<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...mi sovviene che già esistano da decenni in ambito navalmeccanico e ferroviario, anzi, da ancor prima, mi pare fosse diesel seriale l'automotrice "littorina".
...come già ricordato più volte. Esiste anche almeno un dumper da cava con motore diesel e trazione elettrica, questo...

Liebherr-2.jpg


...ma certamente non è il solo.
 
Queto è il libretto di uso e manutenzione che vista la tecnologia ci si aspetterebbe alto come una bibba ma tant'è che è peggio di un bigino.

IMG_2379.JPG
 
Ultima modifica:
Cosi per curiosità ho aperto il programma per vedere le colonnine nel cuore della Basilicata ed è comparso questo. Ho dovuto non ingrandire troppo se no non mi ci stava nello schermo.
I "bollini grossi" si riferiscno a colonnine ad alta potenza dc, mentre i bollini piccoli neri a quelle in Ac solitamene a 22kw ma per scoprirlo ci devi cliccare sopra.
Così ad occhio quasi in ogni paese esiste solo una colonnina in Ac a bassa potenza. Si è un po triste ma almeno qualcosa c'è.

Vedi l'allegato 33764
Grazie per aver verificato.
Comunque ad occhiometro direi che il problema non si pone, dato che nei miei giri ho incontrato una sola BEV sulla A3
 
Ieri sera ho effettuato la quarta ricarica documentata dalla wallbox e ho tirato alcune conclusioni. Praticamente con l'energia pagata reale 0,25 al kwh per i 46,64 kwh prelevati dalla rete (foto) il costo è stato di 11,66 euro.
Ma di questi 46,64 ne ho effettivamente incamerati 39,27 con una perdita del 18,7%, mentre in rosso (foto) la perdite per ogni singola ricarica.
L'auto ha attualmente una media di 0,144 kwh/km quindi con quei 39,27 ci ho percorso/da percorrere 272 km circa.
Con 11,66 euro ci compro 6,47 litri di benzina che con il Rav tenendo una media ottimistica di 18km/L ci avrei percorso 116 km circa.
Conclusione :
-ID.4 272 km
-Auto a Benzina 116 km.

P.S. Per i due valori cerchiati di viola che hanno avuto perdite maggiori ho una teoria che sto verificando, praticamente quando l'auto "dice" alla wallbox di ineterropere la ricarica in realtà l'auto pur non ricaricando la wallbox non interrompre del tutto il flusso perchè la spia sull'auto di fianco al connettore non diventa bianca come dovrebbe definendo di fatto l'interruzione ma rimane verde fin quando materialmente non si stacca la spina. E in questo periodo mi sa che da qualche parte si perde energia alzando la media della perdita. Devo capire perchè solo con la wallbox la ricarica una volta arrivati alla soglia di stacco questa non inetrrompe definitivamente la linea.

IMG_2386.jpg
 
Ultima modifica:
Zero, una domanda probabilmente molto stupida.
La wallbox è “VW” o di altro fornitore? O , meglio, deve essere in qualche modo certificata dal produttore dei veicolo o va bene una qualsiasi come se fosse una normale presa a muro?
 
Zero, una domanda probabilmente molto stupida.
La wallbox è “VW” o di altro fornitore? O , meglio, deve essere in qualche modo certificata dal produttore dei veicolo o va bene una qualsiasi come se fosse una normale presa a muro?

Può sembrare stupida la domanda ma non lo è affatto.
Le wallbox da quello che ho scoperto sono tutte certificate e hanno uno standard per riconoscere l'auto che ci attacchi per le operazioni di base. Ovvio se poi trovi o ti danno la wallbox della casa che integra anche una app per interagire con l'auto ed estendere le funzionalità è meglio. Comunque le wallbox generalmente hanno sempre un app per gestirle e tenere traccia delle ricariche.
Ma di solito se acquisti l'auto nuova il 90% delle volte o ti regalano la wallbox o ti fanno molto sconto per acquistare quella della casa. Cosa diversa se l'auto la compri usata. Questa che ho della Vw per esempio va bene per qualsiasi altra auto.
Comunque avevo 2 opzioni per gestirla, o la associavo sotto la app Vw che gestisce l'auto e avevo tutto in un unico posto o la gestivo tramite l'appplicazione propria. Ho preferito gestirla sotto la sua applicazione e tenere distinti auto e ricacarica a casa. Cosa ben diversa invece quando ricarico fuori perchè la tessera WeCharge è abbinata all'app Vw e quindi tutti i resoconti delle ricariche esterne finiscono li.
 
Ultima modifica:
Se interpreto bene i messaggi prima, con un motore a gasolio e una batteria più "capace", si potrebbero ottenere risultati positivi in termini di efficienza ed allo stesso tempo salvaguardare la salute del motore a gasolio facendolo accendere e spegnere meno frequentemente ma lasciandolo acceso molto più a lungo.
Il gioco di accendere e spegnere ha il goal ne ridurre i consumi. Un diesel al minimo consuma talmente poco, che è solo un danno spegnerlo. Vero è che è ideale per la trazione seriale, come peraltro avviene da decenni su navi e treni. O sui generatori industriali, o ospedalieri, militari, etc.
Ma, se dovessi prendermi un diesel ora, unica via i phev da usare in BEV nei brevi tratti urbani, e in ICE in ogni altra occasione, ove il termico possa lavorare in continuo e, magari, ricaricare per benino le batterie. Però si tratta di auto costose ed onerose.
 
La differenza tra Yaris termica e ibrida e' sempre stata di circa 4000€
Magari a uno non interessa, ma ovviamente va tenuto conto che i 4.000 € di differenza includano il cambio automatico e anche qualche cv in più (pur portandosi dietro, su Yaris soprattutto, un effetto scooter sempre ben presente).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto