<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

il fatto di non fare una sostituta della 156 ci può stare, le vere Alfa non erano barconi, erano le Giulietta, le Alfetta ecc, cioè delle D. Però non pensare di fare una Giulia o come cavolo la vogliono chiamare è da pazzi e vuol dire non tornare in Usa. Ci vuole un bel progetto, con pure pianali condivisi con Dodge e Tp. Se i prezzi restassero a livello 159 e le prestazioni fossero migliori (motori stavolta adeguati e pesi no elefantiaci pure con dimensioni leggermente inferiori alla 159) e la guidabilità sempre al top avrebbe successo (a e mettiamo sti caxxo di cambi a DF su tutti i modelli non solo sulle exclusive da 40000 euro se no in america non vendi...)

ma...dopo sto discorso...avevo ragione io.......non gliene frega una mmazza, fossero saponette o pennarelli sarebbe uguale per isso...
 
secondo me già portando le 159-brera-spider nel continente americano potrebbero fare numeri, sono auto che forse si vendono più li che in europa
 
sono sculture mobili, hanno motori adatti al mercato americano....ci sarebbe il tanto di venderle con riscontri positivi del mercato, su un forum americano che leggevo ieri per i commenti della delta rimarchiata uno ha postato la foto di una 159 sportwagon nera t.i bellissima aggiungo io :) e sotto ha scritto "avete rimarchiato l'auto sbagliata" con una standing ovation generale perchè ques'alfa sfortunata qua, la conoscono pure negli usa e la vogliono!!!!!!!!!!
 
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.
Eh certo, se Alfa non vende mica è colpa di chi propone prodotti non appetibili, ma lo è di chi non se li compra turandosi il naso...
Non ti è mai balenata l'idea che, se il prodotto non è stato venduto, forse forse è perchè tanto buono il lavoro degli uomini Alfa non è stato e/o non è stato percepito come tale?

Nessuno dice che in Fiat non abbiano mai sbagliato. Gli anni 90 probabilmente sono stati pieni di errori ma è anche vero che oggi l'utente alfa è rimasto indietro di 20 anni, probabilmente alla sua giovinezza e non si rende conto che il mondo dell'auto è cambiato e alfa non puo tornare agli anni 80.
Poi c'è il discorso immagine. Le tedesche anno lavorato bene proprio in quegli anni per crearsi una immagine e oggi sicuramente stanno raccogliendone i frutti con gli interessi; ormai possono vendere di tutto e la gente abbocca alla grande.

Ma dove sta scritto.
Paghiamo solo le scelte scellarate ..... o il braccino corto.

Se Bmw e Mercedes hanno continuato ad avere successo restando fedeli, pur rinnovandosi, a quello che erano negli anni 80 ed anche prima perchè non poteva e può esserlo per Alfa? E l'Audi che pur con scelte opposte ma sempre coerenti alla recente storia è nelle stesse condizioni di Alfa? Negli anni '80 faceva le vetture come oggi.

Poi che a Torino facciano come desiderano ..... in BMW ringraziano.
 
il marito di mia cugina è di san francisco e quando è venuto in italia si voleva comprare una gt e portarla la!!!! diceva che era sensazionale e purtroppo loro non le possono avere, quindi marchionne sta già sbagliando approccio pure li, le lancia le conoscono
 
Sembrava meglio sto Marchionne ma si è rivelato per quel che è: un piazzista. E' vero che occorre fare cassa per investire ma peggiorare un prodotto per pochi soldi (vedi quadrilateri sulla 147, una chicca per questa categoria) per adottare sull'avantreno il comune mc Pherson è una grande idiozia, vedo un futuro nero purtroppo per Alfa e Lancia ma anche la Fiat non scherza (vedi nuova Punto Evo).
 
v-tec ha scritto:
il marito di mia cugina è di san francisco e quando è venuto in italia si voleva comprare una gt e portarla la!!!! diceva che era sensazionale e purtroppo loro non le possono avere, quindi marchionne sta già sbagliando approccio pure li, le lancia le conoscono

l'ho sempre detto che la 159 a parte la ta è una gran macchina e molti la amano negli states, l'unica cosa è dare motori adatti, il 1750 minimo 220 cavalli e un bel v6 da 280/300 ma ci vuole la ti
 
Gunsite ha scritto:
v-tec ha scritto:
il marito di mia cugina è di san francisco e quando è venuto in italia si voleva comprare una gt e portarla la!!!! diceva che era sensazionale e purtroppo loro non le possono avere, quindi marchionne sta già sbagliando approccio pure li, le lancia le conoscono

l'ho sempre detto che la 159 a parte la ta è una gran macchina e molti la amano negli states, l'unica cosa è dare motori adatti, il 1750 minimo 220 cavalli e un bel v6 da 280/300 ma ci vuole la ti
a differenza nostra gli potevi pure vendere un polmone (comprano orrendi motori ford e gm per non parlare del 2.4 toyota) ma non gli importa loro prendono le auto per le linee...più sono forti e d'impatto e meglio è
 
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
sei sicuro?se non investi non vendi e non guadagni per investire..
quando è arrivato non avevi soldi ma auto..147,156,sw,crosswagon,gt,166,forse gtv e spider ma non sono sicuro,ora?quanti soldi avranno speso per fer la MITO?
Senza MITO quante auto vendevi?
1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

Questo è un modo per piangere miseria presso i politici. E' anche vero che in ALFA gli investimenti sono grossi per poi sentirsi criticare cose che in un'altra auto neanche si guardano.

