Vedi da questo particolare le nostre strade di pensiero si dividono alimentando di fatto le 2 "fazioni" i pro e i contro . Mi spiego, sono convinto e più passa il tempo e più mi danno conferma che il fatto di essere "pro" o "contro" alle elttriche attuali non derivi dalla tecnologia in se stessa ma dalla propria cultura automobilistica.
Ad esempio per te una "ammiraglia" di famiglia il fatto di poterti permettere di , passami il termine, vivere in autogrill è imprescindibile indipendentemente che poi succeda o meno. Ma il solo fatto che ne sarebbe in grado ha la tua approvazione e il benestare per staccare l'assegno.
Per me invece se mi dai la stessa ammiraglia che ha un terzo del serbatoio che al posto di fare 1200 km ne fa 400 la compro ugualmente, mi fermerò più spesso dal distributore non è un problema. Perchè parto del concetto opposto : l'auto deve soddifare egregiamente nella sicurezza e comfort nell'ambito quotidiano sia lavorativo che ludico.
E se capiterà, sempre che capiti, una situazione dove vengono superati i limiti dell'auto so già che non sarà così un dramma. Questo anche in virtù del fatto sulle tempistiche di guida. Io dopo 250-300 km mi rompo e preferisco fermarmi anche per bere una Coca, sono astemio, e sgranchirmi le gambe. Anche perchè mia moglie durante i pochissimi lunghi trafesrimenti che ci capita di fare non vuole guidare. Quindi se in quei momenti di stop devo attaccare la spina non è affatto un problema.
@gnpb per esempio mi ha detto che parte e arriva tutto filato e se qualcuno deve andare in bagno... abbassa il finestrino. ( scherzo ) Infatti a lui una elettrica ammiraglia a queste condizioni non la comprerà mai.