Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?In genere lo S and S lo lascio inserito tranne quando mi trovo ad affrontare una coda dove ci si muove 2 metri per volta che mi snerva. Sarà forse "colpa" del cambio manuale ... magari con l'automatico mi creerebbe meno fastidi.
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?
Basterebbe che le case adottassero le impostazioni individuali e che tali restassero ad ogni avvio.Il punto è che vogliono rendere impossibile mantenere di default questa modalità. Sinceramente trovo insopportabile questa continua tendenza a limitare la libertà personale, anche per sciocchezze come in questo caso. Certo non vivo in Cina e mai lo farò, ma scommetto che non tarderà a palesarsi anche qui da noi qualche illuminato che, ovviamente per il nostro bene, proporrà qualcosa di simile a livello legislativo.
Quello della Focus si riusciva a gestirlo bene nelle soste molto brevi perchè spegneva immediatamente solo col freno premuto a fondo, se frenavi giusto quel tanto da tenere la macchina ferma il motore rimaneva acceso per diversi secondi. Inoltre non spegneva se lo sterzo era girato. Col manuale non ricordo, mi sembra che si dovesse mettere in folle per spegnere il motore... sbaglio?
L’id3 non ha questa modalità, nelle altre bisogna vedere come è implementata. Nelle Tesla funziona molto bene e garantisce un’ottima sensibilità di guida, tanto che per me è irrinunciabile. Ovviamente inizialmente richiede un minimo di tempo per comprenderla appieno, non basta fare il giro dell’isolato. Poi va preferenze personali, c’è chi non si trova; io non lo reputo scomodo, anzi il fatto di non saltare continuamente tra i due pedali lo trovo più confortevole.Ho provato l'"one pedal" su qualche auto elettrica che ho guidato nella mia curiosità automobilistica , credo se non ricordo male che fosse su Kona electric , Smart #3 e Vw id3 , l'ho subito disinstallato perchè a fronte di dubbi vantaggi , a mio modestissimo avviso , rende imprecise sia le fasi di accelerata che quelle di frenata e inoltre lega il piede al pedale dell'acceleratore in maniera poco fisiologica , mentre l'alternanza fra pedale dell'acceleratore e quello del freno , oltre a dare maggiore sensibilità alla guida , consente di cambiare posizione con vantaggio posturale.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa