<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già se arrivavi con le colonnine occupate il discorso era diverso, dovevi cercare parcheggio e spostarla quando libere o uscire apposta o trovare un'altra ricarica o andare in giro "in riserva col deca di benza per volta".

Ecco vedi gnbp qui l'importanza del software. Quando sono partito dall' Alpe Devero ho impostato Casa, che ho ovvimente memorizzato tra i "link" veloci, e non mi ha dato nessuna fermata dato che sarei arrivato con una percentuale superiore a quella che ho impostato come minima di default sopra il 15%.
Ma allora dove sta il vero valore aggiunto ?
Nel software che può agire in 3 modi :
1) Se non fai nulla e parti e ti metti a fare Verstappen e ti ciucci tutta la batteria il software ti individua lungo il tuo percorso solo le colonnine libere e ti ricalcola, sempre se non sono sulla strada e c'è da fare una deviazione, il percorso per arrivarci.
2) Se invece vai come qualsiasi automobilista sano di mente ma vuoi comunque fermarti, come nel mio caso, o sai dove si trova la colonnina e digiti l'indirizzo, o la cerchi scorrendo lungo il percorso con le dita sulla mappa, o digiti la zona e lui ti mostra intorno a quella zona tutte quelle libere disponibili. Ci clicchi sopra e lei ti ci pota. Se nel frattempo si occupano tutti gli stalli ti avverte e ti da delle alternative che puoi accettare o meno. Anche perchè quando viaggi con pianificato la destinazione lui comunque ti fa vedere le colonnine disponibili e libere della zona che stai attraversando con tanto ci negozi, centri commercali ecc.ecc
Quindi per assurdo se tu hai anche pianificato il viaggio ma ti viene fame e vedi una colonnina nei pressi di un McDonald/ristorante o un centro commerciale dove si può mangiare e anticipi o posticipi la fermata di ricarica lo puoi fare e lui ti ricalcola tutto.
3) Se invece vai in giro a zonzo e senza alcuna meta o pianificazione lui ti mostra tutte le colonnine libere intorno a te nel raggio della tua autonomia e se decidi di ricaricare la premi e lei ti ci porta.
Dai su questa volta possiamo dire come hai riportato nel tuo precendete post "che figata" ?
 
Ultima modifica:
ad esempio in questo momento sono nella Basilicata interna e non sono molto sicuro che sia possibile avere la stessa esperienza di uso. Non ho verificato con precisione, ma se devo basarmi sulla densità dei distributori di carburante (piuttosto rada) credo che la stessa sorte la subiscano le colonnine

Cosi per curiosità ho aperto il programma per vedere le colonnine nel cuore della Basilicata ed è comparso questo. Ho dovuto non ingrandire troppo se no non mi ci stava nello schermo.
I "bollini grossi" si riferiscno a colonnine ad alta potenza dc, mentre i bollini piccoli neri a quelle in Ac solitamene a 22kw ma per scoprirlo ci devi cliccare sopra.
Così ad occhio quasi in ogni paese esiste solo una colonnina in Ac a bassa potenza. Si è un po triste ma almeno qualcosa c'è.

basilicata.jpg
 
possiamo dire come hai riportato nel tuo precendete post "che figata" ?
Sicuramente sì, ciò non toglie che se fossero state occupate avresti dovuto affrontare il "dilemma" carico/non carico con le conseguenze relative nella giornata e nella settimana lavorativa. Certamente tramite app avresti trovato un altro posto libero ma magari non ci potevi fare la spesa o ti avrebbe fatto allungare la strada perdendo altro tempo, ecc. Senza contare che è libero finché non si occupa e potrebbe succedere proprio mentre arrivi.
Niente di sconvolgente ovviamente, male che sei messo aspetti, tutto qui, c'è a chi potrebbe non pesare o pesare poco o molto (per esempio me).
Quindi certo che è una figata ma è anche indispensabile per affrontare il problema tempo di rifornimento, visto così appare un po' meno figo e un po' più macchinoso ma sto già sconfinando nei triti e ritriti.
 
Se hai la fortuna di avere un altro mezzo, come credo tu abbia oltre all' 840, potresti esserci eccome.
No, perché non puoi ragionevolmente contare per l'impiego sul medio e lungo raggio su un auto di trent'anni, che beve come un marinaio in porto la sera del giorno di paga e la volta che si rompe qualcosa per trovare i pezzi ci vuole Indiana Jones e costano come in gioielleria.....
 
Quindi certo che è una figata ma è anche indispensabile per affrontare il problema tempo di rifornimento, visto così appare un po' meno figo e un po' più macchinoso ma sto già sconfinando nei triti e ritriti.
Vero, ma conto sul fatto che l’elettrico non lo vuole nessuno di fatto azzerando o probabilità remota di trovare tutte le colonnine occupate.
 
No, perché non puoi ragionevolmente contare per l'impiego sul medio e lungo raggio su un auto di trent'anni, che beve come un marinaio in porto la sera del giorno di paga e la volta che si rompe qualcosa per trovare i pezzi ci vuole Indiana Jones e costano come in gioielleria.....
Mi pareva di aver letto che oltre all 840 hai altri 3 mezzi o sbaglio?
 
In conclusione con l'elettrico puoi far tutto ma non è per tutti...

Alcuni direbbero "troppo Sbatti" li stessi che han venduto (se ci sono riusciti) la 500E
 
Esatto, abbiamo una 3008 e una C3 in casa, sono entrambe aziendali altrimenti soldi per una 3008 (prodotto molto valido, usandola posso confermarlo) non ne avrei mai spesi, nemmeno per sbaglio, e parliamo di meno di 40.000€.

Per curiosità, per te qual'è il prezzo massimo che saresti disposto a pagare per un'auto con abitabilità e bagagliaio 'da famiglia' (se non ricordo male hai figli)? Perchè ho l'impressione che, con i prezzi del termico tirati verso l'alto dall'elettrico, non ci siano molte alternative vantaggiose (a parte forse Dacia e Tourneo Courier).
 
Quindi mi chiedo questa batteria da 77 kwh puliti solo per prendere 7, mica 8 o 9 o 10, che cosa avrebbe dovuto fare per il percorso descritto ? I 0,130 kwh per km ?
Ti ringrazio per la domanda.
In un viaggio andata / ritorno sui 340km con un auto elettrica che si porta dietro una batteria da quasi 80kwh mi aspetto poter prendere l'autostrada a 130-135 fissi senza stare li' a vedere la percentuale di utilizzo della batteria o addirittura il consumo medio per potermi ricalcolare in tempo reale quanto stia effettivamente consumando.
Mi aspetto che possa fare andata e ritorno senza ansia alcuna e senza dover programmare soste extra per arrivare tranquillo in caso di eventuali sorprese in viaggio (code / emergenze).
Non so' se sto' chiedendo troppo stante le tecnologie attuali.
Pensa poi se quel viaggio di 340km era 90% autostrada.
Come avrai capito stiamo parlando di comodita' / sicurezza in viaggio.
Non sto' parlando di cose che possono essere precluse a questa ID4 , il viaggio se vuoi lo fai.
Come lo hai fatto tu. Per capirsi se vuoi con la ID4 ti fai pure un viaggio da 1000 km in autostrada a 130km/h fissi.
Dipende come li fai.
Mille e' un esagerazione , ti dovrai comunque fermare per andare al bagno. E' solo per dire.
Ci stiamo concentrando sul viaggio autostradale ,che un qualcosa che io faro' 1 volta l'anno.
In questo contesto i problemi ci sono ma si possono superare.
 
Ultima modifica:
Per curiosità, per te qual'è il prezzo massimo che saresti disposto a pagare per un'auto con abitabilità e bagagliaio 'da famiglia' (se non ricordo male hai figli)? Perchè ho l'impressione che, con i prezzi del termico tirati verso l'alto dall'elettrico, non ci siano molte alternative vantaggiose (a parte forse Dacia e Tourneo Courier).
Sarebbe un gran bel match, l'ultima che abbiamo preso l'abbiamo pagata, automatica e full optional, poco meno di 23k €, e già mi sembrava di averne spesi decisamente troppi per un oggetto che, gradevolezza a parte (ci piaceva molto), avrebbe visto il proprio valore azzerarsi nell'arco di un decennio.

Dovessi comprarla ora mi rivolgerei sempre ad un segmento C/D generalista, ben dotata, certamente usata per stare attorno ai 25/26k €, non di più.

Un'elettrica per 4, con un buon bagagliaio e abitabilità adeguata, richiede minimo una ID.4 che però costa il doppio di quanto sarei disposto a spendere per un'auto.

Per dire, sarei più propenso a spenderne altrettanti per un'auto che non perda più molto valore (prodotti particolari che magari nel tempo rimangono più o meno su livelli simili) ma lì i problemi sarebbero di diversa natura.

L'avere la possibilità di prendere come aziendali entrambe le auto è chiaramente qualcosa che ci "libera" (per ora, perché non è detto sia sempre così) di costi e scelte, abbiamo la fortuna che per entrambi la rata del fringe benefit è esclusivamente figurativa (nessuna trattenuta in busta), il costo per noi è la tassazione derivante da quei valori figurativi ma che è una frazione dei soli costi fissi di mantenimento di un'auto, potendo averle sempre nuove ogni 3/4 anni in funzione di km e auto, con tutto incluso, sostitutiva compresa (e nel mio caso anche carburante!).
 
Io che ho ritenuto la termica o ibrida usata troppo cara generalmente parlando invece un'elettrica usata la valuterei, tanta offerta a prezzi equi, la prenderei in considerazione ovviamente se rientrassi negli utilizzatori tipo delle elettriche non avendo la possibilità della ricarica in Box.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto