<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco

modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Perché non ti prendi la briga di guardarti BENE com'é costruita complessivamente una Lexus LS600h prima di sparare le tue sentenze?
Perchè non ti prendi la briga di leggere quello che scrivo riguardo a quella motorizzazione? Avevo o no scritto "IBRIDO A PARTE"? Si o No?
Jambana ha scritto:
Il fatto di avere un powertrain ibrido e non montare motori diesel tu puoi vederlo come "prodotto non adeguato alla richiesta", io invece lo vedo come "prodotto all'avanguardia" e non ne faccio solo una questione di propulsori, ma di filosofia di progetto generale.
Il fatto di avere un powertrain ibrido, perlopiù con quel livello qualitativo, è CERTAMENTE una dimostrazione di spessore tecnologico in quel campo, e non mi sogno minimamente di non apprezzarlo.. Per il giappone, per la Cina, per gli USA la cosa assumerà certamente la connotazione che tu gli attribuisci ma è altrettanto INNEGABILE che nel mercato europeo, un mercato che premia il diesel per questi vasconi, un modello privo di motorizzazioni a gasolio sia CHIARAMENTE inadeguato. E' come se tu andassi ad aprire un negozio di chianina dentro un quartiere di vegetariani... Pensi che la chianina, pur nella sua infinita bontà, possa definirsi un prodotto ADEGUATO in quel contesto? Eddai...
Jambana ha scritto:
Non si tratta di un allestimento o di una motorizzazione, si tratta di avere una certa filosofia progettuale, in quanto alla Lexus sono stati precursori nell'ibrido sull'altissimo di gamma. Utilizzare dei diesel secondo me sarebbe come "prostituirsi tecnicamente" per loro. Spero che una Lexus "grossa" a gasolio non esca mai.
Inoltre il mercato europeo per Lexus é marginale.
Filosofia progettuale.. In Lexus non hanno puntato sul diesel perchè nei loro mercati di riferimento la scelta non pagava, altro che filosofia... Sennò vedi che c'avrebbero investito ben di più in R&D e avrebbero cavato fuori qualcosa di buono tanto nelle grosse che nelle piccole. Ed è per questo che in Europa non vedremo Lexus a nafta, e io invece me ne dispiaccio perchè non mi dispiacerebbe vederne di più in giro, visto il loro spessore tecnico. Solo che senza diesel tanti saluti...

Ti rimando alla mia risposta delle 17.33. Forse non hai ben capito la collocazione di mercato della Lexus in questione.

Io invece sono contentissimo che non ce ne siano a gasolio a parte la Is220d, guarda quanto siamo diversi.

Mi piacerebbe anche capire perché un motore a gasolio dovrebbe essere una soluzione migliore, anche commercialmente, su di un'auto del genere, visto che secondo me non porta nessun vantaggio, anche economico, rispetto all'ibrido. Anzi, solo svantaggi.

Inoltre penso che quei pochi che le comprano in Europa le comprino PROPRIO perché sono ibride.
 
Jambana ha scritto:
Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??
Di una concorrente diretta di una Classe S Mercedes. Che se vuol farle concorrenza, oltre alle versioni di punta (chi ci mette in V12, chi ci mette il V8 ibrido..) dovrebbe aver anche versioni più "normali":..
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??
Di una concorrente diretta di una Classe S Mercedes. Che se vuol farle concorrenza, oltre alle versioni di punta (chi ci mette in V12, chi ci mette il V8 ibrido..) dovrebbe aver anche versioni più "normali":..

Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.

Si, come no :lol:

Se frequentassi un po' l'Est Europa vedresti quali sono le facce "rassicuranti" che guidano a volte le grosse Mercedes, che sono molto diffuse. Inoltre una Lexus con la targhetta NCC (questa é una targhetta italiana, invece...) non l'ho mai vista.
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.

Si, come no :lol:

Se frequentassi un po' l'Est Europa vedresti quali sono le facce "rassicuranti" che guidano a volte le grosse Mercedes, che sono molto diffuse. Inoltre una Lexus con la targhetta NCC (questa é una targhetta italiana, invece...) non l'ho mai vista.
Chiediti perchè... anzi, chiedilo a un qualsiasi NCC... ;)
Comunque davvero... Se ritieni più esclusivo, immagino con l'accezione di "lussuoso e di classe", un marchio nato dal nulla neanche 20 anni fa rispetto ad uno dei costruttori più antichi e blasonati del mondo, allora credo che sia inutile continuare a discutere. Peccato.
 
bumper morgan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

ce l' ha pure Jaguar e pure la Range
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.

Si, come no :lol:

Se frequentassi un po' l'Est Europa vedresti quali sono le facce "rassicuranti" che guidano a volte le grosse Mercedes, che sono molto diffuse. Inoltre una Lexus con la targhetta NCC (questa é una targhetta italiana, invece...) non l'ho mai vista.

A parte il divertente siparietto con modus tenevo a dirti che una gamma diesel seria e articolata di lexus nei segmenti C D E berlina sw e suv avrebbe nel triste continente ampio spazio e numeroso sèguito.
Poi capisco bene che le tue osservazioni sulla prospettiva mondiale di lexus siano assolutamente fondate.
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.

Si, come no :lol:

Se frequentassi un po' l'Est Europa vedresti quali sono le facce "rassicuranti" che guidano a volte le grosse Mercedes, che sono molto diffuse. Inoltre una Lexus con la targhetta NCC (questa é una targhetta italiana, invece...) non l'ho mai vista.
Chiediti perchè... anzi, chiedilo a un qualsiasi NCC... ;)
Comunque davvero... Se ritieni più esclusivo, immagino con l'accezione di "lussuoso e di classe", un marchio nato dal nulla neanche 20 anni fa rispetto ad uno dei costruttori più antichi e blasonati del mondo, allora credo che sia inutile continuare a discutere. Peccato.

Su automobili di marchi "antichi e blasonati" ci ho viaggiato abbastanza nella vita, fin dalla nascita, per sentirmi libero di avere le mie opinioni in completa libertá, magari andando anche un po' oltre quello che é il sentire della massa.

Ritengo la Lexus LS 600 piu' esclusiva perché lo é secondo i miei canoni, e secondo ció che vedo e tocco quotidianamente; mi pare anche secondo tutta la discussione fatta finora, visto che mi dai ragione lamentando la mancanza di versioni "normali", ed anche per i numeri di vendita ridotti.

I NCC utilizzano le auto piu' commerciali e piu' conosciute, e soprattutto quelle offerte alle condizioni economiche piu' convenienti. Una bella S a gasolio permette all'acquisto di risparmiare molto rispetto ad una Lexus LS ibrida.

p.s. Per me l'automobile moderna non coincide troppo con i termini "lusso" e "classe" , e ancor peggio "di classe", per quanto costosa possa essere.
Il vero lusso e la vera classe ritengo siano ben altro, e non necessariamente legati a considerazioni di carattere economico. Non sono comunque termini che mi interessano troppo, nell'accezione con cui vengono comunemente usati.
Viviamo in una societá in cui, purtroppo, la classe é spesso inversamente proporzionale alle capacitá economiche, ed il lusso é solo sguaiato consumismo e sfoggio di denaro.
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Perché non ti prendi la briga di guardarti BENE com'é costruita complessivamente una Lexus LS600h prima di sparare le tue sentenze?
Perchè non ti prendi la briga di leggere quello che scrivo riguardo a quella motorizzazione? Avevo o no scritto "IBRIDO A PARTE"? Si o No?
Jambana ha scritto:
Il fatto di avere un powertrain ibrido e non montare motori diesel tu puoi vederlo come "prodotto non adeguato alla richiesta", io invece lo vedo come "prodotto all'avanguardia" e non ne faccio solo una questione di propulsori, ma di filosofia di progetto generale.
Il fatto di avere un powertrain ibrido, perlopiù con quel livello qualitativo, è CERTAMENTE una dimostrazione di spessore tecnologico in quel campo, e non mi sogno minimamente di non apprezzarlo.. Per il giappone, per la Cina, per gli USA la cosa assumerà certamente la connotazione che tu gli attribuisci ma è altrettanto INNEGABILE che nel mercato europeo, un mercato che premia il diesel per questi vasconi, un modello privo di motorizzazioni a gasolio sia CHIARAMENTE inadeguato. E' come se tu andassi ad aprire un negozio di chianina dentro un quartiere di vegetariani... Pensi che la chianina, pur nella sua infinita bontà, possa definirsi un prodotto ADEGUATO in quel contesto? Eddai...
Jambana ha scritto:
Non si tratta di un allestimento o di una motorizzazione, si tratta di avere una certa filosofia progettuale, in quanto alla Lexus sono stati precursori nell'ibrido sull'altissimo di gamma. Utilizzare dei diesel secondo me sarebbe come "prostituirsi tecnicamente" per loro. Spero che una Lexus "grossa" a gasolio non esca mai.
Inoltre il mercato europeo per Lexus é marginale.
Filosofia progettuale.. In Lexus non hanno puntato sul diesel perchè nei loro mercati di riferimento la scelta non pagava, altro che filosofia... Sennò vedi che c'avrebbero investito ben di più in R&D e avrebbero cavato fuori qualcosa di buono tanto nelle grosse che nelle piccole. Ed è per questo che in Europa non vedremo Lexus a nafta, e io invece me ne dispiaccio perchè non mi dispiacerebbe vederne di più in giro, visto il loro spessore tecnico. Solo che senza diesel tanti saluti...

Ti rimando alla mia risposta delle 17.33. Forse non hai ben capito la collocazione di mercato della Lexus in questione.

Io invece sono contentissimo che non ce ne siano a gasolio a parte la Is220d, guarda quanto siamo diversi.

Mi piacerebbe anche capire perché un motore a gasolio dovrebbe essere una soluzione migliore, anche commercialmente, su di un'auto del genere, visto che secondo me non porta nessun vantaggio, anche economico, rispetto all'ibrido. Anzi, solo svantaggi.

Inoltre penso che quei pochi che le comprano in Europa le comprino PROPRIO perché sono ibride.
supermegastraquotone se fossi femmina ti bacerei pure!! :D :D
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

ce l' ha pure Jaguar e pure la Range

Beh motori francesi...meglio l'ibbrido allora :lol:
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Vedo che è una grande berlina di design classico che qua e la sembra osare qualcosa .... ma di Audi non ci vedo proprio niente.

guardi meglio la prego...specie davanti

Sarà mica un problema la ripresa di un concetto stilistico (il boccalone) a determinare la somiglianza estetica? Io non ce la vedo.
 
Back
Alto