nafnlaus
0
Merlin91 ha scritto:non mi piace nemmeno un po'e di solito le lexus le apprezzo
Dal vero ti ricrederai ...
Merlin91 ha scritto:non mi piace nemmeno un po'e di solito le lexus le apprezzo
Cometa Rossa ha scritto:zero c. ha scritto:nafnlaus ha scritto:Vedo che è una grande berlina di design classico che qua e la sembra osare qualcosa .... ma di Audi non ci vedo proprio niente.
guardi meglio la prego...specie davanti
In effetti c'hanno appiccicata una bistecchiera pure loro![]()
modus72 ha scritto:Un diesel, precisamente. Ovvero quello che serve per vendere in Europa, quello adottato per le loro linee europee da case come Porsche e Maserati, costruttori/brand difficilmente paragonabili a Lexus come immagine per ovvi motivi di anagrafe e passato...matteomatte1 ha scritto:modus72 ha scritto:Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.
ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
Come linea, personalmente, concordo con te.
Jambana ha scritto:bumper morgan ha scritto:mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.
Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????
Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.
Di cosa stiamo parlando??
modus72 ha scritto:Jambana ha scritto:Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.
Si, come no :lol:
Jambana ha scritto:bumper morgan ha scritto:mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.
Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????
Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.
Di cosa stiamo parlando??
zero c. ha scritto:ma esteticamente son sdraiate sulle audi. e pure scopiazzate male
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-ls-pronta-per-lo-sbarco-in-europa?comeFrom=forum_QRT
arizona77 ha scritto:modus72 ha scritto:Guardacaso...gallongi ha scritto:se volessero vendere qualcosa veramente a ogni costo,avrebbero fatto come la infiniti che da quando usa il D V6 renault qualche suv qua e la' lo piazza...
ma molto.....ma moooooooolto qua e la'
Jambana ha scritto:Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????
Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.
Di cosa stiamo parlando??
gdd78 ha scritto:]Più che somigliare alle Audi direi che sono proprio anonime[/b], un po' dappertutto ma specie nel disegno dei fari. Da questo punto di vista non imparano mai...
Jambana ha scritto:p.s. Per me l'automobile moderna non coincide troppo con i termini "lusso" e "classe" , e ancor peggio "di classe", per quanto costosa possa essere.
Il vero lusso e la vera classe ritengo siano ben altro, e non necessariamente legati a considerazioni di carattere economico. Non sono comunque termini che mi interessano troppo, nell'accezione con cui vengono comunemente usati.
Viviamo in una societá in cui, purtroppo, la classe é spesso inversamente proporzionale alle capacitá economiche, ed il lusso é solo sguaiato consumismo e sfoggio di denaro.
gallongi ha scritto:arizona77 ha scritto:modus72 ha scritto:Guardacaso...gallongi ha scritto:se volessero vendere qualcosa veramente a ogni costo,avrebbero fatto come la infiniti che da quando usa il D V6 renault qualche suv qua e la' lo piazza...
ma molto.....ma moooooooolto qua e la'
Ovviamente,la percentuale maggiore dei clienti italiani di auto non capisce granche'![]()
gallongi ha scritto:modus72 ha scritto:soprattutto sui diesel (semplicemente ASSENTI) paghino ancora pegno verso gli europei...
modus,partiamo dal presupposto che un'alter ego lexus delle varie 740d,A8 4.2 TDI non si vedranno mai...![]()
bumper morgan ha scritto:mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.
XPerience74 ha scritto:gallongi ha scritto:modus72 ha scritto:soprattutto sui diesel (semplicemente ASSENTI) paghino ancora pegno verso gli europei...
modus,partiamo dal presupposto che un'alter ego lexus delle varie 740d,A8 4.2 TDI non si vedranno mai...![]()
Beh, ad essere sincero sarei al limite del preoccupato se chi contempla auto del genere anteponga la presenza di un naftone ignorando io quale possa essere il "surplus"... consumi/economia di gestione e/o coppia?!? Ed in tal caso una LS 600h non fungerebbe?
onriverside - 1 minuto fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa