<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cent'anni di... ALFITUDINE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cent'anni di... ALFITUDINE

vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:

"Eccola qui, la nuova Alfa, la macchina del centenario: arriverà sulle strade a tarda primavera, quando il Biscione festeggierà il secolo di vita... qui vorremmo mettere in fila due riflessioni sulla più controversa Casa Italiana: amatissima, ma tutto sommato poco gettonata in confronto alle potenzialità del marchio.
1) Giusto festeggiare, ci mancherebbe altro, ma soprattutto è il momento di guardare avanti. per anni si è campato di rendita su un grande passato. rievocando all'infinito l'aneddoto del grande Henry Ford, che si levava il cappello ogni volta che incontrava un'Alfa, o le scene di Dustin Hoffman, che correva a cielo aperto sul Duetto de Il Laureato. E' tempo che il Biscione ricomini a progettare automobili che diventino le auto classiche più ricercate di domani, trovando una nuova identità. Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità.
L'Alfa deve ritrovare la sua strada, quella della sportività italiana, fatta di bellezza unita a immenso piacere di guida.

2) Del suo "secolo breve", l'Alfa un quarto l'ha trascorso sotto le insegne del Gruppo Fiat. Non è stata una convivenza facile, gli alfisti (categoria tutta particolare) hanno vissuto con insofferenza molte scelte di Torino, frutto di sinergie industriali che sembravano tagliate soprattutto sui marchi di massa. Ora si apre una pagina nuova: l'acquisizione di Chrysler-Dodge schiude le porte al ritorno sul mercato americano e a nuove collaborazioni con i marchi di Detroit. Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità: piegarla nuovamente alle esigenze altrui significherebbe umiliarne un'altra volta la personalità. Non lo meritano gli alfisti, non lo merita l'Italia".

Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

Cosa significa
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità."

Vorrei anche vedere che uno pretenda da Alfa Affidabilità, prestazioni ,confort, ottime finiture, spazio a bordo, bagaglio, pochi consumi , comportamento stradale, basso prezzo etc... , tutte caratteristiche che nessuna tedesca ne altre auto al mondo hanno, tutte insieme.
Il problema è proprio questo mentre dalle tedesche si chiedono solo alcune di queste caratteristiche (audi TI e Ottime finiture, Bmw prestazioni consumi, MB confort, qualità materiali e spazio) da alfa si vuole tutto. Inutile dire che è impossibile se non a prezzi da Maserati. Alfa ha il comportamento stradale che corrisponde a divertimento di guida e sicurezza al vertice della categoria e adesso iniziano a spuntare anche i motori con ottime prestazioni e bassi consumi. Il tutto ad un prezzo nettamente piu vantaggioso delle premium tedesche;
Certo in comune le tedesche hanno qls che manca ad Alfa.
Lo stemmino(immagine) ma per chi ama guidare ..chissene..........

altra frase:
"Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità"

alfa non deve imporre nulla ha nessuno, non sarebbe giusto ma anzi controproducente.
Dodge e Alfa potranno avere la Tp di dodge e i motori Multi air.
Per il resto ciascuna casa dovrà continuare a mantenere quelle che sono le proprie caratteristiche e eventualmente migliorare la dove ci sono punti deboli!!

Mi sa che c'è bidogno di ferie nella redazione di 4r
:D

Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni
finalmente qualcuno ha detto quello che da decenni gli alfisti(inascoltati) dicevano e continueranno a dire.....ormai chi dice il contrario E' e sara' un piccolo ed insignificante ronzio che nessuno piu' ascolta....perche' ormai non e' piu' possibile far credere ad una rinascita del marchio...... e' assolutamente impossibile.......come ho sempre detto la MI-TO sara' la progenitrice di tutte le future alfa.....purtroppo non e' successo quello che fu con la 155,gli alfisti erano ancora tanti e in tanti sono passati ad altro...oggi chi ha possibilita' di spendere qualche euro in piu' compra fiat di razza"mula" con il marchio alfa .....e chi no fiat di pura razza fiat.
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:

"Eccola qui, la nuova Alfa, la macchina del centenario: arriverà sulle strade a tarda primavera, quando il Biscione festeggierà il secolo di vita... qui vorremmo mettere in fila due riflessioni sulla più controversa Casa Italiana: amatissima, ma tutto sommato poco gettonata in confronto alle potenzialità del marchio.
1) Giusto festeggiare, ci mancherebbe altro, ma soprattutto è il momento di guardare avanti. per anni si è campato di rendita su un grande passato. rievocando all'infinito l'aneddoto del grande Henry Ford, che si levava il cappello ogni volta che incontrava un'Alfa, o le scene di Dustin Hoffman, che correva a cielo aperto sul Duetto de Il Laureato. E' tempo che il Biscione ricomini a progettare automobili che diventino le auto classiche più ricercate di domani, trovando una nuova identità. Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità.
L'Alfa deve ritrovare la sua strada, quella della sportività italiana, fatta di bellezza unita a immenso piacere di guida.

2) Del suo "secolo breve", l'Alfa un quarto l'ha trascorso sotto le insegne del Gruppo Fiat. Non è stata una convivenza facile, gli alfisti (categoria tutta particolare) hanno vissuto con insofferenza molte scelte di Torino, frutto di sinergie industriali che sembravano tagliate soprattutto sui marchi di massa. Ora si apre una pagina nuova: l'acquisizione di Chrysler-Dodge schiude le porte al ritorno sul mercato americano e a nuove collaborazioni con i marchi di Detroit. Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità: piegarla nuovamente alle esigenze altrui significherebbe umiliarne un'altra volta la personalità. Non lo meritano gli alfisti, non lo merita l'Italia".

Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

Cosa significa
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità."

Vorrei anche vedere che uno pretenda da Alfa Affidabilità, prestazioni ,confort, ottime finiture, spazio a bordo, bagaglio, pochi consumi , comportamento stradale, basso prezzo etc... , tutte caratteristiche che nessuna tedesca ne altre auto al mondo hanno, tutte insieme.
Il problema è proprio questo mentre dalle tedesche si chiedono solo alcune di queste caratteristiche (audi TI e Ottime finiture, Bmw prestazioni consumi, MB confort, qualità materiali e spazio) da alfa si vuole tutto. Inutile dire che è impossibile se non a prezzi da Maserati. Alfa ha il comportamento stradale che corrisponde a divertimento di guida e sicurezza al vertice della categoria e adesso iniziano a spuntare anche i motori con ottime prestazioni e bassi consumi. Il tutto ad un prezzo nettamente piu vantaggioso delle premium tedesche;
Certo in comune le tedesche hanno qls che manca ad Alfa.
Lo stemmino(immagine) ma per chi ama guidare ..chissene..........

altra frase:
"Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità"

alfa non deve imporre nulla ha nessuno, non sarebbe giusto ma anzi controproducente.
Dodge e Alfa potranno avere la Tp di dodge e i motori Multi air.
Per il resto ciascuna casa dovrà continuare a mantenere quelle che sono le proprie caratteristiche e eventualmente migliorare la dove ci sono punti deboli!!

Mi sa che c'è bidogno di ferie nella redazione di 4r
:D

Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Venti minuti di applausi, ola e lancio di biancheria intima femminile ( non mia ). :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...

Se non ti è chiaro, ti faccio un semplice paragone.

Fai costruire un bel 12 cilindri ad fpt. E poi, per sinergia di scala, obbliga maranello a montarlo sul cavallino e sul tridente.

Li chiameresti "estremisti" i ferraristi? Dando per scontato la loro reazione...
 
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:

"Eccola qui, la nuova Alfa, la macchina del centenario: arriverà sulle strade a tarda primavera, quando il Biscione festeggierà il secolo di vita... qui vorremmo mettere in fila due riflessioni sulla più controversa Casa Italiana: amatissima, ma tutto sommato poco gettonata in confronto alle potenzialità del marchio.
1) Giusto festeggiare, ci mancherebbe altro, ma soprattutto è il momento di guardare avanti. per anni si è campato di rendita su un grande passato. rievocando all'infinito l'aneddoto del grande Henry Ford, che si levava il cappello ogni volta che incontrava un'Alfa, o le scene di Dustin Hoffman, che correva a cielo aperto sul Duetto de Il Laureato. E' tempo che il Biscione ricomini a progettare automobili che diventino le auto classiche più ricercate di domani, trovando una nuova identità. Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità.
L'Alfa deve ritrovare la sua strada, quella della sportività italiana, fatta di bellezza unita a immenso piacere di guida.

2) Del suo "secolo breve", l'Alfa un quarto l'ha trascorso sotto le insegne del Gruppo Fiat. Non è stata una convivenza facile, gli alfisti (categoria tutta particolare) hanno vissuto con insofferenza molte scelte di Torino, frutto di sinergie industriali che sembravano tagliate soprattutto sui marchi di massa. Ora si apre una pagina nuova: l'acquisizione di Chrysler-Dodge schiude le porte al ritorno sul mercato americano e a nuove collaborazioni con i marchi di Detroit. Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità: piegarla nuovamente alle esigenze altrui significherebbe umiliarne un'altra volta la personalità. Non lo meritano gli alfisti, non lo merita l'Italia".

Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

Cosa significa
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità."

Vorrei anche vedere che uno pretenda da Alfa Affidabilità, prestazioni ,confort, ottime finiture, spazio a bordo, bagaglio, pochi consumi , comportamento stradale, basso prezzo etc... , tutte caratteristiche che nessuna tedesca ne altre auto al mondo hanno, tutte insieme.
Il problema è proprio questo mentre dalle tedesche si chiedono solo alcune di queste caratteristiche (audi TI e Ottime finiture, Bmw prestazioni consumi, MB confort, qualità materiali e spazio) da alfa si vuole tutto. Inutile dire che è impossibile se non a prezzi da Maserati. Alfa ha il comportamento stradale che corrisponde a divertimento di guida e sicurezza al vertice della categoria e adesso iniziano a spuntare anche i motori con ottime prestazioni e bassi consumi. Il tutto ad un prezzo nettamente piu vantaggioso delle premium tedesche;
Certo in comune le tedesche hanno qls che manca ad Alfa.
Lo stemmino(immagine) ma per chi ama guidare ..chissene..........

altra frase:
"Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità"

alfa non deve imporre nulla ha nessuno, non sarebbe giusto ma anzi controproducente.
Dodge e Alfa potranno avere la Tp di dodge e i motori Multi air.
Per il resto ciascuna casa dovrà continuare a mantenere quelle che sono le proprie caratteristiche e eventualmente migliorare la dove ci sono punti deboli!!

Mi sa che c'è bidogno di ferie nella redazione di 4r
:D

Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni
finalmente qualcuno ha detto quello che da decenni gli alfisti(inascoltati) dicevano e continueranno a dire.....ormai chi dice il contrario E' e sara' un piccolo ed insignificante ronzio che nessuno piu' ascolta....perche' ormai non e' piu' possibile far credere ad una rinascita del marchio...... e' assolutamente impossibile.......come ho sempre detto la MI-TO sara' la progenitrice di tutte le future alfa.....purtroppo non e' successo quello che fu con la 155,gli alfisti erano ancora tanti e in tanti sono passati ad altro...oggi chi ha possibilita' di spendere qualche euro in piu' compra fiat di razza"mula" con il marchio alfa .....e chi no fiat di pura razza fiat.

Quoto in pieno VA e 75

!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...

Se non ti è chiaro, ti faccio un semplice paragone.

Fai costruire un bel 12 cilindri ad fpt. E poi, per sinergia di scala, obbliga maranello a montarlo sul cavallino e sul tridente.

Li chiameresti "estremisti" i ferraristi? Dando per scontato la loro reazione...
ottimo come esempio.....l'unico problema e' che FTP non arriva nemmeno alla meta' dei cilindri :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...

Se non ti è chiaro, ti faccio un semplice paragone.

Fai costruire un bel 12 cilindri ad fpt. E poi, per sinergia di scala, obbliga maranello a montarlo sul cavallino e sul tridente.

Li chiameresti "estremisti" i ferraristi? Dando per scontato la loro reazione...

Vabbè mi risulta difficile pensare che su un 12 cilindri si facciano sinergie.... ...fra l'altro non sarebbe nemmeno tutto sto problema perchè FPT ha Martinelli, ex Ferrari, e fanno motori per la formula 3000 ;)
Comunque Ferrari, se non sbaglio, attinge ad alcune cose che vengono fuori dal CRF....
Per il resto è chiaro che devi avere un centro unico di progettazione motori, visti i costi odierni, molto superiori rispetto a vent'anni fà....semmai il problema è sempre la cronica mancanza di motori di cubatura più elevata e 6 cilindri....
I motori Multiair e Multijet 2 (prossimi venturi) sono il massimo che il gruppo esprime...dovrebbero evitare di usarli su Fiat e Lancia, solo per dare l'esclusiva ad Alfa (che comunque li vedrà montati per prima)?...Penso di no, visto che poi si accuserrebbe Fiat e Lancia di essere indietro!
Fare motori da zero solo per Alfa? Non è possibile, nemmeno per i 6 cilindri, che comunque andranno anche su Chrysler...
Guarda, a me Fiat stà tutt'altro che simpatica, ma Fiat Powertrain è il miglior asset che hanno.... ;)
 
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...

Se non ti è chiaro, ti faccio un semplice paragone.

Fai costruire un bel 12 cilindri ad fpt. E poi, per sinergia di scala, obbliga maranello a montarlo sul cavallino e sul tridente.

Li chiameresti "estremisti" i ferraristi? Dando per scontato la loro reazione...
ottimo come esempio.....l'unico problema e' che FTP non arriva nemmeno alla meta' dei cilindri :D

:lol: :lol: :lol: :lol:

Vero anche questo!!!
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...

Se non ti è chiaro, ti faccio un semplice paragone.

Fai costruire un bel 12 cilindri ad fpt. E poi, per sinergia di scala, obbliga maranello a montarlo sul cavallino e sul tridente.

Li chiameresti "estremisti" i ferraristi? Dando per scontato la loro reazione...
ottimo come esempio.....l'unico problema e' che FTP non arriva nemmeno alla meta' dei cilindri :D

:lol: :lol: :lol: :lol:

Vero anche questo!!!
se non era per il povero quarantenne busso non avremmo mai visto oltre ai pentacilindrici in pesantissima e resistentissima ghisa un Vero motore V6 Alfa su una romeofiat...poi sono arrivati i canguri ...ma questa e' un'altra puntata.
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni

Scusa ma, francamente, che vuol dire motore Alfa? Progettatato da un ingegnere nato ad Arese, montato da un operaio nato ad Arese (la cui mamma, manco a dirlo, deve essere di Arese), collaudato da uno di Arese??? :D :lol:
Qui si và un pò sull'estremismo fine a se stesso....al livello motoristico, FPT lavora bene eccome...
Anche il fatto che si propongano le stesse auto è vero, in parte, solo per Mito, macchina che necessariamente andava fatta su quella piattaforma (si poteva anche non fare, beninteso....ma una volta deciso quella era l'unica strada), ma per 149, semplicemente non è vero, come non lo era per 156/147/GT...(e anche GTV)...

Se non ti è chiaro, ti faccio un semplice paragone.

Fai costruire un bel 12 cilindri ad fpt. E poi, per sinergia di scala, obbliga maranello a montarlo sul cavallino e sul tridente.

Li chiameresti "estremisti" i ferraristi? Dando per scontato la loro reazione...
ottimo come esempio.....l'unico problema e' che FTP non arriva nemmeno alla meta' dei cilindri :D

:lol: :lol: :lol: :lol:

Vero anche questo!!!
se non era per il povero quarantenne busso non avremmo mai visto oltre ai pentacilindrici in pesantissima e resistentissima ghisa un Vero motore V6 Alfa su una romeofiat...poi sono arrivati i canguri ...ma questa e' un'altre puntata.

