<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un'elettrica per 4, con un buon bagagliaio e abitabilità adeguata, richiede minimo una ID.4 che però costa il doppio di quanto sarei disposto a spendere per un'auto.
ma guarda lo pensavo pure io.
In realta' il problema e' che non le vogliamo comprare.
Se cerchi ID3 o ID4 usate con 1 anno di vita si trovano a prezzi di un C-HR basico. Magari non la 77kwh ma i modelli con batteria piu' piccola si possono comprare ai prezzi di una Golf base scontata.
 
ma guarda lo pensavo pure io.
In realta' il problema e' che non le vogliamo comprare.
Se cerchi ID3 o ID4 usate con 1 anno di vita si trovano a prezzi di un C-HR basico. Magari non la 77kwh ma i modelli con batteria piu' piccola si possono comprare ai prezzi di una Golf base scontata.
Personalmente non trovo alcun senso ad una ID.4 in taglia inferiore, l'unica valutabile per me resta la 77 kWh.

E anche con due anni sulle spalle a 25k € non se ne trovano nemmeno per sbaglio (costa il doppio).
 
Ti ringrazio per la domanda.
In un viaggio andata / ritorno sui 340km con un auto elettrica che si porta dietro una batteria da quasi 80kwh mi aspetto poter prendere l'autostrada a 130-135 fissi senza stare li' a vedere la percentuale di utilizzo della batteria o addirittura il consumo medio per potermi ricalcolare in tempo reale quanto stia effettivamente consumando.
Mi aspetto che possa fare andata e ritorno senza ansia alcuna e senza dover programmare soste extra per arrivare tranquillo in caso di eventuali sorprese in viaggio (code / emergenze).
Non so' se sto' chiedendo troppo stante le tecnologie attuali.
Pensa poi se quel viaggio di 340km era 90% autostrada.
Come avrai capito stiamo parlando di comodita' / sicurezza in viaggio.
Non sto' parlando di cose che possono essere precluse a questa ID4 , il viaggio se vuoi lo fai.
Come lo hai fatto tu. Per capirsi se vuoi con la ID4 ti fai pure un viaggio da 1000 km in autostrada a 130km/h fissi.
Dipende come li fai.
Mille e' un esagerazione , ti dovrai comunque fermare per andare al bagno. E' solo per dire.
Ci stiamo concentrando sul viaggio autostradale ,che un qualcosa che io faro' 1 volta l'anno.
In questo contesto i problemi ci sono ma si possono superare.
Io non mi stancherò mai di ripeterlo ma ogni discussione e valutazione ve sempre contestualizzata. Ovvero, io prima di utilizzare al massimo qualsiasi cosa preferisco prima vedere "come lavora" e "come ragiona". Infatti non ho scelto a caso quella gita tra tutte quelle che conosco perchè racchiude tutte gli scenari per valutare il consumo e il comportamento di un'auto: autostrada, statale, provinciale, strade urbane, salita e discesa. Soprattutto quando ne possiedi una da meno di un mese che hai testato poco o nulla e ha una tecnologia molto diversa da quella che hai sempre guidato.
A parte che ci metto la mano sul fuoco e non solo quella che ognuno di voi che vi state crogiolando sui vapori del vostro serbatoio, benzina o gasolio che sia, se vi ritrovavate al mio posto indipendentemente dal come e dal perchè ci siete finiti scommetto che nei primi 30 - 40 km stavate li a come falchi a controllare cosa succedeva. Altro che schiacciare "alla viva il parroco"...
Detto questo io a quest'auto, anche se in salita ad andatura normale la pensavo meno energivora, do 8 anche per il fatto che in discesa ha riguadagnato il 50% di quello speso in salita. Perchè ha mantenuto quello che promette in queste condizioni che da quello che sento e leggo in giro non è affatto scontato che avvenga. Poi se mi vuoi dare 6+ per la mia condotta prudente fai pure non mi offendo.
 
