<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
penso che la ID4 non sia il mezzo idoneo a fare traversi specie in traffico aperto (vale per qualsiasi auto).
Viceversa si parla di scioltezza in salita.
Non ho parlato di traverso, ovviamente non è l'auto adatta e nemmeno la strada. Ma usandola nelle curve in salita ad andatura diversa dal "passeggio" magari si possono trovare i limiti del mezzo, magari a quel punto è meno preciso. Da una macchina con questa potenza e coppia mi aspetto un dinamismo notevole non una "scioltezza in salita", chiaro che se non schiacci... Poi magari con ripetute accelerazioni a tavola ti accorgi che riduce la potenza, i freni riducono l'efficienza, insomma trovi qualche limite e dici "ok, più di così non è il caso".
Ecco dopo aver letto di tante prove (non in questo 3d, dico in genere) di consumo e ricarica mi piacerebbe vedere uno che ha "spremuto" la sua e ci racconta pregi e difetti. Non in pista (
) distruggendola che devo fare le visualizzazioni su YouTube, ma nell'uso normale, non quello del "consumo il meno possibile" ma quello del "e usiamoli 'sti CV". Questo era il senso. Probabilmente ha fuorviato il "disattivare l'esp" ma intendevo più che altro per non avere tagli dato che in genere il tasto è lo stesso, mi sono espresso male.
Mai fatto con una ICE?
 
Ultima modifica:
Bene il report, come pensavo il chilometraggio non richiedeva il minimo "sforzo" all'auto, viste stagione e taglia della batteria, con velocità contenute in autostrada il tutto è filato ancora più liscio: fare lo stesso percorso a gennaio sarebbe più probante, per auto e calcoli.
esatto.
La descrizione del viaggio come e' stata fatta uno potrebbe credere sia un successo. Quasi uno spot pubblicitario per la ID4.
In realta' parliamo di un auto con batteria over size che ha richiesto comunque fermate e siamo nel periodo estivo a basse velocita' quando il sistema e' meno energivoro...
Se devo dare un voto , 6+ :emoji_grinning:
 
che ha richiesto comunque fermate
Sì ma lo ha specificato, perché altrimenti non riusciva a ricaricare a casa una quantità sufficiente in tempi brevi col 2kw casalingo e l'uso settimanale ma a casa ci arrivava tranquillamente. Poi ha fatto la spesa per dare un senso al tempo della ricarica.
Già se arrivavi con le colonnine occupate il discorso era diverso, dovevi cercare parcheggio e spostarla quando libere o uscire apposta o trovare un'altra ricarica o andare in giro "in riserva col deca di benza per volta".
 
Perdonate ma per come sono fatto io sta gita mi ha messo ansia....io che viaggio sempre con il pieno e faccio venti euro....
Credo che l'esperienza di uso dell'auto elettrica sia estremamente dipendente dal territorio.
Nel caso dell'OP funziona.
In altri casi non è detto: ad esempio in questo momento sono nella Basilicata interna e non sono molto sicuro che sia possibile avere la stessa esperienza di uso. Non ho verificato con precisione, ma se devo basarmi sulla densità dei distributori di carburante (piuttosto rada) credo che la stessa sorte la subiscano le colonnine
 
Certo, anche e forse sopratutto per la gita in Val Formazza... ma, partendo al 100% non avresti potuto fare tutto senza dover ricaricare in giro?

Si ma forse ti sei perso questo passaggio :

premessa, anche se consapevoli che questa autonomia ci avrebbe permesso di arrivare a casa alla grande senza ricaricare, visto anche il possibile recupero della discesa, abbiamo deciso di fermarci ugualmente a Gravellona Toce per 2 motivi. Uno pratico e l’altro opportunistico. Quello pratico è che se anche arrivavamo a casa con il 15-20% recuperare tutto con 2,1 kw della wallbox voleva dire ricaricare tutte le sere, quindi una bella ricarica veloce ci avrebbe fatto comodo e tolto il problema. Quello opportunistico è che oggi (domenica) avevano da risolvere alcune questioni che non ci avrebbero permesso di fare la spesa settimanale quindi ne avremmo approfittato nel supermercato del centro commerciale mentre l’auto veniva ricaricata.
 
Perdonate ma per come sono fatto io sta gita mi ha messo ansia....io che viaggio sempre con il pieno e faccio venti euro....
A dirti la verità anch'io un po di ansia l'avevo e la prima decina di km lo sguado era più sulla percentuale di carica che sul contachilometri. Ma poi mi sono ricordato di un aneddoto. Molti anni fa quando ho preso per la prima volta l'aereo ad un sobbalzo, presumo per un vuoto d'aria, devo aver avuto una faccia un pò perplessa tanto che il mio vicino capita la situazione mi disse : "Tu controlla sempre le Hostes, anche se l'aereo va su e giù ma sono tranquille e fanno le cose che dovrebbero fare di solito stai ranquillo e non ti preoccupare. Ma se le vedi fare cose che non gli hai mai visto fare e non hanno proprio una bella faccia allora comincia a pensarci, sopratutto se l'aereo non va su e giù."
Morale : è inutile guardare e capire la dinamica della percentuale di carica perchè a volte un punto percentuale dura poco e sparisce in fretta altre dura tantissimo e sembra non scaricarsi mai. Se prorpio vuoi renderti conto di dove andrai a "morire" allora concentrati sul consumo medio, se è in un range accettabile non ti preoccupare se è alto allora fai i tuoi conti. Ma poi tra l'altro c'è il sofware che ti aiuta e ti organizza la ricarica se vede che non ce la fai. E poi scusa ma tu non eri fan delle elettriche e hai l'ansia ? E come dire che a qualcuno piaciono i cani ma ne ha paura.
 
perché ho la sensazione che ad ogni esperienza positiva riparta la salva di "eh ma! triti e ritriti.

Suppongo che se sei abituato "fin da piccolo" eriditando da genitori, fratelli o parenti a gestire in un certo modo un oggetto, l'auto, quando ne arriva una versione che ti obbliga ad uscire dalla tua "comfort zone" la repulsione vince sempre contro l'accettazione del cambiamento.
Ma non è detto che devi scegliere o uno o laltro, ma per molti neanche questo concetto non sembra essere preso in esame nei loro pensieri.
 
Sarei invece curioso di leggere un resoconto con "ho sorpassato chiunque per tutta la salita sfruttando i trecentoventordici CV...
A dire la verità un particolare che ho descritto nel resoconto è che 2 allunghi dopo 2 tornati li ho fatti eccome ma se al primo mia moglie ha fatto finta di nulla, al secondo allungo più forte del primo il suo sguardo ha detto tutto e sono tornato nei rangh. Ma quella salita e quei tornanti erano un invito a nozze da non declinare.
 
Grazie per il resoconto dettagliato.
Solo a leggerlo, mi è venuta ansia. Probabilmente se uno si appassiona, come te, si diverte anche a usare le varie app.

Beh diciamo che lo devi fare per necessità, almeno il primo periodo fin quando non capisci "come gira il fumo".
Poi penso che ti venga naturale e usare solo quelle indispensabili come usare il cellulare quando devi reperire delle informazioni, o pagare, o le tessere dei negozi, o usare WhatsUp.
 
Dipende tutto dal proprio spirito di iniziativa, certo che se per il capitolo auto l'imperativo è 0 sbattimento allora sono il primo a dire comprate altro... e risparmierete pure...
Messaggio illuminante, una sintesi plastica di quel che si affronta e che in molti abbiamo scritto e al tempo stesso ci spiega anche perché l'auto elettrica non prenda piede come si poteva sperare.

Abbiamo delle vite (qualcuno più di altri e alcuni momenti peggio di altri ) estremamente ingarbugliate e compresse, l'aggiunta di un ulteriore livello di complessità, per quanto gestibile, è un freno anche a prescindere dal costo che in molti potrebbero anche sopportare.

Una lavatrice ci semplifica la vita, uno smartphone ci semplifica la vita, un frigorifero ci semplifica la vita, un'auto elettrica invece, come tu stesso chiaramente ci scrivi, introduce qualche "sbattimento" (che mi permetto di rinominare in pensiero o necessità di organizzazione); banalizzando al massimo è qualcosa che mi deve servire per andare in giro, è tutto qui il punto.
 
esatto.
La descrizione del viaggio come e' stata fatta uno potrebbe credere sia un successo. Quasi uno spot pubblicitario per la ID4.
In realta' parliamo di un auto con batteria over size che ha richiesto comunque fermate e siamo nel periodo estivo a basse velocita' quando il sistema e' meno energivoro...
Se devo dare un voto , 6+ :emoji_grinning:

A dire il vero Yaris alla fine ho usato per 340 km di cui 204 km autostrada, 80 km statale e circa 60 di strade assimilabili a cittadine di cui 36 con belle pendenze consumando 53,04 kwh ovvero il 68% della batteria.
Ne sarebbe rimasto il 32%, circa 24 kwh che alla media del giro ci avrei fatto ancora altri 153 km prima di "morie" per un totale di 490 km.
Ognuno poi da i voti che crede ma ci dovrebbe essere un rapporto giustificativo quando si danno. Quindi mi chiedo questa batteria da 77 kwh puliti solo per prendere 7, mica 8 o 9 o 10, che cosa avrebbe dovuto fare per il percorso descritto ? I 0,130 kwh per km ? Ma a quella media neanche le pilette dell'americano ci sarebbero arrivate.
Contando poi che se non avessi volontariamente ricaricato e avrei ripristinato il 100% a casa la gita mi sarebbe costata circa 15 euro che un diesel ci avrebbe pagato solo il viaggio di andata lasciandogli forse nel serbatoio mezzo litro per trovare un distributore.
Quindi al diesel cosa gli avremmo dato 10 o 3 con mezzo + ?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto