eta*beta
0
già tutti lo usiamo ma come funziona? per prova ho usato diversi settaggi, da 27°C ai 15,5 sino al low...
posto che se lo imposto a 27°C, come a casa in laboratorio o studio me ne ritrovo sul sedile del passeggero (in ombra) 30°C, ho provato a scendere ed infine sono dovuto arrivare ad impostare meno di 20°C per tenermi tra i 26°C e 27°C, inoltre non vedo seri innalzamenti del consumo medio impostando valori più bassi.
Se invece lo gestisco come fosse un vecchio clima manuale, modulando solo la ventilazione, ottengo ottimi risultati senza dove smanettare più di tanto per ottenere e mantenere la temperatura.
Ho l'impressione che il sistema automatico, non potendo modulare la potenza del compressore, che è on-off, moduli solo la velocità del ventilatore, o peggio mescoli aria calda e fredda in proporzioni variabili in funzione della temperatura richiesta. Idem dicasi per il ricircolo gestito automaticamente.
Mi viene la voglia di usarlo in manuale...
... e voi?
posto che se lo imposto a 27°C, come a casa in laboratorio o studio me ne ritrovo sul sedile del passeggero (in ombra) 30°C, ho provato a scendere ed infine sono dovuto arrivare ad impostare meno di 20°C per tenermi tra i 26°C e 27°C, inoltre non vedo seri innalzamenti del consumo medio impostando valori più bassi.
Se invece lo gestisco come fosse un vecchio clima manuale, modulando solo la ventilazione, ottengo ottimi risultati senza dove smanettare più di tanto per ottenere e mantenere la temperatura.
Ho l'impressione che il sistema automatico, non potendo modulare la potenza del compressore, che è on-off, moduli solo la velocità del ventilatore, o peggio mescoli aria calda e fredda in proporzioni variabili in funzione della temperatura richiesta. Idem dicasi per il ricircolo gestito automaticamente.
Mi viene la voglia di usarlo in manuale...
... e voi?