<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Poi sarebbe carino leggere sul manuale d'uso e manutenzione se invitano ad andare in concessionaria a riempire il liquido lavavetro...
upload_2024-8-13_23-28-41.png

ti dicono, "sii prudente e se non sei capace vai al service"
ma penso ci sia scritto anche nella Polo.
Infatti parlano di parti in movimento tipiche degli endotermici.
upload_2024-8-13_23-31-41.png
 
Vedi l'allegato 33770
ti dicono, "sii prudente e se non sei capace vai al service"
ma penso ci sia scritto anche nella Polo.
Infatti parlano di parti in movimento tipiche degli endotermici.
Vedi l'allegato 33771
Ok, roba da ridere, nemmeno la manualistica dedicata... Questo è oggettivamente perdersi in un bicchiere d'acqua, soprattutto se scegli di far dire ai venditori e a chi ti presenta e spiega il veicolo, magari in pre consegna, cose che non stanno né in cielo né in terra.

In tutto questo il fatto che sia elettrica è assolutamente incidentale, il problema è la non competenza di alcune persone in filiera, cosa davvero deprecabile per un brand come VW!

Alla fine, come dice @Zero_cilindri, aprirà il cofano e farà quel che ha sempre fatto con le altre auto (sperando di non generare blackout).
 
In tutto questo il fatto che sia elettrica è assolutamente incidentale, il problema è la non competenza di alcune persone in filiera, cosa davvero deprecabile per un brand come VW!

Io non voglio difendere nessuno ma queste sono le ID.3 e ID.4 vendute nei primi 6 mesi di quest'anno, ben 1356 auto... quindi dentro c'è anche la mia!
Divise per tutte le concessionarie e poi per il numero di venditori non mi stupirei se qualcuno di loro non ha mai piazzato una ID ad un cliente.
E se non l'hai mai piazzata o hai avuto la fortuna/sfortuna che è capitato solo alcune volte beh diciamo che il rischio di "sparare" qualche favoletta è alto. molto alto.
Comunque del mio venditore a parte qualche inesattezza e strafalcione dove io ne sapevo un tocco più di lui non mi posso lamentare, perchè sotto il profilo commerciale è stato impeccabile e molto corretto, oltre ad essersi sbattuto molto per venirmi incontro.
Sono cose che accadono quotidiamantente anche sulle termiche ma basta recepire solo le cose che interessano e poi come sempre... "chi fa da se faper 3" recita un detto.

cvc.jpg
 
Faccio qui una domanda intelligente.

Da che mondo è mondo l'innovazione, quando concreta, porta velocemente al superamento di una tecnologia precedente migliorandola.
Lo vedo a pochi passi da casa mia. Marconi valvole sino alla guerra, Osram poi mai passati oltre il Tungsteno oggi sono dei loft, uffici, capannoni vuoti....

Un anno fa esatto l'auto elettrica era in fermento, le batterie tutte al litio o con metalli per la sicurezza, il prezzo del litio ai massimi, e oggi...che accade?

Accade che è in atto una rivoluzione delle pile ricaricabili, stato solido, reverse, mettallosolide insomma....addio all'instabile e inquinante litio frutto del duro lavoro nelle miniere....

Questo mi ha "frenato" dal valutare l'elettrica più che la legislazione che mi impedisce di ricaricare in box, il primo riccone con 250K di auto mio vicino che installerà la WB sarà il mio ariete....
 
Ad esempio per te una "ammiraglia" di famiglia il fatto di poterti permettere di , passami il termine, vivere in autogrill è imprescindibile indipendentemente che poi succeda o meno. Ma il solo fatto che ne sarebbe in grado ha la tua approvazione e il benestare per staccare l'assegno.
Più o meno, è così. Diciamo che per me, l'«ammiraglia» è quella con cui posso affrontare un viaggio di 1300 km (il massimo fatto finora) partendo in qualsiasi momento e senza che l'auto aggiunga paletti a quelli già in essere ad opera dei componenti femminili dell'equipaggio, per i quali, come noto, il certificato di nascita conferisce anche l'abilitazione all'esercizio della professione di produzione di paturnie.
Per me invece se mi dai la stessa ammiraglia che ha un terzo del serbatoio che al posto di fare 1200 km ne fa 400 la compro ugualmente, mi fermerò più spesso dal distributore non è un problema.
Ma dove è scritto che l'ammiraglia deve avere un'autonomia di 1200 km? Ne bastano metà (un terzo no, è troppo poco), ma quello che conta è il tempo richiesto per ripartire, il problema delle BEV è solo questo. Ma quante volte l'abbiamo già scritto?
guarda su questo dissento da Agricolo.
La ID4 e' un ammiraglia per confort di viaggio.
E io che avrei detto di diverso? Un crossover di quelle dimensioni e prezzo è indiscutibilmente un'ammiraglia, però non ne ha la fruibilità che IO da un'ammiraglia pretendo....
 
Proprio così... già visto da 20 a 10 anni fa per le ibride... si leggevano le motivazioni più assolute... oggi invece...

...motivazioni legate a scarsa fiducia nell'affidabilità del sistema, allo scarso gradimento per l'effetto scooter e all'effettiva "risparmiosità" del sistema rispetto al turbodiesel (e le ultime due peraltro non sono nemmeno oggi smentite del tutto). Comunque, l'evoluzione rispetto alle prime realizzazioni e l'affermarsi dell'affidabilità ha "sdoganato" ampiamente l'ibrido. Per le BEV le motivazioni per la scarsa accettazione sono - IMHO - molto più concrete.
 
Il turbodiesel era vincente sull'ibrido. E mi chiedo ancora perchè non facciano un turbodiesel...ibrido....l'uovo di COlombo?
 
A quel punto meglio phev, se devi avere tanti accumulatori.
Sono cose diverse, un veicolo PHEV prevede una batteria molto più grande e pesante, inoltre consente la ricarica esattamente come per una elettrica pura.

Lo schema ibrido-serie è per esempio osservabile in Nissan con il recente sistema e-power in cui il motore termico, in soldoni, non genera trazione ma solo ricarica, funge in pratica da generatore.

Se interpreto bene i messaggi prima, con un motore a gasolio e una batteria più "capace", si potrebbero ottenere risultati positivi in termini di efficienza ed allo stesso tempo salvaguardare la salute del motore a gasolio facendolo accendere e spegnere meno frequentemente ma lasciandolo acceso molto più a lungo.
 
ma lasciandolo acceso molto più a lungo.
ma molto molto altrimenti fa la fine dei dei diesel usati in città, con rigenerazione e trafilaggio di gasolio nell'olio; tutta la centrale chimica di depurazione allo scarico non si può mica levare!.

Qual è il delta prezzo fra Benzina classico ed ibrido ?

Ok, sommatelo ed avrete il prezzo del TDIbrido ...
[la e-power costa a pari allestimento 6k€ in più delle MHEV ... chi spenderebbe oltre 50k€ per una Acenta ePowerTDI?]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto