<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cent'anni di... ALFITUDINE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cent'anni di... ALFITUDINE

franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:
Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

concordo al 100% , detto sinceramente era ora che dessero qualche bella bacchettata ai vertici fiat per la tragica gestione alfa, ora aspetto che ne diano un'altra anche per la gestione lancia

sarebbe una buona cosa.

Ma temo che la "bacchettata" sia stata possibile solo grazie alla presenza ancora significativa (e rumorosa) di Alfisti non disposti a scendere "ad ogni compromesso".

Non so se Lancia, il cui calvario Fiat ha origini ben più lontane, possa vantare ancora una tale schiera di fedeli adepti (20 anni di y10 e lanciaY ammazzerebbero anche una Lamborghini). Dal forum non si direbbe...
 
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:
Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

concordo al 100% , detto sinceramente era ora che dessero qualche bella bacchettata ai vertici fiat per la tragica gestione alfa, ora aspetto che ne diano un'altra anche per la gestione lancia

sarebbe una buona cosa.

Ma temo che la "bacchettata" sia stata possibile solo grazie alla presenza ancora significativa (e rumorosa) di Alfisti non disposti a scendere "ad ogni compromesso".

Non so se Lancia, il cui calvario Fiat ha origini ben più lontane, possa vantare ancora una tale schiera di fedeli adepti (20 anni di y10 e lanciaY ammazzerebbero anche una Lamborghini). Dal forum non si direbbe...

Quoto tutto!
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:
Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

concordo al 100% , detto sinceramente era ora che dessero qualche bella bacchettata ai vertici fiat per la tragica gestione alfa, ora aspetto che ne diano un'altra anche per la gestione lancia

Beh....che fai, ti presenti dopo un mese che non ti fai vedere, e manco saluti? Ma che sei stato in crociera intorno al mondo?? Ma roba da matti....
 
L'ho detto e ridetto, però lo ripeterò finchè posso. A me le Alfa di oggi piacciono moltissimo. Sarà perchè non ho avuto l'occasione di conoscere quelle di un tempo, però sento che le nuove (apparte la MiTo, mi spiace, che sento poco Alfa, una specie di "toppa" per vendere qualcosa in più) siano qualcosa di unico, speciale. Per la linea in primis, che trae automobili estremamente bell, eleganti e e, più difficile, personali, da linee estremamente semplici e pulite, senza bisogno di artifici strani tipo fari a led o nervature curve, mosse, o ancora prese d'aria esagerate. Per l'eccellenza dei telai, del comportamento piacevolmente neutro, della tenuta di strada degna di ben altri livelli. Per i suoi cerchi in lega: se ci fate caso sono molto diversi da quelli di tutte le altre Case, non ci sono i classici e comunissimi "cinque razze", ma due disegni che veramente distinguono le Alfa Romeo: a fori e a raggi. Ma, nonostante tutto ciò, si vende poco. Il perchè? secondo me il prezzo, sopra le generaliste e sotto le premium, una sorta di Bmw dei poveri. Poi l'immagine del marchio, ancora sotto le tedesche. Infine, il tipo di cliente. Quasi tutti coloro che scelgono Alfa sanno che cosa stanno guidando, sono consci di avere dei quadrilateri alti all'anteriore e McPherson o Multilink (ometto volontariamente il ponte torcente) dietro, sanno i parametri del motore, quando entra in coppia eccetera. Non a caso la 159 ha anche l'indicatore della pressione del turbo e della temperatura dell'olio: quante case montano questi strumenti? Spessissimo,invece, il cliente Bmw non sa nemmeno di avere un'automobile a trazione posteriore: la compra per il marchio, per ostentare. In conclusione, io mi trovo d'accordo con l'editoriale di questo mese, tuttavia vedo già il bicchiere mezzo pieno, ossia una gamma che ha molto da offrire, soprattutto la 159 (ma da quello che ho capito verrà sostituita per i costi di produzione enormi: comprarla a questi prezzi mi sa di affare), una clientela selezionata che deve per prima fare pubblicità al marchio, per donargli l'immagine che merita. Cosa ne viene in tasca all'Alfista? Semplice, maggiori capitali per rendere ancora migliori le Alfa Romeo.
 
sasà65 ha scritto:
merosi ha scritto:
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità. "

Questo punto è vergognoso. In ginocchio ai piedi dei tognari.

APPUNTO, abbiamo tanta di quella tecnologia che i tedeschi se la Sognano, vedere appunto marchi come Ferrari e Maserati e tocca leggere queste immani caxxate.
A volte mi vien da penare a male.

Senti Sasà, siamo alle solite!! Evita il linguaggio scurrile e rispetta il regolamento!!
 
Facile essere d'accordo con i proclami a favore del ritorno dell'Alfa ai tempi di una volta, quando si comprava la spider "a prescindere". Quel marchio è fallito (ecco una differenza non da poco con BMW.....) e adesso è Fiat, ovvero un marchio che sa fare bene auto piccole e con bassi consumi per tutto il mondo. Ho il sospetto che questo connubio tra due mondi cosi lontani e tra due modi cosi diversi di concepire un'auto, da una parte abbia permesso la continuazione del nome "Alfa Romeo", dall'altro abbia però affossato le caratteristiche che ne hanno fatto un marchio "premium". Da un alto, Fiat l'ha salvata ma da un altro, probabilmente l'ha distrutta. Forse bisognerebbe che Alfa venisse comprata da altri uomini .... partire con basi diverse, come unico modo per avere risultati diversi (?) .....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Non so se Lancia, il cui calvario Fiat ha origini ben più lontane, possa vantare ancora una tale schiera di fedeli adepti (20 anni di y10 e lanciaY ammazzerebbero anche una Lamborghini). Dal forum non si direbbe...

vero, però lancia ha fatto delle bellissime auto, la vecchia thema ad esempio è rimasta nel cuore di molti , ci sarebbe ancora bisogno di auto eleganti con il marchio lancia
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh....che fai, ti presenti dopo un mese che non ti fai vedere, e manco saluti? Ma che sei stato in crociera intorno al mondo?? Ma roba da matti....

urka hai ragione ! chiedo venia a tutti :D, cmq mi sono ritemprato 3 settimane nel mare dell'isola meravigliosa
 
75turboTP ha scritto:
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
bentornato :p.........
e cominci subito con il tuo vecchio amico :D

ciao.

giuro sulla foto dell'alfa giulia su cui imparai a giudare che non ho fatto apposta per sfrucugliare autofede :D
non e' piu' l'Autofede che ci faceva venire i crampi allo stomaco :D

sto cercando di diventare più diplomatico e sopra le parti... ;) spero che ognuno impari sempre un po' dal punto di vista altrui...

bentornato franco58... avevo chiesto notizie di te tempo fa... il Ring era un po' vuoto in questi ultimi tempi... :D :D :D
 
autofede2009 ha scritto:
sto cercando di diventare più diplomatico e sopra le parti... ;) spero che ognuno impari sempre un po' dal punto di vista altrui...

bentornato franco58... avevo chiesto notizie di te tempo fa... il Ring era un po' vuoto in questi ultimi tempi... :D :D :D

grazie del bentornato , come mai il ring era vuoto ? abbiamo gettato tutti la spugna per l'alfa ? caso irrecuperabile ? :cry: ho questo sospetto vista la milano o 149 che sia su 4r di agosto
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sto cercando di diventare più diplomatico e sopra le parti... ;) spero che ognuno impari sempre un po' dal punto di vista altrui...

bentornato franco58... avevo chiesto notizie di te tempo fa... il Ring era un po' vuoto in questi ultimi tempi... :D :D :D

grazie del bentornato , come mai il ring era vuoto ? abbiamo gettato tutti la spugna per l'alfa ? caso irrecuperabile ? :cry: ho questo sospetto vista la milano o 149 che sia su 4r di agosto

beh veramente quella su quattroruote è stata una piacevole sorpresa... nel senso che appare molto più bella delle prime immagini catturate con un telefono di una preserie Milano/149 bianca ripresa a Cassino...
e anche la soluzione scelta per le sospensioni posteriori, pur se non multilink puro (visto che è un tre bracci), sembra dalla descrizione positiva... e ben differente dal ponte posteriore interconnesso che si pensava arrivasse dalla Bravo/Delta...

come al solito però attendiamo presentazione ufficiale e prove per giudicare i risultati...

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:

"Eccola qui, la nuova Alfa, la macchina del centenario: arriverà sulle strade a tarda primavera, quando il Biscione festeggierà il secolo di vita... qui vorremmo mettere in fila due riflessioni sulla più controversa Casa Italiana: amatissima, ma tutto sommato poco gettonata in confronto alle potenzialità del marchio.
1) Giusto festeggiare, ci mancherebbe altro, ma soprattutto è il momento di guardare avanti. per anni si è campato di rendita su un grande passato. rievocando all'infinito l'aneddoto del grande Henry Ford, che si levava il cappello ogni volta che incontrava un'Alfa, o le scene di Dustin Hoffman, che correva a cielo aperto sul Duetto de Il Laureato. E' tempo che il Biscione ricomini a progettare automobili che diventino le auto classiche più ricercate di domani, trovando una nuova identità. Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità.
L'Alfa deve ritrovare la sua strada, quella della sportività italiana, fatta di bellezza unita a immenso piacere di guida.

2) Del suo "secolo breve", l'Alfa un quarto l'ha trascorso sotto le insegne del Gruppo Fiat. Non è stata una convivenza facile, gli alfisti (categoria tutta particolare) hanno vissuto con insofferenza molte scelte di Torino, frutto di sinergie industriali che sembravano tagliate soprattutto sui marchi di massa. Ora si apre una pagina nuova: l'acquisizione di Chrysler-Dodge schiude le porte al ritorno sul mercato americano e a nuove collaborazioni con i marchi di Detroit. Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità: piegarla nuovamente alle esigenze altrui significherebbe umiliarne un'altra volta la personalità. Non lo meritano gli alfisti, non lo merita l'Italia".

Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

Cosa significa
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità."

Vorrei anche vedere che uno pretenda da Alfa Affidabilità, prestazioni ,confort, ottime finiture, spazio a bordo, bagaglio, pochi consumi , comportamento stradale, basso prezzo etc... , tutte caratteristiche che nessuna tedesca ne altre auto al mondo hanno, tutte insieme.
Il problema è proprio questo mentre dalle tedesche si chiedono solo alcune di queste caratteristiche (audi TI e Ottime finiture, Bmw prestazioni consumi, MB confort, qualità materiali e spazio) da alfa si vuole tutto. Inutile dire che è impossibile se non a prezzi da Maserati. Alfa ha il comportamento stradale che corrisponde a divertimento di guida e sicurezza al vertice della categoria e adesso iniziano a spuntare anche i motori con ottime prestazioni e bassi consumi. Il tutto ad un prezzo nettamente piu vantaggioso delle premium tedesche;
Certo in comune le tedesche hanno qls che manca ad Alfa.
Lo stemmino(immagine) ma per chi ama guidare ..chissene..........

altra frase:
"Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità"

alfa non deve imporre nulla a nessuno, non sarebbe giusto ma anzi controproducente.
Dodge e Alfa potranno avere la Tp di dodge e i motori Multi air.
Per il resto ciascuna casa dovrà continuare a mantenere quelle che sono le proprie caratteristiche e eventualmente migliorare la dove ci sono punti deboli!!

Mi sa che c'è bidogno di ferie nella redazione di 4r
:D
 
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla prima pagina di quattroruote di agosto:

"Eccola qui, la nuova Alfa, la macchina del centenario: arriverà sulle strade a tarda primavera, quando il Biscione festeggierà il secolo di vita... qui vorremmo mettere in fila due riflessioni sulla più controversa Casa Italiana: amatissima, ma tutto sommato poco gettonata in confronto alle potenzialità del marchio.
1) Giusto festeggiare, ci mancherebbe altro, ma soprattutto è il momento di guardare avanti. per anni si è campato di rendita su un grande passato. rievocando all'infinito l'aneddoto del grande Henry Ford, che si levava il cappello ogni volta che incontrava un'Alfa, o le scene di Dustin Hoffman, che correva a cielo aperto sul Duetto de Il Laureato. E' tempo che il Biscione ricomini a progettare automobili che diventino le auto classiche più ricercate di domani, trovando una nuova identità. Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità.
L'Alfa deve ritrovare la sua strada, quella della sportività italiana, fatta di bellezza unita a immenso piacere di guida.

2) Del suo "secolo breve", l'Alfa un quarto l'ha trascorso sotto le insegne del Gruppo Fiat. Non è stata una convivenza facile, gli alfisti (categoria tutta particolare) hanno vissuto con insofferenza molte scelte di Torino, frutto di sinergie industriali che sembravano tagliate soprattutto sui marchi di massa. Ora si apre una pagina nuova: l'acquisizione di Chrysler-Dodge schiude le porte al ritorno sul mercato americano e a nuove collaborazioni con i marchi di Detroit. Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità: piegarla nuovamente alle esigenze altrui significherebbe umiliarne un'altra volta la personalità. Non lo meritano gli alfisti, non lo merita l'Italia".

Che ne pensate di questa riflessione di Mauro Tedeschini...?

Cosa significa
"Che non può essere, diciamolo, la sfida a tutto campo alle tedesche: troppo impari la differenza di mezzi, tecnologia e affidabilità."

Vorrei anche vedere che uno pretenda da Alfa Affidabilità, prestazioni ,confort, ottime finiture, spazio a bordo, bagaglio, pochi consumi , comportamento stradale, basso prezzo etc... , tutte caratteristiche che nessuna tedesca ne altre auto al mondo hanno, tutte insieme.
Il problema è proprio questo mentre dalle tedesche si chiedono solo alcune di queste caratteristiche (audi TI e Ottime finiture, Bmw prestazioni consumi, MB confort, qualità materiali e spazio) da alfa si vuole tutto. Inutile dire che è impossibile se non a prezzi da Maserati. Alfa ha il comportamento stradale che corrisponde a divertimento di guida e sicurezza al vertice della categoria e adesso iniziano a spuntare anche i motori con ottime prestazioni e bassi consumi. Il tutto ad un prezzo nettamente piu vantaggioso delle premium tedesche;
Certo in comune le tedesche hanno qls che manca ad Alfa.
Lo stemmino(immagine) ma per chi ama guidare ..chissene..........

altra frase:
"Ma dev'essere l'Alfa a guidare la strada e imporre la sua personalità"

alfa non deve imporre nulla ha nessuno, non sarebbe giusto ma anzi controproducente.
Dodge e Alfa potranno avere la Tp di dodge e i motori Multi air.
Per il resto ciascuna casa dovrà continuare a mantenere quelle che sono le proprie caratteristiche e eventualmente migliorare la dove ci sono punti deboli!!

Mi sa che c'è bidogno di ferie nella redazione di 4r
:D

Per non "imporre" il proprio giusto ruolo e peso, per 20 anni abbiamo avuto l'assurdo di Alfa costruite partendo da basi e tecnologie fiat.
Assurdo che diventa paradosso ora che non si parte più da basi comuni ma si propongono le stesse auto. Logica conseguenza di aver smantellato ogni ente "indipendente" del marchio, non ultimo il centro stile.

I risultati sono stati, troppo spesso, sotto gli occhi di tutti (compreso il luogo comune tanto contestato ma mai sconfessato che un Alfa ormai è una fiat rivestita), ed hanno prodotto (soprattuto negli anni 90) un gap incolmabile con la concorrenza tedesca.

Un gap ben superiore a quello relativo alla precedente gestione IRI.

Se poi tu ti accontenti di un bel vestito, con un motore non Alfa, e magari ricucito dopo essere stato fatto su misura per dodge (ci mancano solo gli yankee), come vuoi.
De gustibus.

Ma 4R dice una grande verita. Una verita che molti Alfisti ripetono da 20 anni
 
Back
Alto