Jambana
0
modus72 ha scritto:Perchè non ti prendi la briga di leggere quello che scrivo riguardo a quella motorizzazione? Avevo o no scritto "IBRIDO A PARTE"? Si o No?Jambana ha scritto:Perché non ti prendi la briga di guardarti BENE com'é costruita complessivamente una Lexus LS600h prima di sparare le tue sentenze?
Il fatto di avere un powertrain ibrido, perlopiù con quel livello qualitativo, è CERTAMENTE una dimostrazione di spessore tecnologico in quel campo, e non mi sogno minimamente di non apprezzarlo.. Per il giappone, per la Cina, per gli USA la cosa assumerà certamente la connotazione che tu gli attribuisci ma è altrettanto INNEGABILE che nel mercato europeo, un mercato che premia il diesel per questi vasconi, un modello privo di motorizzazioni a gasolio sia CHIARAMENTE inadeguato. E' come se tu andassi ad aprire un negozio di chianina dentro un quartiere di vegetariani... Pensi che la chianina, pur nella sua infinita bontà, possa definirsi un prodotto ADEGUATO in quel contesto? Eddai...Jambana ha scritto:Il fatto di avere un powertrain ibrido e non montare motori diesel tu puoi vederlo come "prodotto non adeguato alla richiesta", io invece lo vedo come "prodotto all'avanguardia" e non ne faccio solo una questione di propulsori, ma di filosofia di progetto generale.
Filosofia progettuale.. In Lexus non hanno puntato sul diesel perchè nei loro mercati di riferimento la scelta non pagava, altro che filosofia... Sennò vedi che c'avrebbero investito ben di più in R&D e avrebbero cavato fuori qualcosa di buono tanto nelle grosse che nelle piccole. Ed è per questo che in Europa non vedremo Lexus a nafta, e io invece me ne dispiaccio perchè non mi dispiacerebbe vederne di più in giro, visto il loro spessore tecnico. Solo che senza diesel tanti saluti...Jambana ha scritto:Non si tratta di un allestimento o di una motorizzazione, si tratta di avere una certa filosofia progettuale, in quanto alla Lexus sono stati precursori nell'ibrido sull'altissimo di gamma. Utilizzare dei diesel secondo me sarebbe come "prostituirsi tecnicamente" per loro. Spero che una Lexus "grossa" a gasolio non esca mai.
Inoltre il mercato europeo per Lexus é marginale.
Ti rimando alla mia risposta delle 17.33. Forse non hai ben capito la collocazione di mercato della Lexus in questione.
Io invece sono contentissimo che non ce ne siano a gasolio a parte la Is220d, guarda quanto siamo diversi.
Mi piacerebbe anche capire perché un motore a gasolio dovrebbe essere una soluzione migliore, anche commercialmente, su di un'auto del genere, visto che secondo me non porta nessun vantaggio, anche economico, rispetto all'ibrido. Anzi, solo svantaggi.
Inoltre penso che quei pochi che le comprano in Europa le comprino PROPRIO perché sono ibride.