<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Climatizzatore automatico bi-zona: come funziona? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Climatizzatore automatico bi-zona: come funziona?

modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
msg per modus72: ma quindi vuoi dire che TUTTE le Modus dCi hanno un riscaldatore supplementare? E COSA DIAVOLO SAREBBE? Una resistenza elettrica posta DOVE? Non trovo menzione di quest'affare su nessun bollettino tecnico renault ... Mi indirizzi p.f.?
Si. Come posizione sta circa alla dx del tuo polpaccio mentre guidi...

per me è tutto arabo, vi riporto solo la mia esperienza ieri al ritiro dellamegane st dopo 700 mt. e temperatura esterna di -2°c e sosta dal benzinaio l'aria che emetteva aria calda (non tiepida) dopo 2.5 km nell'abitacolo si stava proprio bene poi ho spento perchè..ero arrivato a casa :D :D :D
nella mia vecchia focus ci metteva sempre 5 miunti prima di avere l'aria calda dalle bocchette.......
 
Grazie Modus, ma intendevo qualche descrizione tecnica by renault sul funzionamento. Tu come hai fatto a scoprire che c'era? Comunque devo dire che sulla mia modus (clima automatico) sia il riscaldamento che il raffreddamento sono molto rapidi ed efficienti, sicuramente il miglior impianto che abbia mai utilizzato anche come ergonomia e semplicità d'uso!
 
ilnovi ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
ilnovi ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Comunque il riscaldatore supplementare c'è su tutti i motori diesel della new Megane! Se ritrovo l'articolo dove l'avevo letto ve lo posto!
E' comunque normale che ci voglia qualche minuto affinchè esca aria leggermente calda, e mica ci hanno messo una resistenza da 380 V! :D

Mah io purtroppo non ho le prove, ma venerdì chiederò in concessionaria, ma credo che addirittura ne sia equipaggiata la Twingo Sport & Sound di mia mamma, perché è troppo strano che dopo neanche un minuto che ho acceso l'auto già esce l'aria calda: con le precedenti auto avevi voglia di aspettare!

Ma LA twingo è benzina? Perchè in quel caso è normale, la benzina riscalda + in fretta!
Comunque sto cercando quell'articolo (o l'avevo letto su un forum) di cui parlavo!

Si è benzina, ma io ho avuto solo auto a benzina e ti assicuro che ci volevano almeno 4-5 volte il tempo della Twingo. La cosa la tengo cronometrata proprio per bene, e ti spiego perché.
Io e la mia ragazza distiamo circa 5 km di casa, su una provinciale extraurbana. Ebbene, con la Punto II partivo la sera da casa sua e quando ormai stavo per mettere l'auto in garage si cominciava ad avvertire il tepore. Con la Twingo, dopo appena 1 km già esce il caldo, e prima di arrivare a casa mia sono costretto ad abbassare la temperatura perché fa troppo caldo. Questa cosa mi è saltata subito all'occhio, proprio perché per anni ero abituato diversamente. Sarà comunque che probabilmente il circuito di riscaldamento della Twingo è diverso, ed è a monte della valvola termostatica, in modo da mandare al radiatore della stufa interna subito l'acqua calda ;)

Credo che sia stata una scelta voluta da Renault questa di avere subito aria calda! Infatti mi stupì molto anche me quando acquistai la Clio 8 anni or sono la velovità con cui esce l'aria calda con macchina fredda! Per dirti... Da casa mia per arrivare alla strada principale devo percorrere una strada di 400 m privata, e partendo con macchina fredda da davanti casa arrivato alla fine di questa strada privata si inizia a sentire già un pò di aria tiepidina, cosa che ad esempio non accade con la Punto o la Corsa di 2 miei zii!
Si sa che la Renault tende a coccolare il cliente! ;) :D
 