Vero, ma permettimi di obiettare che nella mia visione delle cose un'auto da 50k dovrebbe essere l'ammiraglia della flotta, non il caìcio....
Vedi da questo particolare le nostre strade di pensiero si dividono alimentando di fatto le 2 "fazioni" i pro e i contro . Mi spiego, sono convinto e più passa il tempo e più mi danno conferma che il fatto di essere "pro" o "contro" alle elttriche attuali non derivi dalla tecnologia in se stessa ma dalla propria cultura automobilistica.
Ad esempio per te una "ammiraglia" di famiglia il fatto di poterti permettere di , passami il termine, vivere in autogrill è imprescindibile indipendentemente che poi succeda o meno. Ma il solo fatto che ne sarebbe in grado ha la tua approvazione e il benestare per staccare l'assegno.
Per me invece se mi dai la stessa ammiraglia che ha un terzo del serbatoio che al posto di fare 1200 km ne fa 400 la compro ugualmente, mi fermerò più spesso dal distributore non è un problema. Perchè parto del concetto opposto : l'auto deve soddifare egregiamente nella sicurezza e comfort nell'ambito quotidiano sia lavorativo che ludico. E se capiterà, sempre che capiti, una situazione dove vengono superati i limiti dell'auto so già che non sarà così un dramma. Questo anche in virtù del fatto sulle tempistiche di guida. Io dopo 250-300 km mi rompo e preferisco fermarmi anche per bere una Coca, sono astemio, e sgranchirmi le gambe. Anche perchè mia moglie durante i pochissimi lunghi trafesrimenti che ci capita di fare non vuole guidare. Quindi se in quei momenti di stop devo attaccare la spina non è affatto un problema.
@gnpb per esempio mi ha detto che parte e arriva tutto filato e se qualcuno deve andare in bagno... abbassa il finestrino. ( scherzo ) Infatti a lui una elettrica ammiraglia a queste condizioni non la comprerà mai.
 
Ultima modifica:
Poi se mi vuoi dare 6+ per la mia condotta prudente fai pure non mi offendo.
ma scherziamo , mica giudico la tua condotta!
non mi permetterei mai.
Il 6+ e' per la macchina.
se vi ritrovavate al mio posto indipendentemente dal come e dal perchè ci siete finiti scommetto che nei primi 30 - 40 km stavate li a come falchi a controllare cosa succedeva. Altro che schiacciare "alla viva il parroco"...
se ero al tuo posto con la ID4 facevo le stesse fermate che hai fatto tu.
Perche' hai avuto la guida "prudente" e ben "ragionata" da capitano di vascello. Anzi forse avrei programmato proprio un pieno per strada, bella carica fast a cannone. Cosi' da stare tranquillo in strade che non conosco. Perche' quello e' un altro problema , ti trovi in zone che non conosci e non vuoi avere imprevisti.
 
Mi spiego, sono convinto e più passa il tempo e più mi danno conferma che il fatto di essere "pro" o "contro" alle elttriche attuali non derivi dalla tecnologia in se stessa ma dalla propria cultura automobilistica.
guarda su questo dissento da Agricolo.
La ID4 e' un ammiraglia per confort di viaggio. Non ci sono salito ma i rilevamenti di 4R parlano chiaro.
L'essere "pro" o "contro" e' piu' complicato a parer mio.
Quando la tecnologia sara' al pari del termico non ci saranno pro e contro. E' il mercato che la deve premiare non i sussidi statali.
E' li il nodo , queste sono auto che se non le finanzi con sussidi pubblici fanno in Italia un 2% scarso dell'immatricolato. Numeri per cui l'industria automobilistica non mette il carrozzone in piedi.
Se vediamo i numeri in Europa non giustificano gli impianti produttivi e questa cosa prima o poi verra' messa in risalto dagli stessi costruttori.
 
