<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 termica 2024 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 termica 2024

C'è già un bel successo di prenotazioni per la C3. MA quasi tutti prendono la "bella".

Panda, Ypsilon e C3 uscenti costano ancora meno e chiunque ha avuto modo di toccarle e vederle. Invece la versione You di C3 termica non è stata vista neanche dai più noti giornalisti e video recensori in quanto, come quasi sempre accade, per i test vengono fornite dal produttore solo le versioni migliori.
 
La YOU ha i cerchi in acciaio, questa definizione non riuscivo a capirla e devo dire che lascia spazio a qualche fraintendimento. Copricerchi ruote con cerchi in lega PYRITE da 16’.

YOU.jpg


Quelli montati sulla Max mi sembra che siano descritti in modo più chiaro.

• Cerchi in lega ATACAMITE con taglio diamantato 17”

Max.jpg


C3 .jpg


Citroën
C3
1.2 PureTech 101 CV You

da € 14.990
citroen_e-c3_ant_ok.png


SICUREZZA
SICUREZZA ATTIVA

ABS con AFU e ESP
di serie

active safety brake
di serie

allerta rischio collisione
di serie

rilevatore di stanchezza
di serie

ripartitore elettronico di frenata REF
di serie
SICUREZZA PASSIVA

airbag frontali e laterali
di serie

airbag per la testa anteriori
di serie
TECNICA
AIUTI ALLA GUIDA

Hill Start Assist
di serie

avviso superamento involontario delle linee di carreggiata ASL
di serie

riconoscimento dei limiti di velocità e raccomandazione
di serie

sensore pioggia e crepuscolare
di serie

sensori di parcheggio posteriori
di serie

sensori pressione pneumatici
di serie

servosterzo con funzione City
di serie
PROTEZIONE

chiusura centralizzata con pulsante di sicurezza e visualizzazione permanente delle porte chiuse
di serie
VARIE

citroen connect box
di serie

freno di stazionamento elettrico
di serie
ASSETTO - SOSPENSIONI - DIFFERENZIALI

sospensioni Citroën Advanced Comfort®
di serie
INTERNI
VARIE

My Citroen Play con smartphone station
di serie

presa USB-C sul cruscotto (ricarica rapida 3A)
di serie
ALZAVETRO E SPECCHIETTI

alzavetro elettrici anteriori
di serie
CLIMA E STRUMENTI

climatizzatore manuale
di serie

head up display
di serie
RIVESTIMENTI E MODANATURE

interni in tessuto
di serie
VOLANTI

volante regolabile in altezza e profondità
di serie
ESTERNI
RUOTE

cerchi con copriruota integrale da 16" Pyrite
di serie

kit riparazione pneumatici
di serie
LUCI

fari a LED
di serie
CARROZZERIA E VERNICI

retrovisori esterni elettrici
di serie

spoiler posteriore
di serie

vernice laccata Rosso Elixir
800

vernice metallizzata
700

vernice pastello Polar White
450
AUDIO - TV - NAVIGAZIONE - TELEFONO
AUDIO - TV

comandi multimediali al volante
di serie
Citroën
C3
1.2 PureTech 101 CV Max

da € 19.500
citroen_e-c3_ant_ok.png


INTERNI
VARIE

1 presa USB-C sul cruscotto + 2 prese USB-C nella seconda fila (ricarica rapida 3A)
di serie

My Citroen Play con smartphone station
di serie
ALZAVETRO E SPECCHIETTI

alzavetro elettrici anteriori e posteriori sequenziali e antipizzicamento
di serie

retrovisore interno elettrocromatico
di serie
CLIMA E STRUMENTI

climatizzatore automatico
di serie

head up display
di serie
RIVESTIMENTI E MODANATURE

interni in tessuto/TEP metropolitan grey
di serie
PASSEGGERI E BAGAGLI

sedile guida regolabile in altezza
di serie

sedile posteriore frazionabile 1/3-2/3 ribaltabile
di serie

sedili Citroen Advanced Comfort
di serie
VOLANTI

volante in eco-pelle
di serie

volante regolabile in altezza e profondità
di serie
SICUREZZA
SICUREZZA ATTIVA

ABS con AFU e ESP
di serie

active safety brake
di serie

allerta rischio collisione
di serie

rilevatore di stanchezza
di serie

ripartitore elettronico di frenata REF
di serie
SICUREZZA PASSIVA

airbag frontali e laterali
di serie

airbag per la testa anteriori
di serie
TECNICA
AIUTI ALLA GUIDA

Hill Start Assist
di serie

avviso superamento involontario delle linee di carreggiata ASL
di serie

riconoscimento dei limiti di velocità e raccomandazione
di serie

sensore pioggia e crepuscolare
di serie

sensori di parcheggio posteriori
di serie

sensori pressione pneumatici
di serie

servosterzo con funzione City
di serie
PROTEZIONE

chiusura centralizzata con pulsante di sicurezza e visualizzazione permanente delle porte chiuse
di serie
VARIE

citroen connect box
di serie

freno di stazionamento elettrico
di serie
ASSETTO - SOSPENSIONI - DIFFERENZIALI

sospensioni Citroën Advanced Comfort®
di serie
AUDIO - TV - NAVIGAZIONE - TELEFONO
NAVIGAZIONE - TELEFONO

