<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

Ok ma equiparare un ferroviere o un Vigile del Fuoco con una commessa di Intimissimi non mi pare corretto...
Nei centri commerciali le commesse sono in qualche modo "tutelate", sorte peggiore tocca a quelle dei negozi privati.
Un'amica di mia moglie che lavora in un negozio di pelletteria, dicembre fa anche le domeniche e le vigilie, senza giorni liberi, per 700 euro al mese.
Infatti la cena natalizia fra amici, bisogna farla sempre dopo le 21:30.
 
Dipende, bar e ristoranti, anche se dentro ai CC se non lavorano nei weekend non so quando lavorano, forse i bar la mattina a far colazioni.
Ora come ora è quasi impensabile per una famiglia classica coi 2 genitori che lavorano e figli ancora non adolescenti andare a fare la spesa in settimana.
Noi riusciamo il sabato pomeriggio la maggior parte delle volte.
Questo fine settimana mia moglie lavora tutto il sabato e io sarò a casa con i figli e da solo non ci riesco proprio, i bambini sono ancora piccoli.
Sono cambiati i tempi, mia mamma andava il giovedì pomeriggio a fare la spesa quando era ancora casalinga, ora le necessità sono diverse.
Poi sul natale, 1° dell'anno ecc ecc si dovrebbero adottare orari ridotti o chiudere su quello sono d'accordo.

Quest'estate sono stato in Valsassina (colgo lo spunto dal post di Ivan) e con mio stupore (oramai non ci sono più abituato) i negozi la domenica erano tutti chiusi nonostante in agosto lì è alta stagione.
 
Nei centri commerciali le commesse sono in qualche modo "tutelate", sorte peggiore tocca a quelle dei negozi privati.
Altra questione, quelli che boicottano la GDO, l'e-commerce, per favorire l'occupazione ed i rapporti umani, e poi scopri che un dipendente di un negozietto lavora il doppio e guadagna la metà di un dipendente di una catena.
Proprio stamani ne parlavo col barista dell'H, dipendente di una grossa azienda multiservizi, sono pagati poco, lui 20 anni, comunque guadagna 1200 netti con tutto in regola, orari corretti, condizioni, straordinari pagati, etc... quando lavorava nei bar privati faceva molte più ore e guadagnava molto meno.
 
A me non pare frenetico. In vacanza ho approfittato di quei minimarket per comprare qualcosa dopocena senza sottrarre tempo alla vacanza. Magari tra una passeggiata e accompagnare e riprendere mia figlia che incontrava le amiche. Onestamente, se ieri sera, tornando dopo aver suonato alla novena, avessi trovato un 24/7 aperto, mi sarei fermato per prendere il latte che stamani scarseggiava, e, sicuramente ci sarebbe scappato ben altro.
Ho il presentimento che tutelare il riposo dei lavoratori a prescindere dalle esigenze commerciali, si faccia il gioco dei nuovi supermercati senza personale o dei delivery o degli esercenti e-commerce, a danno dei lavoratori medesimi.
Non ho mai detto che anche a me non faccia comodo trovare aperto il sabato, la domenica o altri festivi
 
Altra questione, quelli che boicottano la GDO, l'e-commerce, per favorire l'occupazione ed i rapporti umani, e poi scopri che un dipendente di un negozietto lavora il doppio e guadagna la metà di un dipendente di una catena.
Proprio stamani ne parlavo col barista dell'H, dipendente di una grossa azienda multiservizi, sono pagati poco, lui 20 anni, comunque guadagna 1200 netti con tutto in regola, orari corretti, condizioni, straordinari pagati, etc... quando lavorava nei bar privati faceva molte più ore e guadagnava molto meno.
Mia moglie ha una laurea umanistica con zero spendibilità nel mondo del lavoro, abbiamo deciso di comune accordo che almeno fin quando i bimbi sono piccoli non lavorerà, proprio per la mia esperienza di essere cresciuto vedendo i miei solo nel fine settimana.
 
Quando hanno "liberalizzato" è successo il quaquacchio....personalmente come le farmacie ritengo giusti tot punti vendita ogni tot abitanti...e invece....quanti ne ho visti aprire, quanti chiudere, apritùcheaproanchh'io....ed eccosì....
 
Mia moglie ha una laurea umanistica con zero spendibilità nel mondo del lavoro, abbiamo deciso di comune accordo che almeno fin quando i bimbi sono piccoli non lavorerà, proprio per la mia esperienza di essere cresciuto vedendo i miei solo nel fine settimana.
Scelta coraggiosa, anche perché la moglie (per quanto giovane) potrebbe omunque provare ad entrare nelle graduatorie provvisorie come insegnante.
 
MI piace questa discussione. Emerge l'egocentrismo tipicamente italico... bisogna regolamentare sempre gli altri, io faccio il comodo mio...
 
Scelta coraggiosa, anche perché la moglie (per quanto giovane) potrebbe omunque provare ad entrare nelle graduatorie provvisorie come insegnante.
Si scuola unica scelta, ma senza 5-6 anni di punteggio a 6-700 km da casa l'unica speranza sono i concorsi.
La scuola paritaria è un'altra buffonata, ci provò qualche anno fa, ma punteggio dimezzato, pochi euro di rimborso spese e comunque le occupava le giornate, la signora che aiuta a casa doveva venire ogni giorno e bisognava farsi aiutare dai genitori col bimbo.
Ne vale la pena?
Preferisco lavorare io di più, ma che i bimbi crescano con la mamma e che lei possa ritagliarsi un po' di tempo per se.
 
Veramente dire che se regolamentassero le aperture dei negozi facendo ogni tanto stare a casa con la famiglia il personale nei giorni festivi è il contrario di fare il comodo proprio.
Più persone hanno scritto che poter contare sul fatto che tutto sia aperto quasi 365 giorni all'anno è una grande comodità ma che sarebbero anche disposte a rinunciarvi e non cadrebbe il mondo.
 
Mah, io leggo tanti se a me non interessa, non dovrebbe esistere. Invee esiste e fornisce servizi e lavoro.
Lavoro c'è se c'è un normale consumo a soddisfare una necessità. Se invece è un continuo di offerte, buoni, aperture apritucheaproanch'io....poi due conti lineetta e vedi che

Non si assumono stagionali

Chi lavora sta sempre peggio...
 
Se chiuderanno i negozi fisici, faranno il gioco delle vendite tramite delivery ed e-commerce. Che daranno lavoro ai ommessi che lo perderanno...
 
Back
Alto