Purtroppo!
Vorrei un bel V6, bialbero per bancata, magari anche in versione biturbo (come quello delle vecchie Maserati.)
Il pentacilindrico Fiat andava bene per lanciarlo sopra Baghdad :D
 
75turboTP ha scritto:
se non era per il povero quarantenne busso non avremmo mai visto oltre ai pentacilindrici in pesantissima e resistentissima ghisa un Vero motore V6 Alfa su una romeofiat...poi sono arrivati i canguri ...ma questa e' un'altre puntata.

Il cangurotto 3.2 di per sè è meglio del Busso, e ci mancherebbe altro, vista la maggiore modernità del prodotto...il problema è che le macchine su cui è stato montato (ed in particolare la trazione Q4), non hanno performato come ci si aspettava, complice soprattutto il notevole aumento di dimensioni....
 
156jtd. ha scritto:
Cosa significa
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità."

Vorrei anche vedere che uno pretenda da Alfa Affidabilità, prestazioni ,confort, ottime finiture, spazio a bordo, bagaglio, pochi consumi , comportamento stradale, basso prezzo etc... , tutte caratteristiche che nessuna tedesca ne altre auto al mondo hanno, tutte insieme.
Il problema è proprio questo mentre dalle tedesche si chiedono solo alcune di queste caratteristiche (audi TI e Ottime finiture, Bmw prestazioni consumi, MB confort, qualità materiali e spazio) da alfa si vuole tutto. Inutile dire che è impossibile se non a prezzi da Maserati. Alfa ha il comportamento stradale che corrisponde a divertimento di guida e sicurezza al vertice della categoria e adesso iniziano a spuntare anche i motori con ottime prestazioni e bassi consumi. Il tutto ad un prezzo nettamente piu vantaggioso delle premium tedesche;
Certo in comune le tedesche hanno qls che manca ad Alfa.
Lo stemmino(immagine) ma per chi ama guidare ..chissene..........

altra frase:
"Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità"

alfa non deve imporre nulla a nessuno, non sarebbe giusto ma anzi controproducente.
Dodge e Alfa potranno avere la Tp di dodge e i motori Multi air.
Per il resto ciascuna casa dovrà continuare a mantenere quelle che sono le proprie caratteristiche e eventualmente migliorare la dove ci sono punti deboli!!

Mi sa che c'è bidogno di ferie nella redazione di 4r
:D

Significa che semplicemente non hai capito o hai fatto finta di non capire cosa intendesse dire Tedeschini. La sfida a tutto campo era presumibilmente riferita all'OFFERTA di MODELLI E VARIANTI, NON GIA' alle QUALITA' e AL PREZZO: Alfa Romeo non può ragionevolmente schierare un assortimento di prodotti come una BMW o una DB, ma deve trovare il *suo modo* di fare auto a loro modo eccezionali. Cosa che non è fuori dalla realtà, visto che è proprio quello che Alfa Romeo ha fatto da fine anni '50 a fine anni '70.
Anche ai tempi della Giulietta (anni 60) , della Giulia/duetto/GT, e poi delle Alfetta, AR non poteva misurarsi oltre certi limiti con la produzione tedesca: è evidente che una Duetto o una Giulietta spider non fossero paragonabili ad una BMW 507 o ad una MB SL 300, così come una 2000 non era paragonabile ad una 600SE etc etc, ma nonostante questo Alfa Romeo era in grado di produrre con i propri mezzi auto che facevano razza a sè, eccellenza a sè. E forse tu su questa cosa non hai mai riflettuto, nè te la sei fatta spiegare da tuo papà che -ci dici- lavorava ad Arese.

Non ti sembra poi di essere un po' in contraddizione con te stesso?
E' paradossale che tu dica che le tedesche hanno solo lo stemmino in più , e chissenefrega dello stemmino, salvo poi dire che una Dodge rimarchiata Alfa Romeo va benissimo (il che equivale a dire: l'importante è che ci sia lo stemmino, poi sotto va bene tutto)....

SZ
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
se non era per il povero quarantenne busso non avremmo mai visto oltre ai pentacilindrici in pesantissima e resistentissima ghisa un Vero motore V6 Alfa su una romeofiat...poi sono arrivati i canguri ...ma questa e' un'altre puntata.

Il cangurotto 3.2 di per sè è meglio del Busso, e ci mancherebbe altro, vista la maggiore modernità del prodotto...il problema è che le macchine su cui è stato montato (ed in particolare la trazione Q4), non hanno performato come ci si aspettava, complice soprattutto il notevole aumento di dimensioni....

Meglio.... Bah... Riprendendo la filosofia di qualcuno che in buona sostanza dice che quello conta è il risultato... se stiamo a vedere quanti pezzi con sotto i marsupiali hanno venduto in confronto a quanti pezzi con sotto il Busso (tenuto conto di: iva al 38%, anni di piombo, crisi petrolifere, inflazione, norme antiinquinamento..) , non sembra di poter dire che il cangurotto sia stato meglio.

Forse l'inaspettato aumento dei pesi o delle dimensioni dipende sempre da chi le ha progettate quelle macchine...

SZ
 
SZ. ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
se non era per il povero quarantenne busso non avremmo mai visto oltre ai pentacilindrici in pesantissima e resistentissima ghisa un Vero motore V6 Alfa su una romeofiat...poi sono arrivati i canguri ...ma questa e' un'altre puntata.

Il cangurotto 3.2 di per sè è meglio del Busso, e ci mancherebbe altro, vista la maggiore modernità del prodotto...il problema è che le macchine su cui è stato montato (ed in particolare la trazione Q4), non hanno performato come ci si aspettava, complice soprattutto il notevole aumento di dimensioni....

Meglio.... Bah... Riprendendo la filosofia di qualcuno che in buona sostanza dice che quello conta è il risultato... se stiamo a vedere quanti pezzi con sotto i marsupiali hanno venduto in confronto a quanti pezzi con sotto il Busso (tenuto conto di: iva al 38%, anni di piombo, crisi petrolifere, inflazione, norme antiinquinamento..) , non sembra di poter dire che il cangurotto sia stato meglio.

Forse l'inaspettato aumento dei pesi o delle dimensioni dipende sempre da chi le ha progettate quelle macchine...

SZ

Tecnicamente è meglio, poi che ne abbiano venduti pochi è un altro discorso...ma mi sembrano considerazioni scontate ;)
 
wilderness ha scritto:
SZ. ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
se non era per il povero quarantenne busso non avremmo mai visto oltre ai pentacilindrici in pesantissima e resistentissima ghisa un Vero motore V6 Alfa su una romeofiat...poi sono arrivati i canguri ...ma questa e' un'altre puntata.

Il cangurotto 3.2 di per sè è meglio del Busso, e ci mancherebbe altro, vista la maggiore modernità del prodotto...il problema è che le macchine su cui è stato montato (ed in particolare la trazione Q4), non hanno performato come ci si aspettava, complice soprattutto il notevole aumento di dimensioni....

Meglio.... Bah... Riprendendo la filosofia di qualcuno che in buona sostanza dice che quello conta è il risultato... se stiamo a vedere quanti pezzi con sotto i marsupiali hanno venduto in confronto a quanti pezzi con sotto il Busso (tenuto conto di: iva al 38%, anni di piombo, crisi petrolifere, inflazione, norme antiinquinamento..) , non sembra di poter dire che il cangurotto sia stato meglio.

Forse l'inaspettato aumento dei pesi o delle dimensioni dipende sempre da chi le ha progettate quelle macchine...

SZ

Tecnicamente è meglio, poi che ne abbiano venduti pochi è un altro discorso...ma mi sembrano considerazioni scontate ;)
e' migliore come lo e' il mio pc nuovo....come la mia nuova tv...o come il mio nuovo cellulare....il busso e' durato 40 anni ed e' ritenuto il miglior V6 mai costruito....l'holden e' un motore americano destinato ad auto e strade americane a cui e' stata adattata una testa italiana ....forse volevi dire piu' Moderno.....assolutamente imparagonabile al V6 ALFA.....per storia sound e coinvolgimento emotivo....bastava spenderci un po' di soldi e sarebbe stato moderno come l'holden per la felicita' e l'orgoglio di tutti gli alfisti e gli italiani!
 
Back
Alto