<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come ogni anno... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Come ogni anno...

Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io pago 348 euro e ho 114kw, non mi lamento perché volevo questa auto... anche se ha 10 anni e forse molti qui la vedono come una carretta... è il mio "amore"... chi parlava di passione? :)

Ma se non dovessi pagare il bollo, o se lo stesso fosse meno oneroso, la passione ti resterebbe lo stesso, e ti resterebbero più soldi in tasca, no? ;)

Questo è verissimo, diciamo che i soldi spesi per una passione son spesi con meno "paturnie". Quando ho speso mille e ottanta euro per rifare la distribuzione alla mia amata Alfa non ho batutto ciglio, ma quando ho dovuto cambiare il frigo che si è guastato 3 mesi fà spendendo 700euro mi giravano le balle... eppure il frigo è indispensabile mentre la Spider no. :D
 
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io pago 348 euro e ho 114kw, non mi lamento perché volevo questa auto... anche se ha 10 anni e forse molti qui la vedono come una carretta... è il mio "amore"... chi parlava di passione? :)
Un'Alfa spider non può essere una carretta, indipendentemente dall'età :D
Super, paghi anche un premio assicurativo ridotto, oltre al bollo?

Per me di sicuro non è una carretta... tutte le volte che la posso usare mi vien il sorriso! :)

Di assicurazione pago 720 euro all'anno, ma spalmo l'importo su 16 mesi poiché da inizio novembre a fine febbraio la tengo ferma in garage bloccando la stessa. Potrei pagare meno se riuscissi ad avere il tempo e la voglia per fare la trafila burocratica dell'iscrizione della mia auto al R.I.A.R. (Registro Italiano Alfa Romeo) facendone l'omologazione come auto di interesse storico che a quel punto potrebbe non solo avere una assicurazione convenzionata a meno, ma con altra trafila burocratica in regione Lombardia potrei chiedere l'esenzione pure del bollo. L'anno prossimo credo che mi metterò di impegno per far tutto ciò che implica la perdita di diversi giorni. Mi resterebbe da pagare poi l'iscrizione annuale ad un club Alfa convenzionato Riar e l'obbligo annuale di revisione auto poiché l'auto secondo il CdS assumerebbe la dicitura di veicolo atipico anche se poi sul libretto nulla viene riportato. Questo è quello che so ad oggi... ma si sa che le leggi e le Regioni non stan mai "ferme". Ciao!
Per l'assicurazione mi riferivo a NewSuper 5, la sua essendo più che ventennale dovrebbe pagare meno.
Chissà perchè penso sempre tu sia svizzero :oops: invece sei al di qua del confine.
In effetti una vettura di interesse storico in Lombardia gode di benefici interessanti
 
alkiap ha scritto:
Per l'assicurazione mi riferivo a NewSuper 5, la sua essendo più che ventennale dovrebbe pagare meno.
Chissà perchè penso sempre tu sia svizzero :oops: invece sei al di qua del confine.
In effetti una vettura di interesse storico in Lombardia gode di benefici interessanti

Sì, vero! Ho letto di fretta, ora rileggendo ho notato che ti riferivi a Super! :) Sorry.

Nooo non son svizzero, mia sorella abita in Svizzera io son passato dall'essere piemontese all'essere lombardo... ma sempre qua sto. :D
 
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per l'assicurazione mi riferivo a NewSuper 5, la sua essendo più che ventennale dovrebbe pagare meno.
Chissà perchè penso sempre tu sia svizzero :oops: invece sei al di qua del confine.
In effetti una vettura di interesse storico in Lombardia gode di benefici interessanti

Sì, vero! Ho letto di fretta, ora rileggendo ho notato che ti riferivi a Super! :) Sorry.

Nooo non son svizzero, mia sorella abita in Svizzera io son passato dall'essere piemontese all'essere lombardo... ma sempre qua sto. :D
Dev'essere per via del fatto che parli spesso del lago, dei turisti e della Svizzera :)
 
gitizetadue ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io sto attendendo che finiscano di sbrigare le pratiche per l'immatricolazione a veicolo storico,e poi verserò i miei 25 euro di bollo annuali....a fronte dei 95 che mi chiedevano normalmente :D
immatricolazione eseguita...
ho fatto la mia parte versando i 25 euro di bollo,annuali....
il bello è che per i veicolo d'interesse storico, il bollo non è una tassa, ma si paga solo se la vettura,nel corso dell'anno, circola su strada, altrimenti non va corrisposto....
:D

sono appassionato di auto d'epoca, che macchina hai?

ahi ahi...mai confondere auto storica con auto d'epoca...
la legge italiana fa una bella distinzione!!!

renault super5, anni 23.....stesso modello però bianca....

renault5-TL-GL.jpg
 
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io pago 348 euro e ho 114kw, non mi lamento perché volevo questa auto... anche se ha 10 anni e forse molti qui la vedono come una carretta... è il mio "amore"... chi parlava di passione? :)
Un'Alfa spider non può essere una carretta, indipendentemente dall'età :D
Super, paghi anche un premio assicurativo ridotto, oltre al bollo?

Per me di sicuro non è una carretta... tutte le volte che la posso usare mi vien il sorriso! :)

Di assicurazione pago 720 euro all'anno, ma spalmo l'importo su 16 mesi poiché da inizio novembre a fine febbraio la tengo ferma in garage bloccando la stessa. Potrei pagare meno se riuscissi ad avere il tempo e la voglia per fare la trafila burocratica dell'iscrizione della mia auto al R.I.A.R. (Registro Italiano Alfa Romeo) facendone l'omologazione come auto di interesse storico che a quel punto potrebbe non solo avere una assicurazione convenzionata a meno, ma con altra trafila burocratica in regione Lombardia potrei chiedere l'esenzione pure del bollo. L'anno prossimo credo che mi metterò di impegno per far tutto ciò che implica la perdita di diversi giorni. Mi resterebbe da pagare poi l'iscrizione annuale ad un club Alfa convenzionato Riar e l'obbligo annuale di revisione auto poiché l'auto secondo il CdS assumerebbe la dicitura di veicolo atipico anche se poi sul libretto nulla viene riportato. Questo è quello che so ad oggi... ma si sa che le leggi e le Regioni non stan mai "ferme". Ciao!
dopo i 20 anni puoi richiedere il certificato di storicità all'ASI, e risparmi un bel pò...
la macchina dev'essere originale...
di assicurazione pago 95 euro annui.... ;)
 
Andreabex... concordo sul fatto che il bollo è un insulsa tassa da eliminare subito perchè è solo una presa per i fondelli degli automobilisti che uno abbia l'audi o la fiat.. Da dire però che l'auto l'hai scelta tu, sapevi quanto venivi a pagare potevi orientarti su un modello meno potente e magari più adatto alle tue esigenze... un audi da 180cv è adatto ai macinatori di km tra l'altro vecchia di 9 anni non mi pare abbia chissà quale apple.. Comunque se la possibilità cè l'hai, giustamente puoi prender ciò che vuoi. Aggiungo che non è necessario essere appassionati di auto ed avere centinaia di cavalli sotto il c.ulo. la passione per l'auto non si basa dal numero dei cavalli nè dalla velocità che essa può raggiungere: avere però l'auto sempre in ordine, in perfetta efficienza e pulita può essere appassionante anche per chi ha una vecchia uno degli anni 90 o come me, una Atos del 2003 nel quale ho percorso già 173mila km, mica pochi per un utilitaria! Certo non ha i tuoi cavalli, neppure la sicurezza di marcia della tua audi ma la tengo in perfetto ordine gomme sempre ok mai usurate liquidi e tergi tutto apposto faccio da me le cose essenziali perchè non sono un meccanico e siccome voglio l'auto sempre perfetta alcune cose preferisco farle fare a chi nè ha più capacità. Quando avrò la possibilità cambierò auto, ma per ora quella che ho me la tengo cara perchè va bene. I soldi sono pochi l'auto è importante ma nella vita cè anche altro. Saluti.
 
andreabex87 ha scritto:
....oggi ho pagato 420 ? di bollo per un 130 kW ?4. Quindi, come ogni anno, rinnovo il mio augurio di una rapida ma dolorosissima morte a chi nel 2007 ha raddoppiato l'importo del bollo.
Scusate per lo sfogo

130 kw bastano per 3 auto, io ti farei pagare 3 bolli.
 
mikuni ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
....oggi ho pagato 420 ? di bollo per un 130 kW ?4. Quindi, come ogni anno, rinnovo il mio augurio di una rapida ma dolorosissima morte a chi nel 2007 ha raddoppiato l'importo del bollo.
Scusate per lo sfogo

130 kw bastano per 3 auto, io ti farei pagare 3 bolli.

Visto che nessuno sembra farci caso, mi permetto di sottolineare nuovamente una "piccola" stranezza della storia di andreabex:
lui ha acquistato pochi mesi fa un'Audi A6 Avant 2.5 TDi quattro, usata, immatricolata nel 2000. Ebbene, dice che quest'auto è omologata Euro 4. Ma come????? Nel 2000 le norme Euro 4 non si sapeva nemmeno cosa fossero, l'Audi A6 nel 2000 era Euro 3, diventò Euro 4 solo nel 2003, ben tre anni dopo, e non era certo in ritardo, visto che le norme Euro 4 divennero obbligatorie circa un anno dopo (a fine 2004).
Ovviamente l'omologazione Euro 4 (fasulla) gli consente un risparmio sul deprecato bollo.
Lui dice che l'omologazione Euro 4 è derivata dalla reimmatricolazione (nel 2003) dell'auto. Come dire che se prendo la Seicento Suite con motore Fire 1108 di mio suocero (del '99, Euro 2 se non erro), la faccio reimmatricolare oggi, l'auto diventa automaticamente Euro 4, visto che la 600 di oggi, con lo stesso motore, è appunto Euro 4. Ovviamente è una grandissima catsroneria.
Nonostante tutte le mie insistenti richieste l'amico audista si è ben guardato dal fornire un spiegazione plausibile di questa stranezza.
Saluti
 
Si sarà sbagliato... un euro4 nel 2000 non esisteva proprio visto eran tutte euro2 e qualche anticipata euro3. e la normativa antinquinamento di certo non si cambia reimmatricolando l'auto: altrimenti faremmo tutti così...
 
vagabond0 ha scritto:
Si sarà sbagliato... un euro4 nel 2000 non esisteva proprio visto eran tutte euro2 e qualche anticipata euro3. e la normativa antinquinamento di certo non si cambia reimmatricolando l'auto: altrimenti faremmo tutti così...

E giedduscìu (tanto lo so che mi capisci), ma lui a quanto pare non è d'accordo, se hai la pazienza (e c'indi olliri meda) di leggere tutto il thread, vedrai che non solo non si è sbagliato, lui è sicurissimo che la sua A6 del 2000 sia Euro 4, ma sostiene pervicacemente che lo è grazie alla reimmatricolazione.
Quando gli ho fatto notare che non era possibile ha risposto "se ti dico che è Euro 4 vuol dire che so cosa sto dicendo". Una delle due: o c'è un trucco (sulla cui legalità nutro moltissimi dubbi) o è una balla.
Da allora il nostro Andreabex, studente 21enne che cambia auto (solo Mercedes o Audi) con la stessa facilità con cui io cambio le calze d'estate (e a Porto Torres, col caldo che fa, lo faccio molto spesso......), dicevo, da allora non si è più fatto sentire.
Sanluri e trigu
Saluti
 
Back
Alto