<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 termica 2024 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 termica 2024

pilota54

0
Membro dello Staff
Citroen va un po' controcorrente, anche rispetto alle "cugine" Fiat 600 e Lancia Ypsilon: la C3 a benzina viene presentata inizialmente solo con il motore termico 1.200 Puretech (non so con quale cinghia) da 100 cv abbinato al cambio manuale a 6 marce (diciamo come la prima Avenger). Solo dopo sarà lanciata anche l'ibrida da 100 cv col cambio automatico e il motorino elettrico da 29 cv.

Ecco perchè il prezzo base è sorprendente: 14.990 euro. Un prezzo veramente basso, da low cost direi.

IN BREVE
  • Interni: dentro è più grande.
  • Motori: si parte con l'1.2 da 100 CV.
  • Confort: sospensioni Advanced Comfort di serie.
  • Tecnologia: connessa o "fai-da-te".
  • Allestimenti: You e Max.
Citroën C3: la compatta a benzina. Dotazioni, prezzi, motori, uscita - Quattroruote.it
1712736640127.jpg

2024_citroen_c3_benzina_ordini_02.jpg

2024_citroen_c3_benzina_ordini_14.jpg
 
Credo , ma non vorrei dire una cosa inesatta, che questa nuova C3 non nasce dallo stesso pianale delle altre vetture del gruppo, credo che sia un altro pianale
 
Credo , ma non vorrei dire una cosa inesatta, che questa nuova C3 non nasce dallo stesso pianale delle altre vetture del gruppo, credo che sia un altro pianale

E' sempre un pianale derivato dalla piattaforma CMP, nella nuova configurazione modulare (versione smart car). Infatti è un po' più corta della 600 e della Avenger: 4 metri contro 4.08 (Avenger) e 4.17 (600). Almeno, che io sappia è così.
Comunque 15.000 euro, per una B da ben 100 cv, mi sembra davvero un prezzo allettante.
 
Ultima modifica:
Sulla carta potrebbe dare un duro colpo alla Panda Classic. E' più moderna, più completa, ha un motore turbo da 100 cv e un bagagliaio molto più grande. Io sceglierei questa ad occhi chiusi.
E me ne fregherei anche della famigerata cinghia (se c'è ancora). Ogni 40.000 km la cambio e via...
 
Guardando le foto, sembra un'interpretazione in chiave 2024 della Panda del 1980. Anche la "mensola" interna al posto della plancia la richiama.
Ci sarà da capire il tema "cinghia", però sulla carta si presenta con solide credenziali per quella clientela (che non è sparita) che cerca un'utilitaria razionale, magari per il ruolo di seconda auto di famiglia, da impiegare nella giungla cittadina.
Per i miei gusti, orribile il logo anteriore, piatto, enorme e scollegato dal resto del design anteriore.
 
E' sempre un pianale derivato dalla piattaforma CMP, nella nuova configurazione modulare (versione smart car). Infatti è un po' più corta della 600 e della Avenger: 4 metri contro 4.08 (Avenger) e 4.17 (600). Almeno, che io sappia è così.
Comunque 15.000 euro, per una B da ben 100 cv, mi sembra davvero un prezzo allettante.

pensavo che fosse un pianale completamente a se. Cmq buona proposta, chiedevamo sempre vetture ad un prezzo raggiungibile da molti, anche magari perdendo qualcosa, mi sembra questa una risposta
 
Leggendo in rete questa nuova C3 dovrebbe avere la catena di distribuzione

Che quindi ora è presente anche nel motore solo termico. Buona notizia. Addio cinghia in bagno d'olio...
Del resto il motore abbinato al sistema ibrido è uguale. Comunque quello che impressiona per me è il prezzo, sembra quasi un errore di stampa, tanto è basso, 8.000 euro meno di Avenger base e 600 hybrid...
Certo gli interni sono carini ma abbastanza minimal.
 
Ultima modifica:
Che quindi ora è presente anche nel motore solo termico. Buona notizia. Addio cinghia in bagno d'olio...
Del resto il motore abbinato al sistema ibrido è uguale. Comunque quello che impressiona per me è il prezzo, sembra quasi un errore di stampa, tanto è basso, 8.000 euro meno di Avenger base e 600 hybrid...
Certo gli interni sono carini ma abbastanza minimal.
La versione base YOU effettivamente costa poco ma dentro hai volante, cambio, pomelli clima e un porta telefonino sul cruscotto, e un minimo di strumentazione.
Se si passa alla MAX molto più completa devi sganciare quasi 20K€....tanto economica non è.
A pari importo di 20 K l' anno scorso si comprava la C3 precedente in versione turbodiesel 4 cilindri con allestimento medio C-series.
Se vale il ragionamento che si faceva una volta che il motore diesel costava di più perché più robusto, ecc., cosa avrà mai di così tecnologicamente estremo un frullatore 1.2 turbobenza a 3 cilindri per costare la stessa cifra.
Mah.
 
Che quindi ora è presente anche nel motore solo termico. Buona notizia. Addio cinghia in bagno d'olio...
Del resto il motore abbinato al sistema ibrido è uguale. Comunque quello che impressiona per me è il prezzo, sembra quasi un errore di stampa, tanto è basso, 8.000 euro meno di Avenger base e 600 hybrid...
Certo gli interni sono carini ma abbastanza minimal.
In teoria i 1.2 non ibridi dovrebbero avere ancora la cinghia. Non capisco la scelta del turbo e non dell' aspirato, tra frequenti cambi olio, sostituzione cinghia relativamente frequente, e il motore che è comunque un turbo iniezione diretta la manutenzione a medio lungo termine non sarà economicissima. Una panda o sandero 1.0 sce dovrebbero essere più gestibili sotto questo Punto di vista
 
Bisogna aspettare ancora anzi ahimè per il gruppo fanno aspettare anche troppo (e così facendo come nel caso di mia moglie perdono clienti).

Poi certo che il prezzo è invitante, ma nessuno regala niente....spero solo da qui a qualche mese di non mangiarmi le mani....perchè un ibrido a 20k su strada è parecchio allettante....
 
ma i 14.990 della You sono di listino o sotto promozione?

Sul listino di Quattroruote web la nuova C3 termica ancora non c'è, figura solo la eC3 elettrica.
Ma sicuramente è un "prezzo di lancio", scontato da quello che sarà il listino definitivo. Parliamo di 15.000 euro per una segmento B.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto