I gradi segnalati dalla termocoppia interna sono corretti , se dice 25° quelli sono, anche se solitamente l'effettivo sta sopra un paio di gradi all'impostato. Va poi tenuto conto dell'irraggiamento solare per la temperatura percepita, perchè quando ti batte il sole addosso (direttamente o con la riflessione degli infrarossi sulle superfici degli interni) la percezione è di stare in un ambiente con almeno 4-5° in più. Non a caso i climatizzatori automatici spesso usano un sensore di irraggiamento solare (se presente adesso usano il sensore per fari automatici) che alza la portata d'aria in raffrescamento quando si rileva il sole diretto sull'auto. Altre strategie, che dipendono dalla cura con cui viene pensata la logica di gestione, son di cercar di indirizzare verso l'alto l'aria fresca mentre verso il basso quella calda, di tener la ventola bassa finchè il motore non scalda un pochino (quando si chiede aria calda), di tener la velocità ventola più bassa possibile in relazione alla richiesta di freddo o caldo (i getti violenti infastidiscono), di inibire lo S&S quando il motore serve per tener fresco o caldo l'abitacolo, di evitare quanto possibile d'inverno getti freddi quando vien raggiunta la temperatura impostata. Non tutti lo fanno...