<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Climatizzatore automatico bi-zona: come funziona? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Climatizzatore automatico bi-zona: come funziona?

Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.
 
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.
Quindi dici che la Laguna protrebbe avere la resistenza?
 
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.

Megane 3 berlina 1.5dci Euro 5: VF1B
 
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.
Quindi dici che la Laguna protrebbe avere la resistenza?
E' molto probabile.
 
Segnalo un articolo semplice per spiegare il funzionamento del climatizzatore delle auto preso da QUI.

"Concetti generali:
Nonostante la diffusione del climatizzatore anche su vetture di piccole dimensioni, molti automobilisti hanno ancora una scarsa dimestichezza con questo utilissimo accessorio: fanno fatica a comprenderne la logica e per questo sono addirittura portati a considerare anomale anche modalità di funzionamento del tutto normali. Per sfruttare al meglio le potenzialità dell'impianto è indispensabile, prima di tutto, consultare con la massima attenzione il manuale delle istruzioni d'uso e poi tener conto di alcune semplici considerazioni.

Appena si mette in moto il motore, alcuni impianti automatici non fanno partire la ventola alla massima velocità per non investire i passeggeri con un getto d'aria fastidioso. Per la stessa ragione, in molti casi l'aria viene inizialmente indirizzata verso la parte bassa dell'abitacolo. Questa modalità di funzionamento è utile sia d'inverno, quando il motore è freddo e quindi il riscaldamento nei primi minuti non è ancora attivo, sia d'estate, quando, dopo aver lasciato l'auto sotto il sole, l'aria che passa nei condotti all'interno della plancia rovente alimenterebbe un getto caldissimo. Quando l'aria climatizzata risponde meglio ai desideri dell'utente, la ventola aumenta di velocità e l'aria viene indirizzata anche verso le bocchette centrali o il parabrezza.

Non fatelo impazzire:
Una conseguenza di quanto detto sopra è che, dopo aver avviato la vettura, è del tutto inutile (anzi controproducente) regolare impazientemente la temperatura al minimo (d'estate) o al massimo (d'inverno) sperando così di raggiungere in minor tempo il clima realmente desiderato. Come risultato si otterrebbe soltanto di dover correggere nuovamente la temperatura man mano che passano i minuti, con l'impianto che non riuscendo a interpretare le istruzioni, si troverebbe sempre a inseguire le nostre richieste. La soluzione migliore è tenere sempre impostata una temperatura compresa fra 19 e 22 °C, in modo da raggiungere in ogni caso il confort desiderato con correzioni di uno o due gradi."
 
FSA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.

Megane 3 berlina 1.5dci Euro 5: VF1B
Non mi risulta un codice VF1B...
Ad ogni modo una generica Megane 3 BZ09 con propulsore K9K837 viene data come fornita del riscaldatore supplementare. Per attivarlo probabilmente bisogna settare il riscaldamento al massimo, proverò ad informarmi meglio.
 
modus72 ha scritto:
FSA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.

Megane 3 berlina 1.5dci Euro 5: VF1B
Non mi risulta un codice VF1B...

Ma dove l' hai comprata con una sigla che non esiste? :D :D :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.
Quindi dici che la Laguna protrebbe avere la resistenza?
E' molto probabile.
In effetti fa veramente presto a scaldare pur essendo diesel ......
 
modus72 ha scritto:
FSA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.

Megane 3 berlina 1.5dci Euro 5: VF1B
Non mi risulta un codice VF1B...
Ad ogni modo una generica Megane 3 BZ09 con propulsore K9K837 viene data come fornita del riscaldatore supplementare. Per attivarlo probabilmente bisogna settare il riscaldamento al massimo, proverò ad informarmi meglio.

Il mio numero di telaio da libretto è VF1BZ1G...
Quando ho letto la tua risposta ho subito pensato che mi avessero rifilato 'na sola! :D
 
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se mi date le prime 4 lettere del telaio (BZxx, DZxx o KZxx) probabilmente vi saprò dire se la vostra MeganeIII dispone o no del riscaldatore supplementare elettrico. Le MeganeII e Scenic II 1.5dci lo avevano, come pure le Modus e ClioIII a gasolio. I benzina invece no, solo nel caso di veicoli destinati a climi rigidi.
Quindi dici che la Laguna protrebbe avere la resistenza?
E' molto probabile.
In effetti fa veramente presto a scaldare pur essendo diesel ......
Fa una prova; accendi il motore da freddo, mentre è al minimo metti il riscaldamento a tutta canna e senti se esce perlomeno aria tiepida... Se esce qualcosa che non sia freddo prima di 5-6 minuti hai per forza il riscaldatore supplementare, prima di quel tempo un moderno diesel tenuto al minimo non scalda neanche i collettori di scarico...
 
Vorrei dare un piccolo consiglio banale ma utile per chi non ha il riscaldatore a resistenza, specialmente per i manuali ma forse vale anche per gli automatici,
quando partite a freddo, tenete l'impostazione su freddo con ricircolo chiuso e velocità sullo 0 per i manuali e il clima spento per gli automatici finchè non vedete la temperatura del liquido almeno ad un terzo, a quel punto impostando la temperatura desiderata eviterete almeno la fastidiosa aria fredda, in più cosi facendo il motore si scalda prima, morale.....tenete duro qualche minuto per avere poi una buona velocità ad entrare in temperatura anche nell'abitacolo!
 
FSA ha scritto:
Il mio numero di telaio da libretto è VF1BZ1G...
Quando ho letto la tua risposta ho subito pensato che mi avessero rifilato 'na sola! :D
Perdonami, avevo scordato dispecificare che VF1 è la sigla telaistica della marca Renault, tutte le Renault sono VF1...
Ora ci siamo, e sul BZ1G il riscaldatore viene dato per presente.
 
modus72 ha scritto:
FSA ha scritto:
Il mio numero di telaio da libretto è VF1BZ1G...
Quando ho letto la tua risposta ho subito pensato che mi avessero rifilato 'na sola! :D
Perdonami, avevo scordato dispecificare che VF1 è la sigla telaistica della marca Renault, tutte le Renault sono VF1...
Ora ci siamo, e sul BZ1G il riscaldatore viene dato per presente.

:thumbup:
 
modus72 ha scritto:
FSA ha scritto:
Il mio numero di telaio da libretto è VF1BZ1G...
Quando ho letto la tua risposta ho subito pensato che mi avessero rifilato 'na sola! :D
Perdonami, avevo scordato dispecificare che VF1 è la sigla telaistica della marca Renault, tutte le Renault sono VF1...
Ora ci siamo, e sul BZ1G il riscaldatore viene dato per presente.

sul VF1KZ1 c'è?
 
Back
Alto