nafnlaus
0
modus72 ha scritto:Sì e no, mi spiego...EdoMC ha scritto:Scusa se mi permetto. Io penso che Lexus abbia il suo mercato d'elezioe negli USA e in Oriente, dove il diesel non è particolarmente apprezzato. Inoltre, un mercato tradizionalista e conservatore come l'Europa, è piuttosto ostico da affrontare, soprattutto a questi livelli di prezzo, da un marchio giovane come Lexus, ragion per cui, con ogni probabilità, è sicuramente più conveniente, per una questione di ritorno dell'investimento, puntare a una clientela di nicchia. E, per poter avere questo ruolo, un turbodiesel sarebbe dannoso a livello di immagine, e lo dimostra il fatto che, per scelta, non sono stati adottati altri motori all'infuori dei V8. Motori meno nobili, potrebbero far sembrare Lexus una scelta povera rispetto alla triade, cosa che non è vera e che Lexus vuole evitare. Come si suol dire, meglio pochi, ma buoni, che probabilmente ricompreranno Lexus. E a mio parere, non è una scelta poi sbagliata, se contiamo che la IS, disponibile anche a gasolio, comunque vende poco.
Son d'accordo con te che i mercati d'elezione di Lexus siano altrove all'Europa, come pure che la triade tedesca nel nostro continente, proprio per un prestigio ed un'immagine nettamente superiore, renda difficile inserimenti dall'esterno. Dissento invece sul discorso che l'introduzione di un TD sia dannosa a livello d'immagine, anzi, in Europa IMHO è il contrario per le seguenti ragioni:
primo, concorrenti europei ben più blasonati di Lexus propongono o proporranno a breve i loro bravi diesel sulle pari segmento dela LS, parlo di Mercedes, di Jaguar, di Porsche, di Maserati, ma anche di marchi più "giovani" come Audi e BMW;
secondo, il non proporre un diesel all'altezza in un mercato che dimostra di apprezzare più i naftoni che gli ibridi può invece apparire sia come una scelta "esotica" (del tipo "non sono europeo e me ne vanto..") ma ache un'implicita ammissione di incapacità, qui da noi intendo... E' chiaro che in altri mercati la cosa diventi ininfluente visto che ad un americano o ad un giapponese non interessa granchè il fatto che Toy non sappia proporre dei V8 diesel all'altezza di quelli di Audi o Mercedes, gliene frega men di zero (giustamente visti i loro gusti ed esigenze) e anzi gli balzerà all'occhio positivamente il fatto che Lexus offra un eccellente ibrido ai vertici della tecnologia e delle prestazioni, cosa che gli altri si sognan di notte... ma nel mercato europeo le cose vanno diversamente, ed io sto analizzando quello che ritengo accada qui.
Che questa scelta (ovvero quella di non offrire dei diesel) paghi economicamente non lo so, immagino di sì... E' probabile che i numeri ottenibili in Europa non giustifichino determinati investimenti, e la cosa ci sta... Osservo comunque che se questa scelta pagherà dal punto di vista economico per il costruttore, sicuramente qui non pagherà per quanto riguarda i numeri di vendita.
Ma vorrei sapere chi te l'ha detto che Toyota non ha v8 diesel proponibili ... sei allarmante! Non è questione di essere tifosi, come stai cercando di definirmi, è questione di voler vedere più in la del proprio naso e tu non ci riesci! Questa è la verità. Ti vedo sempre criticare aspramente Subaru, per dire, mi domando se ne abbia mai testata una in qualche condizione significativa o seppure ti limiti a criticare le cartelle stampa sulle quali ti formi le opinioni.