Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?In genere lo S and S lo lascio inserito tranne quando mi trovo ad affrontare una coda dove ci si muove 2 metri per volta che mi snerva. Sarà forse "colpa" del cambio manuale ... magari con l'automatico mi creerebbe meno fastidi.
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?
Basterebbe che le case adottassero le impostazioni individuali e che tali restassero ad ogni avvio.Il punto è che vogliono rendere impossibile mantenere di default questa modalità. Sinceramente trovo insopportabile questa continua tendenza a limitare la libertà personale, anche per sciocchezze come in questo caso. Certo non vivo in Cina e mai lo farò, ma scommetto che non tarderà a palesarsi anche qui da noi qualche illuminato che, ovviamente per il nostro bene, proporrà qualcosa di simile a livello legislativo.
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?
L’id3 non ha questa modalità, nelle altre bisogna vedere come è implementata. Nelle Tesla funziona molto bene e garantisce un’ottima sensibilità di guida, tanto che per me è irrinunciabile. Ovviamente inizialmente richiede un minimo di tempo per comprenderla appieno, non basta fare il giro dell’isolato. Poi va preferenze personali, c’è chi non si trova; io non lo reputo scomodo, anzi il fatto di non saltare continuamente tra i due pedali lo trovo più confortevole.Ho provato l'"one pedal" su qualche auto elettrica che ho guidato nella mia curiosità automobilistica , credo se non ricordo male che fosse su Kona electric , Smart #3 e Vw id3 , l'ho subito disinstallato perchè a fronte di dubbi vantaggi , a mio modestissimo avviso , rende imprecise sia le fasi di accelerata che quelle di frenata e inoltre lega il piede al pedale dell'acceleratore in maniera poco fisiologica , mentre l'alternanza fra pedale dell'acceleratore e quello del freno , oltre a dare maggiore sensibilità alla guida , consente di cambiare posizione con vantaggio posturale.
Vw non adotta il one pedal per una scelta tecnica, che ha sostituito con la guida predittiva. A tal proposito per chi fosse interessato ho descritto motivazioni e una descrizione pratica, con piccoli video, di come funziona nella mia discussione in Vw dell' ID.4 nel post n.789 e sviluppata poi dal post n.795 al post n.800.Confermo che leggendo diverse prove VW non adotta la guida one pedal.
Vw non adotta il one pedal per una scelta tecnica, che ha sostituito con la guida predittiva. A tal proposito per chi fosse interessato ho descritto motivazioni e una descrizione pratica, con piccoli video, di come funziona nella mia discussione in Vw dell' ID.4 nel post n.789 e sviluppata poi dal post n.795 al post n.800.
Comunque in merito alla notizia forse nessuno l'ha letta fino in fono dove si dichiara che Tesla in un aggiormaneto del 2013 l'ha tolto come opzione predefinita lasciando la libertà di scegliere.
E' vero che il terreno delle elettriche sono le città congestionate ma molti acquirenti risiedono e lavorano fuori in periferia, che pur sempre trafficate, ma dove la guida one pedal potrebbe rivelarsi una one balla, ed essere costretti sempre a deselezionarla. Mi trovano d'accordo anche se come ripeto la soluzione Vw la trovo ottimale.
Infine la scelta di non renderla di default in Cina è dovuta per le nuove generazioni di cinesi che essendo "nati" direttamente sulle auto elettriche che non conoscono altra guida che il one pedal, potrebbero non saper gestire l'auto nelle situazioni di pericolo. Infatti il governo cinese conta in proposito un aumento di questa tipologia di incidenti.
Non ho avuto modo di provarla, ma da come la descrivi (e come il nome stesso la definisce), la guida predittiva è qualcosa di differente e artefatto (ossia hai un calcolatore che "fa cose" o "suggerisce decisioni").Vw non adotta il one pedal per una scelta tecnica, che ha sostituito con la guida predittiva. A tal proposito per chi fosse interessato ho descritto motivazioni e una descrizione pratica, con piccoli video, di come funziona nella mia discussione in Vw dell' ID.4 nel post n.789 e sviluppata poi dal post n.795 al post n.800.
Comunque in merito alla notizia forse nessuno l'ha letta fino in fono dove si dichiara che Tesla in un aggiormaneto del 2013 l'ha tolto come opzione predefinita lasciando la libertà di scegliere.
E' vero che il terreno delle elettriche sono le città congestionate ma molti acquirenti risiedono e lavorano fuori in periferia, che pur sempre trafficate, ma dove la guida one pedal potrebbe rivelarsi una one balla, ed essere costretti sempre a deselezionarla. Mi trovano d'accordo anche se come ripeto la soluzione Vw la trovo ottimale.
Infine la scelta di non renderla di default in Cina è dovuta per le nuove generazioni di cinesi che essendo "nati" direttamente sulle auto elettriche che non conoscono altra guida che il one pedal, potrebbero non saper gestire l'auto nelle situazioni di pericolo. Infatti il governo cinese conta in proposito un aumento di questa tipologia di incidenti.
Concordo. L'ideale (IMHO) sarebbe la configurabilità completa, da one-pedal totale tipo muletto (o mietitrebbia....) a zero, uno se la sceglie al momento.Non ho avuto modo di provarla, ma da come la descrivi (e come il nome stesso la definisce), la guida predittiva è qualcosa di differente e artefatto (ossia hai un calcolatore che "fa cose" o "suggerisce decisioni").
La guida one pedal (che ho provato su Tesla ma non solo) è cosa diversa, stiamo parlando di un modo differente di comandare acceleratore e freno ma non c'è "nulla" nel mezzo, il guidatore decide e preme/rilascia.
Peraltro l'implementazione Tesla, perfettamente modulabile e gestibile, è lo stato dell'arte.
Confrontarla con un sistema come quello della guida predittiva, che è altro, è come aver voglia di pasta e vedersi servito un, magari molto buon, arrosto... Però avevo voglia di pasta...
Semplicemente VW non ha voluto proporre one-pedal (peccato!) così come Opel ha scelto di non porporlo (quantomeno sulla nostra Mokka-e), in certi contesti è una modalità di guida che avrei adottato, mi spiace non averla come opzione sulla Mokka.
Più che altro quello che è scomodo (e sbagliato per l'auto) è il dover tenere premuta la frizione per tenerla accesa ... quando sei incolonnato e ti muovi a singhiozzo di pochi metri o centimetri senza una logica costante non è un toccasana ne l'accendi-spegni ne il tenere premuta la frizione quindi lo disabilito e mi "gestisco" secondo la situazione.Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo
esempi poco azzeccatiTutto giusto, però mi chiedo: oltreoceano l’uso del cambio manuale è più raro di un gronchi rosa. Quando escono dai confini e non c’è una vettura a cambio automatico che fanno? Rimangono tutto il tragitto in prima?
O nei paesi anglosassoni dove guidano dal lato opposto, quando passano il canale della manica si bloccano alle rotonde?
esempi poco azzeccati
se non sai guidare col cambio manuale, la cosa peggiore che ti possa succedere, e' che ti si spenga partendo o che tu faccia vomitare i passeggeri. ma se devi frenare, il pedale e' li', al solito posto.
per gli inglesi che guidano al contrario, quando passano il confine, c'e' la gara a non essere il primo, perche' e' piu' facile seguire uno. e, in ogni caso, se devi inchiodare, anche li', il pedale e' nello stesso posto.
e' quando si spostano le cose (o le si cambia funzione) che ci si sbaglia.
a me succede con la vitara, a volte accendo il tergicristallo, per passare da marcia indietro alla prima, perche' nella mia, ho la leva del cambio, dove la vitara ha il tergicristallo.
sono gesti che ti vengono spontanei, se non ci pensi, vanno in automatico
e quando salgo sulla s-cross che e' automatica, a volte mi viene di premere la frizione all'accensione, perche' l'interno e' simile alla vitara, cosa che, sulla mia, non succede proprio mai.
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa