<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come funziona il clima automatico? | Il Forum di Quattroruote

come funziona il clima automatico?

già tutti lo usiamo ma come funziona? per prova ho usato diversi settaggi, da 27°C ai 15,5 sino al low...

posto che se lo imposto a 27°C, come a casa in laboratorio o studio me ne ritrovo sul sedile del passeggero (in ombra) 30°C, ho provato a scendere ed infine sono dovuto arrivare ad impostare meno di 20°C per tenermi tra i 26°C e 27°C, inoltre non vedo seri innalzamenti del consumo medio impostando valori più bassi.

Se invece lo gestisco come fosse un vecchio clima manuale, modulando solo la ventilazione, ottengo ottimi risultati senza dove smanettare più di tanto per ottenere e mantenere la temperatura.

Ho l'impressione che il sistema automatico, non potendo modulare la potenza del compressore, che è on-off, moduli solo la velocità del ventilatore, o peggio mescoli aria calda e fredda in proporzioni variabili in funzione della temperatura richiesta. Idem dicasi per il ricircolo gestito automaticamente.

Mi viene la voglia di usarlo in manuale...

... e voi?
 
Io sempre in automatico, tranne che d'estate quando fa veramente molto caldo faccio uscire l'aria oltre che dalle bocchette frontali/laterali anche sul parabrezza per raffreddare il cruscotto che altrimenti irradia un calore fastidioso.
 
Il clima automatico modula solo la ventola non il compressore, il bizona modula le ventole su due zone dell'abitacolo, il tri su tre zone. Sostanzialmente c'è uno o piu sensori che leggono la temperatura, se questa si discosta dal valore impostato il clima aumenta la velocità della ventola, ovviamente va da se che cambia solo la portata d'aria non la sua temperatura.
 
Il clima automatico modula solo la ventola non il compressore, il bizona modula le ventole su due zone dell'abitacolo, il tri su tre zone. Sostanzialmente c'è uno o piu sensori che leggono la temperatura, se questa si discosta dal valore impostato il clima aumenta la velocità della ventola, ovviamente va da se che cambia solo la portata d'aria non la sua temperatura.
Sicuro che non misceli aria calda esterna?

Coma mai commuta in automatico il ricircolo, non dovrebbe essere sempre conveniente riciclare aria già condizionata e deumidificata?
 
Si il blocco del ricircolo serve solo per raffreddare prima, ma anche li è o acceso o spento. Ovviamente lo fa solo quanto si mette a manetta, ma in modalità completamente auto non lo fa, anche perchè dopo poco si vizia l'aria.
 
Anche quello della mia Fiesta funziona male. Nessun problema usandolo manualmente invece.
L'unica comodità che trovo è che in inverno, appena parti, imposti la temperatura e, finché il motore non è in grado di far arrivare aria calda, tiene la ventola spenta e così non ti arriva aria gelida.
Poi dopo 15-20 minuti di apprezzabile comfort, non si sa perché, decide che l'abitacolo ha bisogno di aria tiepida e via via sempre più gelida e non c'è verso di fargli cambiare idea. Solo impostando più di 27 gradi capisce che si vuole un po' di tepore.
E per il resto anche in estate quasi mai tiene la temperatura impostata. Generalmente diminuisce la ventola troppo presto e quindi ti ritrovi con l'aria dell'abitacolo calda eccetto degli spifferi gelidi dalle bocchette (una manna per la salute).
In manuale invece metti 22°C e gestisci tu la ventola e così si sta freschi/caldi quando si vuole.

Comunque altre auto più costose non hanno di questi problemi.
 
Azzarola e io che pensavo che il clima automatico fosse sta gran cosa...ma tanto per l' utilizzo che ne faccio io va meglio il manuale.
Se é caldo mi do da fare e abbasso la manopola di un pochino , se é freddo la alzo , ventilazione sempre a metà , se possibile finestrini sempre aperti , ricircolo sempre spento.
Se sono in discesa vado di aria condizionata in modo da avere un' utilissimo effetto frenante ( le pastiglie ringraziano ).
Per il fatto che non si riesca a raggiungere una temperatura costante penso sia dovuto al normale ciclo di isteresi di tutti i regolatori di temperatura ( hanno tutti una risposta oscillatoria ) che porta allo spostarsi periodicamente tra una temperatura un pó piú alta e una un pó piu bassa di quella impostata.
 
Il clima automatico modula solo la ventola non il compressore, il bizona modula le ventole su due zone dell'abitacolo, il tri su tre zone. Sostanzialmente c'è uno o piu sensori che leggono la temperatura, se questa si discosta dal valore impostato il clima aumenta la velocità della ventola, ovviamente va da se che cambia solo la portata d'aria non la sua temperatura.
Sicuro? Io l'altro giorno ho impostato 20 sul.mio, 24 sul.lato di mia moglie e dalla sua parte usciva aria decisamente meno fredda ma alla stessa velocità.
Comunque io imposto 20 o 19 e lo lascio lì, a temperatura più alta sento caldo. So che non è salutare.....
P.s. il clima è carico perché l'ho fatto caricare l'estate scorsa dopo 7 anni
 
Mai avuto problemi con i climatizzatori automatici, che considero un toccasana.. nella stagione fredda, generalmente imposto 21.5, nelle mezze stagioni 22-23, quando fa veramente molto caldo 25-26 ed in auto si sta benissimo..
Quali sia il funzionamento, non mi interessa.. guardo solo il risultato.
 
Automatico su tutte, nessun problema. Mi capita di ridurre la ventola se devo telefonare appena partito quando va al massimo, poi rimetto in auto.
 
Io ho impostato i 20 sia in estate che in inverno, ma ogni tanto passo a 19 o 21 a seconda della stagione.
ma come fate a tenere i 25-26 in estate??
sarà che in 11 anni non l'ho mai caricato, ma con l'irraggiamento dell'abitacolo credo che impostato a 20 siano 22-23 reali, non l'ho mai misurato però.
 
Io ho impostato i 20 sia in estate che in inverno, ma ogni tanto passo a 19 o 21 a seconda della stagione.
ma come fate a tenere i 25-26 in estate??
sarà che in 11 anni non l'ho mai caricato, ma con l'irraggiamento dell'abitacolo credo che impostato a 20 siano 22-23 reali, non l'ho mai misurato però.
Se è scarico te ne accorgi fidati, ho fatto un viaggio di ritorno da Jesolo l'anno scorso e stavo morendo di caldo nonostante stesse girando a manetta, la sera stessa l'ho portata da un centro norauto a caricare.
La prima volta che faccio ricaricare un climatizzatore anche se prima ho avuto solo un'auto con il condizionatore che dopo dieci anni funzionava ancora a dovere
 
Sicuro? Io l'altro giorno ho impostato 20 sul.mio, 24 sul.lato di mia moglie e dalla sua parte usciva aria decisamente meno fredda ma alla stessa velocità.
La ventola di solito è una sola per tutte le bocchette , per avere aria più tiepida , c'è una valvola modulante che miscela l'aria fredda in arrivo dal compressore (che è tutta alla stessa temperatura) con aria esterna più calda.
 
Azzarola e io che pensavo che il clima automatico fosse sta gran cosa...ma tanto per l' utilizzo che ne faccio io va meglio il manuale.
Se é caldo mi do da fare e abbasso la manopola di un pochino , se é freddo la alzo , ventilazione sempre a metà , se possibile finestrini sempre aperti , ricircolo sempre spento.
Se sono in discesa vado di aria condizionata in modo da avere un' utilissimo effetto frenante ( le pastiglie ringraziano ).
Per il fatto che non si riesca a raggiungere una temperatura costante penso sia dovuto al normale ciclo di isteresi di tutti i regolatori di
temperatura ( hanno tutti una risposta oscillatoria ) che porta allo spostarsi periodicamente tra una temperatura un pó piú alta e una un pó piu bassa di quella impostata.

Mah....
Non saprei.
Anche nell' ambito dello stesso marchio ci son problemi
Infatti, sulla mia 5er tutto sommato e' accettabile.
(nel senso che solo ogni tanto devo intervenire )
Sulla X4 di mia moglie, bocciato in pieno.
 
Back
Alto