<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco

modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
Un diesel, precisamente. Ovvero quello che serve per vendere in Europa, quello adottato per le loro linee europee da case come Porsche e Maserati, costruttori/brand difficilmente paragonabili a Lexus come immagine per ovvi motivi di anagrafe e passato...
Come linea, personalmente, concordo con te.

Veder nel diesel la soluzione a tutti i mali è ahimé abbastanza fuorviante .... un v8 diesel cmq già esiste in casa Toyota, non sarebbe un gran problema adattarlo date le sue innumerevoli raffinatezze.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??

Me lo chiedo pure io ..
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece non ce ne sono, guarda un po'. Menomale. Infatti é molto piu' esclusiva, ripeto molto piu' esclusiva, di una Mercedes serie S.

Si, come no :lol:

E' di tutta evidenza che non si fa' nemmeno il minimo sforzo per ragionarci su .... mi pare che nel resto del mondo l'esclusività non sia più MB (ammesso lo sia stata fuori dall'Europa) .... tu vedi il mondo Eurocentrico .... non è così e la dimostrazione è che oltre alle tecnologie pure le mode più insulse ci importiamo. L'Europa ormai è come le piramidi ..... bella da visitare ma gli occhi son sempre al passato.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??

APPLAUSI!
 
zero c. ha scritto:
ma esteticamente son sdraiate sulle audi. e pure scopiazzate male

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-ls-pronta-per-lo-sbarco-in-europa?comeFrom=forum_QRT

Beh, il fatto che abbia una mascherina unica "al pari di Audi" non vuol dire che debba "automaticamente" essere la "stessa cosa"... anzi, da un punto di vista stilistico, e quindi impatto estetico, non trovo nulla di "familiare"...

Valutazioni di carattere estetico a parte ... per me rimani sempre "il solito"... 8) :thumbup:
 
Jambana ha scritto:
Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??

Quoto straquoto...
 
gdd78 ha scritto:
]Più che somigliare alle Audi direi che sono proprio anonime[/b], un po' dappertutto ma specie nel disegno dei fari. Da questo punto di vista non imparano mai...

A mio parere hai visto (?) poche Lexus dal vero, e pertanto non avrai realizzato sulle caratteristiche proprie che fanno parte al design Lexus L-finesse il quale appare "banale e spento" quando poi ci si accorge che gli stilemi/caratterizzazioni ci sono, e sin'anche notevoli.
Ad es proprio quella in oggetto se vista dal vero appare molto più proporzionata e filante (ed il cx attorno ai 0,30 stà li a dimostrarlo), oppure la precedente GS che in foto appare nel posteriore goffa e massiccia, vista in "carne ed ossa" risulta invece, sempre "solida", ma anche proporzionata e filante ... quasi a mò di berlina-coupè, mentre che dire di IS? IMHO la più riscita per connubbio elaganza/sportività ... ed il tutto con linee estremamente pulite e poco "artefatte"...
la CT invece non avendola ancora incrociata per strada posso solo riferire sulla base di foto e video, anche se questo non mi impedisce di costatare degli stilemi ed impostazioni assolutamente uniche nella parte posteriore (montante/3° finestrino), oltre ad interni (soprattutto plancia) di aspetto di assoluto rilievo ... sempre imho ovviamente.
 
Jambana ha scritto:
p.s. Per me l'automobile moderna non coincide troppo con i termini "lusso" e "classe" , e ancor peggio "di classe", per quanto costosa possa essere.
Il vero lusso e la vera classe ritengo siano ben altro, e non necessariamente legati a considerazioni di carattere economico. Non sono comunque termini che mi interessano troppo, nell'accezione con cui vengono comunemente usati.
Viviamo in una societá in cui, purtroppo, la classe é spesso inversamente proporzionale alle capacitá economiche, ed il lusso é solo sguaiato consumismo e sfoggio di denaro.

Quoto..la classe si riduce solo al marchio? Potrebbe essere derivante anche da qualcos'altro,non so una soluzione tecnica,l'estetica...alla fine molto spesso l'esclusivita' viene associata a luoghi comuni e a marchi comuni....con questo non dico che la mercedes non lo sia,x esempio,ma anche che un marchio non convenzionale potrebbe esserlo e credo tu sia d'accordo con me... ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
se volessero vendere qualcosa veramente a ogni costo,avrebbero fatto come la infiniti che da quando usa il D V6 renault qualche suv qua e la' lo piazza...
Guardacaso...

ma molto.....ma moooooooolto qua e la'

Ovviamente,la percentuale maggiore dei clienti italiani di auto non capisce granche' ;)

non solo ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
soprattutto sui diesel (semplicemente ASSENTI) paghino ancora pegno verso gli europei...

modus,partiamo dal presupposto che un'alter ego lexus delle varie 740d,A8 4.2 TDI non si vedranno mai... ;)

Beh, ad essere sincero sarei al limite del preoccupato se chi contempla auto del genere anteponga la presenza di un naftone ignorando io quale possa essere il "surplus"... consumi/economia di gestione e/o coppia?!? Ed in tal caso una LS 600h non fungerebbe?
 
bumper morgan ha scritto:
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

L'RX è il suv di lusso più venduto al mondo ... e non certo da oggi ...
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
soprattutto sui diesel (semplicemente ASSENTI) paghino ancora pegno verso gli europei...

modus,partiamo dal presupposto che un'alter ego lexus delle varie 740d,A8 4.2 TDI non si vedranno mai... ;)

Beh, ad essere sincero sarei al limite del preoccupato se chi contempla auto del genere anteponga la presenza di un naftone ignorando io quale possa essere il "surplus"... consumi/economia di gestione e/o coppia?!? Ed in tal caso una LS 600h non fungerebbe?

Certo che fungerebbe,io sono per i benzina su certi tipi di auto e la lexus e' una di queste ;)
 
Back
Alto