<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cent'anni di... ALFITUDINE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

cent'anni di... ALFITUDINE

loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
perche' quello e' un motore Alfa.... l'ultimo vero motore alfa! ma queste cose sono comprensibili solo agli alfisti....senza voler offendere nessuno.

Il passato è passato...non penso che Alfa, quella "vera", dal 1910 a 1986, si sia fatta ingabbiare dal feticismo del "quanto si stava meglio prima", altrimenti non avrebbe mai fatto molte delle macchine rivoluzionarie che ha fatto...
Sennò, nel momento in cui la cosiddetta Alfiat dovesse fare una macchina veramente al top, nei prossimi anni, tipo la 169, si dirà che non và bene perchè non è stata progettata ad Arese dal pronipote di Satta Puliga e non ha 12 carburatori doppio corpo... :lol:

Non esageriamo. Dai.

O sei pronto a spendere 3k? in piú per una Punto con marchio Alfa? (O Bravo?)
:x

Per la Mito no....per la 149 probabilmente sì, visto che tutto sto brutale rimarchiamento non ce lo vedo proprio.... ;)

P.S Attualmente ho un GTV 916

Beh, contento tu, spero che cosí la pensano in tanti, bene per le casse dell´ Alfa :)
pero' in un certo senso li invidio....riescono ad apprezzare queste alfa ed essere soddisfatti....cosa che io non sono mai riuscito ad esserlo...ora acora di piu' con quel problema ai freni che ho sulla gt,da quando siamo andati alla ferrari ancora non riesco a risolvere....ho cambiato l'olio ma non e' servito...ci sara' da smontare le pinze,controllare il servofreno e la pompa :evil:

Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

pure con la 156 sgommavi :Dscommetto che piu' ci provavi e piu' rimpiangevi la 75 :p
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

Noi, in famiglia, abbiamo avuto solo Alfa, tra cui un 75 1.6 IE dell'89 (poi convertito a gpl...bestemmia!! :D )....francamente il GTV 916 è molto meglio (e anche la 156), almeno per i miei gusti, e non solo perchè è più recente...se poi non ha la patente di vera Alfa (chissà che vuol dire), pazienza... ;)

Dipende, se consideri i valori pratici di una macchina, ti do assolutamente ragione. Ma questi valori li trovi giá su delle Fiat - Lancia ---...................
Poi, la 75 1.6IE dovresti paragonarla alla 156 1.6TS, non penso che quest´ultima sia piú prestazionale..
GTV 916 2.0TS -VS- 75 2.0TS
No comment ;)
 
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

Noi, in famiglia, abbiamo avuto solo Alfa, tra cui un 75 1.6 IE dell'89 (poi convertito a gpl...bestemmia!! :D )....francamente il GTV 916 è molto meglio (e anche la 156), almeno per i miei gusti, e non solo perchè è più recente...se poi non ha la patente di vera Alfa (chissà che vuol dire), pazienza... ;)

Dipende, se consideri i valori pratici di una macchina, ti do assolutamente ragione. Ma questi valori li trovi giá su delle Fiat - Lancia ---...................
Poi, la 75 1.6IE dovresti paragonarla alla 156 1.6TS, non penso che quest´ultima sia piú prestazionale..
GTV 916 2.0TS -VS- 75 2.0TS
No comment ;)
credo che la tua ex 75 TS gli farebbe cambiare opinione ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
perche' quello e' un motore Alfa.... l'ultimo vero motore alfa! ma queste cose sono comprensibili solo agli alfisti....senza voler offendere nessuno.

Il passato è passato...non penso che Alfa, quella "vera", dal 1910 a 1986, si sia fatta ingabbiare dal feticismo del "quanto si stava meglio prima", altrimenti non avrebbe mai fatto molte delle macchine rivoluzionarie che ha fatto...
Sennò, nel momento in cui la cosiddetta Alfiat dovesse fare una macchina veramente al top, nei prossimi anni, tipo la 169, si dirà che non và bene perchè non è stata progettata ad Arese dal pronipote di Satta Puliga e non ha 12 carburatori doppio corpo... :lol:

Non esageriamo. Dai.

O sei pronto a spendere 3k? in piú per una Punto con marchio Alfa? (O Bravo?)
:x

Per la Mito no....per la 149 probabilmente sì, visto che tutto sto brutale rimarchiamento non ce lo vedo proprio.... ;)

P.S Attualmente ho un GTV 916

Beh, contento tu, spero che cosí la pensano in tanti, bene per le casse dell´ Alfa :)
pero' in un certo senso li invidio....riescono ad apprezzare queste alfa ed essere soddisfatti....cosa che io non sono mai riuscito ad esserlo...ora acora di piu' con quel problema ai freni che ho sulla gt,da quando siamo andati alla ferrari ancora non riesco a risolvere....ho cambiato l'olio ma non e' servito...ci sara' da smontare le pinze,controllare il servofreno e la pompa :evil:

Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

pure con la 156 sgommavi :Dscommetto che piu' ci provavi e piu' rimpiangevi la 75 :p

Solo nel garage sotterraneo, cemento liscio, su asfalto non era possibile :D (troppa coppia che doveva essere frenata dal ASR) :lol:

P.S. Era la 1.8TS del 2002, solo ABS, l´ASR non lo aveva, neppure ESP.... :D
 
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

Noi, in famiglia, abbiamo avuto solo Alfa, tra cui un 75 1.6 IE dell'89 (poi convertito a gpl...bestemmia!! :D )....francamente il GTV 916 è molto meglio (e anche la 156), almeno per i miei gusti, e non solo perchè è più recente...se poi non ha la patente di vera Alfa (chissà che vuol dire), pazienza... ;)

Dipende, se consideri i valori pratici di una macchina, ti do assolutamente ragione. Ma questi valori li trovi giá su delle Fiat - Lancia ---...................
Poi, la 75 1.6IE dovresti paragonarla alla 156 1.6TS, non penso che quest´ultima sia piú prestazionale..
GTV 916 2.0TS -VS- 75 2.0TS
No comment ;)

La 156 1.6 andava bene, il 75 IE era uno dei primi motori col kat e soffriva un po', ma la macchina era leggera....a sensazioni mi piace di più il 156, soprattutto come sterzo...il 75 2.0 ts non l'ho provato, ma penso che, se và meglio del GTV, molto sia imputabile ai 250 kg di differenza che ci sono fra le due, più che a un discorso di trazione...
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
perche' quello e' un motore Alfa.... l'ultimo vero motore alfa! ma queste cose sono comprensibili solo agli alfisti....senza voler offendere nessuno.

Il passato è passato...non penso che Alfa, quella "vera", dal 1910 a 1986, si sia fatta ingabbiare dal feticismo del "quanto si stava meglio prima", altrimenti non avrebbe mai fatto molte delle macchine rivoluzionarie che ha fatto...
Sennò, nel momento in cui la cosiddetta Alfiat dovesse fare una macchina veramente al top, nei prossimi anni, tipo la 169, si dirà che non và bene perchè non è stata progettata ad Arese dal pronipote di Satta Puliga e non ha 12 carburatori doppio corpo... :lol:

Non esageriamo. Dai.

O sei pronto a spendere 3k? in piú per una Punto con marchio Alfa? (O Bravo?)
:x

Per la Mito no....per la 149 probabilmente sì, visto che tutto sto brutale rimarchiamento non ce lo vedo proprio.... ;)

P.S Attualmente ho un GTV 916

Beh, contento tu, spero che cosí la pensano in tanti, bene per le casse dell´ Alfa :)
pero' in un certo senso li invidio....riescono ad apprezzare queste alfa ed essere soddisfatti....cosa che io non sono mai riuscito ad esserlo...ora acora di piu' con quel problema ai freni che ho sulla gt,da quando siamo andati alla ferrari ancora non riesco a risolvere....ho cambiato l'olio ma non e' servito...ci sara' da smontare le pinze,controllare il servofreno e la pompa :evil:

Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

pure con la 156 sgommavi :Dscommetto che piu' ci provavi e piu' rimpiangevi la 75 :p

Solo nel garage sotterraneo, cemento liscio, su asfalto non era possibile :D (troppa coppia che doveva essere frenata dal ASR) :lol:

P.S. Era la 1.8TS del 2002, solo ABS, l´ASR non lo aveva, neppure ESP.... :D
ho capito....dove sgommano i neopatentati che ancora non imparano a lasciare la frizione :D
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

Noi, in famiglia, abbiamo avuto solo Alfa, tra cui un 75 1.6 IE dell'89 (poi convertito a gpl...bestemmia!! :D )....francamente il GTV 916 è molto meglio (e anche la 156), almeno per i miei gusti, e non solo perchè è più recente...se poi non ha la patente di vera Alfa (chissà che vuol dire), pazienza... ;)

Dipende, se consideri i valori pratici di una macchina, ti do assolutamente ragione. Ma questi valori li trovi giá su delle Fiat - Lancia ---...................
Poi, la 75 1.6IE dovresti paragonarla alla 156 1.6TS, non penso che quest´ultima sia piú prestazionale..
GTV 916 2.0TS -VS- 75 2.0TS
No comment ;)

La 156 1.6 andava bene, il 75 IE era uno dei primi motori col kat e soffriva un po', ma la macchina era leggera....a sensazioni mi piace di più il 156, soprattutto come sterzo...il 75 2.0 ts non l'ho provato, ma penso che, se và meglio del GTV, molto sia imputabile ai 250 kg di differenza che ci sono fra le due, più che a un discorso di trazione...
i bialbero soffrivano l'iniezione....perdevano sempre dal passaggio carburatori iniezione...tutti....forse piu che dal peso era dovuto alla differenza del bialbero alfa in alluminio e l'ibrido romeofiat....e soprattutto alla trazione alfa ;)
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

Noi, in famiglia, abbiamo avuto solo Alfa, tra cui un 75 1.6 IE dell'89 (poi convertito a gpl...bestemmia!! :D )....francamente il GTV 916 è molto meglio (e anche la 156), almeno per i miei gusti, e non solo perchè è più recente...se poi non ha la patente di vera Alfa (chissà che vuol dire), pazienza... ;)

Dipende, se consideri i valori pratici di una macchina, ti do assolutamente ragione. Ma questi valori li trovi giá su delle Fiat - Lancia ---...................
Poi, la 75 1.6IE dovresti paragonarla alla 156 1.6TS, non penso che quest´ultima sia piú prestazionale..
GTV 916 2.0TS -VS- 75 2.0TS
No comment ;)

La 156 1.6 andava bene, il 75 IE era uno dei primi motori col kat e soffriva un po', ma la macchina era leggera....a sensazioni mi piace di più il 156, soprattutto come sterzo...il 75 2.0 ts non l'ho provato, ma penso che, se và meglio del GTV, molto sia imputabile ai 250 kg di differenza che ci sono fra le due, più che a un discorso di trazione...
i bialbero soffrivano l'iniezione....perdevano sempre dal passaggio carburatori iniezione...tutti....forse piu che dal peso era dovuto alla differenza del bialbero alfa in alluminio e l'ibrido romeofiat....e soprattutto alla trazione alfa ;)

Vabbè un motore che nasce non catalizzato e uno che nasce Euro 2, non sono la stessa cosa....fra l'altro l'Ing.Chirico, in un intervista (o nel suo libro, non mi ricordo), si dichiarava contento di aver avuto a disposizione il basamento Pratola con i contralberi di equilibratura, perchè si eliminava il "boom", il rombo dovuto alla più bassa capacità di smorzamento delle vibrazioni dell'alluminio...questo per dire, che a volte, secondo la mia opinione, si mitizza un po' troppo il passato...che poi le macchine di una volta fossero, per certi versi più emozionanti, non lo metto in dubbio, ma è la scoperta dell'acqua calda! ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
perche' quello e' un motore Alfa.... l'ultimo vero motore alfa! ma queste cose sono comprensibili solo agli alfisti....senza voler offendere nessuno.

Il passato è passato...non penso che Alfa, quella "vera", dal 1910 a 1986, si sia fatta ingabbiare dal feticismo del "quanto si stava meglio prima", altrimenti non avrebbe mai fatto molte delle macchine rivoluzionarie che ha fatto...
Sennò, nel momento in cui la cosiddetta Alfiat dovesse fare una macchina veramente al top, nei prossimi anni, tipo la 169, si dirà che non và bene perchè non è stata progettata ad Arese dal pronipote di Satta Puliga e non ha 12 carburatori doppio corpo... :lol:

Non esageriamo. Dai.

O sei pronto a spendere 3k? in piú per una Punto con marchio Alfa? (O Bravo?)
:x

Per la Mito no....per la 149 probabilmente sì, visto che tutto sto brutale rimarchiamento non ce lo vedo proprio.... ;)

P.S Attualmente ho un GTV 916

Beh, contento tu, spero che cosí la pensano in tanti, bene per le casse dell´ Alfa :)
pero' in un certo senso li invidio....riescono ad apprezzare queste alfa ed essere soddisfatti....cosa che io non sono mai riuscito ad esserlo...ora acora di piu' con quel problema ai freni che ho sulla gt,da quando siamo andati alla ferrari ancora non riesco a risolvere....ho cambiato l'olio ma non e' servito...ci sara' da smontare le pinze,controllare il servofreno e la pompa :evil:

Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

pure con la 156 sgommavi :Dscommetto che piu' ci provavi e piu' rimpiangevi la 75 :p

Solo nel garage sotterraneo, cemento liscio, su asfalto non era possibile :D (troppa coppia che doveva essere frenata dal ASR) :lol:

P.S. Era la 1.8TS del 2002, solo ABS, l´ASR non lo aveva, neppure ESP.... :D
ho capito....dove sgommano i neopatentati che ancora non imparano a lasciare la frizione :D

Bravo :D

Dovevo venderla, ormai la odiavo :evil:
(Devo dire peró che aveva i 215 17")
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Si, li invidio pure io :evil: non so come fanno. Beati loro.
Non saprei, magari é proprio il servofreno. Sulla 156 problemi di questo genere non ne avevo. (Solo se andavi in retromarcia, mettevi velocemente la prima per poi sgommare, mandavi in tilt l´ ABS.)

Noi, in famiglia, abbiamo avuto solo Alfa, tra cui un 75 1.6 IE dell'89 (poi convertito a gpl...bestemmia!! :D )....francamente il GTV 916 è molto meglio (e anche la 156), almeno per i miei gusti, e non solo perchè è più recente...se poi non ha la patente di vera Alfa (chissà che vuol dire), pazienza... ;)

Dipende, se consideri i valori pratici di una macchina, ti do assolutamente ragione. Ma questi valori li trovi giá su delle Fiat - Lancia ---...................
Poi, la 75 1.6IE dovresti paragonarla alla 156 1.6TS, non penso che quest´ultima sia piú prestazionale..
GTV 916 2.0TS -VS- 75 2.0TS
No comment ;)

La 156 1.6 andava bene, il 75 IE era uno dei primi motori col kat e soffriva un po', ma la macchina era leggera....a sensazioni mi piace di più il 156, soprattutto come sterzo...il 75 2.0 ts non l'ho provato, ma penso che, se và meglio del GTV, molto sia imputabile ai 250 kg di differenza che ci sono fra le due, più che a un discorso di trazione...
i bialbero soffrivano l'iniezione....perdevano sempre dal passaggio carburatori iniezione...tutti....forse piu che dal peso era dovuto alla differenza del bialbero alfa in alluminio e l'ibrido romeofiat....e soprattutto alla trazione alfa ;)

Vabbè un motore che nasce non catalizzato e uno che nasce Euro 2, non sono la stessa cosa....fra l'altro l'Ing.Chirico, in un intervista (o nel suo libro, non mi ricordo), si dichiarava contento di aver avuto a disposizione il basamento Pratola con i contralberi di equilibratura, perchè si eliminava il "boom", il rombo dovuto alla più bassa capacità di smorzamento delle vibrazioni dell'alluminio...questo per dire, che a volte, secondo la mia opinione, si mitizza un po' troppo il passato...che poi le macchine di una volta fossero, per certi versi più emozionanti, non lo metto in dubbio, ma è la scoperta dell'acqua calda! ;)
era nell'intervista.....certo che era contento non aveva altro....e' stato il primo ing. in alfa a dover adattare i bialbero e i busso in posizione trasversale....con la rombosita'(il boom) e' stato distrutto il mitico bialbero con il suo inconfondibile ed indimenticabile ed aggiungo inimitabile ROMBO...e chi se ne fre....ga del boom :D
 
pero' non dice quanto pesa il ghisa fiat e l'alluminio alfa....e quanto costa sostituire la distribuzione anticipata a 4 anni e 60 kkm....sulle mie alfa non sapevo nemmeno cosa significava rifare la distribuzione :evil:
 
75turboTP ha scritto:
pero' non dice quanto pesa il ghisa fiat e l'alluminio alfa....e quanto costa sostituire la distribuzione anticipata a 4 anni e 60 kkm....sulle mie alfa non sapevo nemmeno cosa significava rifare la distribuzione :evil:

La mia ha 10 anni e 102000 km e ho ancora la cinghia originale.... :D
Comunque non è che ghisa = schifo e alluminio = Dio, non è assolutamente così...la nuova TTRS ha un basamento in ghisa grafitica (certo è meglio del pratola) e quelli là non sono dei coglionazzi come motoristi...
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pero' non dice quanto pesa il ghisa fiat e l'alluminio alfa....e quanto costa sostituire la distribuzione anticipata a 4 anni e 60 kkm....sulle mie alfa non sapevo nemmeno cosa significava rifare la distribuzione :evil:

La mia ha 10 anni e 102000 km e ho ancora la cinghia originale.... :D
non ci scherzare....e' stato fatto un aggiornamento per i ts....non piu' a 120kkm ma a 60 kkm e/o 4 anni....dopo le tante rotture.
 
Back
Alto