darkpulcy ha scritto:
NON E' COSI ti porto su una derivata fiat (sempre alfa 147 di mio cugino) accendi il motore imposti la temperatura su maz caldo attendi 10 e dico DIECI secondi e mettendo la mano sulla bocchetta senti la temperatura dell'aria alzarsi sensibilmente (dopo 30 secondi e' tiepida per rendere l'idea).
ti parlo di un auto media non di ferrari ne di bmw/mercedes con preriscaldamento.
Dunque, la 147 di tuo cugino evidentemente ha un riscaldatore addizionale, immagino elettrico e non un WEBASTO come nei primi diesel ID, è questo il motivo per cui eroga aria tiepida o calda a pochi istanti dall'accensione.
Se hai un pò di pratica con i condizionatori per casa e "climatizzatori", avrai notato come questi ultimi costino ben di più rispetto ai semplici condizionatori, ciò avviene perchè la tecnologia che consente di invertire la pompa di calore è costosetta... Premetto questo perchè le case automobilistiche sono attente al centesimo quando si tratta dei costi di costruzione delle loro auto, e sicuramente non adotterebbero un sistema costoso come la pompa di calore reversibile per climatizzare gli abitacoli quando le necessità e la tecnica per le auto rendono possibile la stessa cosa in maniera ben più economica per tutti.
Come dicevamo prima, il motore di un'auto mette a disposizione calore in quantità per riscaldare l'abitacolo perdipiù in maniera assolutamente gratuita, basta far passare del liquido refrigerante riscaldato attraverso uno scambiatore di calore posto a monte delle bocchette... Sistema semplice ed economico, a differenza del dover montare un compressore a pompa di calore reversibile con annessi e connessi che, fra l'altro, a questo punto avrebbe bisogno di energia anche per riscaldare l'abitacolo... Ingegneristicamente sarebbe pura follia usare questa tecnica, non dici? L'unica pecca del sistema di riscaldamento tradizionale viene evidenziata dai diesel moderni, che possono prendersi un bel pò di tempo per riscaldare il liquido di raffreddamento... All'inizio venivano quindi usate delle vere e proprie stufette a gasolio come questa, http://www.webasto.it/am/it/am_auto_heaters_734.html, tuttora montate su camper e cabine dei camion perchè sono in grado di funzionare anche a motore spento. Poi, per questioni di emissioni, di semplicità, economicità ed ingombro sono stati introdotti dei comuni pacchi di resistenze elettriche che funzionano solo per i primi minuti di accensione del motore, sino a quando il liquido di raffreddamento motore non si scalda e a quel punto parte il sistema tradizionale...
Probabilmente la cosa che genera confusione è il termine "climatizzatore" contrapposto a "condizionatore"... Nelle auto viene usato un climatizzatore diverso dagli impianti casalinghi per le ragioni sopra spiegate, la funzionalità è la stessa nel senso che all'utente viene chiesto di impostare la temperatura ed eventualmente altre opzioni ma il modo con cui viene ottenuto il clima richiesto nell'abitacolo è assai diverso... Nelle case hai ben chiaro come avvenga, nelle auto e sottolineo in TUTTE le auto invece l'impianto è il seguente:
scambiatore di calore per riscaldare, con calore prelevato dal liquido di raffreddamento del motore ed eventuale presenza di resistenze elettriche supplementari;
eventuale scambiatore di calore per raffreddare e deumidificare, con impianto refrigerante classico e compressore azionato direttamente dal motore (forse qualche ibrida lo aziona elettricamente..);
ventilatore che preleva aria dall'esterno (o dall'interno con ricircolo attivato) e la fa passare attraverso questi scambiatori di calore per poi disperderla attraverso le bocchette;
eventuale presenza di una centralina elettronica che gestisca velocità del ventilatore, innesto o meno del condizionatore per il raffreddamento, apertura o meno del rubinetto del liquido di raffreddamento per riscaldare l'abitacolo, e infine i flussi dell'aria trattata selezionando questa o quella via d'uscita verso l'abitacolo. Tutte le auto usano questo sistema, dalla Fiat 600 alla Mercedes 600 passando per tutti i vari gradi di sofisticazione e presenza o meno dei componenti sopra elencati. Sicuramente i climatizzatori per auto non usano pompe di calore reversibili, sarebbe un controsenso tecnico.
 
sumotori64 ha scritto:
Grazie Modus, ma intendevo qualche descrizione tecnica by renault sul funzionamento.
clima_400.jpg

E' il componente nr 4 indicato nella lista ricambi come Heater Resistence, comandato da un apposito relay e, sempre come ricambio, indicato per le Modus con motore diesel.
 
Io nella mia infinita ignoranza credo che il termine condizionatore e climatizzatore differisca soltanto nel fatto che con il climatizzatore si ha una gestione automatica dell'impianto, i moderni condizionatori manuali sono anch'essi a gestione semiautomatica, se per esempio dopo che ho portato la temperatura desiderata con il manuale lo regolo in una determinata posizione lui continua a tenere la temperatura impostata, costa di meno perchè manca la centralina che pensa a fare tutte le operazioni che l'automatico fa da solo,
Credo che i termini giusti siano climatizzatore automatico e climatizzatore manuale e non condizionatore!
 
manuel46 ha scritto:
Io nella mia infinita ignoranza credo che il termine condizionatore e climatizzatore differisca soltanto nel fatto che con il climatizzatore si ha una gestione automatica dell'impianto, i moderni condizionatori manuali sono anch'essi a gestione semiautomatica, se per esempio dopo che ho portato la temperatura desiderata con il manuale lo regolo in una determinata posizione lui continua a tenere la temperatura impostata, costa di meno perchè manca la centralina che pensa a fare tutte le operazioni che l'automatico fa da solo,
Credo che i termini giusti siano climatizzatore automatico e climatizzatore manuale e non condizionatore!
Infatti...
Per le auto si può riassumere nelle seguenti categorie:

impianto senza aria condizionata: vi è solo il radiatore del riscaldamento ed eventualmente il riscaldatore supplementare;

impianto con condizionatore a controllo manuale: in sostanza all'impianto con solo riscaldatore viene aggiunto un semplice condizionatore in grado di raffrescare e deumidificare; un impianto di questo tipo viene chiamato indifferentemente "aria condizionata" o "climatizzatore manuale";

impianto con condizionatore a controllo elettronico; si tratta di un impianto con riscaldatore tradizionale e condizionatore d'aria ma il tutto viene controllato da una centralina elettronica, un impianto di questo tipo viene denominato "climatizzatore automatico".

Esistono anche degli impianti semiatuomatici, in questo caso l'automatismo riguarda solo la gestione della temperatura mentre flussi e velocità vengono impostati manualmente. Ad ogni modo nelle auto la parola "CLIMATIZZATORE" indica un impianto in grado sia di riscaldare che raffreddare, punto e basta.
 
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
Grazie Modus, ma intendevo qualche descrizione tecnica by renault sul funzionamento.
clima_400.jpg

E' il componente nr 4 indicato nella lista ricambi come Heater Resistence, comandato da un apposito relay e, sempre come ricambio, indicato per le Modus con motore diesel.

Interessante, grazie! Quindi è una semplice resistenza ON/OFF ... mi chiedo se serva solo come ausilio al riscaldamento o abbia anche altre funzioni ...
Bello però scoprire che la tua macchina ha qualcosa che non sapevi nemmeno di avere e che le altre non hanno (giusto?)
 
sumotori64 ha scritto:
Interessante, grazie! Quindi è una semplice resistenza ON/OFF ... mi chiedo se serva solo come ausilio al riscaldamento o abbia anche altre funzioni ...
Bello però scoprire che la tua macchina ha qualcosa che non sapevi nemmeno di avere e che le altre non hanno (giusto?)
E' una resistenza ON/OFF comandata da un relay che a sua volta sarà comandato da qualcosa che ancora non ho avuto tempo di capire... In pratica credo ce l'abbiano quasi tutte le diesel moderne...
 
modus72 ha scritto:
darkpulcy ha scritto:
NON E' COSI ti porto su una derivata fiat (sempre alfa 147 di mio cugino) accendi il motore imposti la temperatura su maz caldo attendi 10 e dico DIECI secondi e mettendo la mano sulla bocchetta senti la temperatura dell'aria alzarsi sensibilmente (dopo 30 secondi e' tiepida per rendere l'idea).
ti parlo di un auto media non di ferrari ne di bmw/mercedes con preriscaldamento.
Dunque, la 147 di tuo cugino evidentemente ha un riscaldatore addizionale, immagino elettrico e non un WEBASTO come nei primi diesel ID, è questo il motivo per cui eroga aria tiepida o calda a pochi istanti dall'accensione.
Se hai un pò di pratica con i condizionatori per casa e "climatizzatori", avrai notato come questi ultimi costino ben di più rispetto ai semplici condizionatori, ciò avviene perchè la tecnologia che consente di invertire la pompa di calore è costosetta... Premetto questo perchè le case automobilistiche sono attente al centesimo quando si tratta dei costi di costruzione delle loro auto, e sicuramente non adotterebbero un sistema costoso come la pompa di calore reversibile per climatizzare gli abitacoli quando le necessità e la tecnica per le auto rendono possibile la stessa cosa in maniera ben più economica per tutti.
Come dicevamo prima, il motore di un'auto mette a disposizione calore in quantità per riscaldare l'abitacolo perdipiù in maniera assolutamente gratuita, basta far passare del liquido refrigerante riscaldato attraverso uno scambiatore di calore posto a monte delle bocchette... Sistema semplice ed economico, a differenza del dover montare un compressore a pompa di calore reversibile con annessi e connessi che, fra l'altro, a questo punto avrebbe bisogno di energia anche per riscaldare l'abitacolo... Ingegneristicamente sarebbe pura follia usare questa tecnica, non dici? L'unica pecca del sistema di riscaldamento tradizionale viene evidenziata dai diesel moderni, che possono prendersi un bel pò di tempo per riscaldare il liquido di raffreddamento... All'inizio venivano quindi usate delle vere e proprie stufette a gasolio come questa, http://www.webasto.it/am/it/am_auto_heaters_734.html, tuttora montate su camper e cabine dei camion perchè sono in grado di funzionare anche a motore spento. Poi, per questioni di emissioni, di semplicità, economicità ed ingombro sono stati introdotti dei comuni pacchi di resistenze elettriche che funzionano solo per i primi minuti di accensione del motore, sino a quando il liquido di raffreddamento motore non si scalda e a quel punto parte il sistema tradizionale...
Probabilmente la cosa che genera confusione è il termine "climatizzatore" contrapposto a "condizionatore"... Nelle auto viene usato un climatizzatore diverso dagli impianti casalinghi per le ragioni sopra spiegate, la funzionalità è la stessa nel senso che all'utente viene chiesto di impostare la temperatura ed eventualmente altre opzioni ma il modo con cui viene ottenuto il clima richiesto nell'abitacolo è assai diverso... Nelle case hai ben chiaro come avvenga, nelle auto e sottolineo in TUTTE le auto invece l'impianto è il seguente:
scambiatore di calore per riscaldare, con calore prelevato dal liquido di raffreddamento del motore ed eventuale presenza di resistenze elettriche supplementari;
eventuale scambiatore di calore per raffreddare e deumidificare, con impianto refrigerante classico e compressore azionato direttamente dal motore (forse qualche ibrida lo aziona elettricamente..);
ventilatore che preleva aria dall'esterno (o dall'interno con ricircolo attivato) e la fa passare attraverso questi scambiatori di calore per poi disperderla attraverso le bocchette;
eventuale presenza di una centralina elettronica che gestisca velocità del ventilatore, innesto o meno del condizionatore per il raffreddamento, apertura o meno del rubinetto del liquido di raffreddamento per riscaldare l'abitacolo, e infine i flussi dell'aria trattata selezionando questa o quella via d'uscita verso l'abitacolo. Tutte le auto usano questo sistema, dalla Fiat 600 alla Mercedes 600 passando per tutti i vari gradi di sofisticazione e presenza o meno dei componenti sopra elencati. Sicuramente i climatizzatori per auto non usano pompe di calore reversibili, sarebbe un controsenso tecnico.

ringrazio te e gli altri per le nozioni tecniche, non me la prendo per nessun motivo mica ci stiamo insultando, io manifesto piu' che altro il mio disappunto nella situazione (disappunto che credo lecito date le esperienze di gente che ha "subito" aria "calda" mentre io con un auto al listino di 24.000 euro devo attendere prima di avere aria "tiepida" e la cosa mi fa in*****re non poco).
tutto cio' che dici PURTROPPO lo so gia', conosco pero' impianti di climatizzazione per auto che tramite centralina usano la ventola messa sull'intercooler del CONDIZIONATORE al posto di un riscaldatore addizionale o di una pompa di calore con funzione inversa fino quando il motore non si scalda (ergo EMULANDO un climatizzatore).
questo semplicissimo sistema evita di avere una pompa di calore invertibile, evita costi aggiuntivi nella progettazione, evita le problematiche di "freddo in macchina" nei primi minuti dall'accensione.
 
ma non è che forse c'è qualcosa che non va nel tuo climatizzatore? sulla mia 110cv non faccio in tempo ad arrivare al primo incrocio con temperatura esterna -4 e auto non utilizzata da 10ore che l'aria è già tiepida.ovviamente l'indicatore del liquido raffreddamento tutto ancora bianco...sulla mia deve esserci per forza il riscaldatore altrimenti sarebbe impossibile una c
osa simile.anche il passeggero che stava con me se n'è accorto ed è rimasto sorpreso :D
 
si ma per dimostrare questo devo andare in concessionaria con 2 veicoli uguali, uno che scalda e il mio che finquando non ce la prima tacca della temp motore non emette aria tiepida-calda.
ho un term digitale, cronometrero' quanti minuti impiego ad avere l'aria a 25gradi sull'uscita del bocchettone centrale con il clima on ed il clima off; mi ci vanno 2 giorni per lasciare raffreddare il tutto ed avere misure coerenti.
 
darkpulcy ha scritto:
conosco pero' impianti di climatizzazione per auto che tramite centralina usano la ventola messa sull'intercooler del CONDIZIONATORE al posto di un riscaldatore addizionale o di una pompa di calore con funzione inversa fino quando il motore non si scalda (ergo EMULANDO un climatizzatore).
questo semplicissimo sistema evita di avere una pompa di calore invertibile, evita costi aggiuntivi nella progettazione, evita le problematiche di "freddo in macchina" nei primi minuti dall'accensione.
Ce la spieghi meglio questa cosa indicando il modello?
 
se ti fa piacere le auto funebri hanno queste cose... ;)
oltre che le ambulanze (non i TANGO quelle semplici)

buona sgrattata... ora scappo o la donna mi ammazza... :p
 
darkpulcy ha scritto:
se ti fa piacere le auto funebri hanno queste cose... ;)
oltre che le ambulanze (non i TANGO quelle semplici)

buona sgrattata... ora scappo o la donna mi ammazza... :p
Sulle ambulanze ci salgo come soccorritore almeno una volta alla settimana... E non mi pare proprio che abbiano sistemi particolari per la climatizzaizione.
 
Back
Alto