<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 termica 2024 | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 termica 2024

molto probabile anche il concessionario ha fatto confusione perchè ho riportato quello che mi detto , il link non mi si apre ,una curiosità mia a riguardo dei fendinebbia e sedili riscaldati sai se sulla max sono previsti?

Io non li vedo...
upload_2024-9-19_11-17-26.png

upload_2024-9-19_11-17-53.png

upload_2024-9-19_11-19-5.png
 
E di solito, per non dire sempre, se gli specchietti sono a regolazione elettrica, sono anche sbrinabili. Regolazione elettrica non è sinonimo di ripiegamento elettrico, dato che possono essere tranquillamente chiusi ancora in manuale. Di oggettivo c'è che Citroen chiama anche la nuova C3, city car, peccato che a dimensioni sia grande come una seg. C degli anni 2000 in pratica e i parcheggi non è che nel frattempo sono aumentati di dimensione. Quindi la Pandina come possiamo chiamarla? Micro car? :emoji_relaxed:

Definiscono Avenger 600 e Panda oltre che C3 come city car....
 
Definiscono Avenger 600 e Panda oltre che C3 come city car....

A mio parere certe definizioni lasciano il tempo che trovano, però trovo sia sempre necessario contestualizzare. La nuova Citroen C3 è lunga 401,5 cm e ad oggi resta tra le segmento B più corte, addirittura minore di una Grande Punto di quasi 20 anni fa. È probabilmente la maggior altezza che la fa percepire molto più ingombrante.
 
A mio parere certe definizioni lasciano il tempo che trovano, però trovo sia sempre necessario contestualizzare. La nuova Citroen C3 è lunga 401,5 cm e ad oggi resta tra le segmento B più corte, addirittura minore di una Grande Punto di quasi 20 anni fa. È probabilmente la maggior altezza che la fa percepire molto più ingombrante.

Visivamente è imponente.
 
Rientrano nelle seg. B

E le city car nel seg. A. Il seg. A sta scomparendo, per cui è probabile che le city car diventino quelle del seg. B, prima o poi, ma finché qualche auto nel seg. A c'è, mi sembra un tentativo di confondere solo un po' le idee in chi compra, che poi quando dovrà parcheggiare in centro città un'auto lunga 4 mt, probabilmente rimpiangerà la Panda o la Kia Picanto, o meglio ancora la vecchia Smart ( a Roma).
 
E le city car nel seg. A. Il seg. A sta scomparendo, per cui è probabile che le city car diventino quelle del seg. B, prima o poi, ma finché qualche auto nel seg. A c'è, mi sembra un tentativo di confondere solo un po' le idee in chi compra, che poi quando dovrà parcheggiare in centro città un'auto lunga 4 mt, probabilmente rimpiangerà la Panda o la Kia Picanto, o meglio ancora la vecchia Smart ( a Roma).

Innanzitutto queste definizioni sono giornalistiche e poi degli uomini di Marketing. Probabilmente per vendere infatti non essendoci più chessò il cinquino ne prende temporaneamente il posto Pandina e poi Panda
 
se vogliono fare grandi numeri sulle vendite di questa c3 devono per forza poi aumentare anche i siti di produzione anche in altri paesi oltre alla sola fabbrica in polonia altrimenti quando saranno veramente partite le vendite si rischia di dover prenotare la macchina ed averla in consegna dopo 6 mesi al pari di tempi di attesa su una ferrrari
io rimango dell'opinione che questa transazione ecologica sulle auto fa muove molto caute le case costruttrici perchè non sanno nemmeno loro come muoversi , in realtà credo che nessuno gli vieta sino al 2035 di produrre auro diesel come sui furgonati da lavoro ,ma presi dalla smania hanno deciso di cessare la produzione di tutte le auto diesel in europa,ma voglio vedere con i miei okki che dal 2035 venderanno solo macchine elettriche ,perchè se fosse falliranno tutte :emoji_grin: per vederle oltre ad abbassare i prezzi i governi dovranno incentivare le vendite con mega incentivi solo cosi andranno a ruba
 
Ultima modifica:
se vogliono fare grandi numeri sulle vendite di questa c3 devono per forza poi aumentare anche i siti di produzione anche in altri paesi oltre alla sola fabbrica in polonia altrimenti quando saranno veramente partite le vendite si rischia di dover prenotare la macchina ed averla in consegna dopo 6 mesi al pari di tempi di attesa su una ferrrari
io rimango dell'opinione che questa transazione ecologica sulle auto fa muove molto caute le case costruttrici perchè non sanno nemmeno loro come muoversi , in realtà credo che nessuno gli vieta sino al 2035 di produrre auro diesel come sui furgonati da lavoro ,ma presi dalla smania hanno deciso di cessare la produzione di tutte le auto diesel in europa,ma voglio vedere con i miei okki che dal 2035 venderanno solo macchine elettriche ,perchè se fosse falliranno tutte :emoji_grin: per vederle oltre ad abbassare i prezzi i governi dovranno incentivare le vendite con mega incentivi solo cosi andranno a ruba
Capito nulla...cmq fabbrica in Slovacchia no polonia
 
salve ,per il 2024 sono rimasti circa 60 mln di incentivi per le auto termiche ,di questo passo finiranno molto prima della fine del 2024 ,poi nel 2025 si sa qualcosa di certo sui nuovi incentici quando ripartiranno e se saranno con le stesse modalità?
 
salve ,per il 2024 sono rimasti circa 60 mln di incentivi per le auto termiche ,di questo passo finiranno molto prima della fine del 2024 ,poi nel 2025 si sa qualcosa di certo sui nuovi incentici quando ripartiranno e se saranno con le stesse modalità?
Dipende non è che si esauriscano in fretta sti fondi per come sono congegnati.
 
Back
Alto