<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica: il migliore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Classifica: il migliore

JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dai prezzi umani c'e' il Citroen 2,2 ( 204 cv )
che alloggia pure in Jaguar
( anche se non sono sicurissimo, c'e' di mezzo pure Ford ;) )

è un psa-ford
per quel che mi riguarda, non all'altezza degli eccellenti i-dtec honda...e credo che anche lo skyactiv-D sia una spanna sopra

forse e' montato piu' in basso....quello intendi :?:
PSA 204 cv coppia 45,9
HONDA 180 cv coppia 38,7
vabbe' il tifo, ma non uso paragonare gli spaghetti al burro con le lasagne
 
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dai prezzi umani c'e' il Citroen 2,2 ( 204 cv )
che alloggia pure in Jaguar
( anche se non sono sicurissimo, c'e' di mezzo pure Ford ;) )

è un psa-ford
per quel che mi riguarda, non all'altezza degli eccellenti i-dtec honda...e credo che anche lo skyactiv-D sia una spanna sopra

forse e' montato piu' in basso....quello intendi :?:
PSA 204 cv coppia 45,9
HONDA 180 cv coppia 38,7
vabbe' il tifo, ma non uso paragonare gli spaghetti al burro con le lasagne

per me un motore non si quantifica solo con due numeretti (potenza massima e coppia massima), ma anche con l'intera curva di coppia, con l'erogazione, l'affidabilità, l'efficienza (quindi i consumi), le soluzioni tecnologico-costruttive e perchè no, anche con il suono.
Ribadisco, fra honda e psa, honda tutta la vita.
 
Il miglior 2.0 Turbodiesel in circolazione è, a mio avviso, il 2 litri BMW che monta la nuova serie 3.

Con 163 cv (ma anche con la versione da 184 cv) e 234 km/h di velocità massima riesce a consumare realmente pochissimo: oltre 16 km/l in città, 20 km/l fuori città e oltre 18 km/l in autostrada. Un record.

Nessun'altra auto di tale dimensioni riesce a fare meglio.

E poi il cambio ad 8 marce è spettacolare!

Quasi ottimo anche il turbodiesel Peugeot 2.0 HDI 163 CV abbinato al sistema e-Hdi con il sofisticato Start & Stop.
 
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dai prezzi umani c'e' il Citroen 2,2 ( 204 cv )
che alloggia pure in Jaguar
( anche se non sono sicurissimo, c'e' di mezzo pure Ford ;) )

è un psa-ford
per quel che mi riguarda, non all'altezza degli eccellenti i-dtec honda...e credo che anche lo skyactiv-D sia una spanna sopra

forse e' montato piu' in basso....quello intendi :?:
PSA 204 cv coppia 45,9
HONDA 180 cv coppia 38,7
vabbe' il tifo, ma non uso paragonare gli spaghetti al burro con le lasagne

Varda che l'idtec Honda non va male. E nemmeno credo il 2,2 175 skyDiesel...provali pensando al povero gighen che una cosa francotedesca aveva sulla sua fiammantissima maz3 e...una cosa non gli funziona.
Possino cecalli...
 
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
 
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dai prezzi umani c'e' il Citroen 2,2 ( 204 cv )
che alloggia pure in Jaguar
( anche se non sono sicurissimo, c'e' di mezzo pure Ford ;) )

è un psa-ford
per quel che mi riguarda, non all'altezza degli eccellenti i-dtec honda...e credo che anche lo skyactiv-D sia una spanna sopra

forse e' montato piu' in basso....quello intendi :?:
PSA 204 cv coppia 45,9
HONDA 180 cv coppia 38,7
vabbe' il tifo, ma non uso paragonare gli spaghetti al burro con le lasagne

per me un motore non si quantifica solo con due numeretti (potenza massima e coppia massima), ma anche con l'intera curva di coppia, con l'erogazione, l'affidabilità, l'efficienza (quindi i consumi), le soluzioni tecnologico-costruttive e perchè no, anche con il suono.
Ribadisco, fra honda e psa, honda tutta la vita.

ecco cosi' va meglio, WW Jap sempre e comunque
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dai prezzi umani c'e' il Citroen 2,2 ( 204 cv )
che alloggia pure in Jaguar
( anche se non sono sicurissimo, c'e' di mezzo pure Ford ;) )

è un psa-ford
per quel che mi riguarda, non all'altezza degli eccellenti i-dtec honda...e credo che anche lo skyactiv-D sia una spanna sopra

forse e' montato piu' in basso....quello intendi :?:
PSA 204 cv coppia 45,9
HONDA 180 cv coppia 38,7
vabbe' il tifo, ma non uso paragonare gli spaghetti al burro con le lasagne

Varda che l'idtec Honda non va male. E nemmeno credo il 2,2 175 skyDiesel...provali pensando al povero gighen che una cosa francotedesca aveva sulla sua fiammantissima maz3 e...una cosa non gli funziona.
Possino cecalli...

chi dice che va male il 180 cv Honda.... :?:
il fatto che il " BITURBO PSA " sia di un altro pianeta,
non vuol dire che vada male.....
e poi ha un bel suono ;)
 
arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Masse di 2.0 station "simili" .......
320d SW 184cv 1.505kg 380Nm
A4 2.0 tdi 177cv 1.535kg 380Nm
159 jtdm 170cv 1.540kg 360Nm
Laguna 2.0dci 180cv 4control 1.563kg 180cv 400 Nm
C5 2.0hdi 163cv 1.595kg 340Nm
Legacy 2.0D 150cv 1.602kg 350Nm
Passat 2.0 tdi 170cv (c'è solo con il dsg) 1.618kg 350Nm
Insigna 2.0 cdti 160cv 1.658kg 380Nm

L' messi in ordine di massa.

da vecchio Renottista mi spiace smentirti,
anche se solo parzialmente.
C'e' un BMW 2000 da 40,8 di coppia e con 204 cv....e' il123 D
I doppia turbina non li ho considerati.
Altrimenti dovrei considerare che il mio (singola turbina) provato sui rulli è 210cv e 480Nm. Ma non fa testo.
 
JigenD ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nel settore 2,2 non c'e' storia
c'e' il MB che muove dinosauri come l' M, la CLS.....etc

è vero, mi sembrava fosse un 2.5 e invece è un 2.2
però come 2.2 dai prezzi umani, l'honda è il migliore :D
Se parliamo di prezzi allora BMW deve essere squalificata all' istante :D
 
Luigigeo ha scritto:
Il miglior 2.0 Turbodiesel in circolazione è, a mio avviso, il 2 litri BMW che monta la nuova serie 3.

Con 163 cv (ma anche con la versione da 184 cv) e 234 km/h di velocità massima riesce a consumare realmente pochissimo: oltre 16 km/l in città, 20 km/l fuori città e oltre 18 km/l in autostrada. Un record.

Nessun'altra auto di tale dimensioni riesce a fare meglio.

E poi il cambio ad 8 marce è spettacolare!

Quasi ottimo anche il turbodiesel Peugeot 2.0 HDI 163 CV abbinato al sistema e-Hdi con il sofisticato Start & Stop.
BMW bellissimo motore, non c'è da dire nulla.
Se solo costassero un po' meno ......
Mi ricordo 4 anni fà, il venditore, che per contrastare l' enorme differenza di prezzo, si appellava ai minori consumi.
La mia risposta fu sincera: con 16 mila euro di differenza, sai quanto gasolio ci metto ?? :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
TDI Common Rail :D

Perchè ? Perchè è VAG... :D.

concordo, poi aggiungici che l'affidabilità è a prova di bomba...
Nel senso che testate ed iniettori esplodono come le medesime ?
:D

dimentichi i volani bimassa e i gruppi farfallati, ne ho già cambiati a decine
Approfitto della tua cortesia (mi pare, da qualche tuo precedente post, che tu sia del campo) : hai notizie di qualche difettosità del motore della mia auto ? Mi era parso di leggere di alcuni problemi di seghettamenti a basso numero di giri (che a me, seppur sporadicamente, capitano).
Thanks !
 
gallongi ha scritto:
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
Butto lì la provocazione: peculiarità tecniche a parte, quali sono vantaggi di questo propulsore rispetto ai concorrenti ?
Ho notato una grande regolarità e fluidità, unita ad assenza di vibrazioni ma, per contro, una pigrizia assoluta sotto i 1700-1800 giri/min ...
 
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
onestamente direi il 2 litri bmw,ma per quello che so d'informazione,sono stato da passeggero ma mai provato..tra quelli a me noti ,il subaru e' tecnicamente eccezionale..certo che la domanda e' talmente generica che rispondere non e' facilissimo... ;)
Butto lì la provocazione: peculiarità tecniche a parte, quali sono vantaggi di questo propulsore rispetto ai concorrenti ?
Ho notato una grande regolarità e fluidità, unita ad assenza di vibrazioni ma, per contro, una pigrizia assoluta sotto i 1700-1800 giri/min ...

Imho il boxerdiesel suby a parte il fatto di essere l'unico boxer a gasolio al mondo (Porsche quando si trattò di mettere un motore diesel sotto il cayenne disse di non poter immaginare di produrre un boxer diesel sulla falsariga del benzina) e a parte la proverbiale affidabilità dei motori costruiti da Fuji, non ha particolari doti di potenza o di coppia.
È un gioiello fine a se stesso. Certo il fatto che sia tutto di lega, bialbero, 16v, con catena e che pesi 30 kg meno di un benzina e che consenta l'inimitabile agilità e riduzione dei baricentri e delle masse non sospese tipiche delle Fuji ne fa, se consenti un paragone, un patek nautilus in un mondo di swatch al quarzo.
Solo che a differenza degli orologi il patek nautilus a cilindri contrapposti costa meno va meglio ed è più efficiente del suocc... :D
Ma lo sconsiglio...a prescindere. Manco fosse premium poi...
 
zero c. ha scritto:
Varda che l'idtec Honda non va male. E nemmeno credo il 2,2 175 skyDiesel...provali pensando al povero gighen che una cosa francotedesca aveva sulla sua fiammantissima maz3 e...una cosa non gli funziona.
Possino cecalli...
Ci sono altri diesel che tirano fino a 5500g/m come lo sky-d?

p.s.: è un doppia turbina anche questo sky-d per chi non lo sapesse.
 
Back
Alto