<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica: il migliore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classifica: il migliore

Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BMW, per prestazioni e consumi.

Quale dei tanti ne fan 4/5 qualità solo di .2000 cm3
Di quelli che ho provato, vanno tutti bene, a partire dal 116 cv.
La perla rimane il 184 cv, soprattutto visti i consumi. Anche molto silenzioso, tra l'altro : non sembra neppure un diesel.
Ma forse sono io ad essere abituato male, in quanto a rumore :D (però compensa con la pastosità ! )

BraviFFimo i diesel Fiat non sarebbero neanche dei peggiori ma son talmente rumorosi e trattorini che alla fine uno li mette in bassa...
La vedo diversamente: rumore a parte, sono tra i migliori. E te lo dice un non-tifoso per eccellenza ;)

Mi taccio. Ma i tappi di cera son in dotazZione? :p
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BMW, per prestazioni e consumi.

Quale dei tanti ne fan 4/5 qualità solo di .2000 cm3
Di quelli che ho provato, vanno tutti bene, a partire dal 116 cv.
La perla rimane il 184 cv, soprattutto visti i consumi. Anche molto silenzioso, tra l'altro : non sembra neppure un diesel.
Ma forse sono io ad essere abituato male, in quanto a rumore :D (però compensa con la pastosità ! )

BraviFFimo i diesel Fiat non sarebbero neanche dei peggiori ma son talmente rumorosi e trattorini che alla fine uno li mette in bassa...
La vedo diversamente: rumore a parte, sono tra i migliori. E te lo dice un non-tifoso per eccellenza ;)

Mi taccio. Ma i tappi di cera son in dotazZione? :p
Da buona tradizione Fiat sono optional :lol:
Scherzi a parte, ti garantisco che il mio gasolone va che è una bellezza ;)
 
Mettici pure il 2.0 renault.
Nella versione 180cv ha la bellezza di 400 Nm di coppia !!!!!!!!

Non li ha nessun altro. Neanche il bellissimo BMW
E non è neanche assetatissimo. Di media fa i suoi 14,5 km/l (con 40% ciclo urbano).

Chiaramente dipende dal piede.

Affidabilità ottima. Non ci sono nè richiami, nè segnalazioni di rotture o problemi vari. Niente di niente.
 
biasci ha scritto:
Mettici pure il 2.0 renault.
Nella versione 180cv ha la bellezza di 400 Nm di coppia !!!!!!!!

Non li ha nessun altro. Neanche il bellissimo BMW
E non è neanche assetatissimo. Di media fa i suoi 14,5 km/l (con 40% ciclo urbano).

Chiaramente dipende dal piede.

Affidabilità ottima. Non ci sono nè richiami, nè segnalazioni di rotture o problemi vari. Niente di niente.

Peut être ;)
 
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)

Valgono i motori a benzina 2 litri??

Così mi gioco la carta del 2.0 benza turbo id da 300 cv e 41 kg di coppia...
 
Nevermore80 ha scritto:
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)

Si dovresti dar un occhio al diagramma di coppia ...quanto meno è appuntita...più francotedesca è... :D
 
mi sentirei di mettere al primo posto il BMW da 184 cv... consuma davvero poco e ha ottime prestazioni... per affidabilità invece un bel Toyota, possibile che nessuna l'abbia citato? :(
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)

Si dovresti dar un occhio al diagramma di coppia ...quanto meno è appuntita...più francotedesca è... :D
Si, il diagramma di coppia aiuta a capire...ma non del tutto, visto che è tracciato (al pari di quello della potenza) ad acceleratore spalancato ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)

Si dovresti dar un occhio al diagramma di coppia ...quanto meno è appuntita...più francotedesca è... :D
Si, il diagramma di coppia aiuta a capire...ma non del tutto, visto che è tracciato (al pari di quello della potenza) ad acceleratore spalancato ;)

Tesoro un diagramma di coppia descrive sommariamente un motore, poi al motore viene attaccata una automobile con le sue masse, accoppiando un cambio e una frizione.
La cosa diventa lunga...
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)

Si dovresti dar un occhio al diagramma di coppia ...quanto meno è appuntita...più francotedesca è... :D
Si, il diagramma di coppia aiuta a capire...ma non del tutto, visto che è tracciato (al pari di quello della potenza) ad acceleratore spalancato ;)

Tesoro un diagramma di coppia descrive sommariamente un motore, poi al motore viene attaccata una automobile con le sue masse, accoppiando un cambio e una frizione.
La cosa diventa lunga...

Dici che contano anche le masse, non solo i cv?? :D
 
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Una considerazione generale, visto che si stanno citando i valori di coppia degli ( ottimi ) motori citati :
più che il valore massimo, bisognerebbe sapere come la coppia è "spalmata" nell'arco dei giri disponibili ... e questo i numeri non lo dicono ;)

Si dovresti dar un occhio al diagramma di coppia ...quanto meno è appuntita...più francotedesca è... :D
Si, il diagramma di coppia aiuta a capire...ma non del tutto, visto che è tracciato (al pari di quello della potenza) ad acceleratore spalancato ;)

Tesoro un diagramma di coppia descrive sommariamente un motore, poi al motore viene attaccata una automobile con le sue masse, accoppiando un cambio e una frizione.
La cosa diventa lunga...
Grazie al piffero :D
p.s. il "tesoro" mi inquieta un po' :D
 
Back
Alto