Vedi da questo particolare le nostre strade di pensiero si dividono alimentando di fatto le 2 "fazioni" i pro e i contro . Mi spiego, sono convinto e più passa il tempo e più mi danno conferma che il fatto di essere "pro" o "contro" alle elttriche attuali non derivi dalla tecnologia in se stessa ma dalla propria cultura automobilistica.
Ad esempio per te una "ammiraglia" di famiglia il fatto di poterti permettere di , passami il termine, vivere in autogrill è imprescindibile indipendentemente che poi succeda o meno. Ma il solo fatto che ne sarebbe in grado ha la tua approvazione e il benestare per staccare l'assegno.
Per me invece se mi dai la stessa ammiraglia che ha un terzo del serbatoio che al posto di fare 1200 km ne fa 400 la compro ugualmente, mi fermerò più spesso dal distributore non è un problema. Perchè parto del concetto opposto : l'auto deve soddifare egregiamente nella sicurezza e comfort nell'ambito quotidiano sia lavorativo che ludico. E se capiterà, sempre che capiti, una situazione dove vengono superati i limiti dell'auto so già che non sarà così un dramma. Questo anche in virtù del fatto sulle tempistiche di guida. Io dopo 250-300 km mi rompo e preferisco fermarmi anche per bere una Coca, sono astemio, e sgranchirmi le gambe. Anche perchè mia moglie durante i pochissimi lunghi trafesrimenti che ci capita di fare non vuole guidare. Quindi se in quei momenti di stop devo attaccare la spina non è affatto un problema.
@gnpb per esempio mi ha detto che parte e arriva tutto filato e se qualcuno deve andare in bagno... abbassa il finestrino. ( scherzo ) Infatti a lui una elettrica ammiraglia a queste condizioni non la comprerà mai.
Sul resto sono sostanzialmente d'accordo, sul grassetto sottolineato no. O meglio, dipende DOVE e QUANDO ciò succede.

Ci sono momenti e luoghi dove semplicemente non deve succedere (vuoi per affollamento, vuoi per condizioni climatiche, vuoi per luoghi sperduti e lontano da servizi o aree vissute ecc...).

Io cmq lo ripeto anche qui, se la prossima aziendale piccola (al posto della C3) fosse elettrica non avrei nulla da dire, penso però che in azienda hanno scelto di non averne perché troppo "time consuming" rispetto al tempo fatturato ai clienti: di certo non si aspettano che qualcuno possa uscire alle 23 o alle 6 di mattina per gestire la carica che può servire in giornata, per lavoro. E pensare di fatturare 6 o 7 ore invece che 8 al cliente perché qualcuno di noi deve caricare l'auto.

Su numeri anche solo medi o grandi è un freno devastante alla diffusione di questo tipo di auto, già meglio con le flotte in cui si prende l'auto al mattino e la si riconsegna la sera e le si può ricaricare in deposito notturno.
 
O meglio, dipende DOVE e QUANDO ciò succede.

Visto che abito in una zona sovraffollata, ricca di servizi e di numerose colonnine l'unica cosa di cui sono preoccupato è solamente il momemento in cui potrebbe spegnersi tutto di punto e in bianco senza avvisaglie, trattandosi solo di pura elettronica, e lasciati a piedi.
 
Questo è quello che trovate quando tirate la levetta del cofano e lo alzate : praticamente nulla o quasi, tutto celato da carenature.
Comunque è poco profondo, almeno un terzo meno di quello del Rav e poi e nonostante questo è poco affollato con alcune parti vuote.
In verità stando al venditore il cliente, cioè io, non dovrebbe mai tirare quella leva come tali sticker, cerchio viola, avvertono che potreste rimanere fulminati se mettete le mani nel posto sbagliato.
Anche se dovete riempire la tanica dell'acqua dei tergicristalli, freccia rossa, perchè è capitato che qualche maldestro automobilista abbia erroneamente sbagliato mira e versato il liquido nel posto sbagliato, freccia verde, e abbia fulminato qualche componente.
Quindi secondo Vw questa parte dell'auto è Off Limit ai non addetti ai lavori mentre secondo il venditore andrebbe "piombata".

IMG_2373.JPG
 
Anche se dovete riempire la tanica dell'acqua dei tergicristalli, freccia rossa, perchè è capitato che qualche maldestro automobilista abbia erroneamente sbagliato mira e versato il liquido nel posto sbagliato, freccia verde, e abbia fulminato qualche componente.
Quindi secondo Vw questa parte dell'auto è Off Limit ai non addetti ai lavori mentre secondo il vendito andrebbe "piombata".
Questo però è un grave errore LORO di ingegnerizzazione:
se io vendessi una "macchina"* con questo difetto, in caso di infortunio mi prenderei una denuncia, in caso di danni di metterlo a posto a mie spese!

Han sbagliato loro a piazzare lì il serbatoio del lavavetro* o quantomeno il suo bocchettone.

*) macchina intesa come macchinario, vedi relative direttive.
**) non è poi così raro che col tempo si mettano a perdere
 
E veniamo a IDA. "Chi è IDA ? Chiii è IIIDA ? IDA è l'amica mia quella grassa, talmente grassa che per sognalla tutta devo dormire tre giorni." Cit. Zelig - Cirilli.
A parte le battute IDA è l'assistente vocale dell' ID.4 ed è, per ora, una stalker che non si fa i fatti suoi. Ovvero anche se come potete vedere è configurata allo 0% quindi dovrebbe starsene zitta questa invece compare più volte e senza un preciso comando di attivazione nel bel mezzo di una conversazione riportando le ultime parole sul display o una parte di discorso per poi dire la solita frase : "Questo per ora non lo so ancora fare".
E' una cosa che dovremo sicuramente vedere e capire il suo funzionamento per evitare di essere continuamente stalkerati.

IMG_2208.JPG
 
Questo però è un grave errore LORO di ingegnerizzazione

Nel momento in cui ti dicono che tu cliente non devi mai aprire il cofano, se non a tuo rischio e pericolo, perchè li non c'è niente che tu non addetto ai lavori possa fare o intervenire loro si ritengono nel giusto. Poi se lo apri ugualmente e sbagli a versare l'acqua dei tergi fuori dal buco, che non è piccolo, scaricano su di te la colpa.
In teoria, come in partica dovresti rivolgerti ad un officina per farti rabboccare l'acqua lavavetri che di litri ne contiene parecchi.
Comunque la tanica è messa sul fondo e in una zona che se anche perdesse scaricherebbe direttamente sul fondo scocca carenato e poi filtrerebbe sul terreno.
 
Nel momento in cui ti dicono che tu cliente non devi mai aprire il cofano, se non a tuo rischio e pericolo, perchè li non c'è niente che tu non addetto ai lavori possa fare o intervenire loro si ritengono nel giusto. Poi se lo apri ugualmente e sbagli a versare l'acqua dei tergi fuori dal buco, che non è piccolo, scaricano su di te la colpa.
In teoria, come in partica dovresti rivolgerti ad un officina per farti rabboccare l'acqua lavavetri che di litri ne contiene parecchi.
Comunque la tanica è messa sul fondo e in una zona che se anche perdesse scaricherebbe direttamente sul fondo scocca carenato e poi filtrerebbe sul terreno.
Ha ragione @gbortolo, al 100%, errore tragicomico di comunicazione. Se mi metti la vaschetta del lavavetro lì dentro io devo per forza di cose poter accedere e riempire. È un materiale di consumo da sempre liberamente gestito dal cliente, o dal benzinaio di riferimento... Se il cofano non si può aprire per problemi di sicurezza e altri componenti semplicemente mi piazzi il beccuccio col tappo da un'altra parte e il cofano lo piombi. ;)

Poi sarebbe carino leggere sul manuale d'uso e manutenzione se invitano ad andare in concessionaria a riempire il liquido lavavetro... :D

Si fa per ridere, ma la comunicazione che hai avuto col venditore è davvero da comica per quel che ti ha detto... :D
 
Poi sarebbe carino leggere sul manuale d'uso e manutenzione se invitano ad andare in concessionaria a riempire il liquido lavavetro... :D
Anche li è tutto un programma, su un'auto del genere ti aspetteresti un manuale di istruzioni che dovrebbe far impallidire una bibbia in fatto di numero pagine, ma al contrario è un libricino di poche pagine perchè le spiegazioni sono in ogni sezione in cui entri nel dislay.
comunque verificherò

Si fa per ridere, ma la comunicazione che hai avuto col venditore è davvero da comica per quel che ti ha detto... :D
Comunque anche quando ritengo che mi si dicano delle cose un pò "estrose" non ho mai l'abitudine di interrompre il mio inerlocutore e ribattere che mi sembra una cosa strana o la ritengo una sciocchezza. Lo lascio finire, mia moglie lo chiama "dare del lungo" e ci passo sopra, poi tanto faccio come voglio, infatti l'ho aperto e se dovrò rabboccarlo lo farò tranquillamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto