<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi spende è un cretino? O è invidia? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

chi spende è un cretino? O è invidia?

EdoMC ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
ai miei tempi eravamo fuori di testa per il Maggiolino VW, io compreso ;)
Ciao

Immagino non faticherai a credermi se ti dico che ci sono tutt'ora persone fuori di testa per il Maggiolino VW.

Ne hanno venduti una 15cina di milioni......
Approfitto per parlare del nuovo: Il Maggiolino e' stato dei vari remake, quello che piu' ha falllito....
Ero onestamente convinto che molti miei coetanei avrebbero fatto una rimpatriata....
Invece l' unico amico che lo ha comprato, non lo aveva avuto da ragazzo ;)
Ciao
 
arhat ha scritto:
Ci si abitua anche a soffocare la nostalgia.... ma che tristezza però.
Un saluto, innanzitutto.
Per me è un po' come la nostalgia, ad esempio, della prestanza fisica dei vent'anni, quando avevo fiato ed energia da vendere all'ingrosso: una realtà bella e gratificante che però appartiene al passato e che oggi non esiste e non può esistere più.
Mi piace ricordarla, ma sarebbe assurdo e molto frustrante cercare di riviverla oggi, semplicemente perché mancano i presupposti: il fisico non è più in grado.

Molto più sensato è prendere atto del cambiamento e puntare su altre cose, non necessariamente meno gratificanti, che a vent'anni non avevo e che invece ho oggi.
Per certi versi può essere triste, è vero, ma credo dipenda dall'angolazione da cui si guarda la questione.

Nel caso delle strade ecc. la tristezza è maggiore, perché la penosa situazione cui siamo arrivati non dipende da incontrovertibili leggi di natura, ma da ingredienti pienamente... nostrani, come disonestà, ipocrisia, propaganda, isteria e via dicendo.
Un motivo in più, peraltro, per cambiare prospettiva. Non possiamo ringiovanire, ma possiamo smettere di buttare i quattrini al vento e di farci prendere per i fondelli.
 
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog

ancora con sta serie 1...aspettate la trazione posteriore alfa sulla giulietta? magnate tranquilli
 
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog

I soldi per una Bmw Serie 1 sono ben spesi te l'assicuro. Se come linea è discutibile (a me piace moltissimo), è anche vero che ha contenuti tecnici di tutto rispetto, dai motori alla trazione posteriore, caratteristiche che non sono presenti in nessun'altra rivale. Se mi parli della A3, che condivide la meccanica con la Seat Leon, che costa molto meno, è un discorso, ma la Serie 1, fatta eccezione per la Mazda MX5, la quale però è una due posti, è veramente la soglia d'accesso per la treazione posteriore.
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog

I soldi per una Bmw Serie 1 sono ben spesi te l'assicuro. Se come linea è discutibile (a me piace moltissimo), è anche vero che ha contenuti tecnici di tutto rispetto, dai motori alla trazione posteriore, caratteristiche che non sono presenti in nessun'altra rivale. Se mi parli della A3, che condivide la meccanica con la Seat Leon, che costa molto meno, è un discorso, ma la Serie 1, fatta eccezione per la Mazda MX5, la quale però è una due posti, è veramente la soglia d'accesso per la treazione posteriore.

sono d'accordo su tutta la linea.... ;)
 
Gunsite ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog

I soldi per una Bmw Serie 1 sono ben spesi te l'assicuro. Se come linea è discutibile (a me piace moltissimo), è anche vero che ha contenuti tecnici di tutto rispetto, dai motori alla trazione posteriore, caratteristiche che non sono presenti in nessun'altra rivale. Se mi parli della A3, che condivide la meccanica con la Seat Leon, che costa molto meno, è un discorso, ma la Serie 1, fatta eccezione per la Mazda MX5, la quale però è una due posti, è veramente la soglia d'accesso per la treazione posteriore.

sono d'accordo su tutta la linea.... ;)

Io no. Non vedo tutta questa illuminante tecnologia in una semplice trazione posteriore.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog
a parte il fatto che molti top manager spesso sono tutto tranne che top, credi che la concorrenza di audi non possa vendere al 20% meno? le auto sono TUTTE troppo care. e non mi riferisco alle concessionarie bensì alla casa madre beninteso. dunque prima di pensare che solo gli acquirenti audi siano dei polli dovremmo sapere esattamente che potremmo facilmente esserelo in misura maggiore noi che abbiamo altre vetture.
 
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Se la compra perchè ha un sacco di soldi e gli piace tanto è un genio.

Se la compra con 96 rate e manco gli piace tanto ma crede con quella di essere figo è un emerito Cretino. Con la C maiuscola.

Poi ci sono le sfumature intermedie :D
 
mikuni ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Se la compra perchè ha un sacco di soldi e gli piace tanto è un genio.

Se la compra con 96 rate e manco gli piace tanto ma crede con quella di essere figo è un emerito Cretino. Con la C maiuscola.

Poi ci sono le sfumature intermedie :D

:D :D :D
Ciao
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog

I soldi per una Bmw Serie 1 sono ben spesi te l'assicuro. Se come linea è discutibile (a me piace moltissimo),.

Ma questa é la tua opinione, oggi giorno tutte le auto costano troppo, e perquesto il vero affare lo fa la casa madre e MAI il cliente.
 
vanguart ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
emi70 ha scritto:
sono stanco di leggere che se una persona compra un Audi A1 (per citare l'esempio più recente) è un cretino perchè costa molto e, secondo alcuni saccentoni, non li vale.

Ricordate Esopo e la favola della Volpe e l'Uva?

Comed ho gia' ripetuto decinaia di volte sul forum un giorno un top manager dell'AUDI i lascio' scappare in un intervista che avrebbero potuto diminuire il prezzo delle AUDI del 20% ma il marketing aveva calcolato che cosi' facendo avrfebbero venduto il 20% di auto in meno, Fa un po' tu ora cos'e' chi si comra un A1 (e ci aggiungo una BMW serie 1).

Regards,
The frog

I soldi per una Bmw Serie 1 sono ben spesi te l'assicuro. Se come linea è discutibile (a me piace moltissimo),.

Ma questa é la tua opinione, oggi giorno tutte le auto costano troppo, e perquesto il vero affare lo fa la casa madre e MAI il cliente.

Non ho detto che è un affare, nè che costa poco. Forse mi sono espresso male. Intendevo dire che secondo me ha più senso, razionalmente parlando (anche se, come ho già scritto sopra, per me la razionalità non rappresenta più del 50% della realtà, e non solo in ambito automobilistico), spendere per una macchina che ha contenuti in esclusiva per il proprio segmento (la trazione posteriore) e che condivide la meccanica con una vettura di categoria superiore (la 3er), piuttosto che una che per una che condivide la meccanica con automobili più economiche e, tutto sommato, ha soluzioni ormai tradizionali. E, se tutte le auto costan troppo, a maggior ragione sarà da valutare i contenuti.
 
EdoMC ha scritto:
...spesso, e guai se non fosse così, si seguono i propri gusti ... per me la razionalità non rappresenta più del 50% della realtà...
Non vedo perché razionalità e gusti personali dovrebbero essere necessariamente in conflitto tra loro, anzi. Nessuna delle due cose merita di essere sacrificata sull'altare dell'altra.
La razionalità in certi casi può meritare di vedersi attribuito un peso un po' maggiore, specie quando si parla di fare delle spese capaci di condizionare in maniera considerevole l'economia e quindi la vita stessa di una persona e di una famiglia.

Poi c'è la questione del farsi più o meno allegramente prendere in giro, accettando o meno di sottostare a speculazioni, inganni e via dicendo; questo aspetto, in effetti, si può in qualche modo considerare legato alla sfera dei gusti personali. Qualcuno non lo sopporta affatto, altri lo considerano un prezzo accettabile da pagare, altri ancora a quanto pare nemmeno se ne accorgono.
 
Quando studiavo all'università mi insegnarono che il prezzo di vendita ha poco o nulla a che fare con il costo di produzione... cioè se l'Audi si può vendere a 25mila perchè c'è chi la compra, non ha senso venderla a 20, anche se si potrebbe. Le aziende cercano il profitto. Un esempio: ci sono auto fabbricate in USA che in Italia e in altri paesi europei costano molto di più che negli USA, solo perchè da noi la gente è disposta a pagare di più. Nobilitare il proprio prodotto attraverso il prezzo è una strategia commerciale ben conosciuta, e gli italiani ci cascano più di chiunque altro, mi pare. E non sembrano disposti a cambiare idea.
 
Back
Alto