<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si fa a comprare una Mini Cooper col prezzo d'attacco di 23.400 ? IPT esclusa??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come si fa a comprare una Mini Cooper col prezzo d'attacco di 23.400 ? IPT esclusa???

99octane ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
amici su questa storia della mini non ne verremo amia a capo...:)

anche io zappartengo al gruppo dei detrattori della piccola anglo-tedesca...mi sento preso in giro a spendere 25mila x 363cm di carrozzeria in nome di un bel'assetto, di finiture curate e di operazione nostalgia...eppure vende, stravende (l'italia è un mercato chiave per il marchio)...
....poi non so vedo certa gente alla guida di mini (x carità non voglio generalizzare)...la poca simpatia che nutro nei confronti di questa vettura non può che scendere...e ben inteso non è invidia...avessi 25mila euro mi prenderei unaa bella classe A...
Se ragionassi come certa gente che ha postato qui ti risponderei che la Classe A e' per quelli che badano solo all'apparenza e vorrebbero fare i bauscia con la mercedes ma non hanno i soldi per farsi una mercedes vera, ma per fortuna c'e' chi spende i propri soldi razionalmente comprando un'auto con dei contenuti veri e validi come la Mini.
Invece ti rispondo che la Classe A e' un'auto che a me non piace, perche' ha una guida ben poco interessante, troppo approssimativa e troppo filtrata, ma di contro offre comfort d'alto livello, lusso e accessoristica davvero completa (oltre a un bel blasone). Se uno e' interessato a questo, fa benissimo a comprarsela. E' un'ottima auto da questo punto di vista.
ho citato la classe A, perchè mi rendo conto che pure questa sia una vettura come dire in cui il blasone si fa sentire, molto come dire "d'immagine", però io guidandola più volte ho visto anche della sostanza....la mini mi sembra una pura presa in giro....poi la mia antipatia come ho scritto in passato (e qui entrano in gioco componenti puramente soggettive) è legata anche al fatto che tutte i possessori uomini e donne che conosco sono dei perfetti pirla, almeno dal mio punto di vista...:)
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Salve a tutti...Io sono dichiaratamente contrario alla Mini Cooper per via della sua scomodità e del suo prezzo decisamente troppo elevato (non per nulla ho una DS3)...Di fatto la Mini Cooper è una 2 posti, visto che dietro non ci starebbe nemmeno il mio cane (un carlino), ha dei sedili che sembrano di legno tanto sono duri, un assetto a mio avviso troppo rigido che ti spezza la schiena se non sia mai prendi una buca e col tempo tende a diventare rumorosa (scricchiolii e vibrazioni di vario tipo)...Inoltre rispetto alla mia DS3, a parità di allestimento e motorizzazione, costa circa 5300 ? in + (mia DS3 so chic 92CV full optional a listino 20.870, Mini One D 92CV con gli stessi optional 26.110 ?)...Adesso uscirà la Coupè col prezzo d'attacco di 23.400?, e scusate s'è poco, per il 1.6 122CV da 12 km/l che nemmeno tanto cammina (la DS3 con la stessa motorizzazione parte da 17.700? e con 21.600 si ha la 1.6 THP da 156CV full optional, incluso interni in alcantara sportivi, impianto audio Alpine con cassa centrale sulla plancia e subwoofer nascosto nel cofano, navigatore satellitare con schermo touch incastonato, Bluetooth e USB, sensori di parcheggio, specchietti elettrici, sensori luce, sensori pioggia ecc.)...Allora io mi chiedo, cosa può spingere una persona a spendere un botto per comprare un'auto piena di difetti e dalla linea ormai ''vecchia''???

P.S. Non parlo per sentito dire, essendo mio padre venditore d'auto, ho avuto modo di provarne molte sia a benzina che diesel, dalla S (184CV) alla D (92, 112CV)...
a lungo me lo sono chiesto anche io...ma non ha senso: de gustibus ;)
non credere che la gente faccia sempre e solo scelte razionali: non è quasi mai così :rolleyes:
la mini è un successo commerciale: chi la vuole la deve pagare cara. Per fortuna c'è anche chi i soldi sudati li spende con coscienza: il mondo è bello perchè è vario ;)

Pensa: in tanti ritengono che a spendere i soldi con coscienza e' chi si compra la Mini, e non una delle mille ciofeche pseudosportive che il mercato offre.
Ma poi chi sei tu, e chi ti ha nominato arbitro e giudice delle spese altrui? :rolleyes:
bè, la mamma dei cretini è sempre incinta. La mini, come tutti i prodotti di successo, si paga cara e non tanto per i contenuti quanto perchè è di moda: i contenuti valgono quei soldi? Facciamo un rapido sondaggio e vedrai che per quanto possa essere di qualità, nessuno direbbe che costa il giusto o addirittura poco ;)
Ad avere i soldi e a volere una sportiva, c'è tanta di quella scelta che, io come altri qui (ad esempio) non prenderei mai un prodotto sputtanato e venduto a peso d'oro. La vera domanda è se la differenza di prezzo rispetto alle altre auto di pari segmento è davvero giustificata...Domanda che si pone chi i soldi se li suda e non mai chi può anche bruciarli
 
beh oddio con 20-25 mila euro non c'è poi così tanta scelta...forse la mito o megane rs che cmq parte da 29k...magari la mx5
 
Victor92CS ha scritto:
Salve a tutti...Io sono dichiaratamente contrario alla Mini Cooper per via della sua scomodità e del suo prezzo decisamente troppo elevato (non per nulla ho una DS3)...Di fatto la Mini Cooper è una 2 posti, visto che dietro non ci starebbe nemmeno il mio cane (un carlino), ha dei sedili che sembrano di legno tanto sono duri, un assetto a mio avviso troppo rigido che ti spezza la schiena se non sia mai prendi una buca e col tempo tende a diventare rumorosa (scricchiolii e vibrazioni di vario tipo)...Inoltre rispetto alla mia DS3, a parità di allestimento e motorizzazione, costa circa 5300 ? in + (mia DS3 so chic 92CV full optional a listino 20.870, Mini One D 92CV con gli stessi optional 26.110 ?)...Adesso uscirà la Coupè col prezzo d'attacco di 23.400?, e scusate s'è poco, per il 1.6 122CV da 12 km/l che nemmeno tanto cammina (la DS3 con la stessa motorizzazione parte da 17.700? e con 21.600 si ha la 1.6 THP da 156CV full optional, incluso interni in alcantara sportivi, impianto audio Alpine con cassa centrale sulla plancia e subwoofer nascosto nel cofano, navigatore satellitare con schermo touch incastonato, Bluetooth e USB, sensori di parcheggio, specchietti elettrici, sensori luce, sensori pioggia ecc.)...Allora io mi chiedo, cosa può spingere una persona a spendere un botto per comprare un'auto piena di difetti e dalla linea ormai ''vecchia''???

P.S. Non parlo per sentito dire, essendo mio padre venditore d'auto, ho avuto modo di provarne molte sia a benzina che diesel, dalla S (184CV) alla D (92, 112CV)...

Citroen?
 
Victor92CS ha scritto:
gigi sallivan ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gigi sallivan ha scritto:
Hanno sfornato un auto che piace, se la fanno pagare bene e riescono comunque a venderne tante. Una gran bella operazione.
Un prodotto così quasi tutte le altre case se lo sognano.

Questo è vero...e mi fa davvero piacere...Anche perchè questo facilita il lavoro a mio padre...Vende auto e quando ha permutato una Mini non ha mai avuto problemi a venderla...:D :D :D
E' da vedere se chi prenderà in permuta tra 2-3 anni una DS3 avrà la stessa facilità a rivenderla; in caso affermativo vorrà dire che anche quest'auto è stato un successo commerciale.
è vero, qst è da vedere...ma essendo figlio di un venditore d'auto e cambiando auto abbastanza frequentemente (qst la venderò tra un annetto e mezzo circa) ho già preso in analisi qst punto...Per adesso la domanda è in crescita e per il momento si vende abbastanza facilmente (per avere una DS3 ordinandola bisogna aspettare dai 3 ai 4 mesi), se poi tra qualche anno tutto cambierà non lo so, ma nn credo...

tu fai il commerciante di auto e puoi dire e pensare quello che vuoi, puoi dire che la ds3 è meglio di mini, tanto tra 6 mesi la vendi come semestrale

io le auto le compro e le tengo per minimo 4 anni, e ti posso assicurare che la mini dopo 4 anni la vendi, la citroen dopo 4 anni te la fanno rottamare

l'esperienza è stata fatta nel 2002 quando io presi una fiammante C3 pagata 15000 euro, allora per avere una C3 ordinandola bisognava aspettare 6 mesi poi dopo qualche anno cambiò tutto e dopo 4 anni non la voleva nessun concessionario in permuta se non per una cifra irrisoria

di qualità e affidabilità preferisco non parlare, ma ho promesso a me stesso di comprare un'altra citroen quando sarà rimasta l'unico costruttore sulla faccia della terra
 
giuseppe770 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gigi sallivan ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
gigi sallivan ha scritto:
Hanno sfornato un auto che piace, se la fanno pagare bene e riescono comunque a venderne tante. Una gran bella operazione.
Un prodotto così quasi tutte le altre case se lo sognano.

Questo è vero...e mi fa davvero piacere...Anche perchè questo facilita il lavoro a mio padre...Vende auto e quando ha permutato una Mini non ha mai avuto problemi a venderla...:D :D :D
E' da vedere se chi prenderà in permuta tra 2-3 anni una DS3 avrà la stessa facilità a rivenderla; in caso affermativo vorrà dire che anche quest'auto è stato un successo commerciale.
è vero, qst è da vedere...ma essendo figlio di un venditore d'auto e cambiando auto abbastanza frequentemente (qst la venderò tra un annetto e mezzo circa) ho già preso in analisi qst punto...Per adesso la domanda è in crescita e per il momento si vende abbastanza facilmente (per avere una DS3 ordinandola bisogna aspettare dai 3 ai 4 mesi), se poi tra qualche anno tutto cambierà non lo so, ma nn credo...

tu fai il commerciante di auto e puoi dire e pensare quello che vuoi, puoi dire che la ds3 è meglio di mini, tanto tra 6 mesi la vendi come semestrale

io le auto le compro e le tengo per minimo 4 anni, e ti posso assicurare che la mini dopo 4 anni la vendi, la citroen dopo 4 anni te la fanno rottamare

l'esperienza è stata fatta nel 2002 quando io presi una fiammante C3 pagata 15000 euro, allora per avere una C3 ordinandola bisognava aspettare 6 mesi poi dopo qualche anno cambiò tutto e dopo 4 anni non la voleva nessun concessionario in permuta se non per una cifra irrisoria

di qualità e affidabilità preferisco non parlare, ma ho promesso a me stesso di comprare un'altra citroen quando sarà rimasta l'unico costruttore sulla faccia della terra

Prova a vendere una Clio, una Fiesta, una Punto, una Micra ecc.... la musica non cambia.

La C3 non la puoi paragonare con la Mini .... e comunque le mode, prima o poi, passano.
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Salve a tutti...Io sono dichiaratamente contrario alla Mini Cooper per via della sua scomodità e del suo prezzo decisamente troppo elevato (non per nulla ho una DS3)...Di fatto la Mini Cooper è una 2 posti, visto che dietro non ci starebbe nemmeno il mio cane (un carlino), ha dei sedili che sembrano di legno tanto sono duri, un assetto a mio avviso troppo rigido che ti spezza la schiena se non sia mai prendi una buca e col tempo tende a diventare rumorosa (scricchiolii e vibrazioni di vario tipo)...Inoltre rispetto alla mia DS3, a parità di allestimento e motorizzazione, costa circa 5300 ? in + (mia DS3 so chic 92CV full optional a listino 20.870, Mini One D 92CV con gli stessi optional 26.110 ?)...Adesso uscirà la Coupè col prezzo d'attacco di 23.400?, e scusate s'è poco, per il 1.6 122CV da 12 km/l che nemmeno tanto cammina (la DS3 con la stessa motorizzazione parte da 17.700? e con 21.600 si ha la 1.6 THP da 156CV full optional, incluso interni in alcantara sportivi, impianto audio Alpine con cassa centrale sulla plancia e subwoofer nascosto nel cofano, navigatore satellitare con schermo touch incastonato, Bluetooth e USB, sensori di parcheggio, specchietti elettrici, sensori luce, sensori pioggia ecc.)...Allora io mi chiedo, cosa può spingere una persona a spendere un botto per comprare un'auto piena di difetti e dalla linea ormai ''vecchia''???

P.S. Non parlo per sentito dire, essendo mio padre venditore d'auto, ho avuto modo di provarne molte sia a benzina che diesel, dalla S (184CV) alla D (92, 112CV)...
a lungo me lo sono chiesto anche io...ma non ha senso: de gustibus ;)
non credere che la gente faccia sempre e solo scelte razionali: non è quasi mai così :rolleyes:
la mini è un successo commerciale: chi la vuole la deve pagare cara. Per fortuna c'è anche chi i soldi sudati li spende con coscienza: il mondo è bello perchè è vario ;)

Pensa: in tanti ritengono che a spendere i soldi con coscienza e' chi si compra la Mini, e non una delle mille ciofeche pseudosportive che il mercato offre.
Ma poi chi sei tu, e chi ti ha nominato arbitro e giudice delle spese altrui? :rolleyes:
bè, la mamma dei cretini è sempre incinta.
E con questo abbiamo compreso il tuo livello di buona educazione...

La mini, come tutti i prodotti di successo, si paga cara e non tanto per i contenuti quanto perchè è di moda:
E con questo abbiamo compreso il tuo livello di competenza automobilistica...

i contenuti valgono quei soldi? Facciamo un rapido sondaggio e vedrai che per quanto possa essere di qualità, nessuno direbbe che costa il giusto o addirittura poco ;)
naturalmente immagino che l'opinione di coloro che la comprerebbero o l'han comprata non faccia testo nel sondaggio... in fondo l'opinione di un cretino non conta.
Ad avere i soldi e a volere una sportiva, c'è tanta di quella scelta che, io come altri qui (ad esempio) non prenderei mai un prodotto sputtanato e venduto a peso d'oro. La vera domanda è se la differenza di prezzo rispetto alle altre auto di pari segmento è davvero giustificata...Domanda che si pone chi i soldi se li suda e non mai chi può anche bruciarli

Gia' perche' chi compra una Mini i soldi li ruba...
Vabbhe'. Direi che ribattere sarebbe degradante, dunque... noblesse oblige.
 
Victor92CS ha scritto:
Dark Shade ha scritto:
puru :D allora mo viegnu e ti mignu così vediamo se ti convinci della MINI :D hahahahahahaha :D io sono marco,piacere ;)

Piacere mio, io sono Vittorio...Ahahahahah...:D :D :D dua cusentini supa su forum ki ci fannu??? Se vedi in giro una DS3 nera col tetto bianco e i cerchi diamantati neri 6 libero di venirmi a sputare...Ahahahah...Skerzo chiaramente...:D :D :D

stessa cosa tu,se vedi un serie 3 e92 (l'ultimo coupé) nero con cerchi 17 e lurida da fare schifo sono io :D

in effetti due cosentini sono una rarità qui,ma x fortuna che ci siamo ;)
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Salve a tutti...Io sono dichiaratamente contrario alla Mini Cooper per via della sua scomodità e del suo prezzo decisamente troppo elevato (non per nulla ho una DS3)...Di fatto la Mini Cooper è una 2 posti, visto che dietro non ci starebbe nemmeno il mio cane (un carlino), ha dei sedili che sembrano di legno tanto sono duri, un assetto a mio avviso troppo rigido che ti spezza la schiena se non sia mai prendi una buca e col tempo tende a diventare rumorosa (scricchiolii e vibrazioni di vario tipo)...Inoltre rispetto alla mia DS3, a parità di allestimento e motorizzazione, costa circa 5300 ? in + (mia DS3 so chic 92CV full optional a listino 20.870, Mini One D 92CV con gli stessi optional 26.110 ?)...Adesso uscirà la Coupè col prezzo d'attacco di 23.400?, e scusate s'è poco, per il 1.6 122CV da 12 km/l che nemmeno tanto cammina (la DS3 con la stessa motorizzazione parte da 17.700? e con 21.600 si ha la 1.6 THP da 156CV full optional, incluso interni in alcantara sportivi, impianto audio Alpine con cassa centrale sulla plancia e subwoofer nascosto nel cofano, navigatore satellitare con schermo touch incastonato, Bluetooth e USB, sensori di parcheggio, specchietti elettrici, sensori luce, sensori pioggia ecc.)...Allora io mi chiedo, cosa può spingere una persona a spendere un botto per comprare un'auto piena di difetti e dalla linea ormai ''vecchia''???

P.S. Non parlo per sentito dire, essendo mio padre venditore d'auto, ho avuto modo di provarne molte sia a benzina che diesel, dalla S (184CV) alla D (92, 112CV)...
a lungo me lo sono chiesto anche io...ma non ha senso: de gustibus ;)
non credere che la gente faccia sempre e solo scelte razionali: non è quasi mai così :rolleyes:
la mini è un successo commerciale: chi la vuole la deve pagare cara. Per fortuna c'è anche chi i soldi sudati li spende con coscienza: il mondo è bello perchè è vario ;)

Pensa: in tanti ritengono che a spendere i soldi con coscienza e' chi si compra la Mini, e non una delle mille ciofeche pseudosportive che il mercato offre.
Ma poi chi sei tu, e chi ti ha nominato arbitro e giudice delle spese altrui? :rolleyes:
bè, la mamma dei cretini è sempre incinta.
E con questo abbiamo compreso il tuo livello di buona educazione...

La mini, come tutti i prodotti di successo, si paga cara e non tanto per i contenuti quanto perchè è di moda:
E con questo abbiamo compreso il tuo livello di competenza automobilistica...

i contenuti valgono quei soldi? Facciamo un rapido sondaggio e vedrai che per quanto possa essere di qualità, nessuno direbbe che costa il giusto o addirittura poco ;)
naturalmente immagino che l'opinione di coloro che la comprerebbero o l'han comprata non faccia testo nel sondaggio... in fondo l'opinione di un cretino non conta.
Ad avere i soldi e a volere una sportiva, c'è tanta di quella scelta che, io come altri qui (ad esempio) non prenderei mai un prodotto sputtanato e venduto a peso d'oro. La vera domanda è se la differenza di prezzo rispetto alle altre auto di pari segmento è davvero giustificata...Domanda che si pone chi i soldi se li suda e non mai chi può anche bruciarli

Gia' perche' chi compra una Mini i soldi li ruba...
Vabbhe'. Direi che ribattere sarebbe degradante, dunque... noblesse oblige.
vedo che non solo non apprezzi l'ironia, ma neanche sei in grado di controbattere, come al solito (quando non ti conviene).
Infatti sono tutti dei cultori della guida quelli che hanno la mini (anche la 1.4 diesel). sono tutti interessati alle strabilianti doti di guida; sono tutti appassionati di automobilismo; sono tutti grandi lavoratori (anche se "figli di papà" che la parcheggiano davanti al bar di turno). Ovviamente - visto che non apprezzi l'ironia - il mio discorso non vale solo per i possessori di mini, ma per qualunque persona che compra qualcosa solo perchè è di moda, piace, ha soldi da spendere ed ostenta. Loro spendessero pure senza troppo riguardo e senza curarsi del rapporto qualità/prezzo. liberi loro di pagare, libero io dire senza problemi che NON COMPREREI MAI QUALCOSA CHE COSTA PIù DI QUANTO VALE
 
io cmq l'ho avuto e vi assicuro che quei soldi li vale tutti,è assemblata ottimamente,con materiali buoni e non scadenti,si guida divinamente...è davvero un giocattolino coi fiocchi!

ora ho optato per un'altro tipo di auto ma,si,la ricomprerei,magari con l'ottimo 1.6d da 112cv per usarla tutti i giorni.

sinceramente i dubbi mi vengono di + sul costo elevato della Citroen (che non costa per niente due lire) che sulla mini...ma avendo avuto la mini e non avendo mai nemmeno toccato una DS3 commento "Con Riserva" :p
 
ilSagittario ha scritto:
Prova a vendere una Clio, una Fiesta, una Punto, una Micra ecc.... la musica non cambia.

La C3 non la puoi paragonare con la Mini .... e comunque le mode, prima o poi, passano.

Le mode passano... i classici restano.
;)
 
bellafobia ha scritto:
[
vedo che non solo non apprezzi l'ironia,

Apprezzo l'ironia quando espressa con garbo, non con strafottenza e mala creanza.

ma neanche sei in grado di controbattere, come al solito (quando non ti conviene).
Come ho gia' detto, ribattere a un post siffatto e' degradante. Non c'e' niente da dire, quel che hai detto tu qualifica le tue argomentazioni meglio di qualunque risposta.

Infatti sono tutti dei cultori della guida quelli che hanno la mini
Non stiamo parlando dei guidatori, ma dell'auto.

NON COMPREREI MAI QUALCOSA CHE COSTA PIù DI QUANTO VALE

Che non valga quel che costa e' una tua opinione.
Altri ne hanno una diversa, che vale piu' della tua (no, le opinioni non sono tutte "degne di pari rispetto", hanno tutte il diritto di essere espresse, che e' un'altra cosa, ma il rispetto bisogna guadagnarselo).
Vale piu' della tua perche'
- basata sulla sostanza dei fatti e delle caratteristiche dell'auto, e non su luoghi comuni piu' o meno fantasiosa (ma indubbiamente spocchiosa) sul "guidatore tipo della Mini" ( :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
- espressa civilmente.
Dunque, rassegnati.
 
Dark Shade ha scritto:
io cmq l'ho avuto e vi assicuro che quei soldi li vale tutti,è assemblata ottimamente,con materiali buoni e non scadenti,si guida divinamente...è davvero un giocattolino coi fiocchi!

Esattamente. Come tanti apprezzano ogni giorno.

ora ho optato per un'altro tipo di auto ma,si,la ricomprerei,magari con l'ottimo 1.6d da 112cv per usarla tutti i giorni.

sinceramente i dubbi mi vengono di + sul costo elevato della Citroen (che non costa per niente due lire) che sulla mini...ma avendo avuto la mini e non avendo mai nemmeno toccato una DS3 commento "Con Riserva" :p

Assolutamente. E hai ben ragione. La DS3 e' pura immagine. Un design studiato per fare colpo a ogni costo, gadgettistica a non finire e... e basta.
 
Io, potessi, non comprerei mai la Mini, ma solo perchè ad un prezzo analogo, talvolta inferiore, ci sono usati freschissimi che mi attirano di più (Z4, MX5, 350Z, Opel GT, solo per citarne alcune). Detto questo, scartare la Mini perchè è poco spaziosa e costa tanto, sarebbe come denigrare la Grand Voyager perchè non è divertente da guidare, insomma, un nonsense. D'accordo, il prezzo non è popolare, e i motori sono progettati insieme a PSA, però ci sono una miriade di modelli, poco pratici, che si fanno pagare: l'audi TT è una Golf coupé eppure costa ben di più della Mini (e, ho sentito, è meno appagante alla guida), la New Beetle modello uscente è una Golf IV molto meno pratica, eppure anch'essa si fa pagare. La Mini, motori a parte, è un progeto a se, ricordo che ha spspensioni mltilink al retrotreno, non l'asse torcente come quasi tutte le segmento B, non condivide le spese di progetto con alcu altro marchio (sempre motori a parte), ragion per cui i costi si fanno sentire. Non dico che vale ogni centsimo di quello che costa, ma non è nemmeno corretto dire che costa molto in rapporto ai contenuti tecnici che offre.
 
Back
Alto