<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cina: stop all'one-pedal impostato per default | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cina: stop all'one-pedal impostato per default

In genere lo S and S lo lascio inserito tranne quando mi trovo ad affrontare una coda dove ci si muove 2 metri per volta che mi snerva. Sarà forse "colpa" del cambio manuale ... magari con l'automatico mi creerebbe meno fastidi.
 
In genere lo S and S lo lascio inserito tranne quando mi trovo ad affrontare una coda dove ci si muove 2 metri per volta che mi snerva. Sarà forse "colpa" del cambio manuale ... magari con l'automatico mi creerebbe meno fastidi.
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?
 
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?

Su un furgoncino Renault che ho noleggiato era così.
Se tenevi la marcia inserita e quindi la frizione premuta il motore restava acceso.
 
Il punto è che vogliono rendere impossibile mantenere di default questa modalità. Sinceramente trovo insopportabile questa continua tendenza a limitare la libertà personale, anche per sciocchezze come in questo caso. Certo non vivo in Cina e mai lo farò, ma scommetto che non tarderà a palesarsi anche qui da noi qualche illuminato che, ovviamente per il nostro bene, proporrà qualcosa di simile a livello legislativo.
Basterebbe che le case adottassero le impostazioni individuali e che tali restassero ad ogni avvio.
Tu ti lamenti del one-pedal io vorrei eliminare almeo 3/4 ADAS tra cui gli odiatissimi cicalini. Nelle strade italiane i limiti cambiano alla velocità della luce. Ci possono essere anche 3/5 variazioni in 1/2 chilometri. L'auto diventa un concerto sgradevole.
Se poi neanche lo Start-Stop diventa ineliminabile con un semplice tasto, siamo alla follia
 
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?


La putt....l' ha fatta BMW che aveva / ha il sistema semaforo piu' pratico.
Quando accendi e poi parti, spingi un tasto che ogni volta che ti fermi mette da solo in folle;
quindi ti fermi e riparti ....
La poesia per la marcia in colonna

Adesso, togliendo il tastino S/S, han rovinato tutto il meccanismo
 
Ho provato l'"one pedal" su qualche auto elettrica che ho guidato nella mia curiosità automobilistica , credo se non ricordo male che fosse su Kona electric , Smart #3 e Vw id3 , l'ho subito disinstallato perchè a fronte di dubbi vantaggi , a mio modestissimo avviso , rende imprecise sia le fasi di accelerata che quelle di frenata e inoltre lega il piede al pedale dell'acceleratore in maniera poco fisiologica , mentre l'alternanza fra pedale dell'acceleratore e quello del freno , oltre a dare maggiore sensibilità alla guida , consente di cambiare posizione con vantaggio posturale.
 
Ho provato l'"one pedal" su qualche auto elettrica che ho guidato nella mia curiosità automobilistica , credo se non ricordo male che fosse su Kona electric , Smart #3 e Vw id3 , l'ho subito disinstallato perchè a fronte di dubbi vantaggi , a mio modestissimo avviso , rende imprecise sia le fasi di accelerata che quelle di frenata e inoltre lega il piede al pedale dell'acceleratore in maniera poco fisiologica , mentre l'alternanza fra pedale dell'acceleratore e quello del freno , oltre a dare maggiore sensibilità alla guida , consente di cambiare posizione con vantaggio posturale.
L’id3 non ha questa modalità, nelle altre bisogna vedere come è implementata. Nelle Tesla funziona molto bene e garantisce un’ottima sensibilità di guida, tanto che per me è irrinunciabile. Ovviamente inizialmente richiede un minimo di tempo per comprenderla appieno, non basta fare il giro dell’isolato. Poi va preferenze personali, c’è chi non si trova; io non lo reputo scomodo, anzi il fatto di non saltare continuamente tra i due pedali lo trovo più confortevole.
 
Confermo che leggendo diverse prove VW non adotta la guida one pedal. Tesla si.
E da un totale ignorante come me di guida one pedal, durante la mus prova l’adattamento è stato immediato, come lo è il passaggio da manuale ad automatico e nuovamente manuale quando passi dalla tua auto ad altre in sharing/noleggio e viceversa.
Trovarne dei difetti nell’adattamento tra frenata classica e one pedal è per mia personalissima opinione una situazione alla Antani.
Poi tutti può essere, alla fine il mondo è bello perchè è vario, e ci sono persone ( tante o poche) che la patente l’hanno conseguita coi punti della Mulino Bianco.
Che la proposta arrivi da un paese come la Cina, protagonista in passato di notizie dall’elevato clamore mediatico come “ quell’auto non frena”, per poi scoprire a posteriori che nel panico il guidatore avesse confuso i pedali, da il peso dell’effettiva sensatezza della proposta.
 
Back
Alto