<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica: il migliore | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Classifica: il migliore

gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
....... Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.

il motore fiat jtd e' eccezionale e posso gia' dirlo di quello da 105 cv "storico" montato su bravo I (che abbiamo avuto per un breve periodo)..il casotto e' che sono rumorosissimi secondo me...
Non solo secondo te :D
Con quelle vibrazioni ti fa pure il massaggio "sciazzu" :D :D :D :D :D
 
matteomatte1 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Buono, ma (abbastanza) peggio dei rivali. Soprattutto, peggio dell'inarrivabile (sinora) BMW.

basterebbe provarlo, io non ho guidato un 2000 D Bmw, ma il resto della truppa si e, francamente non ha rivali, poi se guarda solo ai cavalli allora...
Come scritto, ho provato il boxer Subaru, e ho cercato di riportare le mie sensazioni. I cavalli non li ho proprio nominati.
IMHO, è un motore con caratteristiche particolari, ma molto lontano dal "non avere rivali". Poi, il mondo è bello perché è vario.
 
Kappa^ ha scritto:
zero c. ha scritto:
Varda che l'idtec Honda non va male. E nemmeno credo il 2,2 175 skyDiesel...provali pensando al povero gighen che una cosa francotedesca aveva sulla sua fiammantissima maz3 e...una cosa non gli funziona.
Possino cecalli...
Ci sono altri diesel che tirano fino a 5500g/m come lo sky-d?

p.s.: è un doppia turbina anche questo sky-d per chi non lo sapesse.
Ma quel 2.2 biturbo lì, non è sempre il psa??
 
zero c. ha scritto:
Come dire: belen vuol darmi il numero, ma ho già quello di rosibindi... :D

A parte quello sconta degli evidenti turbo lag e ha rapporti lunghetti.
Pero compensa con assenza di vibrazioni e una notevole efficienza termica (16 km/l con trazione permanente integrale simmetrica e 1700 kg di macchina pensa se gli altri ci provassero... :lol: )

Pero devo dire che per una guida sportivetta va bene, tira come un disprà e prende i giri come un benzina.
Lo sconsiglio ripeto agli amanti del diesel francotedesco.
Hai mai provato quel motore che hai definito "rosibindi" ? Potresti avere piacevoli sorprese, nonostante una disposizione in linea ed un basamento in preistorica ghisa... :)
Come detto, ho provato (più volte) il Subaru, ma la mia linea di pensiero è : se devo cercare un diesel che si comporta in maniera simile ad un benzina... prendo direttamente un benzina.

p.s. fermo restando la mia fiducia in quello che dici, i 16 km/l da te rilevati non significano molto, non sapendo come ami guidare.
 
biasci ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
....... Come comportamento, gli preferisco di gran lunga il mio.

il motore fiat jtd e' eccezionale e posso gia' dirlo di quello da 105 cv "storico" montato su bravo I (che abbiamo avuto per un breve periodo)..il casotto e' che sono rumorosissimi secondo me...
Non solo secondo te :D
Con quelle vibrazioni ti fa pure il massaggio "sciazzu" :D :D :D :D :D
A scanso di equivoci, bisogna vedere come rumore e vibrazioni vengano assorbite e filtrate dal resto dell'auto.
Nel mio caso è si rumorosetto, ma non vibra.
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Quasi ottimo anche il turbodiesel Peugeot 2.0 HDI 163 CV abbinato al sistema e-Hdi con il sofisticato Start & Stop.

eggià, consumi mirabbbolanti...

Eh be' con l'aiuto della trazione elettrica fa più di 12...

grasso che cola...

Si ma è "pastoso e omogeneo" :D

e ha un suono bellissimo....
non si sente ;)
 
desmo1987 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Masse di 2.0 station "simili" .......
320d SW 184cv 1.505kg 380Nm
A4 2.0 tdi 177cv 1.535kg 380Nm
159 jtdm 170cv 1.540kg 360Nm
Laguna 2.0dci 180cv 4control 1.563kg 180cv 400 Nm
C5 2.0hdi 163cv 1.595kg 340Nm
Legacy 2.0D 150cv 1.602kg 350Nm
Passat 2.0 tdi 170cv (c'è solo con il dsg) 1.618kg 350Nm
Insigna 2.0 cdti 160cv 1.658kg 380Nm

L' messi in ordine di massa.

da vecchio Renottista mi spiace smentirti,
anche se solo parzialmente.
C'e' un BMW 2000 da 40,8 di coppia e con 204 cv....e' il123 D

Sei poco aggiornato.
E' arrivato a quota 218 CV e 450 Nm sulla nuova Serie 1..

cosa ci vuoi fare sono un miserabile AUDISTA.....invidioso :D
 
biasci ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
zero c. ha scritto:
Varda che l'idtec Honda non va male. E nemmeno credo il 2,2 175 skyDiesel...provali pensando al povero gighen che una cosa francotedesca aveva sulla sua fiammantissima maz3 e...una cosa non gli funziona.
Possino cecalli...
Ci sono altri diesel che tirano fino a 5500g/m come lo sky-d?

p.s.: è un doppia turbina anche questo sky-d per chi non lo sapesse.
Ma quel 2.2 biturbo lì, non è sempre il psa??

quella roba li'.... e' tutta loro....
 
matteomatte1 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Quasi ottimo anche il turbodiesel Peugeot 2.0 HDI 163 CV abbinato al sistema e-Hdi con il sofisticato Start & Stop.

eggià, consumi mirabbbolanti...

Mi riferisco al 2.0 163 CV e-HDI Stop & Start normale, cioè quello senza la tecnologia ibrida.

I motori diesel Peugeot consumano poco e non vanno piano e a mio avviso, negare che la tecnologia e-HDI (attenzione parlo di e-HDI e non di Hybrid4) sia molto avanzata e attualmente la migliore quanto a sistemi S&S è pura follia.

Ho avuto il piacere di provare una Peugeot 308 2.0 e-HDI 163 cv automatica ed è una signora macchina. Prestante, tecnologica e di qualità costruttiva e cura per i materiali degli interni che sono sopra la media.
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come dire: belen vuol darmi il numero, ma ho già quello di rosibindi... :D

A parte quello sconta degli evidenti turbo lag e ha rapporti lunghetti.
Pero compensa con assenza di vibrazioni e una notevole efficienza termica (16 km/l con trazione permanente integrale simmetrica e 1700 kg di macchina pensa se gli altri ci provassero... :lol: )

Pero devo dire che per una guida sportivetta va bene, tira come un disprà e prende i giri come un benzina.
Lo sconsiglio ripeto agli amanti del diesel francotedesco.
Hai mai provato quel motore che hai definito "rosibindi" ? Potresti avere piacevoli sorprese, nonostante una disposizione in linea ed un basamento in preistorica ghisa... :)
Come detto, ho provato (più volte) il Subaru, ma la mia linea di pensiero è : se devo cercare un diesel che si comporta in maniera simile ad un benzina... prendo direttamente un benzina.

p.s. fermo restando la mia fiducia in quello che dici, i 16 km/l da te rilevati non significano molto, non sapendo come ami guidare.

Certo. Siam qui per scambiare dati e opinioni.
Quanto ai miei consumi...mai tange e statali sempre città e semafori. E un treno di re 050a mi dura 30000 km ... :D
Secondo me hai sufficienti elementi :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
Approfitto della tua cortesia (mi pare, da qualche tuo precedente post, che tu sia del campo) : hai notizie di qualche difettosità del motore della mia auto ? Mi era parso di leggere di alcuni problemi di seghettamenti a basso numero di giri (che a me, seppur sporadicamente, capitano).
Thanks !

ti pare giusto :D
cmq dimmi di più, che motore è?
 
arizona77 ha scritto:
biasci ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
zero c. ha scritto:
Varda che l'idtec Honda non va male. E nemmeno credo il 2,2 175 skyDiesel...provali pensando al povero gighen che una cosa francotedesca aveva sulla sua fiammantissima maz3 e...una cosa non gli funziona.
Possino cecalli...
Ci sono altri diesel che tirano fino a 5500g/m come lo sky-d?

p.s.: è un doppia turbina anche questo sky-d per chi non lo sapesse.
Ma quel 2.2 biturbo lì, non è sempre il psa??

quella roba li'.... e' tutta loro....
Avranno copiato, perchè le caratteristiche sono mooooooolto simili.

Che senso ha, ad oggi, fare un 2.2 biturbo con le stesse caratteristiche che può avere un 2.0 con una sola turbina?
Poi, magari, sono io che mi faccio delle seghe mentali :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Approfitto della tua cortesia (mi pare, da qualche tuo precedente post, che tu sia del campo) : hai notizie di qualche difettosità del motore della mia auto ? Mi era parso di leggere di alcuni problemi di seghettamenti a basso numero di giri (che a me, seppur sporadicamente, capitano).
Thanks !

ti pare giusto :D
cmq dimmi di più, che motore è?
Quello in firma ;)
dieselone 2.0 165 cv
 
biasci ha scritto:
Avranno copiato, perchè le caratteristiche sono mooooooolto simili.

Che senso ha, ad oggi, fare un 2.2 biturbo con le stesse caratteristiche che può avere un 2.0 con una sola turbina?
Poi, magari, sono io che mi faccio delle seghe mentali :rolleyes:
Se, anche la miata l'hanno copiata magari?
Stesse caratteristiche? Avere coppia già da bassisimi giri per poi continuare in un allungo fino a 5500? E tutto ciò consumando meno degli altri e con un motore che pesa meno degli altri.

Ovvio che tutto ciò è sulla carta, ci vorrano le conferme che non dovrebbero tardare ad arrivare.
 
Nevermore80 ha scritto:
Come scritto, ho provato il boxer Subaru, e ho cercato di riportare le mie sensazioni. I cavalli non li ho proprio nominati.
IMHO, è un motore con caratteristiche particolari, ma molto lontano dal "non avere rivali". Poi, il mondo è bello perché è vario.

appunto de gustibus, c'è chi preferisce maggior rumore (e vibrazioni), poi ovviamente parlavo di TD monoturbo sotto i 2 litri...
 
Back
Alto