclassiche non ho voglia di cercare nei libri.........Ci sono due leggende negative da sfatare: che la carrozzeria facesse la ruggine (la "75" era costruita in lamiera zincata) e la scarsa cura degli interni, che sulla "America" risultavano invece ben fatti.
Per le altre e' troppo tardi non ho voglia. ;)

Mmmh mi sa che c'hai ragione sulla zincatura della 75..
Ora com'è che le due che ricordo avevano i loro bei puntini di ruggine sui parafanghi?
Ne ho vista anche io qualcuna con questo problema,ma la ruggine usciva solo dove erano state fatte riparazioni e veniva asportata la zincatura,ti posso assicurare che la mia in 18 anni che l'ho avuta non aveva nessun puntino anche microscopico di ruggine.
 
da premettere che parlando di confronti equi Quattroruote qualche anno fa ha confrontato BMW 120d con Golf GTD e Bravo 2.0 M-Jet Sport... (ancora la Giulietta non era uscita),una premium con una semipremium e una generalista. O mettevano la Delta (che s'avvicinava alla Golf) o mettevano l'A3 (che s'avvicinava alla Serie1).
 
cuorern ha scritto:
Kren ha scritto:
La serie 1 non ha motori equiparabili a quelli e come la A3 e' in fase di pensionamento,quindi avrebbe poco senso confrontarle,per non parlare poi della differenza di prezzo...

Io invece credo che il senso l'avrebbe avuto! Anzi, proprio il fatto che Giulietta stia ai marchi italiani come A3 sta a quelli tedeschi avrebbe rappresentato un motivo in più per includere anche lei nel test, è e rimane un'auto diffusissima, e vedere che Giulietta la eguaglia o sorpassa in questo piuttosto che in quell'ambito beh, sarebbe stato un gran bel leggere per Alfa Romeo e per il mondo dell'auto italiano! ;)

In fondo non è con Bravo che deve battersi Giulietta, e non è nemmeno con Megane, Astra potrebbe entrarci per i capelli mentre Golf (sul basso) e A3 sull'alto sono le due auto a cui punta per rubare qualche cliente!

Insomma, un bel test completo con una decina di modelli del segmento C io lo vedrei benissimo, ci saranno auto nuove, nuovissime, stagionate e a metà vita, non importa, l'importante è che siano le auto che vedi (e puoi comprare) in autosaloni e concessionari!

Giulietta
A3
Golf
Focus
Astra
Serie1
Megane
Bravo
Delta
Leon
Classe A
i30
Auris
C4
Mazda3
Civic
Cee'd
308
C30

Insomma, io ci avrei messo queste, possibilmente tutte con l'allestimento più venduto e con sia il motore diesel che il motore benzina più venduti.

Certo, sarebbe un lavoro immane, forse impossibile (anche per il recupero di tutte le vetture necessarie, e forse ne dimentico anche qualcuna...), però sarebbe la bibbia definitiva sul segmento C per almeno 5-6 anni... Anche perchè poi le eventuali nuove generazioni le valuti in rapporto alla precedente che sostituiscono, insomma, tenendo comunque buoni dei metri di giudizio...

Quattroruote, io mi offro per collaborare se doveste trovare interessante l'idea! :D
vabbè non è che possono fare un mastertest alla volta!
 
SediciValvole ha scritto:
cuorern ha scritto:
Kren ha scritto:
La serie 1 non ha motori equiparabili a quelli e come la A3 e' in fase di pensionamento,quindi avrebbe poco senso confrontarle,per non parlare poi della differenza di prezzo...

Io invece credo che il senso l'avrebbe avuto! Anzi, proprio il fatto che Giulietta stia ai marchi italiani come A3 sta a quelli tedeschi avrebbe rappresentato un motivo in più per includere anche lei nel test, è e rimane un'auto diffusissima, e vedere che Giulietta la eguaglia o sorpassa in questo piuttosto che in quell'ambito beh, sarebbe stato un gran bel leggere per Alfa Romeo e per il mondo dell'auto italiano! ;)

In fondo non è con Bravo che deve battersi Giulietta, e non è nemmeno con Megane, Astra potrebbe entrarci per i capelli mentre Golf (sul basso) e A3 sull'alto sono le due auto a cui punta per rubare qualche cliente!

Insomma, un bel test completo con una decina di modelli del segmento C io lo vedrei benissimo, ci saranno auto nuove, nuovissime, stagionate e a metà vita, non importa, l'importante è che siano le auto che vedi (e puoi comprare) in autosaloni e concessionari!

Giulietta
A3
Golf
Focus
Astra
Serie1
Megane
Bravo
Delta
Leon
Classe A
i30
Auris
C4
Mazda3
Civic
Cee'd
308
C30

Insomma, io ci avrei messo queste, possibilmente tutte con l'allestimento più venduto e con sia il motore diesel che il motore benzina più venduti.

Certo, sarebbe un lavoro immane, forse impossibile (anche per il recupero di tutte le vetture necessarie, e forse ne dimentico anche qualcuna...), però sarebbe la bibbia definitiva sul segmento C per almeno 5-6 anni... Anche perchè poi le eventuali nuove generazioni le valuti in rapporto alla precedente che sostituiscono, insomma, tenendo comunque buoni dei metri di giudizio...

Quattroruote, io mi offro per collaborare se doveste trovare interessante l'idea! :D
vabbè non è che possono fare un mastertest alla volta!

Le dividono in tre round, oppure fanno un'edizione apposta.
Credi che un confronto come quello non avrebbe un riscontro?

Mi sembra che le prove di 4R stiano diventando un po' come le discussioni sul calcio: se ci ragioni alla fine non arrivi mai ad un risultato chiaro. Sempre mille scuse. Come in questo caso. Sono dati abbastanza inutili da confrontare: come fai a scoprire come va su strada quando hai gommature e assetti diversi? Manco chiedessi in prova una ferrari!

Sono convinto che un confronto tra auto reali (non i top di gamma, ma le versioni standard, piu vendute) avrebbe un enorme successo, e potrebbe incidere non poco anche sulle vendite. Diciamo che 4R dovrebbe mettersi in gioco parecchio, ma ne varrebbe la pena!
 
Ve la faccio subito la comparativona:

Alfa Giulietta 5p base: 1400 120 cv 20.300 euri
Audi A3 5p base: 1200 Tfsi 105 cv 24.450 euri
Bmw serie1 5p base: 1600 116 122 cv 24.790 euri
Golf 5p base: 1200 Tsi 105 cv 18.450 euri
Hyundai i30 5p base: 1400 109 cv 14.990 euri (in realtà sono 12.000)

Senza fare prove bastano i numeri per capire che la Giulietta gli fa il mazzo a tutte, se proprio non si vogliono spendere 20k euri c'è la fantastica i30 che fa lo stesso servizio di tutte le altre (tranne che la Giulietta) ad un prezzo da festa.
Con la differenza ci si può comprare anche una bella moto, tipo una Kawasaki Z750.

Evidente come la A3 sia una Golf ricarrozzata a prezzo da manicomio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
procida ha scritto:
non ha la tp, non ha i quadrilateri, bene, anzi benissimo, perchè, ne sono sicuro, se anche avesse tutto ciò, sarebbe comunque oggetto di critiche, a prescindere..!
Saluti
Per esserne certo dovremmo averle queste cose da Alfa,ma da venti anni solo Fiat 128 a volte con Qa.
Non a prescindere,perche' fino ad oggi nessuno ha detto che e' una pessima Fiat anzi e' la miglior Fiat di segmento C degli ultimi cento anni :D ;)

1) non vi va mai bene niente, siete come quelle zitelle che non lo assaggiano da 30 anni...
2) la BMW serie 1 è stata già battuta nella prova di auto, qualcuno si ricorda? Tempo sul giro? Niente?
1) Veramente in trenta anni ho assaggiato sia Alfa Romeo che Romeofiat,piu' fiat che Romeo.
2)Non ricordo,ma ce ne sono altre due con la Golf che invece ricordo benissimo. :D

Te la ricordo io:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/su_strada/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv

"Per altro verso, la berlina del Biscione (che per la cronaca è stata mezzo secondo più veloce della BMW 120i di pari potenza)"
 
Back
Alto