<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Tornado sul tema attuale delle discussione, l'unica alternativa sensata e pratica per la gestione delle batterie, è una rete per lo swapping della batteria, ovviamente con queste ultime a noleggio, come per le renault (non so se sia ancora così).

Il noleggio delle batterie non mi convince molto.
Certo mette al sicuro dal decadimento.
Però il canone mensile è piuttosto pesante,considerando che in genere le elettriche (soprattutto le piccole) fanno pochi km spendere 80-100 euro al mese di noleggio più il costo dell'energia significa spendere di più rispetto ad andare a benzina.
 
Il progetto YoYo prevedeva in origine tre pacchi estraibili da una ventina di chili ciascuno ed una stazione di ricarica domestica. Evidentemente c’è qualche motivazione tecnica che ne impedisce la realizzazione. Visti gli sconti per il my 2022, forse vale la pena puntare sul “vecchio” modello.
20 kg non sarebbero proibitivi per alcuni.
Da vedere però che autonomia garantisce il singolo modulo.. il sito parla di 150 km di autonomia massima.
Sarebbero 50 nominali per modulo.. realistici forse 30/35

Concordo. Lo swap può avere un senso in area di servizio, a casa non lo vedo.
imho lo swap ha senso su mezzi che hanno autonomia maggiore.
Su una citycar da 100 km significa andare ogni 2 giorni a ricaricare.

Io tra andare ogni due giorni a swappare facendo strada inutile o sganciare un trolley una volta al giorno da portarmi in casa preferisco il secondo
 
20 kg non sarebbero proibitivi per alcuni.
Da vedere però che autonomia garantisce il singolo modulo.. il sito parla di 150 km di autonomia massima.
Sarebbero 50 nominali per modulo.. realistici forse 30/35


imho lo swap ha senso su mezzi che hanno autonomia maggiore.
Su una citycar da 100 km significa andare ogni 2 giorni a ricaricare.

Io tra andare ogni due giorni a swappare facendo strada inutile o sganciare un trolley una volta al giorno da portarmi in casa preferisco il secondo

....io, più ci penso e più sono convinto che sia una strada sbagliata.....
 
Io tra andare ogni due giorni a swappare facendo strada inutile o sganciare un trolley una volta al giorno da portarmi in casa preferisco il secondo

Forse la cosa migliore potrebbe essere differenziare.
Magari l'utilizzatore tipo delle microcar elettriche ricaricherà nel parcheggio dell'azienda per cui lavora o quando va a fare shopping all'outlet nel weekend.
La batteria estraibile gli tornerà utile quando si troverà in ambienti che non offrono punti di ricarica raggiungibili in auto.
Potrebbe succedere a casa di amici o della fidanzata.
Ci sarà anche qualcuno che comprerà l'auto elettrica compatta pur non avendo un garage e qualche volta preferirà portarsi la batteria da ricaricare in casa piuttosto che andare a una colonnina.
Di sicuro almeno all'inizio qualche criticità,soprattutto per le elettriche più compatte che hanno poca autonomia,ci sarà.
Un asso nella manica,anche se un po' pesante da trasportare,può sempre servire.
 
Però questo, più che un asso nella manica, mi sembra un'incudine appesa ai gioielli della corona......

Un'elettrica senza la possibilità di ricaricare a casa è certamente un problema.
Però presto o tardi tante persone non avranno scelta,almeno nelle città in cui avere un box è un lusso.
Quando arriverà il momento imho a meno che non mettano davvero punti di ricarica dappertutto serviranno tutte le alternative possibili per essere sicuri di non rimanere mai a piedi.
 
Un'elettrica senza la possibilità di ricaricare a casa è certamente un problema.
Però presto o tardi tante persone non avranno scelta,almeno nelle città in cui avere un box è un lusso.
Quando arriverà il momento imho a meno che non mettano davvero punti di ricarica dappertutto serviranno tutte le alternative possibili per essere sicuri di non rimanere mai a piedi.
ho notato che sono spuntanti diversi punti di ricarica anche in zone remote, al momento sono vuoti, ma tempo che in futuro non saranno sufficienti. Sicuramente un'alternativa "di riserva" sarebbe auspicabile, ma con le auto pensanti di oggi e consumi minimi di 12kWh/100/km, la vedo dura.
 
Uno dei grossi, grossissimi equivoci della mobilità elettrica e che si possa risparmiare ... per 1 che risparmia ce ne sono almeno 10 che spenderebbero meno con una termica ...

Risparmi sul carburante soprattutto se ricarichi a casa.
Poi ora che ammortizzi la differenza di prezzo devi fare una marea di cicli di ricarica.
Onestamente non so se preferirei la tranquillità del noleggio,con un canone mensile che magari si aggiunge alla rata del finanziamento per l'acquisto dell'auto,oppure la batteria di proprietà con l'incognita del suo stato di salute a distanza di qualche anno.
Potendo credo che mi prenderei una vettura con autonomia più che sufficiente per le mie esigenze,così anche se cala cado in piedi...
 
ho notato che sono spuntanti diversi punti di ricarica anche in zone remote, al momento sono vuoti, ma tempo che in futuro non saranno sufficienti. Sicuramente un'alternativa "di riserva" sarebbe auspicabile, ma con le auto pensanti di oggi e consumi minimi di 12kWh/100/km, la vedo dura.

Io penso che vivrei veramente male la necessità di andare a ricaricare l'auto fuori casa.
Anche se fosse a 5 minuti di distanza vorrebbe dire o fare avanti e indietro (guardando lo smartphone mentre carica per non fare tardi e liberare la colonnina appena finita la carica) oppure stare li mentre ricarica.
Fosse anche solo mezz'ora lo vivrei come un tempo morto.
Preferirei di gran lunga la ricarica lenta a casa avendo la fortuna del box.
 
prevedo un bel mercato nero per l'accumulo di casa, con le pile delle yoyo.
sempre che ne vendano abbastanza, da riuscire a trovarle, per ciulargli le pile estraibili :D
Già che "ciulano" le pile, potrebbero aggiungere fari, ruote, sportelli e naturalmente il navi.
Saremo e siamo messi male :emoji_imp:
 

Allegati

  • 15C486FE-ED11-4541-878D-1E900A49A7EE.jpg
    15C486FE-ED11-4541-878D-1E900A49A7EE.jpg
    117 KB · Visite: 44
  • D8832BBA-3769-417D-940F-ECB90BD43669.jpg
    D8832BBA-3769-417D-940F-ECB90BD43669.jpg
    143,9 KB · Visite: 45
Stamattina ho incrociato una minicar su un tratto che porta alla zona industriale di Padova. Dietro di sè aveva fatto su una processione che sembrava di essere a Lourdes.....
 
Quando arriverà il momento imho a meno che non mettano davvero punti di ricarica dappertutto serviranno tutte le alternative possibili per essere sicuri di non rimanere mai a piedi.
Tanto per cominciare, andare a votare per le Europee.. In secondo luogo acquistare DUE auto a benzina il 31/12/2034 e tenerle ciascuna per 500.000 km stile Cuba :emoji_sweat_smile:
... tranquillo, non arriverà nessun "momento".
 
Back
Alto