<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

a mio avviso nel fine settimana i dipendenti del terziario dovrebbero essere pagati il doppio.
Se poi la struttura ha introiti che rendono l'operazione vantaggiosa apre, diversamente sta chiusa.

C'è però un implicazione legata all' e-commerce.
Se il punto fisico rimane chiuso e poi la gente compra su internet con consegna nei festivi non si risolve nulla

Anche questo è vero.
Di fatto tutti i centri commerciali stanno aperti perché se tengono chiuso ma invece la concorrenza non lo fa perdono clienti.
Ma se anche tutti i punti vendita di tutte le catene decidessero di non fare lavorare i propri dipendenti nei giorni festivi,o almeno in quelli più importanti,resterebbe la concorrenza delle piattaforme di e commerce.
E altri dovrebbero lavorare in quegli stessi giorni festivi per preparare,spedire e consegnare gli ordini.
 
a mio avviso nel fine settimana i dipendenti del terziario dovrebbero essere pagati il doppio.
Se poi la struttura ha introiti che rendono l'operazione vantaggiosa apre, diversamente sta chiusa.

C'è però un implicazione legata all' e-commerce.
Se il punto fisico rimane chiuso e poi la gente compra su internet con consegna nei festivi non si risolve nulla
Siamo abituati an Amazon Prime che non costa praticamente nulla.
Finiremo come in UK, dove, dopo che Amazon ha distrutto la rete dei negozi fisici, l’abbonamento a Prime costa il doppio rispetto a noi e si paga a parte la consegna.
 
Ci sono sale macchine in cui c'è sempre la presenza di personale, non sto parlando dello sviluppatore che se non in determinati casi il fine settimana non lavora.
Beh certo la sala operativa su turnazione lavora 24x7, così come i già citati pronto soccorso e altri servizi essenziali. Così come i change, restando in ambito informatico si svolgono regolarmente al di fuori dell’orario lavorativo e soprattutto nei weekend. Questo cosa ha a che vedere con il chiudere i negozi la domenica senza far lavorare la gente dando l’elemosina o permessi a recupero non lo capisco però
O forse vuoi dire che siccome lo fa l’informatico o l’anestesista allora devono farlo anche i commessi al centro commerciale?
 
Capisco che per molte attività commerciali il lavoro domenicale sia fondamentale.
Un ristretto numero di festività dubito che ne stavolgano il fatturato.

Resta il dubbio di quante persone si precipitino a far spesa il pomeriggio di Natale o la mattina di Capodanno.
Sulle altre feste effettivamente credo sia caduto "il significato" e pertanto per i più sia solo un momento in più in cui accedere ai negozi, magari nemmeno per comprare. Insomma una domenica in giorno "pari"

Dall'altro sempre più si impongono contratti che prevedono imprescindibile il lavoro festivo/domenicale con riposo solo infrasettimanale, piuttosto che part-time solo sabato/domenica.
Ora pensate di farvi una famiglia sapendo che per i prossimi anni non vedrete mai i vostri congiunti nei fine settimana o giorni di festa. Va bene se riuscite ad avere ferie per battesimi, cresime o matrimoni.
Mentre gli altri verrano nel vostro negozio alle 19.50 a valutare la loro nuova cucina (obbligandovi a lavorare sino alle 21:00), voi, per comprare un lampadario, dovrete chiedere alla vostra compagna di prendere un giorno di ferie quando sarete di riposo .

Secondo Resca, la legge metterebbe a rischio posti di lavoro, mentre i diritti dei lavoratori vengono tutelati “garantendo turni, giorni di riposo e incrementi retributivi per il lavoro nei festivi”.
Sicuro guarda, loro hanno assunto un addetto in più per coprire quei sei giorni l'anno.
Proprio così, provate a fare un giro negli store (non la grande GDO che un po' di apparenza la mantiene) delle zone commerciali e sentire che vi dicono i "sales assistant" ;)

Però provate a dirgli a Resca che beh, se è anacronistico fare festa a S.Stefano, che si lavori tutti, così anche per loro i giorni festivi non saran più tali ed il lunedì dell'Angelo un lunedì come un altro.
Se la domenica non è festa che non lo sia anche per i dipendenti comunali, gli sportelli bancari, che adesso son chiusi anche di mercoledì, e chi più ne ha più ne metta.

Invece stiamo trasformando la società in due classi sociali: quelli che si fan servire e quelli servono.
Con sempre maggior tensione fra le due sponde.
 
Come sempre mi tocca leggere post in cui qualcuno ne sa più dei professionisti, come accadde per il covid e vaccini, per i ponti crollati, per la gestione di multinazionali, etc. Ma se un imprenditore, valutati costi e benefici, decide di tener aperto, un sacco di gente gli spiega che non gli conviene... mah... rimah...
 
Permettimi di nutrire riserve da quel che scrivi.
dimentichi dove vive: nel vicino Alto Adige, fine anni '90, il sabato pomeriggio erano tutti chiusi, forse solo l'edicola cartoleria era aperta. Infatti arrivavamo il sabato con la spesa pronta anche per la domenica dopo la sorpresa del primo anno (salvo correre a prendere il pane prima di mezzogiorno).
Ne ridevo proprio quest'anno con la mia amica atesina che mi raccontava di come fosse rimasta senza quaderno per la figlia alle elementari che lo finì ovviamente il sabato pomeriggio.

Ma anche oggi in piena era turistica di massa solo uno su tre (GDO) è aperto la domenica.
 
Come sempre mi tocca leggere post in cui qualcuno ne sa più dei professionisti, come accadde per il covid e vaccini, per i ponti crollati, per la gestione di multinazionali, etc. Ma se un imprenditore, valutati costi e benefici, decide di tener aperto, un sacco di gente gli spiega che non gli conviene... mah... rimah...
non ho capito con chi ce l'hai.
Se ti riferisci a me, vuol dire che hai la certezza che per TUTTI gli addetti, i diritti dei lavoratori vengono tutelati “garantendo turni, giorni di riposo e incrementi retributivi per il lavoro nei festivi”.

Lo pensavo anch'io fino a qualche tempo fa.
Ma non è così.

La differenza è che negli altri lavori 24x7 i turni ci sono, regolari.
Se serve poi magari riesci a cambiare un turno o fare il giorno di ferie.
Se invece sabato e domenica serve sempre tutta la forza lavoro (perché altrimenti sì che all'imprenditore non conviene più troppo avere un dipendente in più) non c'è turnazione che tenga.
 
non lo so , lo chiedo a te infatti. Io posso dire come vive una famiglia con età tra i 35 ed i 50 anni e figli e pensare di andare a fare shopping durante la settimana mi sembra veramente impossibile
basta guardare a tutti i paesi in cui la domenica sono chiusi (tipo germania, francia e svizzera per dirne altri tre), si va il sabato..è solo questione di abitudine...o per chi lavora il sabato un altro giorno libero, il contratto a tempo pieno è pur sempre di 40 ore settimanali...
 
Vivo attaccato ad un paese in cui la domenica e le festività sono una religione, ci si dedica alla famiglia, e vivono benissimo (meglio di noi).
Il secondo paese più vicino a me è pure “peggio”, perché già il sabato pomeriggio si chiude quasi tutto. Anche lì se la passano meglio di noi.

Si possono fare i nomi? Quando andrò in pensione ( se ci andrò) sa mai....
 
Capisco che per molte attività commerciali il lavoro domenicale sia fondamentale.
Un ristretto numero di festività dubito che ne stavolgano il fatturato.

Resta il dubbio di quante persone si precipitino a far spesa il pomeriggio di Natale o la mattina di Capodanno.
Sulle altre feste effettivamente credo sia caduto "il significato" e pertanto per i più sia solo un momento in più in cui accedere ai negozi, magari nemmeno per comprare. Insomma una domenica in giorno "pari"

Dall'altro sempre più si impongono contratti che prevedono imprescindibile il lavoro festivo/domenicale con riposo solo infrasettimanale, piuttosto che part-time solo sabato/domenica.
Ora pensate di farvi una famiglia sapendo che per i prossimi anni non vedrete mai i vostri congiunti nei fine settimana o giorni di festa. Va bene se riuscite ad avere ferie per battesimi, cresime o matrimoni.
Mentre gli altri verrano nel vostro negozio alle 19.50 a valutare la loro nuova cucina (obbligandovi a lavorare sino alle 21:00), voi, per comprare un lampadario, dovrete chiedere alla vostra compagna di prendere un giorno di ferie quando sarete di riposo .


Sicuro guarda, loro hanno assunto un addetto in più per coprire quei sei giorni l'anno.
Proprio così, provate a fare un giro negli store (non la grande GDO che un po' di apparenza la mantiene) delle zone commerciali e sentire che vi dicono i "sales assistant" ;)

Però provate a dirgli a Resca che beh, se è anacronistico fare festa a S.Stefano, che si lavori tutti, così anche per loro i giorni festivi non saran più tali ed il lunedì dell'Angelo un lunedì come un altro.
Se la domenica non è festa che non lo sia anche per i dipendenti comunali, gli sportelli bancari, che adesso son chiusi anche di mercoledì, e chi più ne ha più ne metta.

Invece stiamo trasformando la società in due classi sociali: quelli che si fan servire e quelli servono.
Con sempre maggior tensione fra le due sponde.

Mi vengono in mente solo i ristoranti e simila
 
Si possono fare i nomi? Quando andrò in pensione ( se ci andrò) sa mai....
beh...direi che è un discorso che vale per la gran parte dei paesi che confinano con l'italia...francia, svizzera, austria, tutti e tre chiudono la domenica..non so a est...non ci sono andato molto..quindi non mi esprimo sulla slovenia..
 
Back
Alto