<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come funziona il clima automatico? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come funziona il clima automatico?

io per avere 26-27°C effettivi ed all' ombra devo impostarne 21 al massimo... forse il clima della volvo a manopoline era più comodo ed efficace... una mano santa la da il tetto apribile, sia spalancato per fare uscire l'aria calda accumulatasi sotto il cielino dop una giornata di parcheggio al sole, sia ad andatura moderata in deflessione, uso di più il tetto apribile dei finestrini, un must a cui non voglio più rinuciare...
 
Credo che le temperature impostate sui comandi siano del tutto indicative. Io quando vado a recuperare l'auto in parcheggio, rigorosamente l'unica al sole (Murphy always on), uso la tecnica dei finestrini spalancati qualche minuto per far uscire l'aria rovente, poi il clima fa abbastanza presto a rendere l'ambiente vivibile. Una cosa abbastanza carina a questo proposito è il telecomando della 840, che se si tiene premuto il pulsante di sblocco un paio di secondi abbassa tutti e quattro i finestrini, così azionandolo appena a tiro, quando arrivo all'auto un po' d'aria calda è già uscita.....
 
uso la tecnica dei finestrini spalancati qualche minuto per far uscire l'aria rovente,
ovvio non serve accendere subito il clima, se parto dal parcheggio di casa o dell' H faccio qualche decina di metri col portellone posteriore aperto, aiuta tantissimo, ma il TA resta un must, solo troppo caro...
 
Io ho impostato i 20 sia in estate che in inverno, ma ogni tanto passo a 19 o 21 a seconda della stagione.
ma come fate a tenere i 25-26 in estate??
sarà che in 11 anni non l'ho mai caricato, ma con l'irraggiamento dell'abitacolo credo che impostato a 20 siano 22-23 reali, non l'ho mai misurato però.
Se io imposto 19 e 20 gradi, mi si congelano i vetri!!
 
Ma voi in inverno o quando ci sono temperature basse come ora al mattino presto, tenete attaccato il compressore o lo disinserite? Io lo stacxco ed in inverno lo uso a spot per disappannare i vetri...
 
Ma voi in inverno o quando ci sono temperature basse come ora al mattino presto, tenete attaccato il compressore o lo disinserite? Io lo stacxco ed in inverno lo uso a spot per disappannare i vetri...
sempre acceso, estate inverno.
Tanto se scende sotto zero ho visto che si stacca da solo per evitare congelamenti
 
Deumidificare
il riscalda mento già deumidifica anche troppo, in letteratura sono riportate le patologie da aria secca prodotta da riscaldamento ad aria forzata come quello dell'auto, per questo io odio i ventilconvettori che avevo in altre case ed ho preferito riscaldamento a pavimento a bassa temperatura e condizionamento multicanale in intercapedine...
 
I gradi segnalati dalla termocoppia interna sono corretti , se dice 25° quelli sono, anche se solitamente l'effettivo sta sopra un paio di gradi all'impostato. Va poi tenuto conto dell'irraggiamento solare per la temperatura percepita, perchè quando ti batte il sole addosso (direttamente o con la riflessione degli infrarossi sulle superfici degli interni) la percezione è di stare in un ambiente con almeno 4-5° in più. Non a caso i climatizzatori automatici spesso usano un sensore di irraggiamento solare (se presente adesso usano il sensore per fari automatici) che alza la portata d'aria in raffrescamento quando si rileva il sole diretto sull'auto. Altre strategie, che dipendono dalla cura con cui viene pensata la logica di gestione, son di cercar di indirizzare verso l'alto l'aria fresca mentre verso il basso quella calda, di tener la ventola bassa finchè il motore non scalda un pochino (quando si chiede aria calda), di tener la velocità ventola più bassa possibile in relazione alla richiesta di freddo o caldo (i getti violenti infastidiscono), di inibire lo S&S quando il motore serve per tener fresco o caldo l'abitacolo, di evitare quanto possibile d'inverno getti freddi quando vien raggiunta la temperatura impostata. Non tutti lo fanno...
 
Il clima automatico modula solo la ventola non il compressore, il bizona modula le ventole su due zone dell'abitacolo, il tri su tre zone. Sostanzialmente c'è uno o piu sensori che leggono la temperatura, se questa si discosta dal valore impostato il clima aumenta la velocità della ventola, ovviamente va da se che cambia solo la portata d'aria non la sua temperatura.
Assolutamente no! Misurata l'aria con termometro professionale, la temperatura dell'aria viene miscelata eccome! Esempio: temperatura interna 28° richiesti 22° la temperatura dell'aria in uscita è tipo 12-13°, se richiedo 16° la temperatura in uscita si abbassa notevolmente.
Oltretutto al centro del cruscotto è presente un sensore di irraggiamento solare che modula la temperatura in modo che sul lato dove è maggiore, la temperatura dell'aria in uscita sia più bassa.
 
Back
Alto