<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco

modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Scusa se mi permetto. Io penso che Lexus abbia il suo mercato d'elezioe negli USA e in Oriente, dove il diesel non è particolarmente apprezzato. Inoltre, un mercato tradizionalista e conservatore come l'Europa, è piuttosto ostico da affrontare, soprattutto a questi livelli di prezzo, da un marchio giovane come Lexus, ragion per cui, con ogni probabilità, è sicuramente più conveniente, per una questione di ritorno dell'investimento, puntare a una clientela di nicchia. E, per poter avere questo ruolo, un turbodiesel sarebbe dannoso a livello di immagine, e lo dimostra il fatto che, per scelta, non sono stati adottati altri motori all'infuori dei V8. Motori meno nobili, potrebbero far sembrare Lexus una scelta povera rispetto alla triade, cosa che non è vera e che Lexus vuole evitare. Come si suol dire, meglio pochi, ma buoni, che probabilmente ricompreranno Lexus. E a mio parere, non è una scelta poi sbagliata, se contiamo che la IS, disponibile anche a gasolio, comunque vende poco.
Sì e no, mi spiego...
Son d'accordo con te che i mercati d'elezione di Lexus siano altrove all'Europa, come pure che la triade tedesca nel nostro continente, proprio per un prestigio ed un'immagine nettamente superiore, renda difficile inserimenti dall'esterno. Dissento invece sul discorso che l'introduzione di un TD sia dannosa a livello d'immagine, anzi, in Europa IMHO è il contrario per le seguenti ragioni:
primo, concorrenti europei ben più blasonati di Lexus propongono o proporranno a breve i loro bravi diesel sulle pari segmento dela LS, parlo di Mercedes, di Jaguar, di Porsche, di Maserati, ma anche di marchi più "giovani" come Audi e BMW;
secondo, il non proporre un diesel all'altezza in un mercato che dimostra di apprezzare più i naftoni che gli ibridi può invece apparire sia come una scelta "esotica" (del tipo "non sono europeo e me ne vanto..") ma ache un'implicita ammissione di incapacità, qui da noi intendo... E' chiaro che in altri mercati la cosa diventi ininfluente visto che ad un americano o ad un giapponese non interessa granchè il fatto che Toy non sappia proporre dei V8 diesel all'altezza di quelli di Audi o Mercedes, gliene frega men di zero (giustamente visti i loro gusti ed esigenze) e anzi gli balzerà all'occhio positivamente il fatto che Lexus offra un eccellente ibrido ai vertici della tecnologia e delle prestazioni, cosa che gli altri si sognan di notte... ma nel mercato europeo le cose vanno diversamente, ed io sto analizzando quello che ritengo accada qui.
Che questa scelta (ovvero quella di non offrire dei diesel) paghi economicamente non lo so, immagino di sì... E' probabile che i numeri ottenibili in Europa non giustifichino determinati investimenti, e la cosa ci sta... Osservo comunque che se questa scelta pagherà dal punto di vista economico per il costruttore, sicuramente qui non pagherà per quanto riguarda i numeri di vendita.

Ma vorrei sapere chi te l'ha detto che Toyota non ha v8 diesel proponibili ... sei allarmante! Non è questione di essere tifosi, come stai cercando di definirmi, è questione di voler vedere più in la del proprio naso e tu non ci riesci! Questa è la verità. Ti vedo sempre criticare aspramente Subaru, per dire, mi domando se ne abbia mai testata una in qualche condizione significativa o seppure ti limiti a criticare le cartelle stampa sulle quali ti formi le opinioni.
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Scusa se mi permetto. Io penso che Lexus abbia il suo mercato d'elezioe negli USA e in Oriente, dove il diesel non è particolarmente apprezzato. Inoltre, un mercato tradizionalista e conservatore come l'Europa, è piuttosto ostico da affrontare, soprattutto a questi livelli di prezzo, da un marchio giovane come Lexus, ragion per cui, con ogni probabilità, è sicuramente più conveniente, per una questione di ritorno dell'investimento, puntare a una clientela di nicchia. E, per poter avere questo ruolo, un turbodiesel sarebbe dannoso a livello di immagine, e lo dimostra il fatto che, per scelta, non sono stati adottati altri motori all'infuori dei V8. Motori meno nobili, potrebbero far sembrare Lexus una scelta povera rispetto alla triade, cosa che non è vera e che Lexus vuole evitare. Come si suol dire, meglio pochi, ma buoni, che probabilmente ricompreranno Lexus. E a mio parere, non è una scelta poi sbagliata, se contiamo che la IS, disponibile anche a gasolio, comunque vende poco.
Sì e no, mi spiego...
Son d'accordo con te che i mercati d'elezione di Lexus siano altrove all'Europa, come pure che la triade tedesca nel nostro continente, proprio per un prestigio ed un'immagine nettamente superiore, renda difficile inserimenti dall'esterno. Dissento invece sul discorso che l'introduzione di un TD sia dannosa a livello d'immagine, anzi, in Europa IMHO è il contrario per le seguenti ragioni:
primo, concorrenti europei ben più blasonati di Lexus propongono o proporranno a breve i loro bravi diesel sulle pari segmento dela LS, parlo di Mercedes, di Jaguar, di Porsche, di Maserati, ma anche di marchi più "giovani" come Audi e BMW;
secondo, il non proporre un diesel all'altezza in un mercato che dimostra di apprezzare più i naftoni che gli ibridi può invece apparire sia come una scelta "esotica" (del tipo "non sono europeo e me ne vanto..") ma ache un'implicita ammissione di incapacità, qui da noi intendo... E' chiaro che in altri mercati la cosa diventi ininfluente visto che ad un americano o ad un giapponese non interessa granchè il fatto che Toy non sappia proporre dei V8 diesel all'altezza di quelli di Audi o Mercedes, gliene frega men di zero (giustamente visti i loro gusti ed esigenze) e anzi gli balzerà all'occhio positivamente il fatto che Lexus offra un eccellente ibrido ai vertici della tecnologia e delle prestazioni, cosa che gli altri si sognan di notte... ma nel mercato europeo le cose vanno diversamente, ed io sto analizzando quello che ritengo accada qui.
Che questa scelta (ovvero quella di non offrire dei diesel) paghi economicamente non lo so, immagino di sì... E' probabile che i numeri ottenibili in Europa non giustifichino determinati investimenti, e la cosa ci sta... Osservo comunque che se questa scelta pagherà dal punto di vista economico per il costruttore, sicuramente qui non pagherà per quanto riguarda i numeri di vendita.

Ma vorrei sapere chi te l'ha detto che Toyota non ha v8 diesel proponibili ... sei allarmante! Non è questione di essere tifosi, come stai cercando di definirmi, è questione di voler vedere più in la del proprio naso e tu non ci riesci! Questa è la verità. Ti vedo sempre criticare aspramente Subaru, per dire, mi domando se ne abbia mai testata una in qualche condizione significativa o seppure ti limiti a criticare le cartelle stampa sulle quali ti formi le opinioni.

non so se sia mai salito su una fuji (magari in movimento) ma dalla sottovalutazione del marchio che scientificamente attua pare si sia palesata una certa quale prevenzione.
peccato. (per lui)
 
nafnlaus ha scritto:
Ma vorrei sapere chi te l'ha detto che Toyota non ha v8 diesel proponibili ... sei allarmante! Non è questione di essere tifosi, come stai cercando di definirmi, è questione di voler vedere più in la del proprio naso e tu non ci riesci! Questa è la verità.
Seriamente pensi che QUI si possa proporre competitivamente un'ammiraglia con un 4,6litri TD da 280cv quando i tedeschi vendono dei 3.0 con oltre 300cv?
nafnlaus ha scritto:
Ti vedo sempre criticare aspramente Subaru, per dire, mi domando se ne abbia mai testata una in qualche condizione significativa o seppure ti limiti a criticare le cartelle stampa sulle quali ti formi le opinioni.
Ti ricorderei che siamo in un forum di discussione, dove si discute e non è detto che ci debba esser necessariamente univocità di vedute. Non mi risulta di aver criticato aspramente Subaru, ho espresso mie valutazioni positive su certi suoi aspetti e negative su altri. Solitamente un'analisi prevede sia pregi che difetti, a meno che tu non voglia farmi credere che le Subaru abbiano solo pregi...
 
modus72 ha scritto:
Seriamente pensi che QUI si possa proporre competitivamente un'ammiraglia con un 4,6litri TD da 280cv quando i tedeschi vendono dei 3.0 con oltre 300cv?

quoto il tuo discorso,specie in tempi di downsizing..

p.s. credo che il V8 della LC 100 fosse 4200cc x la precisione ;)
 
zero c. ha scritto:
Quindi in attesa di una gamma cth ampliata, che ci diano una is (possibilmente non solo a TP) anche sw e suv con un bel 2 litri e forse anche un 3 litri a nafta euro VII :D :D

La Is è solo a TP sul mercato europeo; su quello americano, per esempio, la IS esiste in versione integrale (denominata AWD) nelle due motorizzazioni disponibili: la Is250 che conosciamo e una Is350 da 306 cv, sempre V6; anche quest'ultima motorizzazione non è stata mai importata ufficialmente in Europa, così come le AWD.
Anche di queste IS AWD nei soliti paesi dell'Est è possibile vedere qualche esemplare d'importazione parallela.
D'altra parte in USA non è mai stato importato il diesel 2.2, che per me, IMHO, sulla Is non è stato un trapianto riuscitissimo, dettato solo dalle nostre esigenze di mercato.
Io non spero che ci mettano dei naftoni, che secondo me cozzano un po' con la filosofia dell'auto, ma che arrivi prima di tutto una bella versione ibrida (che secondo me inevitabilmente ci sarà, sarebbe assurdo se non fosse così per una casa che ha una gamma ibrida completa salvo per la Is) visto che tutte le Is bevucchiano, e questo mi pare il loro unico limite insieme al peso abbastanza elevato.
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi in attesa di una gamma cth ampliata, che ci diano una is (possibilmente non solo a TP) anche sw e suv con un bel 2 litri e forse anche un 3 litri a nafta euro VII :D :D

La Is è solo a TP sul mercato europeo; su quello americano, per esempio, la IS esiste in versione integrale (denominata AWD) nelle due motorizzazioni disponibili: la Is250 che conosciamo e una Is350 da 306 cv, sempre V6; anche quest'ultima motorizzazione non è stata mai importata in Europa.
Anche di queste IS AWD nei soliti paesi dell'Est è possibile vedere qualche esemplare d'importazione parallela.
D'altra parte in USA non è mai stato importato il diesel 2.2, che per me, IMHO, sulla Is non è stato un trapianto riuscitissimo, dettato solo dalle nostre esigenze di mercato.
Io non spero che ci mettano dei naftoni, che secondo me cozzano un po' con la filosofia dell'auto, ma che arrivi una bella versione ibrida (che secondo me inevitabilmente ci sarà, sarebbe assurdo se non fosse così per una casa che ha una gamma ibrida completa salvo per la Is) visto che tutte le Is bevucchiano, e questo mi pare il loro unico limite insieme al peso abbastanza elevato.

sì il tuo intervento è chiaro ;) .
ma è vero anche che venderanno sempre pochino in assenza di gamma diesel
l'introduzione di un paio di motori a gasolio di qualità peraltro potrebbe dare risultati in termini di riduzione consumi ed emissioni come richiesto dalla norme UE
 
zero c. ha scritto:
sì il tuo intervento è chiaro ;) .
ma è vero anche che venderanno sempre pochino in assenza di gamma diesel
l'introduzione di un paio di motori a gasolio di qualità peraltro potrebbe dare risultati in termini di riduzione consumi ed emissioni come richiesto dalla norme UE

Sicuramente nel segmento della Is una o più versione diesel valide sono molto importanti commercialmente in Europa.
Per quanto mi riguarda, sarei più interessato alla versione ibrida.
 
zero c. ha scritto:
non so se sia mai salito su una fuji (magari in movimento) ma dalla sottovalutazione del marchio che scientificamente attua pare si sia palesata una certa quale prevenzione.
peccato. (per lui)
Sono io che sottovaluto o è qualcun'altro che s'è fatto un bel viaggio e sopravvaluta?
Come forse avrò già scritto, lavoro in un'area di ricerca (con circa un migliaio di persone..) e mi capita con una certa frequenza di passare per le facoltà di ingegneria emiliane... E, vista la passione, mi capita di far abbastanza caso a cosa vi viene parcheggiato. Com'è, per dire, che tanto da me quanto ad ingegneria meccanica e del veicolo, un luogo quest'ultimo ove chi vi lavora dovrebbe saperne a pacchi di auto e quindi esser ben in grado di scegliere con competenza, NON ho mai visto parcheggiate Subaru a parte una vecchia Justy? Strano, non dici? Ho fatto caso che rispetto al comune parco auto di una qualsiasi città del centro nordi e in percentuale superiore si vedono giusto delle HSD , delle Insight, diverse Yaris, delle Civic di 4°, 5° e 6° generazione, ma Subaru ciccia...
Com'è la faccenda allora? Anche i prof ed i ricercatori del campo sono in realtà dei gran ignorantoni? O forse queste Subaru, tolta la TI, non sono proprio così pregevoli come ce la smeni di continuo?
O, terza via, possiamo ammettere che anche chi ne sa non è detto che debba per forza scegliere secondo i tuoi personalissimi canoni perchè i gusti e le esigenze son ovviamente personali?
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non so se sia mai salito su una fuji (magari in movimento) ma dalla sottovalutazione del marchio che scientificamente attua pare si sia palesata una certa quale prevenzione.
peccato. (per lui)
Sono io che sottovaluto o è qualcun'altro che s'è fatto un bel viaggio e sopravvaluta?
Come forse avrò già scritto, lavoro in un'area di ricerca (con circa un migliaio di persone..) e mi capita con una certa frequenza di passare per le facoltà di ingegneria emiliane... E, vista la passione, mi capita di far abbastanza caso a cosa vi viene parcheggiato. Com'è, per dire, che tanto da me quanto ad ingegneria meccanica e del veicolo, un luogo quest'ultimo ove chi vi lavora dovrebbe saperne a pacchi di auto e quindi esser ben in grado di scegliere con competenza, NON ho mai visto parcheggiate Subaru a parte una vecchia Justy? Strano, non dici? Ho fatto caso che rispetto al comune parco auto di una qualsiasi città del centro nordi e in percentuale superiore si vedono giusto delle HSD , delle Insight, diverse Yaris, delle Civic di 4°, 5° e 6° generazione, ma Subaru ciccia...
Com'è la faccenda allora? Anche i prof ed i ricercatori del campo sono in realtà dei gran ignorantoni? O forse queste Subaru, tolta la TI, non sono proprio così pregevoli come ce la smeni di continuo?
O, terza via, possiamo ammettere che anche chi ne sa non è detto che debba per forza scegliere secondo i tuoi personalissimi canoni perchè i gusti e le esigenze son ovviamente personali?

Nevica molto dalle tue parti? :D
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non so se sia mai salito su una fuji (magari in movimento) ma dalla sottovalutazione del marchio che scientificamente attua pare si sia palesata una certa quale prevenzione.
peccato. (per lui)
Sono io che sottovaluto o è qualcun'altro che s'è fatto un bel viaggio e sopravvaluta?
Come forse avrò già scritto, lavoro in un'area di ricerca (con circa un migliaio di persone..) e mi capita con una certa frequenza di passare per le facoltà di ingegneria emiliane... E, vista la passione, mi capita di far abbastanza caso a cosa vi viene parcheggiato. Com'è, per dire, che tanto da me quanto ad ingegneria meccanica e del veicolo, un luogo quest'ultimo ove chi vi lavora dovrebbe saperne a pacchi di auto e quindi esser ben in grado di scegliere con competenza, NON ho mai visto parcheggiate Subaru a parte una vecchia Justy? Strano, non dici? Ho fatto caso che rispetto al comune parco auto di una qualsiasi città del centro nordi e in percentuale superiore si vedono giusto delle HSD , delle Insight, diverse Yaris, delle Civic di 4°, 5° e 6° generazione, ma Subaru ciccia...
Com'è la faccenda allora? Anche i prof ed i ricercatori del campo sono in realtà dei gran ignorantoni? O forse queste Subaru, tolta la TI, non sono proprio così pregevoli come ce la smeni di continuo?
O, terza via, possiamo ammettere che anche chi ne sa non è detto che debba per forza scegliere secondo i tuoi personalissimi canoni perchè i gusti e le esigenze son ovviamente personali?

bah mi sa che son vecchio per fare il fan boy e ti confesso che non sono neanche azionista FHI...
evidentemente avrai dato a qualcuno idea di non voler cogliere la filosofia (invero non male) di certi marchi per privilegiarne altri.
a me non interessa fare l'opinion maker e tanto meno fare "viaggi" ma penso che nel forum siano ben accette anche le dissenting opinion o quelle meno popolari.
cmq non credo di essere tifoso di nulla e tanto meno di costruttori di automobili semplicemente non porto il cervello all'ammasso
senza polemica naturalmente.
ciao
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non so se sia mai salito su una fuji (magari in movimento) ma dalla sottovalutazione del marchio che scientificamente attua pare si sia palesata una certa quale prevenzione.
peccato. (per lui)
Sono io che sottovaluto o è qualcun'altro che s'è fatto un bel viaggio e sopravvaluta?
Come forse avrò già scritto, lavoro in un'area di ricerca (con circa un migliaio di persone..) e mi capita con una certa frequenza di passare per le facoltà di ingegneria emiliane... E, vista la passione, mi capita di far abbastanza caso a cosa vi viene parcheggiato. Com'è, per dire, che tanto da me quanto ad ingegneria meccanica e del veicolo, un luogo quest'ultimo ove chi vi lavora dovrebbe saperne a pacchi di auto e quindi esser ben in grado di scegliere con competenza, NON ho mai visto parcheggiate Subaru a parte una vecchia Justy? Strano, non dici? Ho fatto caso che rispetto al comune parco auto di una qualsiasi città del centro nordi e in percentuale superiore si vedono giusto delle HSD , delle Insight, diverse Yaris, delle Civic di 4°, 5° e 6° generazione, ma Subaru ciccia...
Com'è la faccenda allora? Anche i prof ed i ricercatori del campo sono in realtà dei gran ignorantoni? O forse queste Subaru, tolta la TI, non sono proprio così pregevoli come ce la smeni di continuo?
O, terza via, possiamo ammettere che anche chi ne sa non è detto che debba per forza scegliere secondo i tuoi personalissimi canoni perchè i gusti e le esigenze son ovviamente personali?

Bhe ma un conto è acquistare un determinato veicolo ed un conto è riconoscerne le qualità. Secondo me, troppo spesso, l'ottimo sistema TI Subaru offusca il resto al punto da farlo diventare irrilevante o negativo ai fini delle valutazioni ... anche in queste discussioni. Forse c'è un po' più che la TI a costituire il progetto Subaru, che quella sia una specificità nessuno lo mette in dubbio, ma non credo basti.
 
Back
Alto