<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi sta a casa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Chi sta a casa

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per l'esattezza, sono oltre 16 anni che stiamo insieme (sempre convivendo) e oltre 13 che siamo sposati.
11 anni che lavoro pure io in casa, e quindi praticamente sempre insieme (tranne quando faccio sport o passeggiate in solitaria... ma anche le passeggiate quando possiamo le facciamo insieme).

accidenti.....
l’opposto di me....io e mia moglie andiamo d’accordo proprio perché non facciamo mai una cosa assieme.
Pensa che quando vado al lago ci vado da solo, lei non viene se non quando mi deve portare indietro quando porto su lo scooter.
 
Sei fortunato (e raro), il +/- 2sigma della gaussiana non è così.... Di solito ci deve essere uno dei due che molla, altrimenti appunto non si finisce più, e sempre di solito, chi molla difficilmente è lei.

Mah, non so se è una regola generale...
Credo che dipenda più dal carattere di entrambi: in una coppia c'è sempre chi è più forte e volitivo, e chi invece più accondiscendente.
Io sicuramente faccio parte della seconda categoria, per carattere, anche perché preferisco di gran lunga il quieto vivere alla voglia di impormi sugli altri
Lei invece ha l'indole del capo (e infatti dirige un giornale) e una volontà ferrea, ma allo stesso tempo è una persona generosissima e non si tira mai indietro quando si tratta di aiutare gli altri, e ha grandissime doti di empatia (cosa che noi maschietti di solito ci scordiamo). Oltre che, nei momenti di relax, starebbe sempre a coccolarmi come un micione. :emoji_cat::emoji_grinning:
In una coppia, l'importante è non essere entrambi "capi".
 
Per l'esattezza, sono oltre 16 anni che stiamo insieme (sempre convivendo) e oltre 13 che siamo sposati.
11 anni che lavoro pure io in casa, e quindi praticamente sempre insieme (tranne quando faccio sport o passeggiate in solitaria... ma anche le passeggiate quando possiamo le facciamo insieme).

Complimenti, noi sostanzialmente idem, 17 anni insieme di cui circa 9 di convivenza, aumentata ovviamente da quando siamo pensionati. Da 10 giorni tappati in casa.

Facciamo molte cose insieme ma non tutto. A volte sono andato a vedere gare (anche a Spa, prove Montecarlo, Silverstone, Targa Florio) da solo. La TV la vediamo insieme per il 30% circa. Per il resto ognuno guarda ciò che gli pare, abbiamo 3 televisori.

Litigi? Praticamente mai, anche noi facciamo molto umorismo, e siamo entrambi persone molto calme, nessuno comunque vuole prevalere....
Fine OT.
 
Ehm... ebbene lo confesso... da un paio di giorni ho scaricato uno "sparatutto" online per passare il tempo in casa.

La clausura porta anche a questo....

:emoji_baby:
 
Imho in una coppia è facile andare d'accordo quando non ci sono grossi problemi,ne di salute ne economici,quando si è sereni sul lavoro e si hanno soddisfazioni,che siano hobby o sport comunque degli interessi.
Più le cose vanno male invece e più è probabile che ci siano attriti e incomprensioni che magari si protraggono negli anni.
Lavorare insieme poi,sempre secondo me,è l'errore più grande che si possa fare per la coppia.
 
Ehm... ebbene lo confesso... da un paio di giorni ho scaricato uno "sparatutto" online per passare il tempo in casa.

Io mi attaccherò ai libri,ai film e se non bastasse rispolvererò i vecchi videogiochi.
Ma sono più preoccupato per i miei che non leggono e avrebbero solo la tv a tener loro compagnia.
 
Imho in una coppia è facile andare d'accordo quando non ci sono grossi problemi,ne di salute ne economici,quando si è sereni sul lavoro e si hanno soddisfazioni,che siano hobby o sport comunque degli interessi.
Più le cose vanno male invece e più è probabile che ci siano attriti e incomprensioni che magari si protraggono negli anni.
Lavorare insieme poi,sempre secondo me,è l'errore più grande che si possa fare per la coppia.

Non sono molto d'accordo.
E' proprio nelle situazioni difficili che esce fuori la forza della coppia. E in due (se c'è la volontà di entrambi, naturalmente) i problemi si affrontano meglio che da soli.
Una coppia può "scoppiare" anche quando va tutto bene, perché manca proprio la capacità di vivere insieme.

Per quanto riguarda il lavorare insieme... noi lo facciamo da 11 anni. Può bastare?
P.s. ma i tuoi genitori non lavorano insieme?
 
P.s. ma i tuoi genitori non lavorano insieme?

Appunto.

Secondo me solo parte delle persone riescono a fare fronte comune davanti alle difficoltà.
Se si tratta di problemi legati alla salute si tende a mettere da parte le vecchie ruggini e a riavvicinarsi.
Ma quando sono problemi economici imho è più facile diventare insoddisfatti e infelici,e una persona infelice rende infelice anche chi ha intorno.
Poi ci sono anche quelli che stanno bene di salute e di soldi e non si sopportano.
 
Ma sono più preoccupato per i miei che non leggono e avrebbero solo la tv a tener loro compagnia.

Da quel lato son fortunato, mia madre legge molto e in tv guarda sempre canali come Focus o Discovery per coltivare la sua sete di sapere da giovane 82enne....
Sempre stata invasata con le civiltà antiche.
 
Non sono molto d'accordo.
E' proprio nelle situazioni difficili che esce fuori la forza della coppia. E in due (se c'è la volontà di entrambi, naturalmente) i problemi si affrontano meglio che da soli.

Concordo. E' facile non litigare quando tutto va bene, ma poi il vero amore emerge proprio nei momenti difficili. E ora che si è costretti a stare a casa la convivenza è continua.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto