<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Però ipotizza di essere costretto a prendere un'auto elettrica e di non avere un box.
Meglio 200 metri col trolley e poi ricaricare mentre sei a casa e fai quello che vuoi,oppure andare a cercare una colonnina e magari aspettare che si liberi stando in macchina ad aspettare tutto il tempo?
Non sarà una prospettiva allettante ma potrebbe essere la meno peggio.
Meglio una martellata nelle parti nascoste con una mazzetta da muratore o con una da fabbro?
 
...

Non sarà una prospettiva allettante ma potrebbe essere la meno peggio.

C'è sempre un alternativa; questi li puoi "ricaricare" a casa e ci arrivano camminando, e fanno pure le scale ...

Screenshot_20230618-183648_Chrome.jpg
 
Questa pesa meno di 11 kg
Batterie-amovible-SOCO-TS-1.jpg

Per me è fattibile,magari non per gli anziani ma per una persona giovane non vedo grossi problemi,è comunque un'opzione.
Chi ha il garage o non vuole estrarre le batterie non lo farà e ricaricherà normalmente portando l'auto al punto di ricarica.

Leggo online che la Ami ha una batteria da 5,5 kWh.
Se non sbaglio ne basterebbero 2 tipo valigetta come quella della foto per per garantire la stessa autonomia.
3 potrebbe essere il numero perfetto.

https://www.quattroruote.it/news/pr...he_autonomia_interni_batteria_dimensioni.html

due pacchi da 41 kg ciascuno per 11 kWh in tutto..... ma dove vogliono andare con una tecnologia del genere? Le batterie sono un cadavere, se ne facciano una ragione.
 
infilare il pacco nel suo pertugio?
di sicuro, un pacco nel pertugio ce lo stanno infilando a noi....

comunque, riporto il contenuto del D.Lgs 81/08 sulla movimentazione manuale dei carichi nei luoghi di lavoro, che stabilisce le masse sollevabili in sicurezza da una certa tipologia di popolazione di lavoratori. I valori indicati sono stati ricavati dal confronto di quanto presente nello standard ISO 11228-1 e UNI EN 1005-2 e TR ISO 12295, in relazione al genere e all’età dei lavoratori. I valori emersi sono:

  • Per uomini dai 18 ai 45 anni = 25 Kg
  • Per donne dai 18 ai 45 anni = 20 Kg
  • Per uomini di età < 18 anni o > 45 anni= 20 Kg
  • Per donne di età < 18 anni o > 45 anni= 15 Kg
...e questi propongono come un'idea geniale portarsi in giro un tafanario da 40 kg magari su per due piani........

csm_zalone_488a7d73e1.jpg
 
Zappa sui piedi, ma soprattutto "a naso" produrre in posti dove si inquina di più e poi trasportare in modo poco ecologico, non mi sempre una grande idea. Senza considerare le batterie a litio che hanno qualche punto oscuro.
I punti oscuri del litio (o meglio, le criticità) non sono oscuri, ma sono aricnoti a tutti gli addetti ai lavori. Il tema è che le autorità pubbliche su più livelli non li hanno colti e sono stati accecati da un protoambientalismo irrazionale
 
https://www.quattroruote.it/news/pr...he_autonomia_interni_batteria_dimensioni.html

due pacchi da 41 kg ciascuno per 11 kWh in tutto..... ma dove vogliono andare con una tecnologia del genere? Le batterie sono un cadavere, se ne facciano una ragione.

Scaricarli forse è fattibile.
Rimetterli a posto temo che sia roba per atleti.
Ovviamente un sistema simile ha senso se il pacco batterie viene suddiviso in maniera tale da non dover movimentare troppi kg per volta.
Se dimezzano le batterie di una vettura vera di fatto a livello pratico non cambia nulla tra un monolite da 400 kg e una coppia di monoliti da "soli" 200 kg.

comunque, riporto il contenuto del D.Lgs 81/08 sulla movimentazione manuale dei carichi nei luoghi di lavoro, che stabilisce le masse sollevabili in sicurezza da una certa tipologia di popolazione di lavoratori. I valori indicati sono stati ricavati dal confronto di quanto presente nello standard ISO 11228-1 e UNI EN 1005-2 e TR ISO 12295, in relazione al genere e all’età dei lavoratori. I valori emersi sono:

  • Per uomini dai 18 ai 45 anni = 25 Kg
  • Per donne dai 18 ai 45 anni = 20 Kg
  • Per uomini di età < 18 anni o > 45 anni= 20 Kg
  • Per donne di età < 18 anni o > 45 anni= 15 Kg

Nella pratica penso che ci siano tantissime persone che movimentano masse molto maggiori,anche doppie,rispetto a quei limiti.
Io non faccio un lavoro pesante ma le taniche da 25 litrie i sacchi di sale da 25 kg mi toccano.
 
Nella pratica penso che ci siano tantissime persone che movimentano masse molto maggiori,anche doppie,rispetto a quei limiti.
Quando facevo l'agricolo più attivamente di adesso, mi ramenavo regolarmente da solo decine di sacchi di concime da 50 kg, adesso che ho il 6 come prima cifra nel campo età avrei qualche difficoltà in più; peraltro, mia moglie e mia figlia non riuscirebbero nemmeno a sollevarli di mezzo centimetro dal pallet.
E comunque, 40 kg sono 40 kg, bastano e avanzano per mettere fuori discussione una fetta non indifferente della popolazione.
 
E comunque, 40 kg sono 40 kg, bastano e avanzano per mettere fuori discussione una fetta non indifferente della popolazione.

Per quello dicevo che suddividere il pacco batterie senza arrivare a moduli che si possono movimentare in maniera relativamente semplice non serve a nulla.
Potevano lasciare un valigione da 80 kg invece di due da 40 kg era la stessa cosa.

Comunque anche le donne ultimamente si sono date al powerlifting e al crossfit.
Non è raro vedere ragazze dal fisico relativamente normale che tirano su 80 kg.
 
Io 42 Kg li sollevo, forse non tranquillamente ma li sollevo.

Il fatto di poterlo fare non vuol dire che voglia farlo, e di operazioni manuali pesanti ne ho fatto parecchie, ed alcune le faccio ancora, ma con criterio.

L'idea della batteria rimovibile va benissimo, ma per biciclette e scooter elettrici ... almeno fino a quando (e se) non diventerà realtà qualcosa del genere

upload_2023-6-19_14-34-6.png
 
Io 42 Kg li sollevo, forse non tranquillamente ma li sollevo.

Il fatto di poterlo fare non vuol dire che voglia farlo, e di operazioni manuali pesanti ne ho fatto parecchie, ed alcune le faccio ancora, ma con criterio.

L'idea della batteria rimovibile va benissimo, ma per biciclette e scooter elettrici ... almeno fino a quando (e se) non diventerà realtà qualcosa del genere

Vedi l'allegato 28696
Esatto. Io ad oggi sollevo in caso di necessità anche 50Kg e in palestra fino a qualche anno fa pure oltre 150kg, ma non mi sentirei a mio agio a doverlo fare spesso tra una decina di anni.
 
Back
Alto