My Citroen Drive Plus: touchscreen da 10,25" con navigazione
di serie

compatibilità Apple CarPlay e Android Auto
di serie

ricarica dello smartphone Wireless
di serie
AUDIO - TV

comandi multimediali al volante
di serie
ESTERNI
VARIE

barre al tetto glossy black
di serie

telecamera retromarcia
di serie
RUOTE

cerchi in lega diamantati Atacamite da 17"
di serie

kit riparazione pneumatici
di serie
LUCI

commutazione automatica fari abbaglianti/anabbaglianti
di serie

fari a LED
di serie

fari posteriori a LED 3D
di serie
CARROZZERIA E VERNICI

piastre di protezione paraurti anteriore e posteriore effetto alluminio
di serie

retrovisori esterni elettrici e riscaldabili
di serie

spoiler posteriore
di serie

tetto bicolore in contrasto
di serie

tetto in tinta carrozzeria
0

vernice laccata Rosso Elixir
800

vernice metallizzata
700

vernice pastello Polar White
450

vetri posteriori oscurati
di serie
 

Allegati

  • C3 .jpg
    C3 .jpg
    30,5 KB · Visite: 29
Ultima modifica:
A Pierre Leclercq è stato affidato il compito di modernizzare il design del costruttore francese. La sua concept Oli è stata l'ispirazione per la nuova generazione della C3, che però è decisamente più spigolosa delle tre precedenti. È ancora una Citroën?

L'ultima C3 cambia radicalmente lo stile della casa. abbraccia il look standard attuale, ma Ha perso l'impatto visivo “alla Citroën”. Dalla DS di Bertoni in poi, la Casa francese ha (quasi) sempre cercato di essere diversa. Questa nuova mini SUV non lo è. Peccato, Avrei preferito la Oli.

Belli gli strumenti nascosti sotto il parabrezza, quasi un Head-up display. Il solito schermone dell'infotainment è quasi d'obbligo per il Digital Cockpit. Forse il mobiletto centrale è un po' vuoto. Le bocchette laterali giganti sembrano aggiunte last minut.

Il posteriore ha perso molto rispetto al modello precedente, più scultoreo e movimentato. Il nuovo presenta il motivo orizzontale del muso, ma i gruppi ottici sono meno innovativi. La zona del portatarga, assai sporgente, è visivamente pesante.

Il nuovo muso riprende vagamente quello precedente, molto Citroën, con l'elemento orizzontale porta chevron che prevede i fari integrati. OK, i gruppi ottici sono strani, ma almeno non sono più staccati dalle luci diurne, grazie alla tecnologia LED.

Nonostante le forme quasi da piccola Suv, l'utilitaria francese occupa lo stesso spazio di prima. In lunghezza e larghezza è aumentata di poco. L'altezza, invece, è cresciuta di ben 11 centimetri.

La Nuova C3 non smette di essere una Citroën e, pur dimostrandosi attenta al risparmio, non rinuncia ai suoi tratti tipici, tanto nel design quanto nei contenuti. Così, anche nell'equipaggiamento standard troviamo un plus come le sospensioni Advanced comfort, dotate di fine corsa idraulici (anziché meccanici) per addolcire le risposte sui fondi più irregolari. Allo stesso modo, pur essendo stata stravolta nelle proporzioni, l'utilitaria transalpina non risulta più ingombrante di prima: l'aumento in lunghezza, come in larghezza, è infatti questione di millimetri più che di centimetri. Ciò detto, lo sviluppo verticale della scocca, che segue la moda delle crossover ma vuole dare all'auto maggiore presenza e importanza, porta con sé cambiamenti fisiologici. Dati alla mano, lo spazio a disposizione per le gambe dei passeggeri adagiati sul divano è aumentato. Altro aspetto da non sottovalutare: ha compiuto passi in avanti anche il bagagliaio, nonostante adesso sia meno profondo (di 10 cm): i 298 litri rilevati, infatti, sono ben 37 in più rispetto ai 261 misurati sulla scorsa serie e – fatto non usuale – si avvicinano molto al valore dichiarato dalla Casa, ovvero 310 litri. Peccato che lo schienale frazionabile 60/40 sia disponibile soltanto sulla versione più ricca e costosa, in allestimento Max (quello in prova). Di pari passo allo sviluppo verso l'alto dei lamierati, che si accompagna a un aumento della luce a terra (sull'elettrica porta a un totale di quasi 16,5 centimetri), è sensibilmente cambiata pure la posizione di guida. Chi sta al volante si ritrova in posizione di vedetta, come ci mostrano due indicatori. Il primo è il punto H, cioè la distanza tra il bacino del pilota e l'asfalto, ora a quota 60 centimetri (sei in più). E anche calcolando i centimetri che separano la seduta dal pavimento si scala qualche gradino, passando dai 27 della scorsa generazione a 30. Cifre coerenti con l'ennesima evoluzione della C3. A ruote (e testa) alte.
(estratto da Quattroruote di maggio 2024)
 
Ultima modifica:
Sarebbe bello poter avere una comparativa degli interni. Poichè io così la versione più cara la escluderei a priori....
 
Poichè io così la versione più cara la escluderei a priori....


Che dovrebbe essere quella più richiesta, o sbaglio?

C'è già un bel successo di prenotazioni per la C3. MA quasi tutti prendono la "bella".

Se così fosse cadrebbero tutte le teorie, secondo cui certi modelli, di certi brand, si vendono poco perché li vendono solo full optional, senza versioni entry level, che sarà anche così, ma solo in parte. 12.000 euro per la versione entry level, con incentivi è un gran bel prezzo, ma anche 16.500 per la versione full optional lo è, per cui se uno pensa di tenere l'auto un po' di anni e magari è pure l'unica auto, perché non comprare la versione più accessoriata?
 
Che dovrebbe essere quella più richiesta, o sbaglio?



Se così fosse cadrebbero tutte le teorie, secondo cui certi modelli, di certi brand, si vendono poco perché li vendono solo full optional, senza versioni entry level, che sarà anche così, ma solo in parte. 12.000 euro per la versione entry level, con incentivi è un gran bel prezzo, ma anche 16.500 per la versione full optional lo è, per cui se uno pensa di tenere l'auto un po' di anni e magari è pure l'unica auto, perché non comprare la versione più accessoriata?
Dove c'è scritto che è un bel successo e sono molte base?
Io mesi fa avevo letto che le bev prenotate erano per lo più max.
 
Dove c'è scritto che è un bel successo e sono molte base?
Io mesi fa avevo letto che le bev prenotate erano per lo più max.

Dove c'è scritto che la Max è la più prenotata l'ho solo immaginato dal commento di GuidoP, a meno che intendeva come confronto la Origin? Non sarebbe la prima volta che fraintendo i suoi msg e non sarà nemmeno l'ultima. Tra la You e la Max mi sembra che sia parecchia differenza di contenuti, se poi a qualcuno che la compra, essi non interessano è un altro discorso.
 
Io ho scritto che (a detta del venditore) quelle prenotate erano per lo più Max. Però attenzione è una specie di Pre-lancio con solo la MAx visibile. Bisogna poi vedere le vendite come evolvono, la fase di lancio e la gente che compra subito secondo me non sono indicative.

Ripeto secondo me la vera discrimine, ad esempio per me, se la dovessi comperare io, è l'interno e la qualità dei tessuti, se ci fosse grossa differenza qualitativa tra base e Max ma non lo saprò mai.
 
Io ho scritto che (a detta del venditore) quelle prenotate erano per lo più Max. Però attenzione è una specie di Pre-lancio con solo la MAx visibile.

Quindi fanno vedere la Max col prezzo della You? Neanche questa sarebbe una novità, però nel sito ci sono entrambe e anche nelle brochure. Come seconda auto comprerei la You, ma come prima, la Max senza indugi, però per me 4.500 di differenza non sono un problema.
 
Quindi fanno vedere la Max col prezzo della You? Neanche questa sarebbe una novità, però nel sito ci sono entrambe e anche nelle brochure. Come seconda auto comprerei la You, ma come prima, la Max senza indugi, però per me 4.500 di differenza non sono un problema.

O sono rimbambito io, o sarà sta macchina che salta e ti fa sbagliare o altro ma ultimamente vengo "citato" con commenti che non rispecchiano quello che ho detto o che è stato frainteso.

Una volta in altra discussione feci un errore di scrittura, capita scusate e da contrapposti divenne boxer....scrissi cilindri anzichè pistoni.

QUa mi sembra di aver detto che un venditore di un concessionario mi ha detto che la Max è quella più ordinata (e quanti ordini saranno....)...quindi cosa centra la Max col prezzo della Max e la You.

Poi ribadisco che io prenderei, dovessi prendere una C3 la You, parere personale
 
Back
Alto