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

Qualcosa da criticare? L'ho detto centinaia di volte: non si può pretendere tutto subito, Audi e BMW hanno impiegato anni per diventare quello che sono ora, ALFA è dovuta ripartire da 0 dopo gli anni 90. Ora siamo al segmento C, si vede che succede e si lancia il D.

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

Basta bazzicare per i forum. Il 90% degli acquirenti di un'auto non sa la differenza tra una ruota e un pistone. Quello che conta è il marchio sul cofano, punto. Spero si trovi il modo di rimediare a questo problema, ma per ora il cliente è quello che caccia i soldi ed è lui che bisogna fare felice.

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

Chiaro, preciso e conciso. Mi piace il tipo.

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

vedi sopra

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

Io lavorerei ancora un po' su Maserati. Ferrari ha passato un periodaccio anche lei, ma funziona.

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi".

Vero, ma io le avvicinerei. A una serve tecnica e stile, all'altra numeri e gamma.

Quoto pure le virgole di questo discorso,che in quanto realistico e sensato,ha meritato una stella,che maturita' qui dentro!!!se Alfa va nelle mani di Vw,sara' la stessa litania di ora,solo che agli occhi degli stolti sara' ben accetta,perche' l'ha fatta VW,la miopia...brutta bestia!!
 
alkiap ha scritto:
Interpretazione condivisibile, però potrebbe anche essere letta in ottica di mercato e non segmento, ovvero decidere se portare o meno il marchio negli USA.
Il fatto di vendere o meno in nordamerica è direttamente collegato alle caratteristiche della vettura... là senza un V6 non si va da nessuna parte

Anche questa è una interpretazione più che condivisibile :) .

Certo che se, per decidere se dare un'erede alla 159 in Europa devono prima decidere se affrontare i rischi (e gli investimenti) di un ritorno del marchio AR negli States, allora stiamo freschi.... :evil:

Il rilancio del Gruppo Chrysler è già complicato e rischioso senza l'aggiunta di un nuovo marchio. Credo quindi che l'eventuale sbarco di AR negli USA non sia una priorità per il management Chrysler....

.... ma questo ritarderà anche la strategia europea ???

Forse protrarranno a lungo la vita commerciale della 159 (un pò come hanno fatto per la 147....). Una vera agonia.... :cry: :cry:
 
Nel post precedente ho dimenticato di aggiungere: una volta AR presidiava il segmento D ed anche il segmento E.

Adesso il D è in dubbio....
....e dell' E manco se ne parla più.... :evil:
 
modus72 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
sembrerebbe quasi a dire rallegratevi che l'Alfa esiste ancora!
Esiste?
Al solito, possiamo dire che esista un Alfiat, non l'Alfa propriamente intesa dall'appassionato che invece è morta e sepolta da anni. Non basta una 8C, seppur incantevole, per dire che un marchio e il suo dna siano ancora vivi e vegeti.
Marchionne ha chiaramente detto che contro i tedeschi non val la pena di combattere, quindi dubito fortemente che vedremo delle Giulia, 169 e altro ancora... A cosa servirebbero, viste dal suo punto d'osservazione?

si parla del marchio, ovviamente!
 
v-tec ha scritto:
Gunsite ha scritto:
v-tec ha scritto:
il marito di mia cugina è di san francisco e quando è venuto in italia si voleva comprare una gt e portarla la!!!! diceva che era sensazionale e purtroppo loro non le possono avere, quindi marchionne sta già sbagliando approccio pure li, le lancia le conoscono

l'ho sempre detto che la 159 a parte la ta è una gran macchina e molti la amano negli states, l'unica cosa è dare motori adatti, il 1750 minimo 220 cavalli e un bel v6 da 280/300 ma ci vuole la ti
a differenza nostra gli potevi pure vendere un polmone (comprano orrendi motori ford e gm per non parlare del 2.4 toyota) ma non gli importa loro prendono le auto per le linee...più sono forti e d'impatto e meglio è

si ma il target Alfa è diverso, i polmoni (che poi tanto non sono) vengono via a 20000 dollari scarsi, la serie 3 invece parte dai 33000. Se ti infili nel mezzo con motori adeguati e la guidabilità Alfa magari solo con le TI per far vedre di che pasta sei fatto fai successo (è comunque un mercato più grande dell'europa....
 
ilSagittario ha scritto:
3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.

E' un'Alfa che in Fiat NON vogliono che esista.
Quello che non capisco però è come il marchio venga rovinato da chi quell'Alfa la vorrebbe

Hai quotato male...la parte in grassetto e' un commento di 156 Jtd non di Marchionne... ;)

@Modus72: Dubito che ci sia gente cosi appecorinata come pensi,ognuno ha le sue opinioni,e come esistono quelli che non criticano mai,ci sono anche quelli che criticano ad ogni occasione utile,senza un minimo di oggettivita',il risultato?che entrambi sono dannosi...
 
dimenticavo, il problema è che devi produrre in loco, sia per i costi (molto più bassi) sia per la cronica avversione alle auto estere degli americani (buy american!) che non significa marchi americani ma auto prodotte dal lavoro americano....
 
Back
Alto