<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come funziona il clima automatico? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

come funziona il clima automatico?

Ma togliendo le giornate di pioggia e molta umidità causa appannamento vetri,ha molto senso tenerlo sempre acceso anche d inverno il clima?non influenza cmq i consumi?

Dipende dall'auto e da come funziona: sulla mia puoi tenerlo acceso in automatico escludendo però il compressore ed è quello che faccio io d'inverno o alla sera d'estate quando non fa troppo caldo.
 
Dipende dall'auto e da come funziona: sulla mia puoi tenerlo acceso in automatico escludendo però il compressore ed è quello che faccio io d'inverno o alla sera d'estate quando non fa troppo caldo.
vero, succede anche sulle mie presente e passate, posso inserire l'automatico e poiposso modificare alcune scelte manualmente, passando da fulla uto ad auto e poi se le modifico tutte scomapre la scritta auto...
 
Ma togliendo le giornate di pioggia e molta umidità causa appannamento vetri,ha molto senso tenerlo sempre acceso anche d inverno il clima?non influenza cmq i consumi?


Io sono di quelli:
sempre inserito.
Dei consumi, come direbbe....
" Me ne " frego " "
Faccio 16,7 km con un litro di media....
Buona parte in citta' ( velocita' media di percorrenza 37,5 )
Con un 2.000 da 18 quintali cosa pretendere?

:emoji_wink:
 
Il funzionamento del clima automatico dipende dalla bontà e dalla qualità di progettazione e di esecuzione dell'impianto. Ci sono compressori che lavorano in modalità on-off ed altri che lavorano in modulazione. Concordo sul fatto che sia meglio un onesto clima manuale di un mediocre automatico messo lì giusto per indicare nelle dotazioni "clima automatico", ma un buon impianto automatico è impagabile. Ne ho posseduti e ne possiedo di quasi tutti i tipi, manuali, semiautomatici fino al full auto a due zone e mezzo (mai avuto un vero trizona né il quadrizona), e dico serenamente che dipende soltanto dalla qualità complessiva dell'impianto
 
Sinceramente non so il funzionamento preciso del clima automatico ma quello che ti posso dire è che con la mia C4 Picasso del 2007 abbiamo viaggiato in 5 adulti per 1400km di fila la scorsa estate senza patire alcun problema di temperatura. Una volta impostata a 21,5°C dal mio lato e a 22,5°dal lato passeggero, la temperatura interna è rimasta tale per tutto il viaggio senza dover mettere mano continuamente ai tasti per la sua regolazione. La cosa positiva è che, ad esempio, siamo entrati a 17°C nel traforo del San Gottardo e al centro dei 17km della sua lunghezza (c.a. al km9), la temperatura esterna era di 36°C mentre all'uscita ce ne erano 15 (era mattina presto); il clima ha fatto tutto da solo e non ci siamo resi conto di nulla...È da premettere che dietro ci sono bocchette sui montanti (con tanto di plancetta e pure tendine incorporate nella porta), feritoie sotto ai sedili posteriori e il passeggero centrale posteriore ha "aria" anche dalle bocchette centrali anteriori (oltre che avere un sedile identico ai due laterali).
Pochi giorni fa in vacanza, con l'auto in sosta, sotto il sole (della Puglia), la temperatura esterna segnata era di 45°C e accesso il clima, la ventilazione era al massimo, poi, una volta avvicinata la temperatura impostata, è diminuita fino a quando ha raggiunto la temperatura impostata, quando la portata d'aria si è stabilizzata (così come pure la temperatura).
C'è da dire che quando poi il valore di temperatura esterna scende al di sotto della temperatura impostata, fuoriesce aria calda (come naturale che sia) e "penso" che a quel punto, il compressore si spegne...
Le temperature interne non sono mai uguali da veicolo a veicolo. Mentre, come ho già scritto, io imposto la mia temperatura a 21,5°C per fare viaggi nel confort, sul pullman con cui vado a lavoro, se impostano il clima automatico sotto i 26°C, ti devi portare una felpa per ripararti dal freddo....
 
già tutti lo usiamo ma come funziona? per prova ho usato diversi settaggi, da 27°C ai 15,5 sino al low...

posto che se lo imposto a 27°C, come a casa in laboratorio o studio me ne ritrovo sul sedile del passeggero (in ombra) 30°C, ho provato a scendere ed infine sono dovuto arrivare ad impostare meno di 20°C per tenermi tra i 26°C e 27°C, inoltre non vedo seri innalzamenti del consumo medio impostando valori più bassi.

Se invece lo gestisco come fosse un vecchio clima manuale, modulando solo la ventilazione, ottengo ottimi risultati senza dove smanettare più di tanto per ottenere e mantenere la temperatura.

Ho l'impressione che il sistema automatico, non potendo modulare la potenza del compressore, che è on-off, moduli solo la velocità del ventilatore, o peggio mescoli aria calda e fredda in proporzioni variabili in funzione della temperatura richiesta. Idem dicasi per il ricircolo gestito automaticamente.

Mi viene la voglia di usarlo in manuale...

... e voi?
Concordo, trovo molto più facilmente il giusto equilibrio con la iQ (manuale) che con la M6 (automatico) ed è tanto più semplice da usare.
Nella "stanza" Porsche, laddove un utente di una Macan si lamenta di come funziona il sistema di climatizzazione, ho scritto di più sulla cosa.
Anche se vedo che, anche qui, si formano subito i due schieramenti, pro e contro gli automatismi.... :emoji_blush:
.
 
In 10 anni e oltre 230.000km mai usato il clima in manuale. Sarà che il mio è migliore di quello di una Porsche Macan...
 
Concordo con chi ha scritto che dipende tutto dalla qualità di progettazione dell'impianto. Ricordo ad esempio che sul Rexton il clima, monozona, era molto efficace e provvedeva anche ad accendere e spegnere il compressore a seconda delle condizioni. Comunque, finora sono al quinto clima automatico su quattro marchi diversi e non ho mai sentito la necessità di intervenire in manuale, salvo due situazioni: accelerare il disappannamento del parabrezza ("apposito pulsante", cit.) e ridurre la velocità del ventilatore se devo telefonare appena partito. Il resto, sempre in automatico.
 
In 10 anni e oltre 230.000km mai usato il clima in manuale. Sarà che il mio è migliore di quello di una Porsche Macan...
Pure io in 9, sempre in "auto" ed un buon 50% in "full auto".
Ho fatto la prova temperature senza però strumenti di misura tranne il palmo della mia mano, passando da low a 28° la temperatura dell'aria in uscita cambia eccome e la prova l'ho fatta anche "in manuale" settando la velocità della ventola a 3 su 12, più avanti mi riservo di farle con un termometro scattando qualche foto. Buona giornata a tutti.
 
Io ho impostato i 20 sia in estate che in inverno, ma ogni tanto passo a 19 o 21 a seconda della stagione.
ma come fate a tenere i 25-26 in estate??
sarà che in 11 anni non l'ho mai caricato, ma con l'irraggiamento dell'abitacolo credo che impostato a 20 siano 22-23 reali, non l'ho mai misurato però.
I 25 gradi reali d'estate si sta benissimo a 20°C reali cosi-cosi, ti devi muovere altrimenti senti freddo
 
Back
Alto