<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 termica 2024 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 termica 2024

Filosofia di questi ultimi anni, non mi sembra che nel passato il brand fosse tanto economico e la vecchia Ds e Citroen SM (Maserati) ce lo ricordano. Ovvio c'erano anche le Diane 6 e 2CV, ma non solo quelle a listino, per non parlare della Citroen CX, tanto per citarne un'altra. Comprare auto basiche in questo segmento ha una sua logica, che è quella di risparmiare più soldi possibili, a volte anche sulla sicurezza, almeno fino al 7 luglio 2024.

A me ricorda in qualcosa quel sempiterno capolavoro della Ami 6/8
 
In un test drive francese hanno finalmente rivelato l'arcano dei Puretech, questo della termica è il medesimo a catena della Hybrid e si riconosce dal precedente motore per la posizione del tappo dell'olio che è spostato rispetto a prima.

Dal poco che ho capito auto comoda ma molto molto "economica" spaziosa.
 
In un test drive francese hanno finalmente rivelato l'arcano dei Puretech, questo della termica è il medesimo a catena della Hybrid e si riconosce dal precedente motore per la posizione del tappo dell'olio che è spostato rispetto a prima.

Dal poco che ho capito auto comoda ma molto molto "economica" spaziosa.

Quindi per non comprarla ci saranno altri motivi, ma non quello della cinghia a bagno d'olio...
 
Tua moglie poi ha ordinato questa? Se non sono indiscreto e lo vuoi dire ovviamente.

No mia moglie aveva l'esigenza del cambio automatico. Cosa che "ai tempi" limitava e non poco la scelta. Le "Hybrid" disperse, nessuno sapeva nulla, la Ignis caruccia in tutti i sensi, la Swift non piaceva alla signora, la 600 valutata a Novembre giudicata negativamente all'esame statico....

Fosse oggi con la "certezza" di una data di consegna entro l'anno sicuramente la You Hibrid potrebbe fare al caso suo anche se, valutando un pò tutto, penso che la scelta minimale ma pragmatica fatta forse sia stata la migliore.(Kia Picanto Urban)
 
L'esigenza del cambio automatico limita la scelta (esclude anche questa C3, seppur di segmento B), però la nuova Picanto, già dall'allestimento minore Urban, per dotazioni non la trovo affatto minimale. Se è analoga alla precedente non lo è neanche nelle finiture.
 
L'esigenza del cambio automatico limita la scelta (esclude anche questa C3, seppur di segmento B), però la nuova Picanto, già dall'allestimento minore Urban, per dotazioni non la trovo affatto minimale. Se è analoga alla precedente non lo è neanche nelle finiture.

Questa nuova C3 secondo me, è una vera Citroen, dal poco che ho capito dalle prove francesi, nelle sospensioni, nella spartanità degli interni (peccato per i materiali....)...nello spazio e nel confort persino nel comportamento su strada.

Mia moglie comunque l'avrebbe presa Hybrid per cui il cambio automatico era "incluso" penso che una You Hybrid si discosti poco come prezzo da quanto lei ha pagato la urban AMT.

La C3 l'ho vista, è un "macchinone", almeno come aspetto, alta imponente, l'aerodinamica è un'altra cosa IMHO ma qua c'è il prezzo. Meglio come cittadina che come commuter, mia moglie usa la Urban come commuter, di sicuro consuma meno in autostrada, città ne fa poca come pure extraurbano, ambienti in cui l'ibrido di qualsiasi natura eccelle.

Una famiglia di quattro persone sulla Urban sta stretta, sulla C3 sta....e spende come la Urban.

Che la Urban rispetto una C3 You per allestimento dotazione qualità e assemblaggi .....parrebbe da non chiedere neppure
 
Quattroruote: il test della C3 a benzina. Comunque per me come piccolo Suv non è brutto, anzi, mi sembra carino.

Citroën C3 2024 benzina: test drive, motore, consumi, prezzo | Quattroruote.it
2024-citroen-c3-benzina-02.jpg

2024-citroen-c3-benzina-06.jpg

2024-citroen-c3-benzina-07.jpg

2024-citroen-c3-benzina-10.jpg

2024-citroen-c3-benzina-21.jpg
 
Da Quattroruote web.

<Se gli incentivi per le auto elettriche si sono esauriti in un batter di ciglia, restano ancora i fondi per auto con motore endotermico con emissioni di CO2 sotto i 135 g/km. Una di queste è la nuova Citroën C3 che, nella versione mossa dal tre cilindri turbobenzina da 100 cavalli (e zero elettrificazione), ferma le emissioni di anidride carbonica a quota 126 g/km e abbassa il listino fino a quota 14.990 euro nell'allestimento d'accesso You. In alternativa, la compatta francese si può avere col finanziamento, con rate che partono da 99 euro al mese, anticipo di 1.757 euro (ottenendo l’ecobonus massimo) e maxirata da 9.386 euro. L’auto sarà in concessionaria già nei prossimi giorni, al fianco dell’omologa elettrica, prezzata da 23.900 euro a salire.>

<Come va. In movimento, la termica fa valere il peso decisamente inferiore rispetto all'elettrica (parliamo di 1.151 chili di massa a vuoto contro 1.416). Ed è in parte grazie a questo che i 100 CV e 205 Nm del tre cilindri non danno l’impressione di essere in difetto, almeno finché ci si sposta da soli o in coppia. Le prestazioni del turbobenzina sono adeguate..........la spinta che serve arriva anche ai bassi regimi e, a ben guardare, i numeri dello 0-100 km/h non sono così distanti da quelli della "sorella" a batteria: 10,6’" contro 10,4"’. .................... E i consumi? La Casa dichiara 5,6 l/100 km nel combinato e, complice un percorso totalmente pianeggiante e scorrevole, non ci siamo andati molto lontani, almeno a detta del computer di bordo. Che dopo oltre 100 km di test, ha mostrato orgoglioso un valido 5,7. Non ci resta che attendere i numeri del nostro Centro prove.>
 
A me la linea non ricorda un Suv però. Vista dal vivo sembra più grossa di quello che è in realtà. Troppo squadrata per essere un suvvettino (a meno che il riferimento non sia la GWag)
 
La linea a mio gusto ha una sua identità contrariamente alla serie precedente, il prezzo è parecchio concorrenziale solo fin quando dureranno gli incentivi.
 
La linea a mio gusto ha una sua identità contrariamente alla serie precedente, il prezzo è parecchio concorrenziale solo fin quando dureranno gli incentivi.

Io faccio sempre il riferimento alle esigenze di mia moglie. Quindi necessitando lei dell'automatismo rispetto alla Picanto avrebbe avuto, spendendo penso 2K in più circa ma anche meno....

Più spazio

Consumi analoghi

Maggior potenza

Maggior confort

Avrebbe avuto in meno


Meno facilità di manovra

Meno "affidablità" progetto nuovo e non collaudato, le incoglite anche senza dare retta agli Heaters ci sono)

Meno finiture ed accessori, cosa peraltro che lei ha dovuto prendere essendo di serie ma che conoscendola userà poco....e l'avrei vista bene con l'essenzialità di questa auto.

Ho fatto un paragone ipotetico con la Hybrid, di futura uscita.
 
Io faccio sempre il riferimento alle esigenze di mia moglie. Quindi necessitando lei dell'automatismo rispetto alla Picanto avrebbe avuto, spendendo penso 2K in più circa ma anche meno....

Più spazio

Consumi analoghi

Maggior potenza

Maggior confort

Avrebbe avuto in meno


Meno facilità di manovra

Meno "affidablità" progetto nuovo e non collaudato, le incoglite anche senza dare retta agli Heaters ci sono)

Meno finiture ed accessori, cosa peraltro che lei ha dovuto prendere essendo di serie ma che conoscendola userà poco....e l'avrei vista bene con l'essenzialità di questa auto.

Ho fatto un paragone ipotetico con la Hybrid, di futura uscita.

La facilità di manovra non farti influenzare, è solo questione di abitudine, poi quando si accorgono della facilità di carico cambiano idea.
Fra l'altro questa C3 è comunque compatta, non parliamo di un classe G.
La questione dei materiali interni ci faccio poco caso, è una moda da youtuber, la qualità percepita e altre amenità :D
Fra l'altro cosa vuol dire qualità percepita?
Che parliamo comunque di un livello indegno, ma che imbellettano un po' con gli abbinamenti e sembra migliore?
E dovrei pagare per una cosa del genere?
Ben venga un interno spartano, anche senza computer di bordo, che spesso sulle auto economiche laggano e sono inutilizzabili.
Lo vedo sull' auto di mia moglie (500x del 2017 quindi neppure iper economica) il navigatore non dico sia inutilizzabile, ma essendo lentissimo conviene utilizzare il cellulare in ogni caso.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto