<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi spende è un cretino? O è invidia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

chi spende è un cretino? O è invidia?

EdoMC ha scritto:
Ci sono automobili per cui si spene tanto per cui, oggettivamente, vale la pena di spendere tanto, per delle caratteristiche tecniche uniche, per la qualità particolarmente alta, per le sensazioni che regala alla guida... Altre, che costano tanto solo perchè hanno un marchio impresso sul cofano, magari condividendo componentistica e meccanica con dele sorelle decisamente più economiche. Oggettivamente è una cretinata spendere di più per avere un prodotto che, sulla carta, vale meno. Però, un dato oggettivo è il 50% della realtà: qualcuno, in passato, per dire: "Caronte, calmo, Dio vuole così" disse:

"[...]Caron, non ti crucciare
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare"

Certo, oggettivamente è da cretini usare 18 parole a posto di 5, ma vogliamo metter quanto più bella è l'espressione del Sommo Poeta rispetto ad una frase banale?
Per l'automobile è lo stesso, non sempre si segue la razionalità, spesso, e guai se non fosse così, si seguono i propri gusti.

EDIT: non comprerei mai l'Audi A1, nemmeno potessi permettermela, ha il grandissimo difetto di avere il tetto non ripiegabile nel bagagliaio...
Giustissimo!
 
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Tutta invidia.
I tedeschi sono sempre un gradino più sù.
 
elancia ha scritto:
99octane ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
99octane ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Mmmh, vediamo un momento il mio parco auto:

Mitsubishi Lancer Evo IX RS preparata Powerstation
BMW Z4 3.0i
Ferrari 328 GTS.

Invidia?
Per favore... :lol:

La A1 non e' una brutta auto, ma costa e, da un punto di vista dinamico, offre poco rispetto ad altre alternative come MiTo o Mini.

Vuoi dire che l' invidia e' solo dei poveri :!: :?:
Ciao

Vuol dire che con le auto che ho, al di la' del costo, non ho certo ragione di essere invidioso.
Non ce l'avrei nemmeno se avessi la Mini Cooper S, o la Panda 100 HP, o, se e' per quello, anche una vecchia 147.
:lol:

Perchè ti senti personalmente chiamato in causa, allora?

E chi ha detto che mi senta chiamato in causa? Ho solo premesso che chiaramente il discorso non si applica al sottoscritto, e poi ho dato un parere ovviamente imparziale.
 
Questo è un dibattito ricorrente che riguarda qualsiasi oggetto si compri, ma il discorso è molto lungo e non si può riassumere con poche righe, ma io ci provo.
Innanzi tutto dipende dalla disponibilità economica, se uno ha molta disponibilità è logico che andrà a comprare i prodotti più costosi e non perderà tempo a valutare le alternative, se ha speso tanto al 90% avrà comprato un buon prodotto.
Diverso è il discorso se uno non ha tutta questa disponibilità economica e quindi farebbe bene a studiare bene i prodotti che si appresta a comprare per portare a casa l'oggetto con il miglior rapporto qualità/prezzo.
C'è da dire che prezzo altro non sempre vuol dire qualità superiore, il prezzo è dato da tanti fattori.
Non solo nel settore auto, ma anche in tanti altri settori come l'elettronica, l'abbigliamento, l'arredamento, ecc. ecc. certi prodotti vengono venduti a prezzo alto per l'immagine: non conta tanto il prodotto che vendi, ma come lo sai vendere...
Certi prodotti di elite sono diventati tali anche per un fattore di moda...ma ci potrebbero essere dei prodotti della concorrenza che hanno la stessa qualità ma che costano meno, sempre per un discorso di concorrenza...
E' logico che uno con un normale stipendio italiano valuta anche i prodotti della concorrenza e va in cerca dell'affare evitando sacrifici troppo elevati per le sue possibilità e può portare a casa un prodotto uguale spendendo molto meno: questo comporta però dedizione e tempo (oggi internet aiuta...)
In conclusione comunque, se uno spende molto di più, deve pretendere che questo prodotto deve dare molto di più.
In questo caso verrebbe premiata l'azienda che fa vera innovazione.
 
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?
chi spende sopra le proprie possibilità è un cretino, altrimenti no.
chi critica chi spende a volte è invidioso, dipende
 
p.s.
l'A1 l'ho vista esposta stasera, è uno sgorbio non si può vedere.
comunque i fissati di tuno 30 anni fa si son fatti piacere la volvo 760, 20 anni fa la 155 e la 145, più di recente la serie 1 e la classe C attualmente in commercio... potrebbe piacere pure questa....
 
migliazziblu ha scritto:
ai miei tempi eravamo fuori di testa per il Maggiolino VW, io compreso ;)
Ciao

Immagino non faticherai a credermi se ti dico che ci sono tutt'ora persone fuori di testa per il Maggiolino VW.
 
Hydrogen ha scritto:
...se uno ha molta disponibilità è logico che andrà a comprare i prodotti più costosi e non perderà tempo a valutare le alternative...
A parte il fatto che il significato dell'aggettivo "molta" è assai soggettivo, io non credo affatto che chiunque abbia soldi da spendere compri automaticamente i prodotti più costosi senza valutare alternative, specie se desidera continuare ad avere soldi da spendere anche in futuro.
Se così fosse, allora dovremmo dedurre che chi non ha soldi da spendere non compra i prodotti costosi e spende i propri soldi con grande oculatezza, mentre mi sembra evidente che molte persone "spendono" allegramente i soldi prima di averli guadagnati, anche per "comprare" cose per nulla necessarie.
Non credo, insomma, che la disponibilità di denaro e la... disinvoltura nello spendere siano due caratteristiche che vanno di pari passo.

...se ha speso tanto al 90% avrà comprato un buon prodotto...
A questo credo sempre meno.
L'esperienza mi ha insegnato che se si compra un prodotto che costa tanto si può stare certi di una cosa sola:
aver comprato un prodotto che è costato tanto.

... ci potrebbero essere dei prodotti ... che hanno la stessa qualità ma che costano meno...
Appunto.
Spesso e volentieri, inoltre, le differenze di prezzo (anche assai vistose) non dipendono da differenze nei costi oggettivi del prodotto ma soltanto da speculazioni di tipo commerciale. In altre parole, due prodotti uguali, che escono di fabbrica allo stesso identico prezzo (e spesso addirittura dalla stessa fabbrica) e quindi senza alcuna differenza oggettiva in termini di costo di materiali, manodopera ecc., arrivano poi al consumatore finale "vestiti" diversamente (magari con marchi commerciali diversi) e con prezzi pesantemente diversi.
Per fare un esempio in tema, tra gli innumerevoli che si potrebbero fare, basta pensare all'ormai comunissimo caso di un motore costruito da una certa azienda e montato su svariati modelli di automobile di aziende diverse, più o meno "prestigiose".
Il motore è rigorosamente lo stesso e quindi esattamente uguali sono anche i suoi pezzi di ricambio, sia sull'auto di marca Tizio che su quella di marca Caio; però lo stesso identico pezzo di ricambio viene venduto a prezzi anche parecchio diversi a seconda che sia un ricambio "originale Tizio" o un ricambio "originale Caio".
 
Hydrogen ha scritto:
Questo è un dibattito ricorrente che riguarda qualsiasi oggetto si compri, ma il discorso è molto lungo e non si può riassumere con poche righe, ma io ci provo.
Innanzi tutto dipende dalla disponibilità economica, se uno ha molta disponibilità è logico che andrà a comprare i prodotti più costosi e non perderà tempo a valutare le alternative, se ha speso tanto al 90% avrà comprato un buon prodotto.
Diverso è il discorso se uno non ha tutta questa disponibilità economica e quindi farebbe bene a studiare bene i prodotti che si appresta a comprare per portare a casa l'oggetto con il miglior rapporto qualità/prezzo.
C'è da dire che prezzo altro non sempre vuol dire qualità superiore, il prezzo è dato da tanti fattori.
Non solo nel settore auto, ma anche in tanti altri settori come l'elettronica, l'abbigliamento, l'arredamento, ecc. ecc. certi prodotti vengono venduti a prezzo alto per l'immagine: non conta tanto il prodotto che vendi, ma come lo sai vendere...
Certi prodotti di elite sono diventati tali anche per un fattore di moda...ma ci potrebbero essere dei prodotti della concorrenza che hanno la stessa qualità ma che costano meno, sempre per un discorso di concorrenza...
E' logico che uno con un normale stipendio italiano valuta anche i prodotti della concorrenza e va in cerca dell'affare evitando sacrifici troppo elevati per le sue possibilità e può portare a casa un prodotto uguale spendendo molto meno: questo comporta però dedizione e tempo (oggi internet aiuta...)
In conclusione comunque, se uno spende molto di più, deve pretendere che questo prodotto deve dare molto di più.
In questo caso verrebbe premiata l'azienda che fa vera innovazione.

ma quanto costa alla fine sta A1?
 
marimasse ha scritto:
Potrei comprarmi benissimo una gran bella macchina o una gran bella moto (come quella che avevo 15 anni fa), anche oggi stesso se volessi, ma non mi interessa affatto.
Quando mi viene la tentazione di farlo mi basta pensare con oggettività per un paio di minuti al rapporto tra la quantità di soldi che dovrei spendere e il modo in cui poi dovrei usare il veicolo sulle strade, ovvero tra i costi complessivi e i concreti benefici dell'operazione; la tentazione svanisce in un baleno.

Ci si abitua anche a soffocare la nostalgia.... ma che tristezza però.
 
99octane ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Mmmh, vediamo un momento il mio parco auto:

Mitsubishi Lancer Evo IX RS preparata Powerstation
BMW Z4 3.0i
Ferrari 328 GTS.

Invidia?
Per favore... :lol:

La A1 non e' una brutta auto, ma costa e, da un punto di vista dinamico, offre poco rispetto ad altre alternative come MiTo o Mini.
:thumbup:
 
arhat ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
ai miei tempi eravamo fuori di testa per il Maggiolino VW, io compreso ;)
Ciao

il padre di tutti gli Orinali .. ;)

Quando ero ragazzo io c'erano 3 possibilita' di prima auto ( il 90 % )
1-Maggiolino regolarmente di seconda mano ( il sottoscritto )
2- Cinquino estorto alla mamma
3.-127 nuova .
ciao
 
Back
Alto