<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiusure nei festivi | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

chiusure nei festivi

Riporto quanto mi ha raccontato una ragazza che lavora nella gdo.
Doveva fare mezza giornata,ha staccato alle 14, è tornata a casa e dopo un paio d'ore l'hanno chiamata per sostituire un collega per la chiusura.
Ovviamente se dici di no ti considerano scansafatiche però in quei casi potrebbero almeno riconoscere un piccolo bonus,anche solo per tenere conto del fatto che fare due volte avanti e indietro in auto ha un costo.
A quanto mi dice è una cosa che succede spesso.
direi abbastanza spesso!
 
A mio fratello è capitato un paio di volte di rispondere alla chiamata e dire che anche volendo non poteva perché si trovava fuori città.
Resta sempre il dubbio che dall'altra parte del telefono possano non crederci e magari al momento di rinnovare i contratti lasciare a casa qualcuno "colpevole" di non aver detto si.
Imho non si dovrebbe essere costretti ad essere sempre reperibili come capita in certi casi ai medici.
 
Purtroppo, tenere aperti gli esercizi commerciali h24, o comunque di domenica e nei giorni festivi, comporta questa conseguenza. Il personale serve, altrimenti non puoi tenere aperto. E quindi di fatto il dipendente lavora sempre
 
Imho però c'è una differenza tra non poter dire di no a lavorare si domenica ad esempio (anche lì però mi è capitato di sentire alcuni dipendenti lamentarsi del fatto che erano costretti a fare molte più domeniche rispetto ad altri) e invece essere più o meno obbligati magari dopo aver finito il proprio turno e essere tornati a casa ad accettare di tornare sul lavoro e fare chiusura.
 
vedi risposta di zinzanbr .... sopratutto se prevedono sempre un certo numero di contratti a tempo determinato, non che il determinato or come ora significhi qualcosa....
il problema maggiore nasce quando hai il pv magari in stacco-spostamento a qualche decina, di decina ,di decina di km di distanza per cui oltre alla "reperibilità " i commessi si "pagano" anche il costo della trasferta....
 
Imho però c'è una differenza tra non poter dire di no a lavorare si domenica ad esempio (anche lì però mi è capitato di sentire alcuni dipendenti lamentarsi del fatto che erano costretti a fare molte più domeniche rispetto ad altri) e invece essere più o meno obbligati magari dopo aver finito il proprio turno e essere tornati a casa ad accettare di tornare sul lavoro e fare chiusura.
Cosa significa fare chiusura?
 
Resto della mia idea,
ormai datata di un paio di anni.

Amazon

Ci ho fatto tanti acquisti fino, appunto, un paio di anni fa, poi i prezzi sono risaliti e non di poco....
Oggi, quindi, compro solo articoli " strani "....
Articoli che non si trovano normalmente nei negozi e quindi si rischia di girare a vuoto.
Da ultimo.
Sono rimasto pure, secondo me, " fregato "....
Amazon, infatti, non garantisce i prodotti su cui mette il nome a disposizione pro vendita ma non ne gestisce direttamente la vendita / consegna. Trattavasi di solo 28 Euri, ma mi ha dato molto fastidio.
Anche per il modo, decisamente becero, con cui mi ha sgommato la ditta che vendeva l' articolo da sostituire.
 
Back
Alto