<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ed ecco qui gli "strumenti" del mestiere.
Quelli inquadrati di viola sono le App di cui mi sono dotato per gestire al meglio l'auto e la ricarica e sono partendo da in alto a sinistra :
- App Volkswagen : questa è essenziale perchè racchiude tutto quello che riguarda l'auto e i comandi remoti, la pianificazione, la ricarica, l'assisenza.
- App ABRP, è un pianificatore gratuito, ma se volete ci sono anche servizi evoluti a pagamento, dove puoi scegliere l'auto e un bel po di parametri, pianifica il viaggio con le relative soste e tutto il resto. La uso più che altro almeno adesso per confronto con il pianificatore Vw per vedere dove sta la realtà e chi dipinge la "peggiore" pianificazione per vedere poi qual'è il grado di attendibilità di queste applicazioni, come penso sia come la verità : sta sempre nel mezzo.
- App Elli, gestisce la Wallbox, le ricariche, tiene il conto dei kwh utilizzati ecc.ecc.
Riga sotto :
- App Tesla, potete scaricarla anche se non ne avete una e registrarvi come ospiti. questa vi serve se volete ricaricare in un Supercharger aperti ad altri marchi. E' facile vi indica dove siete e i caricatori che avete nellle vicinanze. comoda la funzione di pagamento perchè si aggancia e la rileva automaticamente, se lo avete attivato, al Apple Pay del telefono. Questa App è l'unico modo che avete per ricaricare, se volete, in un Supercharger Tesla. Questo perchè offre tariffe molto interessanti che dipende da orari e posizione comunque per una ricarica ad alta potenza da 0,58 a 0,67 euro/Kwh. Mica male.
- App Enel X way, questa l'ho scaricata perchè è il fornitore della colonnina che ho a 400 metri da casa che teoria come in pratica posso usufruire con la tessra Vw WeCharge come ho provato ma ha una prezzo fisso per la DC qualsiasi potenza di 0,92 euro/kwh. Invece scaricando la App mi permette di usare le colonnine di tutte le marche senza la carta WeCharge per vedere il prezzo che fanno a chi non ha una tessera perchè come ho scoperto alcune volte è inferiore alla convenzione Vw anche se di pochi centesimi, ma a volte molto di più a favore di Vw.
Le colonnine veloci costano anche in base alla potenza erogata e se non hai una tessara, tipo WeCharge, che ti unifica il prezzo potresti pagare tariffe differenti.
Esempio la colonnina vicino a casa mia di Enel X Way è da 90 Kw ed Enel fino a 150 kw senza tessere convenzionate tipo WeCharge Vw, mediante la sua App o altre fa pagare 0,84 euro/kwh, mentre fa pagare 0,94 euro/kwh se sopra i 150 kw. Altre compagnie fanno la stessa cosa ma spesso anche da meno di 150 kw di potenza sono salassate da sopra 1 euro al kwh (autostrada).
Ed ecco il "trucco" se lo volete chiamarlo così : WeCharge ricordo che pagate in AC qualsiadi potenza 0,79 euro/kwh mentre in DC qualsiasi potenza 0,92 euro/kwh.
Se dovete ricaricare ad una colonnina "sconosciuta", escluso Tesla che sono sempre più basse, prima controllate direttamente sulla App Enel X Way il costo al kwh, sia che che eroghi in AC o DC, e poi dedidete se usare WeCharge o meno.
schermo.jpg
 
Ultima modifica:
Domani mattina prima vera prova di autonomia e prestazioni perchè da Monza arriveremo all'Alpe Devero, per chi non lo conosce e ama la natura da non perdere, dove ci aspettano all'andata 167 km di cui una sessantina in salita e altrettanti al ritrono ma in dicesa.
Per l'occasione ho caricato l'auto dal 70% al 100% alla fast Enel X Way vicino a casa mia 23,1 kwh utili, fatturati 23,57, perdita solo il 2% al prezzo di 0,84 kwh. non ho usato la WeCharge perchè passa a 0,92 euro/kwh.
Secondo la Vw andata e ritorno sono garantiti con una sola carica ma mi fido poco, molto poco, ed ho un piano B.
Al ritorno se vedo che "butta male" quando manca quasi metà strada mi fermerò a Gravellona Toce fuori a pochi metri dalla autostrada c'è un centro commerciale con 4 stalli di Ewiva da 300 kw. (foto) Qui invece userò la WeCharge perchè Ewiva se non hai una tessera convenzionata passa a 0,94 euro/kwh.
Condizioni di partenza : ID.4 al 100% autonomia 640 km calcolati secondo la media di mia moglie a 12 kwh per 100 km ma ad occhio con una media di 21 kwh per 100 km e lascaindo il 15% dovrei avere una autonomia di 310 km circa sui 340 necessari. Quindi lo stop, freccia viola, serve eccome. Dovrebbero bastare solo 10 minuti visto l'andazzo delle ricariche veloci già effettuate ma... vedremo.

Gita_1.jpg
Stop_gita_1.jpg
 
Ultima modifica:
Domani mattina prima vera prova di autonomia e prestazioni perchè da Monza arriveremo all'Alpe Devero, per chi non lo conosce e ama la natura da non perdere, dove ci aspettano all'andata 167 km di cui una sessantina in salita e altrettanti al ritrono ma in dicesa.
Per l'occasione ho caricato l'auto dal 70% al 100% alla fast Enel X Way vicino a casa mia 23,1 kwh utili, fatturati 23,57, perdita solo il 2% al prezzo di 0,84 kwh. non ho usato la WeCharge perchè passa a 0,92 euro/kwh.
Secondo la Vw andata e ritorno sono garantiti con una sola carica ma mi fido poco, molto poco, ed ho un piano B.
Al ritorno se vedo che "butta male" quando manca quasi metà strada mi fermerò a Gravellona Toce fuori a pochi metri dalla autostrada c'è un centro commerciale con 4 stalli di Ewiva da 300 kw. (foto) Qui invece userò la WeCharge perchè Ewiva se non hai una tessera convenzionata passa a 0,94 euro/kwh.
Condizioni di partenza : ID.4 al 100% autonomia 640 km calcolati secondo la media di mia moglie a 12 kwh per 100 km ma ad occhio con una media di 21 kwh per 100 km e lascaindo il 15% dovrei avere una autonomia di 310 km circa sui 340 necessari. Quindi lo stop, freccia viola, serve eccome. Dovrebbero bastare solo 10 minuti visto l'andazzo delle ricariche veloci già effettuate ma... vedremo.

Vedi l'allegato 33737 Vedi l'allegato 33738
Bel giro e meravigliosa destinazione! ;)

A livello di autonomia penso anche io che si possa fare senza alcun problema, il maggior consumo che hai salendo viene recuperato in buona parte nella discesa al rientro, quindi anche se arrivassi a destinazione con meno del 50%, nei primi 20 km del rientro (dove la discesa è più evidente) faresti strada ma ricaricheresti la batteria, il resto del viaggio poi è in pianura a medie che già conoscete per l'uso di tua moglie.

Stiamo parlando di soli 330 km da percorrere, in estate (nessun problema di maggior consumo legato al freddo), bene che tu abbia un piano B in zona comoda e servita da colonnine ad alta potenza, ma non farcela con un'auto efficiente dotata di batteria da 77 kWh caricata al 100% mi sembrerebbe davvero oltremodo strano!
 
Buonasera a tutti, il fatto che vi scriva dal mio Pc è che a casa ci sono arrivato e non sono rimasto a piedi… E questo già un buon primo passo, il secondo è che vi racconto come è andata.
Andata km 168, tempo 2:20, media 72 kmh, percentuale consumata 46% = 35,42 kwh, media 0,210 kwh/km
Ritorno km 171, tempo 2:16, media 76 kmh, percentuale consumata 28% = (21,89- 4,62) 17,27 kwh, media 0,101 kwh/km
Descrizione :
-Viaggio di andata : sulla A4 da Sesto fino allo svincolo delle Milano Laghi media 90 kmh sia per limiti ma soprattutto per traffico, sulla A8 fino a Ornavasso dove di fatto la A26 da autostrada diventa un specie di provinciale/tangenziale tra qualche cantiere, limiti e varie media tra i 110-120 kmh, da Ornavasso a Crodo dove si lascia la E62 per la SS 659 limite a 90 all’ora per autovelox multipli e da come tutti stavano abbottonati pur non vedendone uno non ho preferito rischiare e ho seguito il flusso. Da Crodo a Baceno c’è poco da scappare più di 50-60 kmh non puoi andare, sempre che non ti capiti davanti un trattore o tir. Da Baceno all’Alpe essendo una strada all’inizio non molto larga che attraversa conglomerati di case e poi i tornanti la media oraria si abbassa drasticamente.
-Consumi andata : A Crodo sono arrivato con il 64% quindi ho consumato il 36%, 27,95 kwh e la media era di 0,183 kwh/km. Vedendo che ero al 64% e mancavano “solo” 18 km mi sono detto che anche se avevo da affrontare la maggior salita forse riuscivo a stare nel 5-6%, quindi consumando alla peggio 0,25-0,26 kwh/km e arrivare sul 58-59%. Si come no e il resto mancia. Vero che la salita era bella impegnativa ma dalla “leggiadria” con cui saliva senza nemmeno un piccolo sforzo mi sono convinto che sarei riuscito. Risultato ? Per gli ultimi 18 km si è “succhiata” 8%, ovvero 6,16 kwh, per una bella media di 0,34 e moneta kwh/km, e ho spento l’auto con un bel 54% stampato con una media totale come riportato all’inizio di 0,208 kwh/km.
-Leggiadra dicevo, si onestamente in piano o salita non c’è nessuna differenza e se chiudevate gli occhi sono convinto che non riuscivate a capirlo. La precisione millimetrica sui tornanti è totale, anche a passo duomo questa sale senza battere ciglio, potete anche fermarvi a metà tornante e ripartire con zero problemi, come potete modulare a piacimento e la ripresa come detto è lineare sempre. Inoltre questa ID4 ha il raggio di sterzo impressionante, quindi se affrontate un tornate stretto sulla vostra destra potete dire addio alla apertura a sinistra per poi chiudere per non invadere la corsia opposta a fine svolta.
-In autostrada invece bisogna stare attenti a non farsi prendere troppo la mano, non tanto per i consumi ma se dovete superare quello lento che vi precede e premete il pedale dell’acceleratore come con una termica vi ritrovate senza problemi dai 15 a 20 kmh in più di quello che pensate. E se non avete nessuno davanti può anche non importare nulla ma se aspettate che in terza corsia passi un’auto e voi uscite e vi accodate tra quella e quella che la stava seguendo mettendovi in mezzo per superare la lumaca che viaggia in 2 corsia, non dico che rischiate di tamponare quello a cui vi siete accodati in terza corsia ma poco ci manca. Gli oltre 2000 kg non si sentono affatto è questo in ottica futura secondo me è un problema.
Viaggio di ritorno : premessa, anche se consapevoli che questa autonomia ci avrebbe permesso di arrivare a casa alla grande senza ricaricare, visto anche il possibile recupero della discesa, abbiamo deciso di fermarci ugualmente a Gravellona Toce per 2 motivi. Uno pratico e l’altro opportunistico. Quello pratico è che se anche arrivavamo a casa con il 15-20% recuperare tutto con 2,1 kw della wallbox voleva dire ricaricare tutte le sere, quindi una bella ricarica veloce ci avrebbe fatto comodo e tolto il problema. Quello opportunistico è che oggi (domenica) avevano da risolvere alcune questioni che non ci avrebbero permesso di fare la spesa settimanale quindi ne avremmo approfittato nel supermercato del centro commerciale mentre l’auto veniva ricaricata.
Partiti con il 54% tutta discesa e ho selezionato sul selettore la B (accanto alla D) fino all’ingresso e ancora per un bel pezzo sulla E62, questa modalità in discesa vi permette di guidare a one-pedal ovvero anche nelle discese più ripide non avete bisogno di premere il freno e gestite tutto con l’acceleratore. Risultato ? Dal 54 sono passato al 60% e usato solo il 2% per arrivare a Gravellona Toce dall’Alpe Devero. Facendo un rapido conto abbiamo percorso i 65 km con il 6% ( 4,62 kwh) gratis + 2% ( 1,54 kwh) consumati ovvero ad una media di 0,088 kwh/km.
Abbiamo parcheggiato ad una delle 4 colonnine Ewiva da 300 kw del centro commerciale appena davanti ad uno degli ingressi principali, piccola soddisfazione centro pieno tutti a cercare posto ma noi in pole position. Ricaricato dal 52% al 80% che in teoria sarebbe quello che ci sarebbe servito per il ritorno cosi di arrivare a casa intorno al 50%, tempo di ricarica circa 15 minuti molto meno di quello che ci abbiamo impiegato noi a fare la spesa. Usciti oltre a noi nel frattempo erano arrivati una ID.3 e una Lotus Eletre, caricata la spesa e staccato il cavo, via verso casa.
Facendo un rapido conto la media di tutto il viaggio risulta 0,155 - 0,156 kwh/km. Mentre la media totale nel frattempo dopo poco oltre 1000 km, 1078 per l’esattezza, è passata dai 0,156 kwh/km ai 0,147 kwh/km.
Domandona : voi sareste soddisfatti ?
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, il fatto che vi scriva dal mio Pc è che a casa ci sono arrivato e non sono rimasto a piedi… E questo già un buon primo passo, il secondo è che vi racconto come è andata.
Andata km 168, tempo 2:20, media 72 kmh, percentuale consumata 46% = 35,42 kwh, media 0,210 kwh/km
Ritorno km 171, tempo 2:16, media 76 kmh, percentuale consumata 28% = (21,89- 4,62) 17,27 kwh, media 0,101 kwh/km
Descrizione :
-Viaggio di andata : sulla A4 da Sesto fino allo svincolo delle Milano Laghi media 90 kmh sia per limiti ma soprattutto per traffico, sulla A8 fino a Ornavasso dove di fatto la A26 da autostrada diventa un specie di provinciale/tangenziale tra qualche cantiere, limiti e varie media tra i 110-120 kmh, da Ornavasso a Crodo dove si lascia la E62 per la SS 659 limite a 90 all’ora per autovelox multipli e da come tutti stavano abbottonati pur non vedendone uno non ho preferito rischiare e ho seguito il flusso. Da Crodo a Baceno c’è poco da scappare più di 50-60 kmh non puoi andare, sempre che non ti capiti davanti un trattore o tir. Da Baceno all’Alpe essendo una strada all’inizio non molto larga che attraversa conglomerati di case e poi i tornanti la media oraria si abbassa drasticamente.
-Consumi andata : A Crodo sono arrivato con il 64% quindi ho consumato il 36%, 27,95 kwh e la media era di 0,183 kwh/km. Vedendo che ero al 64% e mancavano “solo” 18 km mi sono detto che anche se avevo da affrontare la maggior salita forse riuscivo a stare nel 5-6%, quindi consumando alla peggio 0,25-0,26 kwh/km e arrivare sul 58-59%. Si come no e il resto mancia. Vero che la salita era bella impegnativa ma dalla “leggiadria” con cui saliva senza nemmeno un piccolo sforzo mi sono convinto che sarei riuscito. Risultato ? Per gli ultimi 18 km si è “succhiata” 8%, ovvero 6,16 kwh, per una bella media di 0,34 e moneta kwh/km, e ho spento l’auto con un bel 54% stampato con una media totale come riportato all’inizio di 0,208 kwh/km.
-Leggiadra dicevo, si onestamente in piano o salita non c’è nessuna differenza e se chiudevate gli occhi sono convinto che non riuscivate a capirlo. La precisione millimetrica sui tornanti è totale, anche a passo duomo questa sale senza battere ciglio, potete anche fermarvi a metà tornante e ripartire con zero problemi, come potete modulare a piacimento e la ripresa come detto è lineare sempre. Inoltre questa ID4 ha il raggio di sterzo impressionante, quindi se affrontate un tornate stretto sulla vostra destra potete dire addio alla apertura a sinistra per poi chiudere per non invadere la corsia opposta a fine svolta.
-In autostrada invece bisogna stare attenti a non farsi prendere troppo la mano, non tanto per i consumi ma se dovete superare quello lento che vi precede e premete il pedale dell’acceleratore come con una termica vi ritrovate senza problemi dai 15 a 20 kmh in più di quello che pensate. E se non avete nessuno davanti può anche non importare nulla ma se aspettate che in terza corsia passi un’auto e voi uscite e vi accodate tra quella e quella che la stava seguendo mettendovi in mezzo per superare la lumaca che viaggia in 2 corsia, non dico che rischiate di tamponare quello a cui vi siete accodati in terza corsia ma poco ci manca. Gli oltre 2000 kg non si sentono affatto è questo in ottica futura secondo me è un problema.
Viaggio di ritorno : premessa, anche se consapevoli che questa autonomia ci avrebbe permesso di arrivare a casa alla grande senza ricaricare, visto anche il possibile recupero della discesa, abbiamo deciso di fermarci ugualmente a Gravellona Toce per 2 motivi. Uno pratico e l’altro opportunistico. Quello pratico è che se anche arrivavamo a casa con il 15-20% recuperare tutto con 2,1 kw della wallbox voleva dire ricaricare tutte le sere, quindi una bella ricarica veloce ci avrebbe fatto comodo e tolto il problema. Quello opportunistico è che oggi (domenica) avevano da risolvere alcune questioni che non ci avrebbero permesso di fare la spesa settimanale quindi ne avremmo approfittato nel supermercato del centro commerciale mentre l’auto veniva ricaricata.
Partiti con il 54% tutta discesa e ho selezionato sul selettore la B (accanto alla D) fino all’ingresso e ancora per un bel pezzo sulla E62, questa modalità in discesa vi permette di guidare a one-pedal ovvero anche nelle discese più ripide non avete bisogno di premere il freno e gestite tutto con l’acceleratore. Risultato ? Dal 54 sono passato al 60% e usato solo il 2% per arrivare a Gravellona Toce dall’Alpe Devero. Facendo un rapido conto abbiamo percorso i 65 km con il 6% ( 4,62 kwh) gratis + 2% ( 1,54 kwh) consumati ovvero ad una media di 0,088 kwh/km.
Abbiamo parcheggiato ad una delle 4 colonnine Ewiva da 300 kw del centro commerciale appena davanti ad uno degli ingressi principali, piccola soddisfazione centro pieno tutti a cercare posto ma noi in pole position. Ricaricato dal 52% al 80% che in teoria sarebbe quello che ci sarebbe servito per il ritorno cosi di arrivare a casa intorno al 50%, tempo di ricarica circa 15 minuti molto meno di quello che ci abbiamo impiegato noi a fare la spesa. Usciti oltre a noi nel frattempo erano arrivati una ID.3 e una Lotus Eletre, caricata la spesa e staccato il cavo, via verso casa.
Facendo un rapido conto la media di tutto il viaggio risulta 0,155 - 0,156 kwh/km. Mentre la media totale nel frattempo dopo poco oltre 1000 km, 1078 per l’esattezza, è passata dai 0,156 kwh/km ai 0,147 kwh/km.
Domandona : voi sareste soddisfatti ?
Bene il report, come pensavo il chilometraggio non richiedeva il minimo "sforzo" all'auto, viste stagione e taglia della batteria, con velocità contenute in autostrada il tutto è filato ancora più liscio: fare lo stesso percorso a gennaio sarebbe più probante, per auto e calcoli.

Quanto all'ultima domanda è assolutamente ininfluente, io non sarei soddisfatto di aver speso 40/50k € per l'auto, quindi non mi ci sarei trovato, manca proprio la pre condizione.

Se invece ti riferisci ai consumi, come già scritto più volte, anche da te, consumare anche il 30% in più o in meno è semplicemente un valore numerico che nulla aggiunge o toglie a quel che si deve (o si vuole) fare, possiamo giusto apprendere che, come da pronostici, si rimane nell'intorno dei 15 kWh x 100 km, assolutamente prevedibili per stagione, velocità di percorrenza e classe di auto.

Aggiungo una domanda/curiosità da numeristi: come è possibile che la media totale sia passata da 0,156 a 0,147 se il viaggio è stato (da tuoi calcoli) esattamente in linea con la media di 0,156? C'è qual quadra che non cosa, temo...
 
Aggiungo una domanda/curiosità da numeristi: come è possibile che la media totale sia passata da 0,156 a 0,147 se il viaggio è stato (da tuoi calcoli) esattamente in linea con la media di 0,156? C'è qual quadra che non cosa, temo...
E' semplice, io e mia moglie non siamo in vacanza e per ora la usa solo lei e fa una media giornaliera di 0,110 - 0,130 con circa 200 km alla settimana. Questo è il primo viaggio che l'auto fa ad una media supriore.
 
Boh, forse perché gli "eh ma" sono come i "che figata", sempre gli stessi.
Non a caso.

Personalmente a me l'esperienza è piaciuta, comunque non aggiungo le mie riflessioni perché già trite e ritrite e il confronto con la propria auto lo può fare chiunque giungendo a conclusioni diverse a seconda di come la pensa.

Sarei invece curioso di leggere un resoconto con "ho sorpassato chiunque per tutta la salita sfruttando i trecentoventordici CV e la coppia istantanea, buttando dentro l'auto in tutte le curve dopo aver staccato l'esp", quello sì. Magari al prossimo viaggio.
Ma forse non è il forum giusto.
 
Sarei invece curioso di leggere un resoconto con "ho sorpassato chiunque per tutta la salita sfruttando i trecentoventordici CV e la coppia istantanea, buttando dentro l'auto in tutte le curve dopo aver staccato l'esp", quello sì. Magari al prossimo viaggio.
Ma forse non è il forum giusto.
-Leggiadra dicevo, si onestamente in piano o salita non c’è nessuna differenza e se chiudevate gli occhi sono convinto che non riuscivate a capirlo. La precisione millimetrica sui tornanti è totale, anche a passo duomo questa sale senza battere ciglio, potete anche fermarvi a metà tornante e ripartire con zero problemi, come potete modulare a piacimento e la ripresa come detto è lineare sempre. Inoltre questa ID4 ha il raggio di sterzo impressionante, quindi se affrontate un tornate stretto sulla vostra destra potete dire addio alla apertura a sinistra per poi chiudere per non invadere la corsia opposta a fine svolta.
penso che la ID4 non sia il mezzo idoneo a fare traversi specie in traffico aperto (vale per qualsiasi auto).
Viceversa si parla di scioltezza in salita.

Che quando leggo di gente che distrugge la frizione partendo da uno stop o dopo due metri di salita in retro, su auto nuove o quasi, mi chiedo: - ma la gente sa ancora guidare?
Forse non è un caso che l'industri si orienti verso le lavatrici automatiche ;)
 
perché ho la sensazione che ad ogni esperienza positiva riparta la salva di "eh ma! triti e ritriti?"


mi pareva guidassi una 3008 da altri thread
Esatto, abbiamo una 3008 e una C3 in casa, sono entrambe aziendali altrimenti soldi per una 3008 (prodotto molto valido, usandola posso confermarlo) non ne avrei mai spesi, nemmeno per sbaglio, e parliamo di meno di 40.000€. Per me 45.000/50.000€ sono semplicemente fantascientifici, quindi io, personalmente, quei soldi per un'auto non li spenderei, non ci sono se e non ci sono ma.

Quanto al thread io non ho posto alcun "eh mah", apprezzo la condivisione e la precisione dell'opener esattamente come apprezzavo quella di Zeno (che ci manca, è un peccato si sia allontanato) e seguo con molto interesse e curiosità i diari di bordo e le varie funzionalità.

Credo che le migliori elettriche siano in assoluto le Tesla e con distacco, sono molto competitive con segmento D generalista anche come prezzo, purtroppo costano anch'esse molto e sono di una "bruttezza" (dentro e fuori) a cui davvero non riesco ad abituarmi.
 
penso che la ID4 non sia il mezzo idoneo a fare traversi specie in traffico aperto (vale per qualsiasi auto).
Viceversa si parla di scioltezza in salita.

Che quando leggo di gente che distrugge la frizione partendo da uno stop o dopo due metri di salita in retro, su auto nuove o quasi, mi chiedo: - ma la gente sa ancora guidare?
Forse non è un caso che l'industri si orienti verso le lavatrici automatiche ;)
Per la "scioltezza in salita" è sufficiente un qualunque turbo (b o d) con un bell'automatico, anche se ha pochi cavalli; la "precisione" della ID.4 deriva certamente da un buon lavoro di taratura di VW che è sempre molto attenta a creare mezzi dalla dinamica prevedibile e sicura.

Non posso non ricordare però che l'opener scende da una RAV4 che purtroppo è un mezzo molto carente dal punto di dinamica di guida, sterzo pessimo, direzionalità approssimativa e frenata davvero scarsa, il tutto su un corpo artficiosamente indurito come gruppo sospensivo che per me aggiunge problema al problema.

È naturale che la ID.4 sia altra cosa da guidare, avrebbe avuto sensazioni simili anche con un Tiguan automatico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto