<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

La nostra società è sempre più laica, quindi le festività religiose, a partire dalla domenica, hanno mutato significato, un sacco di categorie lavorano normalmente sabato, domenica, festività, notti, etc. Non vedo questo scandalo alla libera scelta delle imprese.
 
Non è una libera scelta se vuoi avere il negozio in un centro commerciale.

Teniamo presente che nemmeno le farmacie,che non vendono maglioni ma medicine tra cui anche quelle salvavita,sono costrette a stare sempre aperte di domenica.
E nessuno si scandalizza se ad esempio una persona anziana che non guida e ha bisogno di un farmaco ha come unica alternativa la farmacia di turno dall'altra parte della città.

Qui c'è solo una farmacia,grande con tanti dipendenti,che è sempre aperta.
Ma ce ne sono altre altrettanto grandi e con altrettanto personale che fanno gli orari normali.
Poi ovviamente nei giorni festivi ce n'è sempre un'altra di turno.
Ma comunque se ti capita di avere bisogno in quei giorni è normale avere davanti 50 persone.

Anni fa mio padre decise di smettere di prendere le medicine durante le feste.
Alle 23 dell'ultimo giorno dell'anno eravamo alla guardia medica con lui che aveva una gamba gonfia,si stava formando un trombo.
La dottoressa che l'ha visitato (una santa) gli ha prescritto le iniezioni di eparina e ha raccomandato di iniziare il prima possibile visto che in passato aveva già avuto una trombo embolia polmonare bilaterale.
Ma sono farmaci che vanno ordinati.
Fortuna vuole che la farmacia di turno quella sera ne avesse una mezza scatola portata indietro da un paziente.
Quindi anche se non avrebbero potuto mi hanno dato un'iniezione gratis e prima della mezzanotte eravamo a casa e gliela avevo già fatta.

Ma è andata di lusso.
Facendo le corna se non avessi trovato quella farmacia aperta mio padre poteva non esserci più.
Eppure il fatto che le farmacie siano chiuse nei giorni festivi viene considerato normale,anche se in certi casi sono assolutamente necessarie.
Invece i negozi di vestiti devono essere aperti.
Non è logico.
 
Ultima modifica:
È una volta come si faceva? Si sopravviveva lo stesso. Quando ero piccolo il sabato pomeriggio, la domenica e il mercoledì gli alimentari erano chiusi .
di ipermercati nemmeno l’ombra, eppure si andava avanti lo stesso, anche senza fare la spesa insieme magari
Anche i negozi di abbigliamento da quel che ricordo erano aperti solo il sabato… poi se uno è proprietario di una attività e vuole tenere aperto per maggiore remunerativitá tanto meglio…


Veramente

" una volta "

I negozi chiudevano,
( in Veneto )
ovviamente la Domenica, il Mercoledi pome.

( in Emilia )
il Giovedi, sempre pome
 
Il supermercato,poi diventando centro commerciale,oggi di nuovo solo supermercato dove hanno il negozio i miei era sempre chiuso il mercoledì pomeriggio.
Non ricordo da che anno ha iniziato a tenere aperto sempre,anche la domenica mezza giornata mi sembra.
Una volta mentre facevamo un po' di manutenzione ho visto una signora anziana che parcheggiava e prendeva il carrello.
Arrivata davanti alle porte scorrevoli sembrava non capire come mai non si aprivano.
Era la festa dei lavoratori...
 
È una volta come si faceva? Si sopravviveva lo stesso. Quando ero piccolo il sabato pomeriggio, la domenica e il mercoledì gli alimentari erano chiusi .
di ipermercati nemmeno l’ombra, eppure si andava avanti lo stesso, anche senza fare la spesa insieme magari
Anche i negozi di abbigliamento da quel che ricordo erano aperti solo il sabato… poi se uno è proprietario di una attività e vuole tenere aperto per maggiore remunerativitá tanto meglio…

Ma di che anni parli? Anche mia madre 40 anni fa la spesa la faceva la settimana e se mi doveva comprare una cosa per me usava i giorni feriali, è che era una casalinga.

Ormai tanti lavori si fanno in orari che prima non erano contemplati, mica solo lo shopping,i sistemi informatici stanno su perche c'è in linea di massima una continua assistenza, e se qualcosa va giù tutti vogliono che venga risolto immediatamente, che facciamo dal venerdì alle 18 al lunedì alle 9 fermiamo tutto?
 
Comunque la proposta era per le festività comandante, anche io trovo assurdo che il giorno di Natale uno tenga aperto un negozio figuriamoci
 
Ma di che anni parli? Anche mia madre 40 anni fa la spesa la faceva la settimana e se mi doveva comprare una cosa per me usava i giorni feriali, è che era una casalinga.

Ormai tanti lavori si fanno in orari che prima non erano contemplati, mica solo lo shopping,i sistemi informatici stanno su perche c'è in linea di massima una continua assistenza, e se qualcosa va giù tutti vogliono che venga risolto immediatamente, che facciamo dal venerdì alle 18 al lunedì alle 9 fermiamo tutto?
Ma quando mai gli informatici lavorano fuori orario o nei festivi se non per interventi programmati? Per il resto c’è il reperibile. O gli informatici lavorano h24?
Fosse per me lascerei aperto il sabato e farei chiusura la domenica
 
Il titolare di un grande negozio di calzature mi diceva che aprire la domenica non modificava il fatturato rispetto a prima, quando era chiuso, ora si "spalmano" i clienti su 7 gg invece che su 6 gg.
 
Ma quando mai gli informatici lavorano fuori orario o nei festivi se non per interventi programmati? Per il resto c’è il reperibile. O gli informatici lavorano h24?
Fosse per me lascerei aperto il sabato e farei chiusura la domenica

Ci sono sale macchine in cui c'è sempre la presenza di personale, non sto parlando dello sviluppatore che se non in determinati casi il fine settimana non lavora.
 
Io ricordo che quando facevo le elementari c'erano molte più feste. I giovedì pomeriggio e la domenica i negozi, oltre a tutte le feste, erano chiusi. E non c'erano i centri commerciali. Un' altra vita.
 
Vivo attaccato ad un paese in cui la domenica e le festività sono una religione, ci si dedica alla famiglia, e vivono benissimo (meglio di noi).
Il secondo paese più vicino a me è pure “peggio”, perché già il sabato pomeriggio si chiude quasi tutto. Anche lì se la passano meglio di noi.
 
A me non cambia nulla, riscontro solo che siano rimaste escluse le date del 25 aprile e 2 giugno.
Visto che citavi la politica, personalmente non vedo perché festeggiare il 25/04, per quanto mi riguarda non si festeggiano le sconfitte (unico paese al mondo che lo fa).
Il 2 giugno lo condivido, pur con tutti i limiti e le difficoltà il 2 giugno è un passo verso la costruzione di una Nazione.
 
a mio avviso nel fine settimana i dipendenti del terziario dovrebbero essere pagati il doppio.
Se poi la struttura ha introiti che rendono l'operazione vantaggiosa apre, diversamente sta chiusa.

C'è però un implicazione legata all' e-commerce.
Se il punto fisico rimane chiuso e poi la gente compra su internet con consegna nei festivi non si risolve nulla
 
Back
Alto